La Rete planetaria della Cina
Pagine | 154 |
Data pubblicazione | Ottobre 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Mario Fumagalli |
ISBN | 8838762716 |
ean | 9788838762710 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 154 |
Data pubblicazione | Ottobre 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Mario Fumagalli |
ISBN | 8838762716 |
ean | 9788838762710 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Il ritorno della Cina sulla scena mondiale può essere considerata una "rivincita" di Zheng He, l'ammiraglio che nel XV secolo, con una flotta di una sessantina di navi e con 20.000-30.000 uomini, compì sette spedizioni che dimostrarono l'elevato livello raggiunto nella navigazione d'alto mare. Le spedizioni di Zheng He non ebbero tut-tavia un seguito, perché l'imperatore le considerò costose e prive di utilità e questo segnò l'inizio della chiusura del Paese su se stesso, frutto di un superbo senso di su-periorità rispetto al mondo esterno.
Passarono molti secoli prima che la Cina ritornasse da protagonista sulla scena mon-diale, un ritorno che iniziò con il processo di revisione voluto da Deng Xiao Ping e con le sue riforme, basate sulle Quattro Modernizzazioni. Il lungo periodo di sviluppo economico che ne è conseguito ha portato il Paese ad essere un protagonista sulla scena mondiale e a tornare ad espandersi come ai tempi di Zheng He, questa volta su scala globale. Di tale espansione si sono occupati gli autori del volume nell'ambito dei lavori del GdL AGeI "Asia Orientale e Oceania", mettendone in luce le modalità e le conseguenze. particolare attenzione è stata data alle vie di trasporto e di comuni-cazione che uniscono a Cina alle diverse parti del mondo e che costituiscono una rete planetaria che ha come centro la Cina stessa. Nelle loro intenzioni questo libro vuole essere un omaggio alla memoria di Giacomo Corna Pellegrini, creatore, primo coordinatore e animatore del Gruppo di Lavoro, a due anni da quando ci ha lasciato. A lui il libro è dedicato. in particolare della sua vita, dei suoi viaggi, della sua opera si occupa con grande competenza e sincero affetto la sua allieva devota, Monica Morazzoni.
Mario Fumagalli, già ordinario di Geografia Economica presso le università Ca' Foscari di Venezia, di Torino e di Bergamo, ha poi insegnato Geografia Regionale e Geo-grafia Urbana al Politecnico di Milano. Autore di numerosi articoli, volumi e recensioni, ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei Tipi Geografici e dell'Atlante Tematico delle Acque d'Italia. Come coordinatore del GdL AGeI "Asia Orientale e Oceania" ha curato il volume "Nuova geografia delle macro regioni. L'Asia si con-fronta con il mondo".
Il Regno di Mezzo nel mondo globalizzato
Omaggio a Giacomo Corna Pellegrini