Il progetto imperfetto
Pagine | 150 |
Data pubblicazione | Agosto 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Attilio Nebuloni |
ISBN | 8891612083 |
ean | 9788891612083 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15,90 x 22 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 150 |
Data pubblicazione | Agosto 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Attilio Nebuloni |
ISBN | 8891612083 |
ean | 9788891612083 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15,90 x 22 |
L’organizzazione generale dello spazio rappresenta quella fase progettuale tra l’idea e la costruzione della forma del progetto, in cui attraverso la costruzione e l’uso del modello e nel contempo adottando soluzioni non rigide e consolidate, l’idea stessa si concretizza in termini di spazio.
Scardinando l’interpretazione del “modello” come il riferimento esemplare per il progetto, l’imperfezione di cui al titolo del testo, non è da intendersi come un imprevisto pericoloso, ma quale occasione creativa e terreno fertile per la crescita di nuove specie di narrazioni progettuali.
I modelli così intesi, sono quindi lo spazio del progetto dove le idee si costruiscono e trovano forma ed il modello concettuale diventa lo strumento che ne permette lo sviluppo e la cui efficacia è da valutarsi nell’incremento e nell’evoluzione creativa e di qualità dell’idea progettuale iniziale.
Attorno all’idea del modello di studio, il testo propone una riflessione su alcuni aspetti e strumenti chiave, strategie operative e ricorrenze progettuali, che abbandonando le ipotesi fisico-imitative di natura compositiva, fanno della programmazione e della stretta relazione tra la dimensione analogica e quella digitale il campo di sperimentazione del progetto di matrice diagrammatica.
capitoli del testo _ Sul modello / Progetto e modello / Costruzione del modello / Pensare digitale / Strumenti e materiali / Ricorrenze / Dalla modellazione agli oggetti collaborativi / Cultura hacker e rotazione dei media
Attilio Nebuloni. Architetto PhD, ricercatore di Composizione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Design. Insegna progettazione architettonica alla Scuola di Architettura e Società. Temi di ricerca principali sono la relazione tra architettura/natura e gli aspetti della sostenibilità, l’interazione fisica con i dati ambientali del contesto nella costruzione del progetto, il computational design. Promuove e dirige workshop sugli strumenti di progettazione digitale e nell’ambito delle morfologie responsive, sull’integrazione delle piattaforme arduino e grasshopper. È redattore dell’e-zine Complessità e Sostenibilità nel Progetto, Maggioli Editore.
Lo studio della forma nei modelli di organizzazione generale dello spazio