Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni non semaforizzate

 
Special Price 23,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 25,00 €
Disponibile

Autori Massimo Di Gangi, Lorenzo Mussone

Pagine 200
Data pubblicazione Ottobre 2010
Data ristampa
Autori Massimo Di Gangi, Lorenzo Mussone
ISBN 8838744939
ean 9788838744938
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Massimo Di Gangi, Lorenzo Mussone

Pagine 200
Data pubblicazione Ottobre 2010
Data ristampa
Autori Massimo Di Gangi, Lorenzo Mussone
ISBN 8838744939
ean 9788838744938
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7

Le intersezioni stradali sono aree dove si verificano l'incrocio, la confluenza o la divergenza di correnti di flusso per il passaggio da una strada ad un'altra. Risulta, pertanto, necessario definire le modalità di regolazione dei comportamenti degli utenti, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle interazioni tra le correnti e, in particolare, di migliorare la sicurezza. Queste linee guida propongono indicazioni per una corretta progettazione funzionale e valutazione delle intersezioni stradali, da affiancare alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle stesse. Sono il prodotto di una collaborazione sistematica tra un gruppo di Dipartimenti universitari, formato da cinque unità operative, i cui responsabili scientifici sono: R. Camus (coordinatore nazionale del progetto), G.E. Cantarella, M. Di Gangi, L. Mussone, A. Vitetta. Le linee guida per la progettazione e la verifica funzionale delle intersezioni a livello (o a raso) si articolano in due volumi, distinguendo le intersezioni semaforizzate da quelle non semaforizzate (tra cui le rotatorie). Massimo Di Gangi, professore associato di Trasporti, insegna Teoria dei Sistemi di Trasporto e Pianificazione dei Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria e afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Messina. Si occupa di modelli di assegnazione dinamica, valutazione delle prestazione dei sistemi di trasporto, analisi delle reti di trasporto in condizioni di emergenza. Lorenzo Mussone, docente di Trasporti, insegna Fondamenti di Trasporti e Infomobilità e Progettazione delle reti di mobilità presso la Facoltà di Architettura e Società e afferisce al Dipartimento di Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Si occupa di modelli per il controllo e la valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto

da impostare

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Linee guida per la progettazione e verifica funzionale delle intersezioni non semaforizzate