La lotta per lo stile nell'artigianato e nell'architettura
La nascita del design e dell'architettura moderna
Pagine | 330 |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Walter Curt Behrendt |
ISBN | 8891630513 |
ean | 9788891630513 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | La nascita del design e dell'architettura moderna |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 330 |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Walter Curt Behrendt |
ISBN | 8891630513 |
ean | 9788891630513 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | La nascita del design e dell'architettura moderna |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
«Dal cuscino del sofà fino alla costruzione delle città», questo il motto che animò le ricerche di architetti, pittori e designer variamente coinvolti nelle vicende del Werkbund tedesco dal 1907 fino alla Prima Guerra Mondiale. La lotta per lo stile per lo stile nell’artigianato e nell’architettura (Der Kampf um den Stil im Kunstgewerbe und in der Architektur), edito a Stoccarda nel 1920, costituisce una delle prime storie del modernismo europeo nell’ambito dell’architettura e delle arti decorative, con particolare riferimento all’area tedesca e un occhio a quanto avveniva oltreoceano. Walter Curt Behrendt, critico tedesco più avanti noto per il suo volume del 1927 collegato all’inau- gurazione del Weissenhof di Stoccarda, stende in quest’opera un quadro molto incisivo della storia del movimento artigianale, partendo da Schinkel e Semper in Germania e Ruskin e Morris in Inghilterra, per poi descrivere gli elementi caratterizzanti dell’Art Nouveau e dello Jugendstil in Belgio, Francia, Germania e Austria. Sebbene molto diverso per intenzioni da I pionieri dell’architettura moderna di Pevsner, il libro costituisce, insieme ai libri di Jeanneret, Lux, Waentig, Schumacher, una delle primissi- me ricostruzioni degli sviluppi, ancora recenti, di architettura e design di inizio secolo, passando tra van de Velde, Behrens, Olbrich, Otto Wagner, Poelzig, Riemerschmid, Tessenow. Un altro aspetto importante è poi la lettura dei temi dell’urbanistica moderna, dove l’autore si ricollega alle ricerche statunitensi sulla pianificazione regionale e sulla City Beautiful.
In copertina:
H. Guimard, particolare dell’ingresso del Castel Bérang- er, 1895-1898, Parigi; fotografia: R. Mercadante
Walter Curt Behrendt (1884-1945) fu, insieme a Behne, Platz, Giedion, uno dei grandi critici tedeschi del Modernismo architettonico, di cui oggi si stanno riscoprendo le valenze originali. Dopo la pubblicazione di una fortunata tesi dottorale, del 1911, collaborò con Karl Scheffler e in seguito con varie testate e gruppi dell’avanguardia in Germania, diventando direttore della rivista “Die Form”. In contatto con Mies van der Rohe, pubblica nel ’27 Der Sieg des neuen Baustils. Ebreo, emigra negli Stati Uniti nel 1934, dove lavora come docente universitario fino alla precoce scomparsa, nel 1945.
Raimondo Mercadante, dottore di ricerca dell’Università di Palermo, è storico dell’architettura. Per Maggioli ha pubblicato Facciata, isolato, tipologia e composizione urbana negli scritti di Walter Curt Behrendt (1911-1933), 2017.
Ákos Moravánszky è Professore emerito di teoria dell’architettura presso l’ETH di Zurigo.
Michele Caja è Professore associato di composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano.