Mediazione - ABF - Camera di conciliazione Consob nelle controversie Bancarie e Finanziarie
Pagine | 378 |
Data pubblicazione | Luglio 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Evandro Bocchini, Elisabetta Mazzoli |
ISBN | 8838767904 |
ean | 9788838767906 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Mediazione |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 378 |
Data pubblicazione | Luglio 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Evandro Bocchini, Elisabetta Mazzoli |
ISBN | 8838767904 |
ean | 9788838767906 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Mediazione |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
L'opera, con CASI PRATICI risolti, analizza le procedure di risoluzione alternativa per le controversie di origine bancaria e finanziaria.
Gli strumenti utilizzati sono:
la MEDIAZIONE (ex d.lgs. 28/2010), la CAMERA DI CONCILIAZIONE e arbitrato presso la Consob (ex d.lgs. 179/2007) e l'ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO (ex d.lgs. 385/1993).
Nel settore bancario e finanziario, oggetto della trattazione che segue, si apprestano dunque a convivere tre sistemi di composizione e risoluzione stragiudiziale delle controversie con caratteristiche peculiari e per alcuni versi addirittura contrapposte, che specialmente gli investitori ed i clienti potranno scegliere al fine di porre termine al contenzioso insorto con gli intermediari. Si tratta di tipologie di metodi sia di tipo conciliativo, che decisorio, idonei a fornire una risposta rapida, con costi limitati, predeterminabili, se non addirittura gratuitamente, in varie fattispecie di contenzioso, delle quali è possibile cominciare a delineare la portata e la natura anche sulla scorta delle molteplici decisioni ad oggi rese proprio dall'Arbitro Bancario Finanziario.
La mediazione, definita come attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa, è dunque entrata a pieno titolo tra le metodologie da utilizzare per comporre le controversie che possano insorgere in ambito bancario e finanziario, pertanto se ne tratteggeranno le modalità operative e le differenze rispetto agli altri strumenti conciliativi ed arbitrali dei quali ci si può avvalere nel menzionato settore, avuto riguardo anche ai casi pratici che più spesso ci si troverà a gestire in via extragiudiziale.
Nell'appendice si riporta la normativa speciale in materia Bancaria e Finanziaria.
- Come si avvia il procedimento di mediazione
- Il mediatore
- L'incontro di mediazione
- La formalizzazione dell'accordo
- Omologa del verbale di accordo
- La fase dell'accordo con riferimento alle controversie in materia bancaria e finanziaria: alcuni problemi operativi
- I benefici fiscali ed i costi della mediazione
- Gli organismi di mediazione
- Il regolamento degli organismi
- Casi di mediazione in materia bancaria e finanziaria
- Caso 1 - Finanziamento di scopo
- Caso 2 - Apertura di credito
- Caso 3 - Investimento in strumenti finanziari
- Caso 4 - Contraffazione assegni
- La composizione della Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob
- La procedura di conciliazione stragiudiziale avanti alla Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob
- L'arbitro bancario finanziario (ABF) e ambito di applicazione
- Destinatari della disciplina
- Ruolo dell'abf e organo decidente
- Costi, procedimento e decisione
Elisabetta Mazzoli Avvocato in Spoleto, mediatore e docente abilitato dal Ministero a tenere corsi di formazione per mediatori civili e commerciali. Professore a contratto di Mediazione per l'anno accademico 2010/2011 presso l'UNISU - Università Telematica delle Scienze Umane - di Roma. Ha gestito diverse procedure di conciliazione/mediazione presso le Camere di Commercio e formato numerosi professionisti in tecniche di ADR. Delegata del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Spoleto in materia di conciliazione e mediazione.
Evandro Bocchini Avvocato, attualmente è responsabile dell'Ufficio Legale di un istituto bancario.
Stefania Quondam GirolamoAvvocato, attualmente è stabilmente addetta all'Ufficio Legale di un istituto bancario.
Casi pratici risolti