L' attribuzione della rendita catastale e la tutela dei cittadini

 
Special Price 33,60 €
SCONTO 20%
20%
Anzichè 42,00 €
Disponibile

Autori Antonio Iovine

Pagine 414
Data pubblicazione Maggio 2013
Data ristampa
Autori Antonio Iovine
ISBN 8838781729
ean 9788838781728
Tipo Cartaceo
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Antonio Iovine

Pagine 414
Data pubblicazione Maggio 2013
Data ristampa
Autori Antonio Iovine
ISBN 8838781729
ean 9788838781728
Tipo Cartaceo
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Quest'opera nasce per soddisfare l'accresciuto interesse di cittadini, professionisti e imprese per la verifica della congruità della rendita catastale attribuita dagli Uffici provinciali dell'Agenzia delle Entrate, a seguito della recente introduzione dell'Imposta Municipale Propria (I.M.U.), che dallo scorso anno ha sostituito l'Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.), e per effetto dell'elevazione dei coefficienti moltiplicatori della rendita catastale per determinare la base imponibile dell'imposta.
Nel testo viene dato ampio spazio alle modalità di attribuzione della rendita catastale, sia per quanto riguarda le unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria (che sono accertate con il sistema delle tariffe d'estimo), sia per le unità a destinazione speciali e particolari, per le quali il calcolo della rendita viene, invece, effettuato con "stima diretta".
Prendendo spunto dalla recente circolare n. 6 del 2012 dell'Agenzia del Territorio per le unità immobiliari a destinazione speciale, il libro fornisce strumenti di analisi e operativi di ausilio ai tecnici liberi professionisti che sono chiamati ad attribuire la rendita proposta per queste particolari tipologie immobiliari, per le quali è viva l'attenzione degli Enti impositori e sussistono ancora rilevanti perplessità in tema di individuazione degli impianti fissi ed accertamento della vetustà.
Parallelamente, il testo sviluppa anche una panoramica delle vigenti imposte immobiliari che assumono più o meno direttamente la rendita catastale ai fini della determinazione della base imponibile.
Infine è trattato l'aspetto di tutela del cittadino, proprietario immobiliare, nei confronti dell'accertamento della rendita catastale. Vengono elencati i suoi diritti-doveri, che si concretizzano nell'obbligo di produrre la dichiarazione in catasto delle nuove costruzioni o delle variazioni di quelle censite (quando dovuta) e in particolare nel suo diritto a ricevere la notifica di attribuzione della rendita catastale rettificata dall'ufficio, nella facoltà di richiesta di esercizio del potere di autotutela e, in ultima ipotesi, nella proposizione di un ricorso tributario.

Antonio Iovine, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo. È stato dirigente dell'Agenzia del territorio, responsabile dell'Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona. Ha sviluppato molteplici stime a titolo professionale e per l'Ente ove ha prestato la sua attività lavorativa.

Esempi di calcolo per unità a destinazione ordinaria e speciale

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L' attribuzione della rendita catastale e la tutela dei cittadini