C'era una volta un polimero
Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo
di Eleonora Polo

Aggiornamenti e Contenuti Digitali
Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, questo libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per “dare un aiutino” alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Molecole giganti che hanno plasmato il mondo, dandogli una nuova forma e occupando (in senso a volte anche troppo letterale) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite.
Possiamo non amarle, ma difficilmente ne possiamo fare a meno.
È una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso, mentre si cercava qualcos’altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale.
È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati.
Eleonora Polo
è ricercatrice presso l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna – U.O.S. di Ferrara; svolge attività di docenza presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa da anni di divulgazione scientifica ed è responsabile editoriale del magazine dell’Associazione Italiana delle Macromolecole (AIM).
Una pallina di gomma puzzolente finita su una stufa accesa, un grembiule che esplode, un filo che sembra non rompersi mai, una provetta che non si riesce a pulire, una beuta sporca dimenticata sullo scaffale di un laboratorio, una bombola intasata, uno scarto di lavorazione...
Chi avrebbe detto che tanti piccoli incidenti come questi fossero destinati a cambiare la scienza, la tecnologia, la storia e i più comuni gesti della nostra vita quotidiana?
Pagine | 193 |
Data pubblicazione | Aprile 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8838788598 |
ean | 9788838788598 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo |
Editore | Apogeo Education - Maggioli Editore |
Prologo – Il primo polimero non si scorda mai
Perché proprio i polimeri?
Una storia plastica
Ringraziamenti
Capitolo 1 – I ferri del mestiere: le parole della chimica e dei polimeri
L’alfabeto della chimica
Polimeri, macromolecole o materie plastiche?
La struttura delle macromolecole: un vero puzzle!
Sbrogliare la matassa
Un colpo di bacchetta magica
Capitolo 2 – Mucchietti di molecoline o lunghe molecolone?
L’intuizione di Hermann Staudinger sulla struttura dei polimeri
I colloidi, “il mondo delle dimensioni trascurate”
Ma chi era Hermann Staudinger?
La lotta
Gli anni della guerra
I polimeri prima di Staudinger
Prima parte – La via della gomma
Capitolo 3 – Passato remoto: la scoperta della vulcanizzazione della gomma
La gomma, questo materiale sconosciuto
C’è gomma e gomma
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare… anzi, l’Oceano!
Cancellando s’impara
Entra in gioco Charles Goodyear
Una partenza tranquilla e poi… la salita
La svolta
La magnifica ossessione
Un barlume di speranza
Tutto il mondo è un teatro
Esperimento riuscito! Ma come?
Thomas Hancock
Nella fucina di Vulcano
La battaglia si fa dura
Dietro ogni grande uomo…
Battaglie legali
Un po’ di pace?
Il futuro
L’impatto sociale dell’industria della gomma
Capitolo 4 – Passato prossimo: verso la gomma artificiale
La gomma sotto la lente d’ingrandimento
La ricerca della gomma sintetica
Lo stirene è un prodotto naturale (!?)
Anelli fragili
Un polimero gonfiato
Capitolo 5 – Separati alla nascita: polietilene e polipropilene
I veri scopritori
I primi passi
Potenza del porta a porta
I primi passi del polipropilene
Tutto per una bombola sporca!
Il polipropilene parla italiano
Un tocco di classe
Gli sviluppi
Capitolo 6 – Le tre nascite del polivinilcloruro
Scoperte e riscoperte
Come funziona un plastificante: spaghetti con i roller blade
Catturare il suono
Amico o nemico?
Direttamente dai fumetti: la pellicola di Saran
Questioni di aderenza
Capitolo 7 – Tutto scorre: il Teflon
Dalla padella alla… cupola
Perché il Teflon è scivoloso?
Un materiale pericoloso?
Uno dei figli più mitici: il Gore-Tex
Le scarpe da tennis e lo Scotchgard
Quando la realtà supera la fantascienza: Fomblin e Krytox
Capitolo 8 – Le donne e il silicone
Silicon Valley?
Ma a chi è venuta l’idea del Silly Putty?
Siliconi, un nome sbagliato
Doctor Hyde e Doctor Rochow
Palloni gonfiati: le protesi al silicone
Parte seconda – La via della cellulosa e della seta
Capitolo 9 – Il grembiule incendiario e la nascita della nitrocellulosa
Nitrazioni a gogò
Mamma cellulosa
La nitrocellulosa
Guerra, guerra e ancora guerra
Un olio molto poco santo
Un esplosivo da premio
Messaggeri di morte
Le parole pesano
Il mercante di morte
Non soltanto esplosioni
Capitolo 10 – Le palle da biliardo esplosive e la celluloide
L’antenato della celluloide: il collodio
Parkesine: un materiale per tutte le stagioni
Fra due litiganti…
AAA Avorio cercasi… disperatamente
Morsi di fuoco
I primi passi della fotografia
Come funziona la tecnica del collodio umido
La gelatina!
George Eastman
Che film!
Ciribiribì! Kodak!
La conclusione
Dal materiale al film
Basta incendi al cinema!
L’acetato di cellulosa
Una questione di trasparenza: il polimetilmetacrilato
Dalla visuale degli aerei a quella degli occhi
Capitolo 11 – Un outsider tutto sintetico: la bachelite e le resine melamminiche
Partendo da zero
La gommalacca
Gli antenati della bachelite
Il gatto plastico e le lavagne
Oltre la gommalacca, un materiale adatto a mille usi
Nasce una nuova industria
Gli ultimi anni
Le generazioni successive
Il viale del tramonto
Capitolo 12 – Bachi da seta, addio? Il rayon
La via della seta artificiale
La viscosa, una cellulosa rifatta
Un nome luminoso per un materiale opaco
La struttura inimitabile della seta
Capitolo 13 – Mai più Luisone marmorizzate: il cellofan
Preziose trasparenze
Luisone, addio?
Camel o Lucky Strike?
Cellofan-mania
Una faccenda scocciante
Il cellofan oggi
Capitolo 14 – Un gigante dai piedi d’argilla
Il grande balzo
Chi cerca trova… qualcos’altro!
La sintesi del neoprene
Obiettivo raggiunto!
Un’occasione perduta, o quasi
La base comincia a scricchiolare
La via della seta… artificiale
Districando la matassa del nylon
Un materiale strategico
Un nome enigmatico
Il tragico epilogo
Una questione d’immagine
Capitolo 15 – Scarti di lavorazione o superfibre? Aramidi & Co.
Il “tizio” che ha inventato il Kevlar
Il punto di partenza
Una nuova passione
Riflettori sulle aramidi
Uno scarto di lavorazione? Il Kevlar
La carriera
Come funziona un giubbotto antiproiettile
Le novità che anche Batman ci invidia: il giubbotto antiproiettile liquido
Futuro: ma quale epilogo!
Quelle sigle misteriose
Per inguaribili curiosi: un po’ di bibliografia