I Waterfront del Garda

Esperienze e progetti
Special Price 18,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 19,00 €
Disponibile

Autori a cura di Olivia Longo

Data pubblicazione Marzo 2018
Data ristampa
Autori a cura di Olivia Longo
ISBN 8891626943
ean 9788891626943
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Esperienze e progetti
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori a cura di Olivia Longo

Data pubblicazione Marzo 2018
Data ristampa
Autori a cura di Olivia Longo
ISBN 8891626943
ean 9788891626943
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Esperienze e progetti
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore

La Summer School ‘I Waterfront del Garda, esperienze e progetti’ nasce dal felice incontro tra alcuni giusti propositi, propri delle sensibilità dei suoi ideatori, e la fertile volontà di ascolto, condivisione e quindi di promozione, dei rappresentanti politici dell’Unione dei Comuni della Valtenesi. Una prima determinante risiede nella concezione del paesaggio come Bene Comune. Entrando nella dimensione del paesaggio si perde il singolo, ma anche il tangibile, l’utile quantitativo, per una mera funzione di qualità. Recuperare ed esemplificare il valore del bene comune è essenziale nella dinamica di conservazione del nostro ecosistema, a fronte dell’imperante approccio economico che isola il con- sumo di beni singoli, senza contempe- rare le esternalità negative derivanti da tale consumo. Una seconda determinante è stata la volontà di favorire la partecipazione dei cittadini al dibattito sulle scelte di sviluppo del territorio, all’interno di un quadro di riscoperta e fiducia dell’etica dell’agire pubblico.
Avere cura del paesaggio deve significare trovare nuove sintesi tra conservazione del patrimonio culturale e creazione di rinnovati modelli di sviluppo duraturi. Si parla oggi di Waterfront redevelopment inteso come processo che, partendo da un insieme di frammenti, arrivi a un disegno organico del tessuto territoriale, ripensando alle funzioni degli ambiti pubblici aperti legati dalla comune matrice dell’ele- mento acqua. In questa direzione, con affondi progettuali, ci si è mossi verso la definizione di un’immagine qualitativa complessiva dei paesaggi straordinari della Valtenesi, unicità nell’unico paesaggio gardesano.

 

Olivia Longo, architetto (1996), dottore di ricerca in Progettazione ar- chitettonica (2004), è ricercatore di Composizione architettonica e urbana all’Università degli Studi di Brescia dopo essere stata ricercatore nello stesso SSD all’Università di Palermo (2005-2010). È stata membro di due unità di ricerca PRIN (2011-13 e 2006-2008) e dal 1996 partecipa ed è responsabile di programmi di ricerca internazionali e di Winter/Summer School internazionali, tra i quali ISS I Waterfront del Garda (2016), IWS Agri- gento città del Mediterraneo (2007). Partecipa ed è curatrice di mostre, workshop e seminari internazionali, tra i quali Oceani e coste che vivono, diversità di risorse e attività sostenibili (EXPO Korea 2012), Temporary Cities (Moscow 2006). Autrice di saggi, articoli e libri, ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione ottenendo premi e segnalazioni.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:I Waterfront del Garda