Ravvedimento operoso

Casi operativi e tool di calcolo
Special Price 49,40 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 52,00 €
Disponibile

Autori Francesca Iaccarino, Pasquale Iovino

Pagine 74
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663627
ean 9788891663627
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Casi operativi e tool di calcolo
Collana I Quaderni di Fisco e Tasse
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Francesca Iaccarino, Pasquale Iovino

Pagine 74
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663627
ean 9788891663627
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Casi operativi e tool di calcolo
Collana I Quaderni di Fisco e Tasse
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7

Il testo affronta schematicamente la disciplina del ravvedimento operoso partendo da una breve disamina della fattispecie “delittuosa”, passando per le sanzioni, fino ad arrivare al codice tributo corrispondente e ad una serie di casi pratici.

Tra questi vengono affrontati ad esempio: la mancata trasmissione dei corrispettivi telematici, la mancata ricezione della fattura elettronica e il reverse charge.

Il fascicolo è accompagnato da un foglio di calcolo Excel, realizzato da un professionista per le esigenze operative dello studio e delle aziende, concepito in maniera intuitiva e di semplice utilizzo anche per gli operatori meno esperti in Excel.

Oltre al calcolo delle sanzioni e degli interessi, il tool consente:
• la stampa del Modello F24 su formato ministeriale,
• di indicare i dati dello Studio Professionale/Professionista che elabora il Modello F24 che verranno riportati in stampa sulla delega di pagamento da trasmettere al proprio cliente,
• l’archiviazione dei dati dei contribuenti in una sezione dedicata nella quale è possibile registrare (per le eventuali future richieste di nuovi ravvedimenti) i riferimenti anagrafici e bancari dei clienti dello studio.

Il file è fornito con la sezione “Codici Tributo”, preimpostata con i codici di più frequente utilizzo, ma è comunque facilmente implementabile/modificabile dall’utente in tutte quelle circostanze in cui tale operazione si rendesse necessaria (istituzione di nuovi codici tributo, soppressione o modifica di codici preesistenti, etc.).

Francesca Iaccarino
Dottore commercialista in Sorrento, si occupa di consulenza in materia fiscale e previdenziale, prestando la propria attività in favore sia di persone fisiche che di società.
Pasquale Iovino
Dopo aver maturato una significativa esperienza in ambiti aziendali in qualità di Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo, Direttore Operativo, Europe Controller, Country Controller e SAP project local implementor, si è dedicato all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista. Opera prevalentemente in ambiti societari di medio-grandi dimensioni come consulente in materia amministrativa/fiscale/tributaria, spaziando dallo start-up societario, all’assistenza continuativa in materia societaria e tributaria, alla pianificazione fiscale, al contenzioso tributario stragiudiziale e giudiziale. Specializzato in controllo di gestione di imprese industriali.

IL VOLUME INCLUDE
◾ Tool “Ravvedimento operoso 2023”

Note operative:
• Il foglio di calcolo può essere utilizzato solo con versioni di Microsoft Excel 2007 e superiori.
• Sconsigliato l’uso con applicativi differenti da Excel/Microsoft (Open Office, Mac, etc.).

Prima parte a cura di Francesca Iaccarino
1. Il ravvedimento operoso e il mondo dichiarativo
1.1 I termini di presentazione delle dichiarazioni
1.2 Le dichiarazioni correttive
1.3 Le dichiarazioni tardive
1.4 Le dichiarazioni omesse
1.5 Gli aspetti sanzionatori
1.5.1 Le dichiarazioni omesse
1.5.2 Le dichiarazioni tardive
1.6 Regolarizzazione dichiarazione tardiva
1.6.1 Regolarizzazione dichiarazione tardiva: esempio
1.7 Riflessi in capo all’intermediario
1.7.1 Riflessi in capo all’intermediario: esempio
1.8 Dichiarazione integrativa
1.8.1 Aspetti sanzionatori
1.8.2 Regolarizzazione dichiarazione inesatta entro i 90 giorni
1.8.3 Regolarizzazione dichiarazione inesatta oltre i 90 giorni
1.9 Omessa o infedele dichiarazione dei canoni di locazione
1.10 Il quadro RW
2. Il ravvedimento e i versamenti
2.1 I termini di versamento delle imposte
2.2 Gli aspetti sanzionatori
2.2.1 F24 a Zero
2.3 L'istituto del ravvedimento operoso
2.3.1 Il ravvedimento dell’omesso, tardivo o insufficiente versamento: aliquote sanzionatorie e codice tributo
2.3.2 Ravvedimento F24 a Zero
2.4 Il ravvedimento parziale
2.5 Esempi
2.5.1 Omessi versamenti saldo e acconto modello redditi
2.5.2 Omessi versamenti IVA
2.5.3 F24 a zero: analisi convenienza
2.6 Novità Legge di Bilancio: il “ravvedimento speciale”
2.6.1 Il “ravvedimento speciale”: esempio
3. I casi pratici
3.1 Corrispettivi telematici (cenni)
3.1.1 Gli aspetti sanzionatori
3.1.2 Esempio: il ravvedimento operoso sanzione mancata trasmissione corrispettivo telematico
3.2 La fatturazione elettronica (cenni)
3.2.1 Gli aspetti sanzionatori
3.2.2 Esempio: tardiva emissione fatturazione elettronica.
3.2.3 Esempio: FTE ed errore meramente formale
3.3 Mancata o irregolare ricezione della fattura elettronica
3.3.1 Esempio: mancata ricezione della fattura elettronica
3.4 Il Reverse charge
3.4.1 Gli aspetti sanzionatori e il ravvedimento operoso Reverse Charge
3.4.2 Gli aspetti sanzionatori autofatture elettroniche (TD17, TD18, TD19)
3.5 LIPE
3.5.1 Gli aspetti sanzionatori e il ravvedimento operoso
3.6 Il credito IVA e versamenti periodici omessi
3.7 Regolarizzazione omessa o incompleta dichiarazione inizio e variazione attività
3.8 Tardiva presentazione modello RLI tassazione “ordinaria”: sanzioni e ravvedimento
3.9 Tardiva presentazione modello RLI cedolare secca: sanzioni e ravvedimento
3.9.1 Esempio calcolo sanzioni
3.10 La Remissione in bonis
3.10.1 Remissione in bonis opzione cedolare secca
3.10.2 Remissione in bonis opzione bonus edilizi
Seconda parte a cura di Pasquale Iovino
Guida all'utilizzo del tool Ravvedimento operoso 2023

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Ravvedimento operoso