Polizia locale 2.0
Pagine | 176 |
Data pubblicazione | Settembre 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Fabrizio Cristalli - Flavio Lucio Rossio |
ISBN | 8891613912 |
ean | 9788891613912 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 176 |
Data pubblicazione | Settembre 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Fabrizio Cristalli - Flavio Lucio Rossio |
ISBN | 8891613912 |
ean | 9788891613912 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Un manuale "adattativo" indispensabile a comandanti di polizia, agenti e ufficiali per approfondire le dinamiche del sistema-sicurezza, una guida ragionata utile ad amministratori, segretari, sindaci, assessori e cittadini per acquisire le informazioni necessarie a migliorare concretamente la vivibilità dei centri urbani.
L'analisi dell'evoluzione delle politiche di sicurezza, dagli strumenti base della sociologia e della criminologia alle migliori pratiche locali e internazionali, con esempi concreti sulla polizia stradale e ambientale, in questo nuovo volume che aiuta a trovare idee efficaci per contrastare e prevenire diversi comportamenti illeciti e/o antisociali.
Flavio Lucio Rossio
La sicurezza adattativa
-Nuove idee per la sicurezza urbana
1. La sicurezza adattativa
1. Evoluzione del bisogno di sicurezza
2. Sicurezza reale e sicurezza percepita
3. Stereotipi e globalizzazione
4. Sicurezza urbana e capitale sociale
5. Le recenti politiche di sicurezza
6. L'espansione del diritto globale
7. La risposta alle nuove dinamiche: l'adattatività
8. La prevenzione come nuova frontiera
2. Gli attori-facilitatori
1. I cittadini
1.1. Protagonisti o vittime
1.2. Il principio della sussidiarietà
1.3. Associazionismo e volontariato
1.4. Valutazione delle risposte e interrelazione adattativa
2. Le istituzioni
2.1. Gli operatori della sicurezza
2.2. Gli amministratori pubblici
2.2.1. Politici, sindaci e presidenti
2.2.2. Etica e sicurezza
3. Sinergie possibili: l'interattività
3. La polizia locale
1. Evoluzione delle politiche locali di sicurezza urbana
1.1. Fantasia al Comando e informazione biunivoca
2. La riforma attesa
3. Dirigere la componente umana
4. L'adattatività applicata a...
1. Un nuovo approccio preventivo: la prevenzione situazionale
2. Un cambio di prospettiva: partire dalla soluzione dei problemi
3. Dalla teoria della finestra rotta alla tolleranza zero
4. Controllo del vicinato ed efficacia collettiva
5. L'adattatività applicata alla sicurezza stradale
5.1. Isolare i pirati della strada e promuovere modelli di guida responsabile
6. L'adattatività applicata alla tutela ambientale
5. Conclusioni interattive
1. Limiti, problemi e prospettive
2. Mappatura del territorio e formazione innovativa: un approccio metodologico
3. Una polizia "g" locale adattativa