Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

La retta nelle strutture assistenziali (semi)residenziali: la ripartizione del costo tra Comune e persona inserita, tra obblighi normativi e contratto di ingresso

Il quadro aggiornato, anche alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali
FWSS00005
195,20 € compreso iva, se dovuta
160,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
23 Mag 2025
ore 9.00 - 13.00

DOCENTI

Massimiliano Gioncada


DESTINATARI

• Funzionari (assistenti sociali e amministrativi) e dirigenti di Enti Locali, Aziende speciali di servizi alla persona e Aziende sanitarie

• Enti gestori di servizi (Cooperative, Fondazioni e Onlus)

• Liberi professionisti interessati alla materia


In ordine alla suddivisione dei costi tra la Pubblica Amministrazione e il privato che fruisce di prestazioni assistenziali si rileva, ordinariamente, che lo strumento apprestato dal Legislatore (l’I.S.E.E. del nucleo familiare rilevante) trova applicazioni pratiche discordanti da quelle che promanano dalla giurisprudenza amministrativa che, in numerose occasioni, si è occupata della materia.
Le conclusioni giurisprudenziali si sono ampiamente stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra prassi consolidate, obblighi normativi e limiti di bilancio.
Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, nello svolgimento del corso si esaminerà il concetto di “nucleo familiare rilevante”, per poi affrontare, in dettaglio:
- i rapporti tra normativa statale e normativa regionale;
- i rapporti tra gli attori del sistema;
- il contenuto tipico dei regolamenti degli Enti Locali;
- l’attuale posizione della giurisprudenza.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Profili introduttivi
• Il DPCM n. 159/2013: entrata in vigore e rapporto con le discipline regionali/locali.
• Dall’ISEE agli ISEE: la composizione del nucleo familiare per particolari prestazioni.
• La previsione nei Regolamenti locali di criteri ulteriori di selezione dei beneficiari (titolarità di conto corrente superiore ad una certa cifra, proprietà immobiliare, ecc.): problemi di legittimità.
• Dall’Amministrazione che impone a quella che si accorda: la via del progetto individuale/personalizzato.
• Un tentativo discutibile: il case-manager pubblico e l’”imposizione” del progetto personalizzato.
• Le prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria rese in ambiente residenziale a ciclo continuativo (art. 6, co. 3, del DPCM n. 159/2013):
- il c.d. “nucleo familiare allargato”; l’elemento “aggiuntivo” (e relative eccezioni);
- l’estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici;
- effetti della mancata collaborazione/disponibilità dei figli. L’attività del Servizio sociale in raccordo con le previsioni deontologiche.

La partecipazione al costo dei servizi: ISEE, obbligo alimentare e azioni di rivalsa • ISEE e disciplina codicistica in tema di alimenti.
• I tentativi di rivalsa sull’eredità.

La partecipazione al costo dei servizi: il contenzioso tra cittadino e la Pubblica Amministrazione
• La giurisprudenza in materia.
• La qualificazione della natura delle prestazioni e l’identificazione del soggetto pubblico legittimato passivo.
• Casi particolari: da quando decorre l’eventuale obbligo di integrazione pubblica della retta? È legittimo richiedere la consumazione della liquidità sul conto corrente? È legittimo imporre la vendita dell’eventuale proprietà immobiliare ovvero la locazione, con vincolo di destinazione del ricavato? Qual è la rilevanza del limite delle risorse disponibili previste nel Regolamento?

La partecipazione al costo dei servizi: il contenzioso tra cittadino ed Ente gestore
• La domanda di pagamento/rimborso delle rette inevase: fino a che punto il Comune è “garante”?

  • Massimiliano Gioncada
    Avvocato cassazionista del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali della Toscana, della Liguria e del Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle prestazioni assistenziali.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

È stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La retta nelle strutture assistenziali (semi)residenziali: la ripartizione del costo tra Comune e persona inserita, tra obblighi normativi e contratto di ingresso

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto