Concorso segretari comunali 2024
Guida Normativa per l'amministrazione locale
di Riccardo Narducci

GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE - Edizione Speciale
Questa edizione speciale della Guida Normativa 2024 è stata predisposta per chi si accinge a sostenere il Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
L’opera si compone di sei volumi. Quattro di questi sono settoriali: Ordinamento istituzionale, Servizi finanziari e servizi pubblici locali, Servizi alla persona, Servizi al territorio; il quinto contiene due pratici indici (sistematico e analitico-alfabetico); il sesto commenta le ultime novità normative (dal CCNL Dirigenti e Segretari comunali 2019-2021 del 16 luglio 2024, alla Contabilità Accrual e alla Direttiva NIS 2 in materia di Cybersicurezza).
La Guida Normativa nell’Edizione Speciale per la preparazione al corso-concorso, offre una trattazione completa ed approfondita delle diverse materie ad opera dei più prestigiosi Autori nel campo delle autonomie locali, in grado quindi di garantire un contributo unico per autorevolezza a coloro che si accingono a sostenere il concorso.
L’opera illustra le funzioni che complessivamente costituiscono le attribuzioni degli enti locali, e quindi esamina compiutamente, nel dettaglio, le regole giuridiche, gli strumenti finanziari che ne sostengono l’esercizio e l’organizzazione che permette di attuarle, consentendo la conoscenza approfondita di ogni attività che impegnerà il Segretario comunale nel suo ruolo di vertice della struttura dell’ente.
Si confida pertanto che grazie all’apporto fornito dalla Guida Normativa, i concorrenti possano affrontare adeguatamente la prova selettiva ed avviarsi a svolgere le funzioni di primario riferimento organizzativo delle istituzioni locali più direttamente chiamate a corrispondere ai bisogni dei cittadini e delle comunità amministrate.
Riccardo Narducci
Direttore della Guida Normativa per l'Amministrazione Locale
L’acquisto della Guida Normativa per l’amministrazione locale Edizione Speciale - Concorso Segretari comunali 2024
include l’accesso al simulatore con i quiz della banca dati ufficiale del concorso Segretari comunali 2021
e con i quiz del concorso 2024 non appena disponibili.
Pagine | 4464 |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891647191 |
ean | 9788891647191 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Guida Normativa per l'amministrazione locale |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
PRIMO VOLUME - ORDINAMENTO ISTITUZIONALE
• Area I - GLI ORDINAMENTI DELLE AUTONOMIE
› Il Comune e la Città metropolitana - il ruolo nel PNRR
› Le città e comunità intelligenti e sostenibili
› L'evoluzione delle principali forme di gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni - L'esperienza delle Fusioni
› Gli organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione - Funzioni
› Amministratori degli enti locali - Status giuridico: requisiti e cause impeditive
› Lo status giuridico ed economico degli amministratori locali
› Le Province: l’ordinamento, gli organi, le funzioni
› Le Regioni
• Area II - MANAGEMENT - PERSONALE - ORGANIZZAZIONE
› La Performance tra legalità e professionalità: cosa fare per fornire un buon servizio ai cittadini senza incappare nei lacci di una sovrastruttura normativa frammentata e spesso illegittima
› La dirigenza degli enti locali
› Segretari comunali e provinciali verso il Piano integrato di attività e organizzazione
› Personale degli enti locali: ordinamento giuridico ed economico
› Personale degli enti locali: ordinamento previdenziale
› La digitalizzazione della P.A. locale: una sfida possibile
› Il procedimento e gli atti amministrativi
› I servizi di amministrazione generale
• Area III - I PRINCIPI DI BUON ANDAMENTO ED IMPARZIALITȦ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
› L'ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile - la negoziazione assistita - l'azione collettiva
› La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici - il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
› La giustizia amministrativa
SECONDO VOLUME - SERVIZI FINANZIARI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI
• Area IV - L'ORDINAMENTO FINANZIARIO, TRIBUTARIO E CONTABILE
› Sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
› L'ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilancio
› Il risanamento finanziario degli enti locali
› L'autonomia impositiva degli enti locali
› Le entrate extra-tributarie locali
› Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
› Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
› Il sistema dei controlli interni di gestione e strategico-finanziario
› La revisione economico-finanziaria negli enti locali
› I Programmi ed i Fondi europei per il periodo 2021-2027
› La soggettività passiva tributaria degli enti locali
› Corte dei conti: l'attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità
• Area V - I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
› I servizi pubblici locali
› Gli appalti di forniture e servizi nel Codice
› Le società a partecipazione pubblica - Il testo unico
› Le farmacie comunali
› I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
› I trasporti pubblici locali
TERZO VOLUME - SERVIZI ALLA PERSONA
• Area VI - DIRITTI E TUTELA DEL CITTADINO
› La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la
trasparenza dell'azione amministrativa
› Pubblicità e trasparenza nelle Amministrazioni pubbliche
› Il diritto alla protezione dei dati personali
› I servizi demografici: anagrafe - stato civile - cittadinanza
› I servizi e le opere cimiteriali
› I diritti ed i servizi elettorali
› Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
› La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
• Area VII - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI - ISTRUZIONE E CULTURA - SPORT
› Il Comune nel sociale - Il Terzo settore
› Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione - assegnazione - cessione
› I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri - l'assistenza - il lavoro
- l'integrazione sociale
› Il Servizio Sanitario Nazionale
› L'istruzione, la scuola e gli enti locali - L'edilizia scolastica
› I servizi di assistenza scolastica e i servizi per l'infanzia
› Comuni, Città, Cultura
› Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
QUARTO VOLUME - SERVIZI AL TERRITORIO
• Area VIII - PROMOZIONE E SVIUPPO DELLE ATTIVITȦ ECONOMICHE
› L'economia dei territori: gli strumenti locali per lo sviluppo
› Lo sportello unico per le attività produttive - Suap
› Disciplina del commercio all'ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
› La disciplina della somministrazione di alimenti e bevande e dei videogiochi
› Il turismo e gli enti locali
• Area IX - GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE
› Urbanistica e pianificazione territoriale
› L’edilizia privata - Le innovazioni amministrative
› Tutela e valorizzazione del paesaggio
› La risorsa ambiente - I Parchi e le aree naturali protette
› Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
› La tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche
› La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti - La tutela risarcitoria dei danni all'ambiente
› La tutela dall'inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche
• Area IX - GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
› I lavori pubblici
› Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
› Viabilità e sicurezza stradale
QUINTO VOLUME - GUIDA NORMATIVA PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE
Indice sistematco
Indice analitico alfabetico
SESTO VOLUME - VOLUME GUIDA NORMATIVA 2024
• Area I - GLI ORDINAMENTI DELLE AUTONOMIE
Parte Prima
IL COMUNE E LA CITTÀ METROPOLITANA - IL RUOLO NEL PNRR
Cap. I L’autonomia differenziata e gli enti locali
1. Le condizioni per l’attuazione
1.1. La determinazione dei LEP - gli enti locali
1.2. La determinazione dei costi e fabbisogni standard
2. Le intese fra Regioni e Stato
2.1. La procedura di approvazione
2.2. Le risorse
3. La determinazione dei LEP - la delega
4. Le funzioni amministrative trasferite agli enti locali
Cap. II Gli enti locali ed il PNRR
1. Il Fondo di rotazione per l’attuazione del Next Generation EU-Italia
2. Responsabilità per il conseguimento degli obiettivi del PNRR
3. Cabina di coordinamento provinciale
Cap. III Fusioni di comuni
1. Incremento contributi straordinari
2. Contributi per fusioni di comuni già realizzate
Parte Quarta
GLI ORGANI DI GOVERNO DEI COMUNI: COMPOSIZIONE -
ELEZIONE - FUNZIONI
Cap. I Procedimenti elettorali e referendari
1. Popolazione residente
2. Marchi di impresa
3. Elezioni nei Comuni capoluogo di provincia
4. Individuazione dei comuni capoluogo di provincia
5. Unica lista nei comuni fino a 15mila abitanti
6. Estensione modalità autenticazione liste elettorali
Cap. II Limiti ai mandati del Sindaco
Cap. III Il Vice Presidente del Consiglio comunale
Parte Quinta
AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI -
STATUS GIURIDICO: REQUISITI E CAUSE IMPEDITIVE
Cap. I La Corte Costituzionale 5 marzo 2024, n. 98, dep. 4 giugno 2024
Parte Sesta
LO STATUS GIURIDICO ED ECONOMICO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI
Cap. I Aumento indennità - Copertura maggior onere
Cap. II Organi di decentramento comunale
1. Trattamenti riconosciuti ante 29 marzo 2024 - irripetibilità - deroga Tuel
2. Indennità e gettoni di presenza
3. Limite di spesa - attestazione organo di revisione
4. Presidente organo di decentramento - indennità
5. Componenti organo esecutivo - indennità
6. Componenti organo consiliare - gettoni di presenza
7. Presidente organo consiliare
• Area II - MANAGMENT - PERSONALE - ORGANIZZAZIONE
Parte Nona
LA PERFORMANCE, IL PIAO,
L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ
Cap. I L’inclusione e l’accessibilità nella gestione della performance e nel PIAO
1. L’integrazione del PIAO - il dirigente responsabile
2. La valutazione della performance
3. Carta della qualità
Parte Decima
LA DIRIGENZA DEGLI ENTI LOCALI
Cap. I Il CCNL Area Funzioni locali - Triennio 2019-2021
1. La struttura del Contratto
2. I principali istituti oggetto di modifica
3. Decorrenze e indennità di vacanza contrattuale
Cap. II Le relazioni sindacali
1. Il sistema delle relazioni sindacali
2. La contrattazione integrativa
Cap. III Lavoro agile
Cap. IV Disposizioni comuni su istituti normativi
1. Periodo di prova
2. Assenze retribuite
3. Malattia - comunicazioni dell’amministrazione
4. Assenze per gravi patologie
5. Ferie e riposi solidali (art. 17 CCNL 17.12.2020)
6. Congedi per donne vittime di violenza
7. Attività di affiancamento
8. Rettificazione attribuzione di sesso
Cap. V Disposizioni comuni su istituti economici
1. Retribuzione di risultato
2. Patrocinio legale
3. Coperture assicurative
4. Welfare integrativo
5. Compensi professionali Avvocatura
Cap. VI Responsabilità disciplinare
1. Responsabilità disciplinare
2. Tassi di assenza del personale (art. 29 CCNL 17.12.2020)
Cap. VII Formazione
Cap. VIII Personale in convenzione
Cap. IX Trattamento economico
1. Retribuzione di posizione
1.1. Incremento del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato
1.2. Differenziazione retribuzione di posizione
2. Incarichi ad interim
3. Utilizzo dei proventi delle violazioni del Codice della strada
4. Onnicomprensività del trattamento economico
5. Trattamento economico dei dirigenti in distacco sindacale
Parte Undicesima
IL CONTRATTO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
Cap. I Gli istituti della parte comune dedicati ai segretari comunali e provinciali
1. Relazioni sindacali
2. Periodo di prova
3. Assenze retribuite
4. Malattia - Comunicazioni dell’amministrazione
4.1. Infortuni sul lavoro
4.2. Assenze per malattia in caso di gravi patologie
5. Congedi dei genitori
6. Ferie e riposi solidali (art. 17 CCNL 17.12.2020)
7. Congedi per donne vittime di violenza
8. Periodi feriali
9. Rettificazione attribuzione di sesso
10. Patrocinio legale
11. Coperture assicurative
12. Welfare integrativo
13. Formazione
Cap. II Istituti della parte comune - Responsabilità disciplinare
1. Principi generali
2. Le norme contrattuali
3. Principi in materia di responsabilità disciplinare
4. Obblighi
5. Codice disciplinare
6. Norme confermate
Cap. III Sezione segretari comunali e provinciali
1. Trattamento economico
2. Incrementi dello stipendio tabellare
3. Retribuzione di posizione
3.1. Incremento della retribuzione di posizione
3.2. Principio di allineamento stipendiale
4. Retribuzione di risultato
5. Indennità di reggenza o supplenza
6. Convenzioni di segreteria
6.1. Diritti di segreteria in caso di convenzione
7. Incarichi ad interim
Parte Dodicesima
PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI: ORDINAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO
Cap. I La stagione contrattuale 2022-2024 - la Direttiva del Ministro per la P.A
1. Punti principali
2. Partecipazione sindacale
3. La formazione del personale
4. Istituti del rapporto di lavoro
5. Lavoro agile
6. Ordinamento professionale
7. Welfare contrattuale
Cap. II L’atto di indirizzo del Comparto Funzioni locali
1. Risorse per il rinnovo contrattuale
2. Ordinamento professionale
3. Personale educativo e scolastico
4. Relazioni sindacali
5. Rafforzamento della dorsale organizzativa
6. Trattamento economico
7. Welfare contrattuale
8. Patrocinio legale
Cap. III Misure attuazione PNRR
1. Rafforzamento della capacità amministrativa
2. Incarichi a contratto
3. Misure per il rafforzamento dell’attività di supporto
Parte Quattordicesima
LA DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A. LOCALE: UNA SFIDA POSSIBILE
Cap. I Piano triennale per l’informatica 2024-2026
1. Le scelte strategiche
2. La correlazione con il PIAO
3. I principi guida del Piano triennale 2024-2026
4. Le linee di azione
Cap. II Piattaforma deleghe
Cap. III Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
Cap. IV Cloud
Cap. V Cyber sicurezza
1. Obbligo notifica incidenti informatici
2. Specifiche vulnerabilità - interventi risolutivi
3. Il referente per la cybersicurezza
4. La crittografia
Cap. VI L’Intelligenza Artificiale e la PA
1. La strategia per la PA
2. Gli obiettivi e le azioni strategiche
Cap. VII Intelligenza Artificiale - Il Regolamento UE 2024/1689
Premessa
1. Obiettivi specifici del Regolamento UE
2. L’approccio proporzionato al rischio
2.1. Pratiche di IA vietate
2.2. I sistemi IA a rischio alto
3. Rapporto con le normative sulla protezione dati, sulla non discriminazione e sulla strategia digitale
Parte Quindicesima
IL PROCEDIMENTO E GLI ATTI AMMINISTRATIVI
Cap. I Semplificazione del procedimento amministrativo
1. Conferenza dei servizi
2. Semplificazione controlli attività economiche - delega governativa - proroga
Cap. II Accesso agli atti dei consiglieri
• Area III - I PRINCIPI DI BUON ANDAMENTO ED IMPARZIALITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Parte Diciottesima
LA RESPONSABILITÀ PENALE DEGLI AMMINISTRATORI
E DIPENDENTI PUBBLICI
Cap. I L’Abuso d’ufficio e traffico di influenze
1. Abuso d’ufficio
1.1. Effetti dell’abrogazione del reato di abuso d’ufficio
1.2. Questioni di legittimità costituzionale della legge n. 114/2024
2. Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)
• Area IV - L'ORDINAMENTO FINANZIARIO, TRIBUTARIO E CONTABILE
Parte Ventesima
SVILUPPI DEL SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI NEL CONTESTO NAZIONALE
E COMUNITARIO
Cap. I La contabilità Accrual
1. Il Quadro Concettuale
1.1. Il bilancio di esercizio
1.2. La situazione patrimoniale
1.3. Il risultato economico
1.4. I flussi di cassa
1.5. I postulati
2. Gli standard contabili italiani - ITAS
3. ITAS 1 - Composizione e schemi del bilancio di esercizio
4. Linee guida
Parte Ventunesima
L’ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE ARMONIZZATO
DEGLI ENTI LOCALI - GLI EQUILIBRI DI BILANCIO
Cap. I La contabilità Accrual
1. Il D.L. 9 agosto 2024, n. 113
1.1. Amministrazioni interessate
1.2. Schemi di bilancio
1.3. L’analisi degli interventi occorrenti per l’adeguamento
1.4. Interventi formativi
Cap. II Pagamenti e riscossioni - cassa vincolata
1. Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle PA
2. Stock di debiti - Pubblicazione sul sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri
3. Piano degli interventi necessari per superare i ritardi
4. Cassa vincolata: le modifiche al Tuel
Cap. III Fabbisogni standard - Capacità fiscale
1. Revisione metodologia fabbisogni standard 2023
2. Capacità fiscale 2024
Cap. IV Fondo di Solidarietà Comunale 2024
1. Determinazione
2. Riparto
Cap. V Il monitoraggio del PNRR
1. Le nuove Linee guida metodologiche
Cap. VI Mutui - rinegoziazioni
Cap. VII Proventi permessi a costruire e sanzioni
Parte Ventitreesima
L’AUTONOMIA IMPOSITIVA DEGLI ENTI LOCALI
Cap. I Partecipazione alla lotta all’evasione
Cap. II La riscossione - il decreto di riordino
1. Pianificazione annuale dell’attività di riscossione
2. Attività dell’Agenzia delle riscossione - tempistiche
3. Discarico automatico o anticipato
4. Differimento del discarico automatico
5. Riaffidamento dei carichi
6. Verifiche e controlli dell’ente creditore
7. Analisi carichi pregressi
8. Impugnazione ruoli
9. Conti correnti dedicati alla riscossione dei concessionari locali
Cap. III IMU
1. Semplificazione degli adempimenti tecnici correlati ai trasferimenti immobiliari
2. Dichiarazione IMU
3. Esenzioni IMU
3.1. Doppia residenza dei coniugi
3.2. Immobili destinati a compiti istituzionali dell’ente locale
4. Fabbricati classificabili gruppo cat. D - aggiornamento coefficienti
5. Prospetto delle aliquote
Cap. IV TARI
1. Termini approvazione PEF e tariffe 2024
Cap. V Il nuovo sistema sanzionatorio
1. Sanzioni per omesso o ritardato versamento
2. Principi di proporzionalità e di offensività
3. Cause di non punibilità
4. Persone giuridiche - sanzionabilità
5. Responsabili per la sanzione amministrativa
6. Criteri di determinazione della sanzione
7. Cumulo giuridico - inapplicabilità tributi locali
8. Ravvedimento operoso
9. Procedimento di irrogazione delle sanzioni
10. Definizione agevolata delle sanzioni in caso di autotutela parziale
Parte Trentunesima
CORTE DEI CONTI: L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO
E LA GIURISDIZIONE DI RESPONSABILITÀ
Cap. I L’evoluzione legislativa del danno erariale: gli indirizzi della Corte Costituzionale
Cap. II Fascicolo digitale e di deposito degli atti e dei documenti nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti -
Nuove regole
1. Fascicolo digitale
2. Deposito di atti processuali introduttivi e dei relativi allegati da parte di utenti esterni
3. Deposito di altri atti e dei relativi allegati da parte di utenti esterni
• Area V - I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Parte Trentaduesima
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Cap. I Il perimetro dei Servizi Pubblici Locali
1. Sulla nozione di “servizi pubblici locali di rilevanza economica”
2. Sul coordinamento tra il D.Lgs. n. 201/2022 e le modalità di gestione previste dalle normative di settore
3. Sulla definizione di “servizi strumentali”
Parte Trentaquattresima
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA - IL TESTO UNICO
Cap. I L’autonomia della Società partecipata rispetto al Comune socio nella giurisprudenza della Corte di
Cassazione
Cap. II Le società emittenti strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni
1. Disapplicazione del Tusp
Parte Trentasettesima
I TRASPORTI PUBBLICI LOCALI
Cap. I Titolari di licenza taxi e noleggio con conducente - Registro Elettronico Pubblico Nazionale (RENT)
1. L’istituzione del Registro
2. La Corte Costituzionale
3. Le licenze aggiuntive
• AREA VI - DIRITTI A TUTELA DEL CITTADINO
Parte Trentanovesima
PUBBLICITÀ E TRASPARENZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Cap. I Piattaforma unica della trasparenza
1. Schemi standard di pubblicazione
Parte Quarantesima
IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Cap. I Interventi del Garante
1. Videosorveglianza, no all’intelligenza artificiale che viola la privacy
2. Concorsi della P.A. - Graduatorie definitive dei vincitori - Pubblicazione online
3. Accesso civico - Partecipazione bando di selezione - Curricula dei concorrenti - Protezione dati personali
Cap. II La Direttiva NIS2 (Sicurezza della rete e delle informazioni)
Introduzione
1. Oggetto e ambito di applicazione
2. Soggetti essenziali e importanti
2.1. Settori essenziali
2.2. Settori importanti
3. L’autenticità dei dati
4. Le novità in fatto di governance
5. Misure di gestione dei rischi di cibersicurezza
6. Obblighi di segnalazione
7. Sistema sanzionatorio
8. Recepimento Direttiva europea NIS2
• Area VII - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI - ISTRUZIONE E CULTURA - SPORT
Parte Quarantaseiesima
IL COMUNE NEL SOCIALE - IL TERZO SETTORE
Cap. I Misure in favore della disabilità
1. L’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
2. Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale
2.1. Il riconoscimento della condizione di disabilità
Cap. II Le misure in favore delle persone anziane
1. Politiche in favore delle persone anziane
2. Il Piano nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione delle fragilità nella popolazione anziana
3. Misure per i datori di lavoro pubblici e privati
4. Misure di regioni ed enti locali per favorire l’invecchiamento attivo
5. Promozione della mobilità delle persone anziane
6. Misure per la promozione dell’attività fisica e sportiva nella popolazione anziana
7. Misure per incentivare la relazione con animali da affezione
8. Progetti di servizio civile universale a favore delle persone anziane
9. Senior cohousing e di cohousing intergenerazionale
9.1. Linee guida
9.2. Criteri e prescrizioni per la realizzazione di progetti di coabitazione
10. Progetti pilota sperimentali
11. Il Sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente
12. Individuazione ed erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali
13. Funzioni degli ambiti territoriali sociali - ATS
Cap. III Disposizioni in favore dei minori e di enti del Terzo settore
1. La legge 4 luglio 2024, n. 104
2. La spesa per minori
Cap. IV L’organizzazione dei servizi sociali comunali
1. Le assunzioni di assistenti sociali in deroga ai limiti di spesa del personale
Parte Cinquantaduesima
COMUNI, CITTÀ, CULTURA
Cap. I Marchi per i luoghi della cultura
Cap. II Imprese culturali e creative
1. Le attività
2. L’Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale
3. I contributi in conto capitale
4. Il Piano strategico
Cap. III Sanzioni per distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici
• Area VIII - PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE
Parte Cinquantaquattresima
L’ECONOMIA DEI TERRITORI: GLI STRUMENTI LOCALI PER LO SVILUPPO
Cap. I L’attuazione del PNRR
1. Cronoprogramma procedurale e finanziario di ciascun intervento - verifica
2. Piani integrati
3. Progetti di rigenerazione urbana
Cap. II Gli specifici interventi territoriali
1. Le Zone logistiche semplificate – ZLS
1.1. Il regolamento di istituzione
1.2. Proposta di istituzione
1.3. Istituzione e durata della ZLS
1.4. Misure di semplificazione amministrativa
1.5. I contributi per le ZLS
1.6. Credito d’imposta ZES unica
1.7. Incentivi contributivi ai datori di lavoro per assunzioni nella ZES unica
2. Fondo perequativo infrastrutturale
3. Contratti istituzionali di sviluppo
4. Resto al Sud 2.0
5. Recupero zone industriali dismesse
6. I Distretti del prodotto tipico italiano
7. Le Città di identità
• AREA IX - GOVERNO DEL TERRITORIO E TUTELA AMBIENTALE
Parte Sessantesima
L’EDILIZIA PRIVATA - LE INNOVAZIONI AMMINISTRATIVE
Cap. I Modifiche al “Testo Unico Edilizia” di cui al D.P.R. n. 380/2001
1. Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati - Recupero dei sottotetti (art. 2-bis, c.1-quater)
2. Edilizia libera (art. 6, lett. b-bis e b-ter)
3. Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili (art. 9-bis, c. 1-ter)
4. Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante (art. 23-ter)
5. Agibilità (art. 24, comma 5-bis)
6. Tolleranze costruttive (art. 34-bis, c. 1-bis e c. 2-bis)
7. Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali (art.36-bis)
Parte Sessantaduesima
LA RISORSA AMBIENTE - I PARCHI E LE AREE NATURALI PROTETTE
Cap. I Programmazione e pianificazione forestale
1. La Strategia forestale nazionale
2. La pianificazione territoriale
3. Piani forestali di indirizzo territoriale - incentivazione
• Area X - GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
Parte Sessantanovesima
VIABILITÀ E SICUREZZA STRADALE
Cap. I Progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento delle strade
1. Approvazione dei CAM Strade
2. Ambito di applicazione
3. Criteri ambientali minimi e obiettivi ambientali
4. Criteri per l’affidamento del servizio di progettazione di infrastrutture stradali
5. Sostenibilità ambientale dell’opera
6. Mitigazione della congestione del traffico in fase di cantiere