Guida alla gestione pratica dei tributi locali

 
42,00 €
Disponibile

Autori Maurizio Lovisetti, Giorgio Morotti

Pagine 260
Data pubblicazione Settembre 2021
Data ristampa
Autori Maurizio Lovisetti, Giorgio Morotti
ISBN 8891650481
ean 9788891650481
Tipo Cartaceo + iLibro
Collana Progetto Ente Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Maurizio Lovisetti, Giorgio Morotti

Pagine 260
Data pubblicazione Settembre 2021
Data ristampa
Autori Maurizio Lovisetti, Giorgio Morotti
ISBN 8891650481
ean 9788891650481
Tipo Cartaceo + iLibro
Collana Progetto Ente Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il testo, redatto da due avvocati del settore, affronta in maniera lineare ma sistematica i diversi aspetti della parte generale del diritto tributario degli enti locali, ossia quell’insieme di principi e di istituti comuni a tutti i tributi locali.

Risponde quindi a una serie di domande a cui i funzionari degli enti devono saper dare una risposta completa e operativa.

Che cos’è un tributo locale e che differenze ci sono rispetto ad altre entrate pubbliche che tributo non sono? Come si istituisce un tributo locale? Quali spazi di manovra possono avere i regolamenti e le delibere delle aliquote e delle tariffe? Quali sono le regole che ne disciplinano l’approvazione e l’efficacia? A che serve la dichiarazione del tributo e quali effetti produce? E che cosa accade se manca, o è incompleta o è infedele? Quali poteri ha l’ente locale per scoprire l’evasione e come deve esercitarli? Che cos’è l’accertamento e quali effetti produce? E quali ne sono le regole di formazione e di notificazione? In quali casi è illegittimo e che cosa si può fare per rettificarlo? E ancora; come ci si deve comportare nel caso di morte del contribuente? E come si gestiscono i crediti coinvolti nel fallimento o nelle altre procedure concorsuali? In quali casi si devono irrogare le sanzioni? Quali sono le regole, che ne disciplinano l’applicazione? Quali sono gli strumenti per mitigarne l’entità? Che cosa significa accertamento esecutivo? Come si attua la riscossione delle somme non versate dal contribuente? Di quali tutele anticipate o successive gode il credito dell’ente locale? Infine, quando nasce una controversia, attuale o potenziale col contribuente, quali sono gli strumenti di composizione extragiudiziali offerti dall’ordinamento e che caratteristiche specifiche presentano? Quali ne sono i presupposti, le regole procedurali e gli effetti?

Il lavoro si rivolge dunque prioritariamente ai funzionari degli enti locali che devono conoscere e saper maneggiare al meglio tutti questi variegati istituti.

Ma anche ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che spesso si mostrano non perfettamente a loro agio nell’intricato mondo della fiscalità locale.



Maurizio Lovisetti
Avvocato in Brescia, Dottore di ricerca in Diritto tributario.
Giorgio Morotti
Avvocato esperto nell’Assistenza e nella difesa degli Enti locali davanti alle Commissioni tributarie, Relatore in seminari sulla Fiscalità locale.

• Principi generali • Atti istitutivi • Istruttoria • Accertamento • Strumenti deflativi del contenzioso • Sanzioni

iLibro
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo. Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume.

Capitolo 1 I tributi  

1.1. I tributi  

1.2. Entrate tributarie e patrimoniali

1.3. I tributi locali

Capitolo 2 Atti istitutivi dei tributi locali

2.1. I regolamenti tributari locali

2.2. La formazione dei regolamenti  

2.3. Le delibere tariffarie

2.4. La formazione delle delibere tariffarie  

Capitolo 3 La dichiarazione

3.1. L’obbligo dichiarativo

3.2. Patologia della denuncia

Capitolo 4 Compiti e attività

4.1. Lineamenti generali

4.2. Il funzionario responsabile

4.3. Gli agenti accertatori

4.4. I messi notificatori

4.5. I principi contenuti nella legge n. 241/1990

Capitolo 5 Le attività istruttorie

5.1. Lineamenti generali

5.2. Le indagini documentali

5.3. Le indagini sul campo

5.4. Gli strumenti presuntivi

Capitolo 6 L’accertamento  

6.1. L’avviso di accertamento

6.2. Il contenuto dell’avviso

6.3. La motivazione  

6.4. I termini per l’accertamento

6.5. L’invalidità dell’accertamento

6.6. Gli atti di diniego

6.7. Soggettività nelle successioni

6.8. Imprese e società

6.9. Le procedure concorsuali

Capitolo 7 L’azione esecutiva  

7.1. Modalità e termini dell’azione esecutiva

7.2. La riscossione in pendenza di giudizio

7.3. La riscossione coattiva sulla base dell’avviso di accertamento esecutivo di cui alla legge 160/2019

7.4. Azioni cautelari ed esecutive

Capitolo 8 Comunicazioni e notificazioni  

8.1. Generalità

8.2. La notifica formale

8.3. La notifica diretta per posta

8.4. Il momento di perfezionamento della notifica

8.5. La notifica con PEC

8.6. L’invalidità della notificazione  

Capitolo 9 Strumenti alternativi e deflativi del contenzioso – L’interpello

9.1. Le fonti

9.1.1. Generalità  

9.1.2. Potestà regolamentare locale

9.1.3. Le tipologie di interpello

9.2. L’interpello ordinario

9.2.1. Profili generali

9.2.2. Requisiti

9.3. L’istanza

9.3.1. Contenuto

9.3.2. Modalità di presentazione  

9.3.3. Effetti

9.3.4. Rinuncia all’istanza

9.4. L’esame dell’istanza  

9.4.1. Richiesta di regolarizzazione  

9.4.2. Richiesta di integrazione della documentazione  

9.4.3. L’inammissibilità  

9.5. La risposta

9.5.1. Formalità

9.5.2. Il termine per la risposta

9.5.3. La risposta negativa

9.5.4. La risposta positiva espressa

9.5.5. Il silenzio dell’ente

9.5.6. La rettifica  

Capitolo 10 Strumenti alternativi e deflativi del contenzioso - L’autotutela

10.1. Le fonti

10.1.1. Normativa statale

10.1.2. Ruolo della normativa locale  

10.2. L’annullamento in autotutela

10.2.1. Profili generali

10.2.2. Presupposti

10.2.3. L’iniziativa

10.2.4. L’oggetto  

10.2.5. Il procedimento

10.2.6. L’atto finale  

10.2.7. Gli effetti

10.2.8. Effetti sui giudizi pendenti

10.3. Altre forme di autotutela

10.3.1. La sospensione degli effetti dell’atto

10.3.2. L’autotutela sostitutiva (convalida)

10.3.3. L’annullamento sfavorevole al contribuente

10.4. Il diniego di autotutela

10.4.1. Questioni di giurisdizione e di fondatezza

10.4.2. La posizione della Corte Costituzionale

Capitolo 11 Strumenti alternativi e deflativi del contenzioso - L’accertamento con adesione

11.1. Le fonti

11.1.1. Profili generali

11.1.2. Presupposto regolamentare

11.1.3. L’oggetto

11.2. Il procedimento  

11.2.1. L’invito al contraddittorio

11.2.2. L’istanza del contribuente

11.2.3. Il contraddittorio

11.3. L’esito della procedura

11.3.1. L’atto finale

11.3.2. L’atto di adesione  

11.3.3. Il perfezionamento

11.3.4. L’inadempimento successivo

Capitolo 12 Strumenti alternativi e deflativi del contenzioso - Il reclamo e la mediazione

12.1. Profili generali

12.1.1. Le fonti  

12.1.2. Il ruolo della regolamentazione locale

12.1.3. Natura e finalità dell’istituto

12.2. L’ambito di applicazione  

12.2.1. Il valore

12.2.2. Il reclamo

12.2.3. La mediazione

12.2.4. Rapporti con l’accertamento con adesione

12.2.5. Effetti per i coobbligati

12.3. Il procedimento  

12.3.1. L’instaurazione

12.3.2. Effetti del ricorso-reclamo  

12.3.3. La temporanea improcedibilità  

12.3.4. L’esame

12.4. L’esito della procedura

12.4.1. Esito negativo  

12.4.2. Accoglimento totale del reclamo

12.4.3. Accoglimento parziale

12.4.4. Accordo sulla mediazione

Capitolo 13 Strumenti alternativi e deflativi del contenzioso - La conciliazione giudiziale

13.1. Profili generali

13.1.1. Le fonti e il ruolo della regolamentazione locale  

13.1.2. Natura e finalità dell’istituto

13.1.3. Ambito di applicazione

13.2. La conciliazione fuori udienza

13.2.1. La fase di iniziativa  

13.2.2. La verifica di ammissibilità

13.2.3. Il perfezionamento della conciliazione  

13.3. La conciliazione in udienza

13.3.1. L’iniziativa  

13.3.2. La verifica di ammissibilità e l’esito

13.4. Gli effetti della conciliazione

13.4.1. Gli effetti sui tributi

13.4.2. Gli effetti sulle sanzioni

13.4.3. L’adempimento e l’inadempimento  

13.4.4. Le spese di giudizio

Capitolo 14

Cenni in tema di sanzioni e gli strumenti incidenti sulle sole sanzioni

14.1. Cenni alle sanzioni amministrative tributarie

14.1.1. Fonti legislative

14.1.2. Ruolo della normativa locale

14.1.3. Gli illeciti

14.2. La determinazione delle sanzioni  

14.2.1. Criteri generali

14.2.2. Circostanze attenuanti o aggravanti

14.2.3. La recidiva  

14.2.4. Il cumulo di violazioni

14.3. Il ravvedimento operoso  

14.3.1. Le fonti e il ruolo della regolamentazione locale  

14.3.2. Gli adempimenti del contribuente

14.3.3. I termini

14.3.4. Gli effetti

14.4. L’acquiescenza

14.4.1. Le fonti  

14.4.2. La definizione agevolata (cenni)

14.4.3. L’acquiescenza all’accertamento

14.4.4. Gli effetti 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Guida alla gestione pratica dei tributi locali