Storia di un Ingegnere
Pagine | 304 |
Data pubblicazione | Aprile 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Ruggiero Jappelli, Laura Travaglini, Dionisio Vianello (a cura di) |
ISBN | 8891638960 |
ean | 9788891638960 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 304 |
Data pubblicazione | Aprile 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Ruggiero Jappelli, Laura Travaglini, Dionisio Vianello (a cura di) |
ISBN | 8891638960 |
ean | 9788891638960 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Questo volume sulla poliedrica vicenda professionale e politica di Giovanni Travaglini – autorevole protagonista del lungo cammino di modernizzazione del Paese nel dopoguerra – ripercorre molte delle vicende italiane, e del Mezzogiorno in particolare, nel corso della seconda metà del “secolo breve”, attraverso il racconto della sua opera e del suo impegno tecnico e politico.
È un’ampia carrellata su un cinquantennio di storia italiana traguardata attraverso la feconda attività di un ingegnere in servizio negli alti livelli dell’amministrazione dello Stato, nonché protagonista di un impegno politico e civile condotto nel corso degli anni della grande trasformazione del territorio italiano e della società che lo abita.
Un racconto approfondito reso da chi è stato testimone diretto dell’attività di Travaglini e della dedizione, impegno e senso dello Stato che l’ha contraddistinta. I curatori, servendosi delle memorie autobiografiche del protagonista, ne tracciano, rigorosamente, il profilo restituendo l’uomo dotato di grande sapere tecnico e spessore culturale.
Il volume ha il pregio di ricostruire non solo la vicenda professionale di Travaglini ma anche e soprattutto di ripercorrere con dovizia gli aspetti tecnici facendo emergere il ruolo centrale dell’ingegneria nel percorso di modernizzazione del paese.
È il racconto di un paese in crescita, impegnato nel faticoso percorso di sviluppo fisico, spaziale ma anche, e soprattutto, sociale e culturale.
Un racconto da cui emerge con forza il ruolo di primo piano dei saperi tecnici, della pianificazione, delle molteplici competenze, del senso delle istituzioni. Una vicenda professionale e umana, che è esempio e stimolo per le nuove generazioni di ingegneri che si preparano ad affrontare le sempre più complesse sfide del futuro.
Ruggiero Jappelli
Professore di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni di Terra, già ordinario nelle Università di Palermo e Roma Tor Vergata, è stato membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Presidente del Consiglio Scientifico del Comitato Italiano Grandi Dighe. È socio dell’Associazione Geotecnica Italiana e dell’Associazione Idrotecnica Italiana. È autore di numerose memorie su riviste nazionali ed internazionali.
Laura Tavaglini
Architetto, urbanista. Nel Commissariato Straordinario di Governo per l’Edilizia Residenziale di Napoli è stata Dirigente dell’Ufficio Tecnico Progettazione; nel Comune di Napoli, Dirigente dei Servizi Pianificazione Urbanistica Generale e Pianificazione Urbanistica Esecutiva. È autrice di molti contributi sulla conservazione dei centri storici e
sugli standard urbanistici.
Dionisio Vianello
Ingegnere, urbanista, è stato responsabile per l’urbanistica del Gruppo IRI, poi Fintecna, poi CDP Immobiliare, coordinando i progetti di riqualificazione di grandi aree. Ha fondato, con Franco Corsico, l’Associazione “AUDIS – Aree urbane dismesse”, di cui è presidente onorario. È stato presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), di cui è presidente onorario e professore a contratto presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova.
Giovanni Travaglini: una vita per le opere pubbliche in Italia