Memoria identità luogo
Pagine | 930 |
Data pubblicazione | Novembre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Autori Vari |
ISBN | 8838761027 |
ean | 9788838761027 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 930 |
Data pubblicazione | Novembre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Autori Vari |
ISBN | 8838761027 |
ean | 9788838761027 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Davide Borsa, architetto, Ph. D. Preservation of architecture, è stato professore a contratto di Storia e critica del restauro al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione.Ha approfondito il rapporto tra teoria, progettazione e pratica del restauro, storia della critica e dell'architettura del Novecento e progetto contemporaneo, teoria e storia e della comunicazione e documentazione della conservazione, curando un approccio interdisciplinare che mette in relazione la storia e la cultura della tutelacon la cultura del progetto e l'estetica. Collabora ad 'Ananke Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto, Archphoto rivista digitale di architettura e arti visive. Dal2005 scrive per Il Giornale dell'Architettura e Il Giornale dell'Artecon articoli, interviste e recensioni su argo-menti relativi all'attualità del restauro, della museografia, mostre, formazione, design e architetturacontemporanea. Ha pubblicato nel 2000 Le radici della critica di Cesare Brandi, per Guerini e Associati.
A partire da percorsi di studio, esperienze professionali e ambiti di ricerca diversi ed eterogenei, architetti, storici, critici del restauro e dell'architettura, restauratori, filosofi, artisti, critici letterari e dell'arte assieme a scrittori e poeti, un regista, un food designer, un archeo-logo, un geografo scrittore di viaggi, fotografi, urbanisti, paesaggisti, storici dell'arte, teorici e critici del design e new media, si interrogano e scrivono su temi legati alla memoria, al luogo e all'identità. Maestri e allievi attraverso un'interpretazione libera e originale, in un intreccio di generazioni, paesi, esperienze e scuole di pensiero, dove si incontrano la cultura contemporanea con il senso della storia e del luogo, tra sapere e la ricerca, riappropriandosi del senso rinascimentale del termine musicale ricercare: una grande fuga a più voci sul tema della identità e della memoria nel suo complesso rapporto con il genius loci. Il risultato è un quadro vivace e multiforme che testimonia e conferma come dalla molteplicità e dal confronto di punti di vista, sensibilità e accosta menti anche distanti possano nascere l'occasione e lo stimolo per confronti appassionanti e nuove prospettive di ana-lisi e di ricerca per la cultura del progetto. Le straordinarie opportunità di crescita culturale e disviluppo che l'incontro e la rimedi azione tra generi, culture e pratiche rendono disponibili dopo il dissol-vimento del dualismo tra memoria storica e progetto caratterizzano la lunga crisi e il tramonto di quello cheabbiamo creduto che sarebbe stato per sempre moderno, ma che invece è necessario riconquistare conti-nuamente attraverso un continuo dialogo e condivisione critica della conoscenza.
Roberto Abbadati, Giovanni Anceschi, Alberico Barbiano di Belgiojoso,Silvana Basile, Carlo Bertelli, Sergio Bonriposi, Davide Borsa, Mario Botta,Cesare Brandi, Franco Brioschi, Paolo Brovelli, Michele Calzavara,Gregorio Carboni Maestri, Mariangela Carlessi, Giancarlo Consonni,Alessandra Coppa, Giovanna D'Amia, Francesca Debolini, Riccardo De Cal,Marco Dezzi Bardeschi, Peter Eisenman, Maurizio Forte, Rossana Gabaglio,Claudio Gamba, Mario Gerosa, Luca Gibello, Laura Gioeni, Guido Guidi,Aimaro Isola, Alessandra Kluzer, Bruno Latour, Pietro Lembi, Adam Lowe,Paola Mangia, Pietro Cesare Marani, Alzek Misheff, Pietro Pagliardini,Pierluigi Panza, Rubén Pesci, Sergio Porta, Stefano Raimondi, Paul Ricoeur,Matteo Maria Rondanelli, Nikos Alexandros Salìngaros, Maria Grazia Sandri,Sandro Scarrocchia, Lionella Scazzosi, Pietro Segala, Stefania Sini,Michail Grigor'evi Talalay, Lucia Tenconi, Giorgio Torraca, Bruno Zanardi.
Il progetto della memoria