Introduzione alla sicurezza civile e industriale
Pagine | 533 |
Data pubblicazione | Novembre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Nicola Marotta |
ISBN | 8838760802 |
ean | 9788838760808 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 533 |
Data pubblicazione | Novembre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Nicola Marotta |
ISBN | 8838760802 |
ean | 9788838760808 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Questo volume vuole essere utile non solo a studenti che all'interno del percorso formativo di diversi Corsi di Laurea e Laurea Magistrale hanno la necessità di comprendere le definizioni, i principi e i concetti di base dell'ingegneria della sicurezza, ma anche a coloro che in ambito civile e industriale, per ragioni professionali o istituzionali, si devono avvicinare a queste problematiche.
Per rendere il testo di chiara e immediata applicazione si è cercato di presentare le metodologie e i modelli nella loro forma più semplice e si è corredato il testo di numerose note ed esempi che ne facilitano la comprensione. I vari capitoli contengono quindi sia una parte di carattere generale necessaria alla conoscenza di ciascun aspetto, sia alcune indicazioni pratiche indispensabili per la corretta applicazione.
Scopo del libro è in definitiva quello di diffondere e consolidare la cultura e l'etica della sicurezza, due concetti fondamentali che unitamente alla tecnica e alla normativa sono indispensabili per garantire un livello accettabile di sicurezza.
Nicola Marotta, nato a Pisa, vive in provincia di Livorno. Laureatosi a Pisa in Ingegneria civile edile, è specializzato in Sicurezza e Protezione Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della stessa Università. Professore incaricato di "Tecnica e Sicurezza dei Cantieri" del Corso di laurea in Ingegneria Edile presso l'Università di Pisa, è docente di "Principi e Metodi della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili" presso il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.
Ha un'esperienza trentennale nel settore della sicurezza civile e industriale.
Nella Pubblica Amministrazione, come Dirigente di Struttura nei settori Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia, Ambiente e Attività Produttive, ha altresì acquisito una notevole esperienza nel campo degli Appalti Pubblici e nella Gestione delle Risorse Umane. Esercita la libera professionale (n.marotta@teletu.it), svolge attività di consulenza per la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e collabora con essa per la formazione del personale tecnico e amministrativo.
È autore di numerose pubblicazioni, tra libri, articoli e studi in materia.
Definizione, principi, metodi econcetti generali