Sistemi eolici

 
Special Price 64,60 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 68,00 €
Disponibile

Autori Alessio D'Amato, Alessandro Caffarelli, Giulio de Simone, Vincenzo Vergelli, Mario Stizza

Pagine 404
Data pubblicazione Aprile 2013
Data ristampa
Autori Alessio D'Amato, Alessandro Caffarelli, Giulio de Simone, Vincenzo Vergelli, Mario Stizza
ISBN 8838780188
ean 9788838780189
Tipo Cartaceo
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Alessio D'Amato, Alessandro Caffarelli, Giulio de Simone, Vincenzo Vergelli, Mario Stizza

Pagine 404
Data pubblicazione Aprile 2013
Data ristampa
Autori Alessio D'Amato, Alessandro Caffarelli, Giulio de Simone, Vincenzo Vergelli, Mario Stizza
ISBN 8838780188
ean 9788838780189
Tipo Cartaceo
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti eolici.
Il testo mostra l'ingegneria di sistema di un impianto eolico, approfondendo gli aspetti meccanici, elettrici ed aerodinamici, nonché le problematiche di connessione alle reti elettriche in bassa, media ed alta tensione da un punto di vista tecnico e procedurale.

Ampio spazio è dedicato alle metodologie di valutazione del potenziale energetico in relazione al sito di installazione.

Un intero capitolo è dedicato alla progettazione, con particolare riferimento al dimensionamento delle infrastrutture civili ed elettriche.

Vengono illustrati i sistemi incentivanti a valle dell'entrata in vigore del d.m. 6 luglio 2012 (transitorio esaurimento certificati verdi e tariffa onnicomprensiva), in abbinamento, quando e se possibile, alle diverse modalità di ritiro commerciale dell'energia (cessione in rete o scambio sul posto), analizzando gli aspetti fiscali per i diversi profili di soggetto responsabile.

Le linee guida per la progettazione, per le diverse taglie di potenza, sono infine sintetizzate nei progetti allegati di 4 impianti da 100 kW, 850 kW, 12,5 MW e 48,3 MW.

Il testo è aggiornato alle deliberazioni ARG/elt 179/08, 130/09 e 125/10.

Alessandro Caffarelli, Ingegnere aerospaziale, esperto in impiantistica elettrica e tecnologie rinnovabili. Docente per conto del MIF - Master in Ingegneria del fotovoltaico Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Mastergem Green Economy e Management, è socio fondatore e Vice Presidente di Intellienergia spin-off Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Giulio de Simone, Ingegnere meccanico, dottore di ricerca in Ingegneria dell'Energia-Ambiente, opera nel campo della progettazione di impianti eolici e fotovoltaici. 

Mario Stizza, Ingegnere chimico, ex ricercatore ENEA e responsabile del settore ambiente ed energia Regione Marche. 

Alessio D'Amato, Ricercatore in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". ha conseguito, presso lo stesso Ateneo, il Dottorato in "Teoria Economica e Istituzioni".

Vincenzo Vergelli, Ingegnere meccanico, libero professionista, esperto in impiantistica elettrica industriale e civile.

Impianti micro, mini e multimegawatt

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Sistemi eolici