Progetto urbanistico e città esistente
Pagine | 278 |
Data pubblicazione | Ottobre 2007 |
Data ristampa | |
Autori | Bertrando Bonfantini |
ISBN | 8838741271 |
ean | 9788838741272 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 278 |
Data pubblicazione | Ottobre 2007 |
Data ristampa | |
Autori | Bertrando Bonfantini |
ISBN | 8838741271 |
ean | 9788838741272 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Fra struttura e progetto le regole non sono un accessorio. leggere le tecniche, non solo le teorie. disporre delle fonti è una condizione per interpretare e innovare le pratiche. l'urbanistica è un sapere cumulativo che ha bisogno di una storia della progettazione. Secondo queste principali ipotesi, il libro indaga le forme del progetto urbanistico applicato alla città esistente, focalizzando l'attenzione sugli strumenti regolativi attivati per incidere sulla qualità spaziale. Tre sono i percorsi di ricerca e altrettante le parti nelle quali il volume è organizzato. Nella prima sono analizzati in dettaglio i meccanismi tecnici di otto strumenti urbanistici elaborati negli ultimi vent'anni, allo scopo di fare emergere e di discutere alcune rilevanti acquisizioni. La seconda parte è dedicata ai manuali, luoghi canonici della codificazione, e si sofferma su alcune delle più interessanti forme evolutive recenti. L'ultima parte riconsidera, in una prospettiva di lungo periodo, lo spessore dei procedimenti tecnici e al contempo la natura continuamente sperimentale del sapere urbanistico e delle sue pratiche. L'utilità di questa chiave interpretativa viene esemplificata in relazione a due esperienze contemporanee: il nuovo piano regolatore di Roma e i programmi integrati d'intervento di Milano. Un'ampia galleria finale di immagini commentate riattravera i temi affrontati dal libro in un ulteriore itinerario di lettura.
Gli strumenti discreti della regolazione