Lineamenta

 
Special Price 42,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 45,00 €
Disponibile

Autori Fabio Bianconi, Marco Filippucci

Pagine 300
Data pubblicazione Luglio 2020
Data ristampa
Autori Fabio Bianconi, Marco Filippucci
ISBN 8891639035
ean 9788891639035
Tipo Cartaceo
Editore Maggioli Editore
Dimensione 29,7x21
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Fabio Bianconi, Marco Filippucci

Pagine 300
Data pubblicazione Luglio 2020
Data ristampa
Autori Fabio Bianconi, Marco Filippucci
ISBN 8891639035
ean 9788891639035
Tipo Cartaceo
Editore Maggioli Editore
Dimensione 29,7x21

Il libro Lineamenta è composto da sette saggi su alcune proposte urbane in Umbria introdotti da due scritti sul disegno.

Gli autori, Fabio Bianconi e Marco Filippucci, coadiuvati dalla curatrice del volume, Giulia Pelliccia, premettono ai successivi capitoli un quadro ampio e complesso sul ruolo attuale del disegno.

Un ruolo ritenuto giustamente non solo tecnico, ma prima di questo conoscitivo nonché ideativo.

Un ruolo che consente intanto di comprendere il mondo nei suoi elementi naturali e artificiali − le acque, le montagne, gli alberi, le nuvole, il firmamento, le strade, i ponti, le città, gli edifici − ma dopo di poter anche modificare il mondo stesso con nuovi interventi sostenuti dalla necessaria energia inventiva, colmi della memoria dell’esistente.

Interpretando con notevole chiarezza e con la dovuta complessità argomentativa la nozione albertiana di disegno, indicata in latino come lineamenta, gli autori definiscono nel primo capitolo il sistema gravitazionale di segni e delle loro relazioni che conferisce a un’opera architettonica la sua ragione di esistere oltre a un’essenza organica e a un contenuto estetico.

Il tutto all’interno di un’attitudine evolutiva la quale fa sì che la forma possa essere sempre sé stessa al contempo attuale in ogni stagione che essa attraverserà...

...L’immagine del libro che a chi scrive è venuta in mente – una fantasia diagrammatica, se la si può chiamare così − è quella di una cometa dalla coda abbagliante.

In effetti il corpo solido di Lineamenta coincide con i capitoli sul disegno mentre la coda è fatta dalle sette visioni urbane.

Se tale sintesi ha un senso si può dedurre che il disegno è talmente dotato di potenzialità da comprendere in sé l’intelligenza dei siti, dei luoghi e dei contesti, la previsione di nuovi tracciati urbani in accordo con la città preesistente, la progettazione e la realizzazione di architetture che raccontino con lo spazio, i materiali costruttivi e un linguaggio comprensibile ma anche misterioso la storia infinita dell’abitare.

In questo senso l’esercizio del disegno è allora ciò che può superare l’attuale divisione tra urbanistica e architettura, la frammentazione del sapere progettuale in tanti settori specialistici, e la perdita dell’idea di forma come ordine superiore degli elementi di un edificio.

L’estensore di queste note si augura che esse riflettano, almeno in parte, il contenuto implicito del libro.

Se la risposta a questo interrogativo è positiva, il lavoro di Fabio Bianconi e Marco Filippucci, restituendo al disegno la sua natura generatrice di idee rappresenta una svolta rilevante, non solo nell’ambito perugino, per il dibattito architettonico sul costruire che la globalizzazione ha purtroppo reso sempre più incerto e marginale.

In effetti la totalizzazione mediatica e celebrativa che l’architettura vive nel mondo attuale, esaltata sia dall’era digitale con la virtualità che precede il reale con la sua narratività immateriale, sia dall’autoesaltazione della tecnologia, non più uno strumento ma un fine, sta dematerializzando l’architettura riducendola a un’ingannevole apparizione, una vera e propria macchina celibe.

Può sembrare strano, ma senz’altro il disegno, un territorio dell’invenzione e al contempo uno spazio concettuale che descrive un’azione costruttiva nel suo farsi e nel suo futuro ha la possibilità di ricondurre l’architettura alla sua dimensione di una “sostanza di cose sperate” che si rende concreta.

La cometa di Fabio Bianconi e Marco Filippucci è un annuncio di questo innovativo pensiero.

Franco Purini

A cura di Giulia Pelliccia

Con prefazioni di Franco Purini e Roberto de Rubertis

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Lineamenta