Concorso 1435 DSGA Direttore dei servizi generali e amministrativi
Quiz commentati e Simulazioni
di Luigi Tramontano, Maria Rosaria Tosiani
Il volume è un ottimo supporto per la preparazione alla prova scritta del Concorso per DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Racchiude, infatti, una selezione di quiz a risposta multipla con commento, suddivisi per tutti gli argomenti previsti dal bando, ovvero:
› Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea;
› Diritto civile;
› Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
› Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato;
› Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome;
› Legislazione scolastica;
› Stato giuridico del personale scolastico;
› Diritto penale (delitti contro la P.A.).
Grazie all’ampio commento presente nelle risposte il candidato può ripassare gli argomenti oggetto di studio. Nell’ultima parte del libro sono disponibili alcune simulazioni che permettono di valutare la propria preparazione. Nella sezione online è disponibile un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista delle prove.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa.
Maria Rosaria Tosiani
Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola.
› Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea
› Diritto civile
› Contabilità pubblica e gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
› Diritto del lavoro e pubblico impiego
› Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome
› Legislazione scolastica
› Stato giuridico del personale scolastico
› Diritto penale (delitti contro la P.A.)
Pagine | 660 |
Data pubblicazione | Ottobre 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891672353 |
ean | 9788891672353 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Quiz commentati e Simulazioni |
Collana | Concorsi & Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
DIRITTO CIVILE
Questionario n. 1 – I soggetti, il diritto delle persone e le successioni
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – L’attività giuridica
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – I beni e i diritti reali
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Le obbligazioni e i contratti
Soluzioni al questionario n. 4
LIBRO SECONDO
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE
Questionario n. 1 – I principi del diritto penale
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Antigiuridicità e cause di giustificazione
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Colpevolezza e criteri di imputazione del reato. L’imputabilità
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Le forme di manifestazione del reato. Le circostanze, la consumazione, il concorso
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Sanzioni e misure di sicurezza. Estinzione del reato
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – I delitti contro la P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Altri delitti
Soluzioni al questionario n. 7
LIBRO TERZO
DIRITTO COSTITUZIONALE
Questionario n. 1 – Diritto e Stato
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Rapporti governanti-governati: le libertà
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Forme di Stato e forme di Governo. L’organizzazione costituzionale italiana
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Diritto regionale e autonomie territoriali
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Le fonti del diritto
Soluzioni al questionario n. 5
LIBRO QUARTO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Questionario n. 1 – La struttura organizzativa
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Diritto regionale e autonomie territoriali (rinvio)
Questionario n. 3 – La disciplina del rapporto di pubblico impiego: complessiva e di settore
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Funzione amministrativa. Attività discrezionale, atti amministrativi e digitalizzazione
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – L’attività procedimentale della P.A. Accesso e trasparenza
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – L’attività contrattuale della P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – La responsabilità della P.A
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – Profili di giustizia amministrativa
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO QUINTO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Questionario n. 1 – L’integrazione europea
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Le istituzioni dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Il diritto dell’Unione europea e il sistema delle fonti
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Unione europea e diritti dell’uomo
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Unione europea e Stati membri
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – La competenza giurisdizionale dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Le politiche dell’Unione
Soluzioni al questionario n. 7
LIBRO SESTO
CONTABILITÀ DELLO STATO, DIRITTO DEL LAVORO
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Questionario n. 1 – Elementi di contabilità dello Stato
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – La contabilità delle istituzioni scolastiche
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – I controlli
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico
impiego contrattualizzato
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle II.SS.
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Legislazione scolastica
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO SETTIMO
SIMULAZIONI
Simulazione n. 1
Soluzioni alla simulazione n. 1
Simulazione n. 2
Soluzioni alla simulazione n. 2
Simulazione n. 3
Soluzioni alla simulazione n. 3