Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Grammatica delle linee

Grammar of the lines
di Alessandro Bianchi
ISBN 8891650566
Data pubblicazione Febbraio 2022
scopri di più
Cartaceo
Special Price 23,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 25,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Linee, linee e ancora linee: rette, curve, a geometria definita da regole o senza regole. Con le linee è possibile fare tutto, dimostrare tutto, comunicare tutto. Con le linee è possibile anche amare, raccontare i sentimenti, astrarre teorie o concretizzare manufatti. Bisogna conoscerle e diventarne amici. Per questo motivo è necessario frequentarle tutti i giorni con una matita o una penna in mano. Occorre tracciarle sulla carta, senza l’ausilio di strumenti, solo con la mano e l’occhio diretto dalla mente.
Questo breviario di geometria è stato pensato come una specie di sussidiario per gli studenti delle facoltà di Architettura e Ingegneria. Non vuole di certo competere con i trattati di geometria elementare, descrittiva e proiettiva dei maestri della materia, ma si accontenterebbe di fornire agli studenti gli strumenti per rappresentare il “come” dell’architettura, la sua forma.

Alessandro Bianchi (Rimini 1969), architetto e dottore di ricerca in Disegno, è docente presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano dal 2001, e Professore Associato nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU). Studia, fra pratica e teoria, le relazioni fra disegno e progetto e dei riflessi sulla rappresentazione dell’architettura e del paesaggio. È autore di numerosi articoli e libri tra i quali: “La città riconoscibile” (Raffaelli Editore, 1999), “Building by Signs/Costruire per Segni: disegno, memoria, progetto” (Editrice Librerie Dedalo, 2003-2010), “Architettura. Linee e controlinee” (Angelo Pontecorboli Editore, 2005), “Studi sul padiglione italiano nelle esposizioni universali” (Maggioli, 2013), “Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea” (Maggioli, 2018), “Landscape by Signs” (Mimesis International, 2019). Con “La città riconoscibile” e “Architettura. Linee e controlinee” vince il Premio internazionale per saggio edito “Nuove Lettere” 2003 e 2005, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Curatore nel 2013 della mostra e del convegno di studi “Palazzo Te allo Specchio”, promosso dal Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Te alle Fruttiere. Nel 2015 vince il premio per l’innovazione tecnologica del SIE-SAIE Bologna, con il progetto “First Aid Clinic, smart building”.


Lines, lines and more lines: straight, curved, with geometry defined by rules or without rules. With lines it is possible to do everything, demonstrate everything, communicate everything. With lines it is also possible to love, to tell feelings, to abstract theories or to concretize artifacts. You have to familiar them and become friends with them. For this reason it is necessary to attend them every day with a pencil or pen in hand. It is necessary to trace them on paper, without the aid of tools, only with the hand and the eye directed by the mind.
This geometry compendium has been thought as a primary textbook for the students of Architecture and Engineering universities. Surely this handbook does not want to compete with the treatises of elementary, descriptive and projective geometry written by masters of the discipline, but it would like to give instruments to represent the “how” in architecture, its shape.

Alessandro Bianchi (Rimini 1969), architect and Ph.D in architectural Drawing, teaches at the School of Planning, Architecture, Construction Engineering (AUIC) of Polytechnic of Milan since 2001, and he is Associate Professor in the Department of Architecture and Urban Studies (DAStU). Between practice and theory, his main focus is the relationship between drawing and project and the effects on the representation of the architecture and landscape. He is author of several papers and books including: “La città riconoscibile” (Raffaelli Editore, 1999), “Building by Signs/Costruire per Segni: disegno, memoria, progetto” (Editrice Librerie Dedalo, 2003-2010), “Architettura. Linee e controlinee” (Angelo Pontecorboli Editore, 2005), “Studi sul padiglione italiano nelle esposizioni universali” (Maggioli, 2013), “Il Centro Piacentiniano di Bergamo. Dal rilievo urbano alla città contemporanea” (Maggioli, 2018), “Landscape by Signs” (Mimesis International, 2019). With “La città riconoscibile” and “Architettura. Linee e controlinee” he wins the International Prize for published essay “Nuove lettere” 2003 and 2005, promoted by the Italian Institute of Culture of Naples. Editor in 2013 of the exhibition and conference “Palazzo Te allo Specchio”, promoted by the International Center of Art and Culture of Palazzo Te at the Fruttiere. In 2015 he won the award for technological innovation of SIE-SAIE Bologna with the project “First Aid Clinic, smart building”.

Elementi di rappresentazione architettonica
Elements of architectural representation

Pagine 116
Data pubblicazione Febbraio 2022
Data ristampa
ISBN 8891650566
ean 9788891650566
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Grammar of the lines
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
Alessandro Bianchi
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Grammatica delle linee

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto