Light Art in Italy - Temporary Installations 2015-2016
Pagine | 308 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Gisella Gellini |
ISBN | 8891618221 |
ean | 9788891618221 |
Tipo | Cartaceo |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 22x16 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 308 |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Gisella Gellini |
ISBN | 8891618221 |
ean | 9788891618221 |
Tipo | Cartaceo |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 22x16 |
Gisella Gellini, architetto, si è laureata a Firenze con una tesi sulla Restaurazione e organizzazione museografica di Palazzo Schifanoia di Ferrara. Ricercatrice della cultura della luce con particolare riferimento alla Light Art, ha collaborato con il collezionista Giuseppe Panza di Biumo.
Nel 2009 è stata la curatrice dell’esposizione Dan Flavin nella Collezione Panza al Museo Berardo a Lisbona e dell’installazione Light Blade di Nicola Evangelisti presso Villa Reale a Milano. Nel 2010 ha curato la mostra collettiva Luces – Light Art from Italy e nel 2012 la personale di Fabrizio Corneli JETZT Archäologische Schatten, entrambe allestite al Museo Archeologico di Francoforte. Nel 2014 è stata la curatrice, insieme a Domenico Nicolamarino, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, della mostra-convegno Light Art Ensemble che si è tenuta nell’ex chiesa di San Carpoforo a Milano. Nello stesso anno è stata la direttrice artistica di Arezzo in Luce, un evento su scala urbana con installazioni luminose di Sebastiano Romano. Nel dicembre 2015, sempre con Domenico Nicolamarino, ha curato la mostra Luce4Good, seconda edizione di Light Art Ensemble, sponsorizzata da QVC a favore della ricerca contro il tumore al seno nell'ambito del progetto Pink is Good della Fondazione Veronesi. Dal 2009 cura la pubblicazione annuale del libro Light Art in Italy che raccoglie ogni anno le principali installazioni temporanee di Light Art in Italia. Dal 2011 è docente del corso Light Art e Design della Luce presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. Come esperta di Light Art scrive per riviste specializzate nel settore dell’illuminazione, collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera ed è relatrice in diversi seminari e workshop.
Gisella Gellini, architect, graduated in Florence with a thesis on the Refurbishment and museographic organization of Palazzo Schifanoia, Ferrara. As a researcher in the culture of light, with particular emphasis on Light Art, she co-operated with the art collector Giuseppe Panza di Biumo.
In 2009 she was the curator of the Dan Flavin in the Panza Collection exhibition at the Berardo Museum of Lisboa and of the Light Blade installation by Nicola Evangelisti, Villa Reale of Milan. In 2010 she curated the Luces – Light Art from Italy collective exhibition and in 2012 the Fabrizio Corneli’s JETZT Archäologische Schatten solo exhibition, both held at the Archaelogical Museum of Frankfurt. In 2014 she curated, together with Domenico Nicolamarino, teacher at the Brera Fine Arts Academy of Milan, the Light Art Ensemble exhibition cum congress, staged in the former church of San Carpoforo of Milan. The same year she has been the artistic director of Arezzo in Luce, a urban-scale event featuring light installations by Sebastiano Romano. In December 2015 she was curator, together with Domenico Nicola Marino, of the Luce4Good second Edition of the Light Art Ensemble exhibition, sponsored by QVC for the research against breast cancer within the Pink is Good project of Fondazione Veronesi. Since 2009 she has been curating the Light Art in Italy yearly publication that gathers the main temporary Light Art installations set up in Italy. Since 2011 she has been teacher at the Light Art andLight Design course at the Design School of the Milan's Polytechnic. As expert of Light Art she currently writes for magazines in the field of lighting, co-operates with the Brera Fine Arts Academy, besides being lecturer in several seminars and workshops.
Clara Lovisetti, giornalista, possiede una esperienza ventennale nel settore illuminazione. Ha fatto parte della redazione della rivista Flare Architectural Lighting Magazine e ha direttodiverse riviste specializzate di illuminazione. Con Gisella Gellini, quale curatrice, ha organizzato le mostre Luces –, Light Art from Italy (2010) e JETZT Archäologische Schatten(2012), entrambe svoltesi al Museo Archeologico di Francoforte. Recentemente ha avviato una collaborazione con la rivista LED IN ART International e ha collaborato con il Prof. Domenico Nicolamarino all'organizzazione di alcuni convegni all'Accademia di Brera di Milano. Nel dicembre 2014 ha curato l'ufficio stampa dell'evento Light Art Ensemble tenutosi nell'ex chiesa di San Carpoforo a Milano, curato da Gisella Gellini e Domenico Nicolamarino, a cui aveva preso parte una decina di artisti della luce. Nel dicembre 2015 ha collaborato alla realizzazione della mostra Luce4Good, seconda edizione di Light Art Ensemble, sempre curata da Gisella Gellini e Domenico Nicolamarino, evento sponsorizzato da QVC a favore del progetto Pink is Good della Fondazione Veronesi.
Clara Lovisetti, journalist, boasts a twenty-year experience in the lighting field. She formed part of the editorial board of the Flare Architectural Lighing magazine and at the same time she edited several trade lighting magazines. Together with Gisella Gellini as curator, she co-operated to the organization of the Luces Light Art from Italy (2010)and JETZT Archäologische Schatten (2012) exhibitions, both held at the Archaelogical Museum of Frankfurt. At present she is writing as free lance for LED IN ART International magazine and has co-operated with Prof. Domenico Nicolamarino for the organization of a number of congresses at the Brera Academy of Milan. In December 2014 she was in charge of the press office of the Light Art Ensemble event, held at the former San Carpoforo church in Milan, curated by Gisella Gellini with Domenico Nicolamarino, featuring Light Art works by twelve artists. In december 2015 she co-operated to the setting up of the Luce4Good second edition of Light Art Ensemble, again curated by Gisella Gellini and Domenico Nicolamarino, an event sponsored by QVC for the Pink is Good project of Fondazione Veronesi. Questa edizione di Light Art in Italy Temporary Installations 2015 – 2016 si apre eccezionalmente con le opere degli artisti di Luce4Good, seconda edizione di Light Art Ensemble, una mostra voluta da QVC per supportare il progetto Pink is Good della Fondazione Veronesi per la ricerca scientifica indirizzata alla cura del tumore al seno. Come in precedenza, il libro è accompagnato da un DVD con i video che ci sono stati forniti dagli stessi artisti, offrendo così un ulteriore elemento di lettura delle opere. This edition of Light Art in Italy Temporary Installations 2015 – 2016 begins exceptionally with the works of the artists of Luce4Good, second edition of Light Art Ensemble, an exhibition commissioned by QVC for supporting the Pink is Good project of Fondazione Veronesi for the scientific research against breast cancer. As usually, the book comes with a DVD including the videos provided by the artists, thus giving a further tool for reading the works.
temporary Installations 2015-2016