Come applicare la riforma del condominio

 
Special Price 36,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 38,00 €
Disponibile

Autori Michele Baldacci

Pagine 390
Data pubblicazione Luglio 2013
Data ristampa
Autori Michele Baldacci
ISBN 8838781583
ean 9788838781582
Tipo Cartaceo
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Michele Baldacci

Pagine 390
Data pubblicazione Luglio 2013
Data ristampa
Autori Michele Baldacci
ISBN 8838781583
ean 9788838781582
Tipo Cartaceo
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

L'opera, con la TABELLA DI COMPARAZIONE dell'articolato, la SINTESI PRATICA delle novità introdotte e con il FORMULARIO, illustra in modo operativo quali sono le innovazioni inserite dalla Riforma del condominio e come si applicano nella gestione dei condomini e delle relative problematiche di contenzioso.
Nella TABELLA DI COMPARAZIONE, suddivisa in due colonne con l'indicazione del testo normativo ante-riforma e il testo post-riforma, si individuano le differenze con le parole poste in neretto.
La SINTESI PRATICA riassume i punti fondamentali del commento sulle nuove norme o procedure introdotte dalla riforma.
La FORMULA viene riportata al termine del testo commentato di riferimento per offrire all'utente lo strumento operativo sulla tematica trattata. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
- Le opere, le installazioni, i manufatti, gli impianti
- Il supercondominio
- La modifica della destinazione d'uso di un bene comune
- La tutela della destinazione d'uso
- Diritti dei partecipanti sulle cose comuni (art. 1118, commi 1, 2 e 3 c.c.)
- Il distacco dal riscaldamento centralizzato (art. 1118, comma 4 c.c.)
- Indivisibilità (art. 1119 c.c.)
- Le innovazioni
- Le innovazioni a quorum semplificato
- I limiti alle innovazioni
- Le innovazioni gravose e voluttuarie
- Opere su parti di proprietà o uso esclusivo (art. 1122 c.c.)
- Installazione di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva
- Installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Le segnalazioni del Garante privacy sulla videosorveglianza
- Ripartizione delle spese (artt. 1123, 1124, 1125 e 1126 c.c.)
- Il diritto a sopraelevare
- Obblighi in capo al soggetto che compie la sopraelevazione
- Sopraelevazione e innovazione
- Comunicazione obbligatoria all'amministratore
- Perimento totale o parziale dell'edificio (art. 1128 c.c.)
- I nuovi requisiti per l'amministratore
- L'incompatibilità
- Amministratore persona giuridica
- Causa di estinzione del mandato
- La disciplina dell'uso delle cose comuni e della fruizione dei servizi comuni
- Conservare la documentazione del condominio
- Attestare lo stato dei pagamenti
- La polizza assicurativa
- L'apertura del conto corrente
- L'indicazione del compenso
- Rappresentanza (art. 1131 c.c.)
- Dissenso dei condomini rispetto alle liti (art. 1132 c.c.)
- Ricorso all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore (art. 1133 c.c.)
- Gestione di iniziativa individuale (art. 1134 c.c.)
- Assemblea (artt. 1135 e 1136 c.c.. 66 e 67 disp. att. c.c.)
- Impugnazione delibere assembleari (art. 1137 c.c.)
- Regolamento e tabelle millesimali (artt. 1138 c.c.. artt. 68, 69, 70 e 72 disp. att. c.c.)
- Riscossione contributi (art. 63-bis disp. att. c.c.)
- Sito internet condominiale (art. 71-ter disp. att. c.c.)
- Mediazione e condominio (art. 71-quate disp. att. c.c.)

Con tabella di comparazione e formulario
Cn Cd-Rom contenente Formulario

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Come applicare la riforma del condominio