Innovazioni tecnologiche e governo della mobilità
Rapporto 2018
Pagine | 586 |
Data pubblicazione | Novembre 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Società Italiana di Politica dei Trasporti |
ISBN | 8891631435 |
ean | 9788891631435 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Rapporto 2018 |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 586 |
Data pubblicazione | Novembre 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Società Italiana di Politica dei Trasporti |
ISBN | 8891631435 |
ean | 9788891631435 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Rapporto 2018 |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
S.I.Po.Tra.
S.I.Po.Tra. è un’associazione indipendente e senza fini di lucro, costituita nel 2013 per iniziativa di un gruppo di professori universitari, dirigenti pubblici, professionisti e manager accomunati da un forte impegno civile e dalla convinzione della centralità del sistema dei trasporti per lo sviluppo economico e sociale; e al tempo stesso convinti che le scelte pubbliche che il Paese ha compiuto nei decenni scorsi su trasporti e logistica siano state ampiamente inadeguate, consegnando a cittadini e imprese un sistema per molti versi inefficiente, con gravi conseguenze sull’ambiente e sulla qualità della vita, sulla competitività del sistema economico e sulla finanza pubblica. Attraverso le sue iniziative, S.I.Po.Tra. si propone come luogo indipendente di confronto di idee – sia fra i propri soci sia nei confronti del variegato «mondo esterno» – di elaborazione di analisi e di proposte ponderate, di pacato ma fermo pungolo ai decisori politici e agli operatori. L’Associazione conta oggi oltre 150 soci comprendenti esperti fra i più accreditati nel panorama italiano, di diversa estrazione disciplinare (giuridica, economica, ingegneristica, ambientale, ecc.), con un’expertise che travalica il mondo dei trasporti in senso stretto, nella convinzione che un approccio interdisciplinare e un ampio orizzonte di vedute siano essenziali per inquadrare la complessità delle problematiche di tale mondo. Infine (ma in primis), l’indipendenza dell’analisi rappresenta il valore fondante di S.I.Po.Tra. ed è assicurata, oltre che dai vincoli statutari e dalla trasparenza delle sue fonti finanziarie, dalla sua compagine, composta da persone intellettualmente indipendenti e dunque diversificate per orientamenti. Tali «diversità» sono talvolta portatrici di idee e soluzioni anche molto distanti fra loro: questo rappresenta però un valore per l’Associazione, la cui eterogeneità di composizione vuole essere – anche «in sé» - garanzia di indipendenza, oltre che di vivacità culturale.
Il Rapporto 2018 si incentra sullo stato e sulle prospettive dell’innovazione tecnologica applicata ai trasporti, unitamente ai cambiamenti negli stili di mobilità che in parte considerevole ne sono causa e conseguenza. Il volume mette a fattor comune i tanti fronti su cui si esercitano le innovazioni tecnologiche e organizzative nei trasporti, le tante possibili ricadute di esse, le tante problematiche di impatto sul benessere, la necessità di governare questi processi. La ricerca condotta è stata complessa poiché, pur incentrandosi su di un nucleo unitario, affronta una varietà estremamente ampia di problematiche, così come ampio è il raggio delle innovazioni tecnologiche in corso e in fieri e delle loro potenziali ricadute sulla mobilità di persone e di merci; e così come i benefici che se ne possono ricavare dipendono non solo dal corso spontaneo dei mercati ma in gran parte dal governo pubblico, a tutti i livelli, del processo innovativo. Il volume si articola in due parti: la Parte I descrive gli scenari evolutivi di medio e lungo periodo: più precisamente gli scenari «inerziali» derivanti dalla spinta dei mercati nel quadro normativo e regolamentare dato. La Parte II affronta invece gli strumenti di governance dei processi evolutivi in corso e di quelli prevedibilmente a venire, formulando proposte al riguardo, nella consapevolezza che, affinché sia anche «buono», il «nuovo» va promosso e indirizzato da politiche pubbliche, senza invasività ma con la necessaria incisività.
Hanno contribuito al volume: Francesco Benevolo, Cino Bifulco, Sergio Bologna, Enzo Brunetti, Ginevra Bruzzone, Agostino Cappelli, Carlo Carminucci, Antonio Comi, Pierluigi Coppola, Paolo Costa, Bruno Dalla Chiara, Andrea Debernardi, Chiara de Luca, Maria Elena De Maestri, Francesca De Santis, Marco Diana, Anna Donati, Alfredo Drufuca, Davide Gallino, Rocco Giordano, Paolo Guglielminetti, Selini Hadjidimitriou, Giancarlo Laguzzi, Emanuela Lanzi, Stefano Maiolo, Patrizia Malgieri, Massimo Marciani, Mauro Martino, Vito Mauro, Giuseppe Mele, Italo Meloni, Riccardo Mercurio, Antonio Migliardi, Francesco Munari, Paolo Nerozzi, Agostino Nuzzolo, Annalisa Oresta, Luca Persia, Francesco Petracchini, Fabio Po- chesci, Marco Ponti, Clara Ricozzi, Piero Rubino, Aurora Saija, Giulia Sebastiani, Mario Sebastiani, Gianni Silvestrini, Pietro Spirito, Dario Tedesco, Tiziano Treu, Adriana Vigneri, Maria Rosa Vittadini, Mario Zambrini, Antonello Zoppoli, Giambattista Zorzoli.
Oltre alla Assemblea dei soci, gli Organi dell’Associazione sono così composti:
Presidente: Mario Sebastiani
Consiglio direttivo: Pierluigi Coppola (Segretario), Andrea Boitani, Agostino Cappelli, Giuseppe Catalano, Paolo Costa, Alessandro Delpiano, Anna Donati, Paolo Guglielminetti, Giuseppe Mele, Agostino Nuzzolo, Francesco Munari, Marco Ponti, Marco Spinedi, Pietro Spirito
Revisore dei conti: Paolo Celentani
Organizzazione generale: Chiara de Luca