SAND, WATER & GREEN - Golf progetto e paesaggio
Pagine | 198 |
Data pubblicazione | Ottobre 2010 |
Data ristampa | |
Autori | Danilo Redaelli |
ISBN | 8838748209 |
ean | 9788838748202 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Biblioteca di architettura |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x24,5 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 198 |
Data pubblicazione | Ottobre 2010 |
Data ristampa | |
Autori | Danilo Redaelli |
ISBN | 8838748209 |
ean | 9788838748202 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Biblioteca di architettura |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x24,5 |
Cos'è un campo da golf per un progettista" Credo si possa affermare che non solo rappresenta un importante tema di lavoro, ma soprattutto, diventa, in una realtà molto ampia in ordine alla sua estensione fisica, un luogo di pensieri e riflessioni volte ad un alto grado di controllo del progetto, spesso portato nella sua rappresentazione fino ai minimi rapporti di scala. Questo libro rappresenta un insieme di considerazioni intorno ad un tema non molto indagato, specie nel nostro Paese. Da parte mia gli sforzi che ho profuso sono stati compiuti a favore di una compilazione che fosse in grado di analizzare vari temi, sinergici tra loro, sia in riferimento a pensieri e riflessioni intorno al percorso di golf inteso come entità da progettare, sia nei risvolti più di merito quali il paesaggio, l'ecologia, le tecnologie applicate e, non ultimo per importanza, l'attenzione verso un'utenza debole.
What is the golf course for a designer" True, it is an important work project, but because of its very scale, it becomes a locus for thought and reflections focused upon the high degree of control the project as a whole must exercise upon even the smallest aspect.
This book brings together a number of thought on a subject that has not often been investigated, particularly not in Italy. The aim is to analyse various, interrelated, ideas arising either from reflections upon golf course design as such or from consideration of such specific related matters as landscape, ecology, applied technology and - last but not least - the question raised in designing for disabled players.
Danilo Redaelli, architetto, svolge attività didattica e di ricerca come professore a contratto presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Attraverso lo studio di settori culturali diversificati, mette a punto tecniche di rilevamento e di intervento negli ambiti dell'architettura del paesaggio e dell'ambiente trovando
applicazione in lavori di analisi visuali e di recupero ambientale. Si dedica allo studio delle componenti strutturali e paesaggistico-percettive di impianti naturali vasti in particolare golfistici, dedicando attenzione alle fasce di utenza più deboli. Infatti, attraverso ricerche
Ministeriali e del Centro Nazionale delle Ricerche indaga, nell'ambito delle problematiche relative alle disabilità motorie e sensoriali, il concetto di spazio come elemento contenitore, in ordine alla mobilità e all'orientamento in aree vaste strutturate e naturali. Compie studi relativi alla progettazione di protesi impiegate appositamente per la pratica del golf. Nel 1998 fonda con alcuni amici la F.I.G.D. (Federazione Italiana Golf Disabili) dove attualmente ricopre la carica di Presidente.
Danilo Redaelli, architect, carries out teaching and research activities as a professor in the Course of Architecture in the "Politecnico di Milano" University. Through the study about different cultural fields, he improves bearing and intervention techniques concerning
landscape and environment architecture, finding applications in visual analysis and environmental revaluation. He studies structural and perceptive features of vast natural spaces, especially golf courses, paying particular attention to the weakest kinds of users. In fact, through government researches, he analizes space in relation with mobility and orienteering issues concerning sensorial and motorial disabilities. Besides, he achieves studies about the project of prosthesises applied particularly in golf practice. In 1998 he founds with some friends the Italian Golf Fedaration for Disabled (F.I.G.D.), in which he plays the role of Chairman.
Golf course architecture and landscape