Concorso Agenzia delle Entrate 2023 - 3970 posti per Funzionari Tributari. Conforme al bando cod. TRIB
Manuale e quiz per la preparazione alla prova tecnico-professionale
di Luigi Tramontano,Nicola Napolitano
- L. 74/2023 di conv. D.L. 44/2023 (Decreto P.A.)
- D.M. 7 luglio 2023 (aliquote IMU)
- D.P.R. 82/2023 (riforma concorsi pubblici
- D.P.R. 81/2023 (nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
- L. 87/2023 di conv. D.L.51/2023 (enti pubblici, termini legislativi e solidarietà sociale)
- D.Lgs. 36/2023 (nuovo codice dei contratti pubblici)
- D.Lgs. 28/2023 (class action europea)
- D.Lgs. 24/2023 (nuove regole su whistleblowing)
- L. 41/2023 di conv. D.L. 13/2023 (Decreto attuazione PNRR-quater).
Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione alla prova tecnico professionale del Concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per il profilo dei Funzionari tributari.
Il testo contiene la trattazione manualistica completa e aggiornata di tutte le materie richieste per questo profilo, ovvero:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.
Il volume contiene anche una sezione dedicata ai test con una selezione di domande a risposta multipla svolte suddivise per ogni materia, per verificare la propria preparazione e allenarsi in vista della prova.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:
- simulatore di quiz;
- aggiornamenti e approfondimenti.
Il manuale contiene nella sezione online e nel simulatore online teoria e quiz di lingua inglese e informatica, in conformità alla rettifica del bando pubblicata il 24/8/23 dall'Agenzia delle Entrate
› Diritto tributario e teoria dell’imposta
› Diritto civile e commerciale
› Diritto amministrativo
› Contabilità aziendale
› Elementi di diritto penale
IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Aggiornamenti e approfondimenti
Pagine | 812 |
Data pubblicazione | Giugno 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891661753 |
ean | 9788891661753 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Manuale e quiz per la preparazione alla prova tecnico-professionale |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
DIRITTO TRIBUTARIO ED ELEMENTI DI TEORIA DELL’IMPOSTA
PARTE PRIMA
PARTE GENERALE
Capitolo 1
Le fonti del diritto tributario
1.1 La Costituzione: i principi
1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge
1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva
1.1.3 Il principio di progressività
1.1.4 Il principio di eguaglianza
1.1.5 Altri principi costituzionali
1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario
1.2.1 Le convenzioni internazionali
1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria
1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo
1.3 La legge ordinaria
1.3.1 Le fonti statali
1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa
1.4 Le fonti secondarie
1.4.1 Le fonti secondarie statali
1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali
1.5 L’interpretazione delle norme tributarie
1.5.1 I criteri
1.5.2 Gli interpreti
1.5.3 L’interpello
1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto
Capitolo 2
Natura e struttura del tributo
2.1 Natura e classificazione dei tributi
2.1.1 Definizione di tributo
2.1.2 Classificazione dei tributi
2.2 I soggetti attivi
2.2.1 Introduzione
2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero
2.2.3 Le Agenzie
2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni
2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria
2.3.1 Il soggetto passivo
2.3.2 La solidarietà tributaria
2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo
2.4 Il presupposto
2.5 La base imponibile e l’aliquota
Capitolo 3
L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria
3.1 Il procedimento tributario
3.2 La dichiarazione
3.2.1 Definizione
3.2.2 Il contenuto
3.2.3 Gli effetti
3.2.4 Eventi patologici
3.2.5 Le dichiarazioni
3.2.6 Legge di Bilancio 2022: le principali novità
3.3 L’istruttoria
3.3.1 Le finalità
3.3.2 Il sistema informativo
3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria
3.3.4 Le indagini bancarie
3.3.5 Altre fonti di informazione
Capitolo 4
L’accertamento e la riscossione
4.1 L’avviso di accertamento: natura
4.2 La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento
4.2.1 La motivazione
4.2.2 Il dispositivo
4.2.3 La notificazione
4.2.4 La decadenza
4.2.5 La nullità
4.2.6 La definitività
4.3 Alcune tipologie di accertamento
4.3.1 L’accertamento analitico
4.3.2 L’accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore
4.3.3 L’accertamento sintetico
4.3.3.1 Accertamento sintetico e redditometro
4.3.4 L’accertamento induttivo
4.3.5 L’accertamento parziale
4.3.6 L’ingiunzione fiscale
4.4 La riscossione
4.4.1 La riscossione: generalità
4.4.1.1 Agenzia delle Entrate – Riscossione
4.4.2 La riscossione anticipata. Il versamento frazionato
4.4.2.1 Le recenti novità normative in materia di riscossione
4.4.3 Il versamento diretto
4.4.4 La riscossione a mezzo ruolo
4.4.5 La cartella di pagamento
4.4.6 La dilazione e gli interessi
4.4.6.1 La rottamazione ter ed il saldo e stralcio
4.4.6.2 Il “nuovo” saldo e stralcio
4.4.7 Gli effetti verso i terzi
4.4.8 L’esecuzione forzata
4.5 I rimborsi
4.5.1 La ripetizione dell’indebito
4.5.2 Rimborso di versamenti provvisori o di altre somme versate debitamente
4.5.3 I crediti di imposta in senso stretto
4.6 Recenti novità normative
Capitolo 5
Reati e sanzioni in materia tributaria
5.1 Le sanzioni amministrative
5.1.1 La natura delle sanzioni amministrative
5.1.2 Principi generali delle sanzioni amministrative
5.1.3 Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative
5.1.4 Il ravvedimento
5.2 Le sanzioni penali
Capitolo 6
La tutela del contribuente e cenni sul processo tributario
6.1 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
6.1.1 L’autotutela
6.1.2 L’acquiescenza
6.1.3 L’accertamento con adesione
6.1.4 La conciliazione
6.2 Il contenzioso tributario
6.2.1 Il nuovo processo tributario alla luce della L. 31 agosto 2022, n. 130
6.2.2 La giurisdizione del giudice tributario
6.2.3 La competenza nel processo tributario
6.2.4 La natura del processo tributario
6.2.5 Le parti
6.2.6 Le fasi del processo
6.2.7 Le prove
6.2.8 Le vicende del processo
6.2.9 La tutela cautelare
6.2.10 Le decisioni del giudice
6.2.11 Le impugnazioni
PARTE SECONDA
PARTE SPECIALE
Capitolo 1
L’IRPEF
1.1 Le imposte sui redditi in generale
1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1.2.1 I soggetti
1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito
1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota
1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari
1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale
1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente
1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo
1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa
1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi
Capitolo 2
L’IRES
2.1 I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota
2.2 Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR)
2.3 Le società commerciali: il calcolo della base imponibile
2.3.1 Il riporto delle perdite di esercizio
2.3.2 Il principio di competenza
2.3.3 Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio
2.3.4 Componenti positive del reddito d’impresa
2.3.5 Componenti negative del reddito d’impresa
2.4 I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale
2.4.1 Il meccanismo di tassazione consolidata
2.4.2 Condizioni di accesso al regime
2.5 Il regime di trasparenza
2.5.1 Società partecipate da altre società di capitali (Regime ordinario)
2.5.2 Società a responsabilità limitata partecipate da persone fisiche (Regime speciale)
2.6 Gli enti non commerciali
2.7 Le imprese non residenti
2.8 Le operazioni straordinarie
2.8.1 Le operazioni su beni
2.8.2 Le operazioni su soggetti
2.9 I redditi transnazionali
2.9.1 Redditi prodotti all’estero
2.9.2 Il consolidato fiscale mondiale
2.9.3 Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti
2.10 L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)
Capitolo 3
L’IVA
3.1 La natura e le fonti
3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi
3.2.1 La definizione di imprenditore
3.2.2 L’esercizio di arti e professioni
3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti
3.3.1 Le operazioni imponibili
3.3.2 Le operazioni non imponibili
3.3.3 Le operazioni esenti
3.4 Il meccanismo impositivo
3.4.1 La base imponibile e le aliquote
3.4.2 La rivalsa e le detrazioni
3.4.3 La rettifica della detrazione
3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta
3.5 Gli adempimenti formali
3.5.1 Dichiarazione di inizio attività
3.5.2 Fatturazione
3.5.3 Tenuta dei registri
3.5.4 La liquidazione
3.5.5 Dichiarazioni
3.5.6 I versamenti
3.5.7 L’accertamento
3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali
3.6.1 Le operazioni dei non residenti
3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari
3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari
3.7 Le sanzioni in materia di IVA
Capitolo 4
Altre imposte indirette e sul consumo
4.1 I dazi doganali
4.2 Le imposte di fabbricazione (o accise)
4.3 L’imposta sugli intrattenimenti
4.4 L’imposta di registro
4.4.1 Le fonti e la natura
4.4.2 La registrazione
4.4.3 Le modalità di registrazione
4.4.4 Il pagamento
4.4.5 L’interpretazione dell’atto
4.4.6 Le novità normative del 2022
4.5 L’imposta di successione e donazione
4.5.1 Le successioni
4.5.2 Le donazioni
4.6 L’imposta di bollo
4.7 Le tasse di concessione governativa
4.8 Imposte ipotecarie e catastali
4.9 Imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin tax)
4.10 Imposta sui servizi digitali (cd. digital services tax)
4.11 Imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (cd. plastic tax)
4.12 Imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (cd. sugar tax)
Capitolo 5
Le entrate degli enti locali
LIBRO SECONDO
DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE
PARTE PRIMA
SOGGETTI, IL DIRITTO DELLE PERSONE E LE SUCCESSIONI
Capitolo 1
La persona fisica
1.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
1.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
1.2.1 Esistenza, morte, commorienza
1.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
1.3 La sede giuridica della persona
1.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
1.5 L’interdizione e l’inabilitazione
1.6 L’incapacità naturale
1.7 L’interdizione legale
1.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
1.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
1.8.2 L’amministrazione di sostegno
Capitolo 2
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
2.1 Il rapporto giuridico
2.2 Le situazioni soggettive
2.2.1 Le situazioni soggettive attive
2.2.2 Le situazioni soggettive passive
2.3 La prescrizione e la decadenza
Capitolo 3
Le persone giuridiche
3.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.2 Le associazioni e le fondazioni
3.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.7 Le associazioni non riconosciute
3.8 Comitati, terzo settore e impresa sociale
3.8.1 I comitati
3.8.2 Le organizzazioni di volontariato (terzo settore)
3.8.3 L’impresa sociale
Capitolo 4
La famiglia nell'ordinamento
giuridico
Capitolo 5
Le successioni e gli atti di liberalità
5.1 Le successioni per causa di morte: principi generali
5.2 La successione legittima
5.3 La successione testamentaria
5.3.1 Il testamento
5.3.2 I tipi di testamento
5.3.3 Invalidità, revoca e caducità del testamento o delle disposizioni testamentarie
5.4 I diritti dei legittimari
5.5 L’azione di petizione ereditaria
5.6 I rapporti tra coeredi: comunione, divisione e collazione
5.7 Il patto di famiglia
5.8 Gli atti di liberalità tra vivi: le donazioni
PARTE SECONDA
L’IMPRESA E LA SOCIETÀ
Capitolo 1
L’imprenditore e l’impresa
1.1 La libertà di impresa e di mercato
1.2 Il principio della libertà di concorrenza e i suoi limiti
1.3 La nozione generale di imprenditore
1.4 L’organizzazione dell’impresa: l’azienda. Definizione, disciplina e vicende
1.5 Le singole forme di impresa
1.5.1 Impresa commerciale, impresa agricola, impresa artigiana
1.5.2 Il piccolo imprenditore
1.5.3 L’impresa individuale e l’impresa collettiva
1.6 L’impresa familiare
1.7 I segni distintivi dell’impresa: la ditta, l’insegna e il marchio
1.8 Lo Statuto delle imprese
1.9 La rappresentanza commerciale: institori, procuratori e commessi
Capitolo 2
L’imprenditore commerciale e il relativo statuto
2.1 Il regime normativo dell’impresa commerciale
2.2 L’iscrizione nel registro delle imprese
2.3 La tenuta delle scritture contabili
Capitolo 3
Gli strumenti di cooperazione tra imprese
3.1 I consorzi e le società consortili
3.2 Raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari di operatori economici
3.3 L’associazione in partecipazione
3.4 Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
3.5 Il controllo e il collegamento tra le società
3.6 Il gruppo di società. L’attività di direzione e coordinamento
3.7 Il contratto di rete
Capitolo 4
Le società
4.1 Introduzione al diritto delle società
4.1.1 Nozione e costituzione delle società. Il contratto di società
4.2 Le società unipersonali
4.3 I singoli tipi societari
4.4 Le società cooperative
4.5 Le start-up innovative
Capitolo 5
Le società di persone
5.1 La società semplice
5.2 La società in nome collettivo
5.3 La società in accomandita semplice
Capitolo 6
Le società di capitali
6.1 La società per azioni
6.1.1 Nozione e costituzione
6.2 Le partecipazioni sociali: le azioni
6.2.1 Le azioni e il capitale sociale
6.2.2 Le speciali categorie di azioni
6.2.3 I limiti alla circolazione delle azioni
6.2.4 Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni
6.3 Le obbligazioni
6.3.1 Caratteri generali
6.3.2 La disciplina delle obbligazioni
6.4 I singoli modelli organizzativi e gli organi sociali
6.4.1 L’assemblea nei diversi sistemi di governance della società
6.5 Gli amministratori e il consiglio di gestione
6.6 Il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo sulla gestione
6.7 La revisione legale dei conti
6.8 Il bilancio e i libri sociali
6.9 La società a responsabilità limitata
6.9.1 Il modello ordinario
6.9.2 I nuovi modelli di s.r.l.: la s.r.l. semplificata e la s.r.l. a capitale ridotto (abrogata)
6.10 La società in accomandita per azioni
6.11 L’estinzione delle società di capitali
6.12 Società costituite all’estero
Capitolo 7
Le operazioni straordinarie
7.1 La trasformazione
7.2 La fusione
7.3 La scissione
7.4 Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
PARTE TERZA
L’ATTIVITÀ GIURIDICA
Capitolo 1
I fatti e gli atti giuridici
1.1 Fatti e atti nel diritto privato
1.2 La pubblicità e la trascrizione
1.2.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
1.2.2 Disciplina della trascrizione
1.3 La prova dei fatti giuridici
Capitolo 2
Il negozio giuridico
2.1 Nozione e classificazioni
2.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
2.2.1 I soggetti
2.2.2 La volontà
2.2.3 La simulazione
2.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
2.2.5 La forma
2.2.6 La causa
2.3 Il collegamento negoziale
2.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 3
La rappresentanza
3.1 Il fenomeno della rappresentanza
3.2 La procura
3.3 Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti
3.4 La rappresentanza senza poteri, l’abuso e l’eccesso di poteri rappresentativi
Capitolo 4
La patologia del negozio giuridico
4.1 Concetti generali
4.2 La nullità
4.3 L’annullabilità
4.4 La convalida
4.5 La rescissione
4.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
4.5.2 La rescissione del contratto per lesione
PARTE QUARTA
I BENI E I DIRITTI REALI
Capitolo 1
I beni giuridici
1.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
1.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati
1.3 Le pertinenze
1.4 Le universalità patrimoniali
1.5 I frutti e la fruttificazione
1.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali
Capitolo 2
I diritti reali
2.1 La proprietà
2.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti
2.1.2 I modi di acquisto della proprietà
2.1.3 Le azioni a difesa della proprietà
2.2 Forme speciali di proprietà
2.2.1 La comunione
2.2.2 Il condominio
2.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni
2.4 La superficie
2.5 L’enfiteusi
2.6 Le servitù prediali
2.6.1 Il contenuto del diritto di servitù
2.6.2 Le diverse tipologie di servitù
2.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive
2.7 L’usufrutto
2.8 L’uso e l’abitazione
Capitolo 3
Il possesso e l’usucapione
3.1 Nozione e caratteri del possesso
3.2 Il possesso di buona fede e il principio del “possesso vale titolo” (art. 1153 c.c.)
3.3 Le azioni possessorie
3.4 Le azioni di nunciazione
3.5 L’usucapione
PARTE QUINTA
LE OBBLIGAZIONI E I CONTRATTI
Capitolo 1
L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
1.1 Il concetto di obbligazione
1.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
1.2.1 I soggetti
1.2.2 L’oggetto: la prestazione
1.2.3 L’interesse
1.2.4 Il comportamento secondo correttezza
1.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
1.2.6 La diligenza nell’adempimento
1.2.7 Il luogo dell’adempimento
1.2.8 Il tempo dell’adempimento
1.2.9 Il termine dell’adempimento
1.3 Il pagamento con surrogazione
1.4 La mora
1.4.1 La mora del creditore
1.4.2 La mora del debitore
1.4.3 La costituzione in mora
1.5 I diversi tipi di obbligazione
1.5.1 Le obbligazioni naturali
1.5.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
1.5.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
1.5.4 Le obbligazioni pecuniarie
1.6 La responsabilità del debitore
1.6.1 Il risarcimento del danno
1.6.2 La valutazione equitativa del danno
1.6.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
Capitolo 2
Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
2.1 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
2.1.1 La cessione del credito
2.1.2 La surrogazione di pagamento
2.2 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
2.2.1 La delegazione
2.2.2 L’espromissione
2.2.3 L’accollo
2.2.4 La cessione del contratto
Capitolo 3
L’estinzione delle obbligazioni
3.1 L’adempimento
3.2 L’adempimento del terzo
3.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
3.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
3.4.1 La compensazione
3.4.2 La confusione
3.4.3 La novazione
3.4.4 La remissione
3.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 4
Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
4.1 La responsabilità per inadempimento
4.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
4.3 La garanzia patrimoniale generica
4.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
4.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
4.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
4.4.3 Il sequestro conservativo
Capitolo 5
Il contratto in generale
5.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
5.2 Classificazione dei contratti
5.3 La conclusione del contratto
5.4 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
5.5 Il contratto preliminare
5.6 Le condizioni generali di contratto
5.7 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo
5.8 L’efficacia del contratto
5.8.1 Gli effetti del contratto tra le parti
5.8.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
5.9 L’interpretazione e l’integrazione del contratto
Capitolo 6
Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
6.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
6.2 La risoluzione dei contratti
6.2.1 Tipologia e presupposti
6.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento
6.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
6.2.4 La risoluzione per eccessiva onerosità
6.2.5 Il contratto aleatorio
6.3 Il diritto di recesso
6.4 Gli effetti della risoluzione
6.5 L’eccezione di inadempimento
6.6 La clausola solve et repete
Capitolo 7
Il sistema delle garanzie del credito
7.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
7.2 I privilegi
7.3 I diritti reali di garanzia
7.3.1 Struttura e caratteri
7.3.2 Il pegno
7.3.3 L’ipoteca
7.3.4 Pegno mobiliare non possessorio
7.4 Le garanzie personali
7.4.1 La fideiussione
7.4.2 L’avallo
7.4.3 Il mandato di credito
7.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario
7.4.5 La transazione
7.4.6 La cessione dei beni al creditore
7.4.7 Il contratto autonomo di garanzia
7.4.8 Il diritto di ritenzione
Capitolo 8
I principali contratti commerciali
8.1 I contratti per la circolazione dei beni
8.1.1 La vendita
8.1.2 Il riporto
8.1.3 Il deposito (nozione)
8.1.4 Il comodato
8.1.5 Il mutuo
8.1.6 La permuta
8.1.7 Il contratto estimatorio
8.1.8 La somministrazione
8.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising)
8.1.10 Il factoring
8.1.11 Leasing
8.1.12 Lease back
8.1.13 Leasing immobiliare abitativo
8.1.14 Locazione finanziaria
8.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
8.2.1 Il contratto di appalto
8.2.2 Il contratto di trasporto
8.2.3 Il contratto di assicurazione
8.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
8.3.1 Il mandato
8.3.2 La commissione
8.3.3 La spedizione
8.3.4 Il contratto di agenzia
8.3.5 La mediazione
8.3.6 La locazione
8.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)
8.3.8 L’affitto
Capitolo 9
Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
9.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
9.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
9.1.2 La promessa al pubblico
9.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
9.2.1 La gestione di affari
9.2.2 Il pagamento dell’indebito
9.2.3 L’arricchimento senza causa
9.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
9.3.1 L’illecito civile e la responsabilità per danni
9.3.2 Il fatto
9.3.3 Il danno ingiusto
9.3.4 La colpevolezza
9.3.5 Il risarcimento del danno
PARTE SESTA
I TITOLI DI CREDITO
Capitolo 1
I titoli di credito in generale
1.1 Profili generali
1.2 Caratteristiche essenziali
1.3 Classificazioni dei titoli di credito
1.4 La creazione e l’emissione
1.5 La circolazione dei titoli di credito
1.6 L’esercizio del diritto: il regime delle eccezioni cartolari
1.7 L’ammortamento dei titoli di credito all’ordine e nominativi
PARTE SETTIMA
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Capitolo 1
Disciplina fallimentare
1.1 Funzionalità e fonti delle procedure concorsuali. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14 del 2019)
1.2 Regole e principi fondamentali
1.3 Il concordato fallimentare
1.4 Concordato preventivo
1.5 L’accordo di ristrutturazione dei debiti
1.6 La transazione fiscale
1.7 Il concordato con continuità aziendale
1.8 Il sovraindebitamento delle imprese non soggette a fallimento
1.9 Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
1.9.1 Note introduttive
1.9.2 Le regole del Codice alla luce del correttivo del 2022
1.9.3 La composizione negoziata della crisi
1.9.4 Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all’esito della composizione negoziata
1.9.5 Le segnalazioni per l’anticipata emersione della crisi e il programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione (artt. 25-octies-25-undecies del Codice)
1.9.6 Accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria e accordi su crediti tributari e contributivi
1.9.7 Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
1.9.8 Concordato preventivo
1.9.9 Liquidazione giudiziale
1.9.10 Concordato nella liquidazione giudiziale
1.9.11 Esdebitazione
1.9.12 I gruppi di imprese
LIBRO TERZO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, BENI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.
Capitolo 1
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.3 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
Capitolo 2
Beni e patrimonio
2.1 I beni pubblici
2.1.1 Note introduttive
2.1.2 I beni demaniali
2.1.3 I beni patrimoniali indisponibili
2.1.4 I beni patrimoniali disponibili
2.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici
2.1.5.1 La concessione di beni pubblici
2.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui
2.1.7 La tutela dei beni pubblici
2.1.8 I beni privati di interesse pubblico
2.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi
Capitolo 3
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
3.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
3.2 La micro e la macro organizzazione
3.3 La contrattazione collettiva
3.4 La contrattazione integrativa
3.5 L’accesso al pubblico impiego
3.5.1 II reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
3.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
3.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
3.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
3.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
3.6 Lavoro a tempo parziale
3.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
3.8 Contratto di somministrazione
3.9 Il lavoro agile (cd. smart working)
3.10 L’attenzione al benessere organizzativo
3.11 Il regime delle progressioni
3.12 La modificazione soggettiva
3.12.1 La mobilità volontaria
3.12.2 La mobilità obbligatoria
3.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
3.13 L’esercizio di mansioni superiori
3.14 II nuovo status del dipendente pubblico
3.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
3.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
3.16.1 I principi generali
3.16.2 Le singole fattispecie
3.16.3 I rapporti con il pubblico
3.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
3.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
3.16.6 La violazione dei doveri del Codice e la responsabilità
3.16.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica
3.16.8 Organismo indipendente di valutazione
3.16.9 Merito e premi
3.16.9.1 Merito
3.16.9.2 Premi
3.17 La dirigenza e il management locale
3.17.1 II rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
3.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
3.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
3.18 Trasparenza e anticorruzione
3.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
3.20 Piano integrato di attività e organizzazione
3.21 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
3.22 II riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 4
La responsabilità della pubblica amministrazione
4.1 Profili generali
4.2 Le tipologie della responsabilità civile
4.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
4.4 La responsabilità da atto legittimo
4.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
4.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
4.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
4.8 La responsabilità da contatto qualificato
4.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
PARTE SECONDA
AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 5
L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
5.1 Discrezionalità amministrativa
5.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
5.3 Il merito
5.4 Le posizioni soggettive
5.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
5.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
5.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
5.5 Interessi diffusi e collettivi
5.6 La class action nei confronti della P.A.
5.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
5.7.1 Nozione
5.7.2 Gli elementi essenziali
5.7.3 Gli elementi accidentali
5.7.4 La struttura formale dell’atto
5.7.5 I caratteri
5.7.6 L’efficacia
5.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
5.8 L’autorizzazione e le figure affini
5.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
5.10 II silenzio-assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
5.11 La concessione
5.12 Il permesso di costruire e la CILA
5.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
5.14 Gli atti sanzionatori
5.15 L’espropriazione
5.16 I certificati
5.17 Le autocertificazioni
5.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
5.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
5.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
5.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione
5.18.1 II Codice dell’amministrazione digitale
5.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
5.18.2 La dematerializzazione dei documenti
5.18.2.1 Il documento informatico
5.18.2.2 Il fascicolo informatico
5.18.2.3 Il protocollo informatico
5.18.3 Firma digitale
5.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
5.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
5.18.6 II Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
5.18.7 Cybersecurity
5.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
5.18.8.1 II sistema PagoPA
Capitolo 6
Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
6.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
6.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
6.3 L’obbligo di provvedere
6.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
6.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
6.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
6.6.1 Fasi del procedimento
6.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
6.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
6.6.4 Il preavviso di rigetto
6.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
6.8 Il silenzio della P.A.
6.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
6.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
6.10.1 Le fonti interessate
6.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
6.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
6.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
6.10.5 Le ipotesi di esclusione
6.10.6 La richiesta di accesso
6.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
6.10.8 L’accesso civico
6.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
6.11 Protezione dei dati personali
6.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
6.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
6.11.2.1 Ambito di applicazione
6.11.2.2 Le principali definizioni
6.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
6.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
6.11.2.5 Diritti dell’interessato
6.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
6.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
6.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
6.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
6.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
6.12.1 Lineamenti generali
6.12.2 Tipologie di accordi
6.13 La partecipazione al procedimento
6.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
6.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
6.15.1 Note introduttive
6.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
6.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
6.16 L’efficacia del provvedimento
6.16.1 Regole generali
6.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
6.16.2.1 Note introduttive
6.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
6.16.2.3 Revoca e decadenza
6.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
6.16.2.5 Principio del giusto procedimento
6.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
6.16.3 L’esecuzione d’ufficio
6.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
6.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
6.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
6.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
6.17.4 Pareri
6.17.5 La concessione e l’autorizzazione
6.17.6 I provvedimenti ablativi
6.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
6.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
6.20 La motivazione
6.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
6.22 Le patologie dell’azione amministrativa
6.22.1 L’invalidità in generale
6.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
6.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
6.22.3.1 Nullità
6.22.3.2 Annullabilità
6.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
6.22.5 Classificazione dell’invalidità
6.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
6.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
PARTE TERZA
CONTRATTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, ENTI TERRITORIALI E FONTI DEL DIRITTO
LIBRO QUARTO
CONTABILITÀ AZIENDALE
Capitolo 1
La contabilità generale e la partita doppia
1.1 La contabilità generale
1.2 La rilevazione
1.3 Il conto
1.4 Sistemi di scritture
1.5 Il metodo della partita doppia
1.6 Conti accesi a valori numerari e conti accesi a valori economici
1.6.1 Conti accesi a valori numerari
1.6.2 Conti accesi a valori economici
1.7 La prima nota
1.8 Gli obblighi contabili
1.9 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa civilistica
1.9.1 Il libro giornale
1.9.2 Il libro degli inventari
1.9.3 Il libro mastro
1.10 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa fiscale
1.10.1 Registri IVA
1.11 Contabilità direzionale
1.12 Scritture contabili
Capitolo 2
Scritture di costituzione e scritture di gestione
2.1 Scritture di costituzione
2.1.1 Aspetti contabili della costituzione di un’azienda individuale
2.1.2 Aspetti contabili della costituzione di una società di persone
2.1.3 Aspetti contabili della costituzione di una società di capitali
2.2 Scritture di gestione
2.2.1 Gli acquisti, il loro regolamento e rettifiche sugli acquisti
2.2.2 Le vendite, il loro regolamento e rettifiche sulle vendite
2.2.3 Le altre operazioni d’esercizio
Capitolo 3
Scritture di chiusura e scritture di riapertura
3.1 Scritture di assestamento
3.2 Scritture di completamento
3.3 Scritture di integrazione
3.4 Scritture di rettifica
3.4.1 Operazioni di rettifica
3.4.2 Le scritture
3.5 Scritture di ammortamento
3.6 Scritture di epilogo
3.6.1 Riparto dell’utile o copertura delle perdite per le società
3.7 Scritture di chiusura generale dei conti
3.8 Scritture di riapertura dei conti
3.9 Storno dei risconti attivi e passivi
3.10 Variazioni del capitale sociale
3.10.1 Variazioni del capitale sociale per una società in nome collettivo
3.10.2 Variazioni del capitale sociale per una società per azioni
Capitolo 4
Principi contabili nazionali e IAS
4.1 Introduzione
4.2 I principi contabili internazionali
4.2.1 L’IFAC e i principi contabili internazionali per il settore pubblico
4.3 I principi contabili nazionali
4.4 Soggetti obbligati e soggetti esclusi dall’obbligo di applicazione dei principi contabili
internazionali
4.5 Presentazione del bilancio – IAS 1
4.6 Principali differenze tra normativa nazionale e IAS
Capitolo 5
Il bilancio di esercizio
5.1 Nozione e funzioni del bilancio di esercizio
5.2 Principi di redazione del bilancio di esercizio
5.3 Processo contabile di formazione del bilancio di esercizio
5.4 Lo Stato patrimoniale
5.4.1 I componenti dell’attivo
5.4.2 I componenti del passivo
5.5 Il Conto economico
5.5.1 Il contenuto del Conto economico
5.6 La Nota integrativa
5.7 La relazione sulla gestione
5.8 Criteri di valutazione degli elementi del bilancio di esercizio
5.9 Il bilancio in forma abbreviata
5.10 Il bilancio consolidato
Capitolo 6
Analisi di bilancio e indici di bilancio
6.1 Introduzione alla riclassificazione del bilancio
6.2 Conto economico a costo dei prodotti venduti
6.3 Conto economico a valore aggiunto
6.4 La riclassificazione dello Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario
6.5 Gli indici di bilancio
6.6 Gli indici di redditività
6.6.1 Indice di redditività del capitale investito ROI (Return On Investment)
6.6.2 Indice di redditività del capitale proprio ROE (Return On Equity)
6.7 Gli indici di liquidità
6.7.1 Indice di liquidità primaria
6.7.2 Indice di liquidità secondaria
6.8 Gli indici di solidità
6.8.1 Rapporto di indebitamento
6.8.2 Indice di copertura dell’attivo fisso netto
6.8.3 Indice di copertura generale dell’attivo fisso netto
6.9 La leva finanziaria
6.10 L’analisi dei flussi finanziari
6.11 Revisione e certificazione
Capitolo 7
La contabilità industriale
7.1 Introduzione
7.2 Le classificazioni dei costi
7.2.1 Rispetto alla variabilità del costo in corrispondenza dei diversi volumi di attività
7.2.2 Rispetto alla riferibilità all’oggetto della misurazione
7.2.3 Rispetto al tempo
7.2.4 Rispetto al progressivo cumulo dei dati
7.2.5 Rispetto alla loro appartenenza ad attività
7.3 I centri di costo
7.4 Criteri di imputazione dei costi
7.5 Tipologie di contabilità dei costi
7.5.1 La contabilità per commessa
7.5.2 La contabilità per processo
7.6 Fase di imputazione dei costi
7.6.1 Full costing
7.6.2 Direct costing
7.6.3 Activity Based Costing
LIBRO QUINTO
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE - REATI CONTRO LA P.A. - REATI TRIBUTARI
PARTE PRIMA
DIRITTO PENALE
PARTE SECONDA
REATI TRIBUTARI
PARTE TERZA
I REATI CONTRO LA P.A.
Capitolo 7
Reati contro la pubblica amministrazione
7.1 Note introduttive
7.2 Le qualifiche soggettive
7.2.1 Considerazioni generali
7.2.2 Il pubblico ufficiale
7.2.3 L’incaricato di pubblico servizio
7.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità
7.2.5 Cessazione della qualità di pubblico ufficiale
7.2.6 Le riforme dei delitti contro la P.A.
7.2.7 La riforma del 2012
7.2.7.1 La legge Severino (o legge anticorruzione)
7.2.7.2 La legge di attuazione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale
7.2.8 La legge Grasso
7.2.9 La “legge Spazzacorrotti”
7.2.10 Il decreto di attuazione della direttiva PIF
7.2.11 Il decreto semplificazioni
7.2.12 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (rinvio)
7.3 Il peculato (art. 314 c.p.)
7.3.1 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)
7.4 Malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis c.p.)
7.5 L’indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter)
7.6 La concussione (art. 317 c.p.)
7.7 I delitti di corruzione
7.7.1 Generalità
7.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)
7.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)
7.7.4 La785 corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)
7.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)
7.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)
7.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)
7.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)
7.10 Pene accessorie (art. 317-bis c.p.)
7.11 Pene per il corruttore (art. 321 c.p.)
7.12 Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione, abuso d’ufficio di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis c.p.)
7.13 Confisca (art. 322-ter c.p.)
7.14 Custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322-ter.1 c.p.)
7.15 Riparazione pecuniaria (art. 322-quater c.p.)
7.16 Circostanze attenuanti (art. 323-bis c.p.)
7.17 Causa di non punibilità (art. 323-ter c.p.)
7.18 Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio (art. 325 c.p.)
7.19 Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326 c.p.)
7.20 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.)
7.21 Interruzione d’un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.)
7.22 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 334 c.p.)
7.23 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa (art. 335 c.p.)
7.24 Disposizioni patrimoniali (art. 335-bis c.p.)
QUIZ
Libro Primo – Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
Libro Secondo – Diritto civile e commerciale
Libro Terzo – Diritto amministrativo
Libro Quarto – Contabilità aziendale
Libro Quinto – Elementi di diritto penale - Reati contro la p.a. - Reati tributari
Risposte corrette