Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

La vigilanza edilizia

Guida pratica per il controllo, la sicurezza dei cantieri ed il contrasto al lavoro irregolare.
Aggiornato al “decreto salva casa 2024” (DL n. 69/2024 convertito in L. n. 105/2024)
di Alberto Cuoghi, SIPL
ISBN 8891671349
Data pubblicazione Settembre 2024
scopri di più
Cartaceo + iLibro
46,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Guida pratica, completa, aggiornata e di facile consultazione, rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili.

L’opera, grazie ad un approccio pratico ed all’ampio utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un prezioso compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l’aggiornamento professionale in materia di edilizia ed urbanistica, sia una utilissima guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio.

Il testo, inoltre, è corredato da un ricco formulario comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali, disponibile nell’area riservata online in versione modificabile.

A completare l’opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche sulla sicurezza del lavoro nei cantieri ed i controlli di regolarità del personale impiegato.

Alberto Cuoghi
Ispettore capo di P.L. - Responsabile Unità Operativa Polizia Amministrativa - Unione Terre di Castelli (MO), autore di pubblicazioni e docente della SIPL (Scuola Interregionale Polizia Locale) in materia di vigilanza edilizia.

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

L’acquisto del volume include la possibilità di accedere all’area riservata online con la modulistica in formato modificabile.

Aggiornato al “decreto salva casa 2024” (DL n. 69/2024 convertito in L. n. 105/2024)

Sezioni dell’opera
LA VIGILANZA EDILIZIA
• Tipologie di intervento in cantiere • Interventi edilizi e atti abilitativi • Agibilità degli immobili • Edifici che minacciano rovina • Sistema sanzionatorio • Definizioni • Modulistica • Approfondimenti
LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
• Organizzazione generale del cantiere • Ponteggi • Dispositivi di protezione collettivi e individuali • Lavori in quota • Movimentazione dei carichi in cantiere • Procedura sanzionatoria • Modulistica • Approfondimenti
IL CONTROLLO DEL PERSONALE DI CANTIERE
• L’applicazione della Legge n. 183/2010 • Modulistica • Approfondimenti

Pagine 348
Data pubblicazione Settembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891671349
ean 9788891671349
Tipologia prodotto Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Guida pratica per il controllo, la sicurezza dei cantieri ed il contrasto al lavoro irregolare. Aggiornato al “decreto salva casa 2024” (DL n. 69/2024 convertito in L. n. 105/2024)
Collana Scuola interregionale di Polizia Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Alberto Cuoghi, SIPL

Presentazione 

PARTE I
La vigilanza edilizia
Capitolo 1 – Tipologie di intervento in cantiere
• Intervento immediato presso il cantiere 
• Segnalazione o denuncia di un abuso edilizio all’autorità amministrativa
• Intervento differito presso il cantiere 
• Schema riassuntivo del controllo di cantiere 

Capitolo 2 – Interventi edilizi e atti abilitativi
• Opere libere
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Schede operative
• Opere libere soggette a comunicazione di avvio lavori (CAL) 
- Riferimenti normativi
- Schede operative 
- Sanzioni 
• Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) 
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Sanzioni
- Schede operative
• Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) 
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Schede operative
• Permesso di costruire (PdC)
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Schede operative
• SCIA alternativa al permesso di costruire
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Schede operative 
• Procedura abilitativa semplificata (PAS) 
- Riferimenti normativi
- Nozioni 
- Scheda operativa 
• Ulteriori casi di abusi edilizi
- Schede operative

Capitolo 3 – Agibilità degli immobili
• Riferimenti normativi
• Nozioni
• Schede operative 

Capitolo 4 – Edifici che minacciano rovina 
• Nozioni
• Schede operative 

Capitolo 5 – Sistema sanzionatorio 
• Ordinanza di sospensione lavori 
• Procedimento in caso di abuso penale 
• Procedimento in caso di abuso amministrativo 
• I responsabili degli abusi edilizi 
• Le tolleranze costruttive

Capitolo 6 – Definizioni 
• Tipologie degli interventi
• Parametri urbanistici ed edilizi 
• Glossario delle principali opere edilizie 

Capitolo 7 – Modulistica
M1 Verbale di controllo di cantiere 
M2 Verbale di identificazione del personale in cantiere
M3 Verbale di dichiarazioni ex art. 13 l. 689/1981
M4 Documentazione di cantiere
M5 Verbale di spontanee dichiarazioni rese da persona indagata ex art. 357 c.p.p.
M6 Comunicazione violazione normativa antisismica
M7 Comunicazione violazione normativa cemento armato 
M8 Verbale di accertata violazione amministrativa (generico)
M9 Verbale di accertata violazione al codice della strada (traccia) 
M10 Comunicazione notizia di reato (CNR) ex art. 347 c.p.p. 
M11 Verbale di identificazione, di nomina del difensore ed elezione del domicilio della persona sottoposta ad indagini (ex art. 161 c.p.p.)
M12 Comunicazione d’abuso allo Sportello unico e organo regionale 
M13 Verbale di accertamento urgente sullo stato dei luoghi e delle cose
M14 Verbale di sommarie informazioni rese da persona in grado di riferire circostanze rilevanti ex art. 351 c.p.p.
M15 Verbale di sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.
M16 Relazione di notifica 
M17 Revoca sequestro preventivo 
M18 Verbale di esecuzione attività delegata 
M19 Verbale di sospensione dei lavori
M20 Verbale di constatazione ordinanza 
M21 Verbale di demolizione 
M22 Annotazione di Polizia Giudiziaria
M23 Verbale di sommarie informazioni rese dalla persona nei cui confronti sono svolte le indagini
M24 Ordinanza di applicazione della sanzione pecuniaria in luogo del ripristino stato dei luoghi ex art. 33, c. 2 e c. 6-bis, TUE 
M25 Verbale di nomina ausiliario di Polizia Giudiziaria 
M26 Verbale di interrogatorio delegato ex artt. 64 e ss. e 370 c.p.p.
M27 Verbale di segnalazione all’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL) 
M28 Verbale di segnalazione alla Azienda sanitaria locale (ASL) – Servizio prevenzione e salute ambienti di lavoro (SPSAL)
M29 Verbale di segnalazione alla Polizia tributaria della Guardia di finanza
M30 Rapporto all’autorità amministrativa ex art. 17 l. 689/1981
M31 Cartello per opera sottoposta a sequestro
M32 Frontespizio documentazione fotografica 
M33 Frontespizio rilievo planimetrico
M34 Comunicazione al dirigente (o responsabile) dello Sportello unico per l’edilizia e al Sindaco per mancanza di agibilità di immobile
M35 Verbale di ispezione fuori dalla privata dimora ex art. 13 l. 689/1981
M36 Segnalazione per edificio che minaccia rovina
M37 Verbale di primo accesso ispettivo di cantiere

Capitolo 8 – Approfondimenti 
A1 Il cantiere (accesso, cartello, recinzione)
A2 Lo Sportello unico per l’edilizia (art. 5 TUE)
A3 Ordinanza di demolizione di opere abusive e conseguente inottemperanza
A4 Accertamento di conformità (sanatoria degli abusi) e fiscalizzazione dell’abuso
A5 Epoca di esecuzione delle opere 
A6 Modifica della destinazione d’uso 
A7 Responsabilità del proprietario negli abusi edilizi
A8 Pertinenze urbanistiche 
A9 Soppalchi
A10 Verande e chiusura di balconi, logge, porticati
A11 Strutture temporanee, precarie e stagionali
A12 Costruzioni in zona sismica 
A13 Opere in cemento armato 
A14 Codice dei beni culturali e del paesaggio 

PARTE II
La sicurezza nei cantieri edili
Capitolo 1 – Organizzazione generale del cantiere
• Recinzione
• Viabilità
• Scavi e fondazioni
• Protezione dei posti di lavoro 

Capitolo 2 – Ponteggi
• Ponteggio fisso
• Ponti su cavalletti 
• Ponti su ruote (trabattello) 

Capitolo 3 – Dispositivi di protezione collettivi (DPC) e individuali (DPI) 

Capitolo 4 – Lavori in quota 
• Opere sui tetti
• I lucernari e le cadute dall’alto
• Le protezioni contro le cadute dall’alto (art. 115 d.lgs. 81/2008)
• Ganci di sicurezza da tetto 

Capitolo 5 – Movimentazione dei carichi in cantiere
• Movimentazione manuale
• Movimentazione meccanica
• Sollevamento di materiali in cantiere con carrucole ad azionamento manuale

Capitolo 6 – Procedura sanzionatoria 
• Nozioni
• Schede operative 
Capitolo 7 – Modulistica 
M38 Segnalazione alla ASL della violazione riscontrata
M39 Verbale di diffida 

Capitolo 8 – Approfondimenti 
A15 Doveri del committente
A16 Responsabilità all’interno del cantiere
A17 L’alcol in cantiere
A18 La patente a punti per i cantieri

PARTE III
Il controllo del personale di cantiere
Capitolo 1 – L’applicazione della legge 183/2010 
• Le fasi rilevanti del “collegato lavoro”
• Sistema sanzionatorio 

Capitolo 2 – Modulistica 
M40 Verbale di primo accesso ispettivo 
M41 Verbale interlocutorio
M42 Verbale unico di accertamento e notificazione

Capitolo 3 – Approfondimenti 
A19 Impiego di lavoratori stranieri 
A20 Le tipologie dei contratti e dei lavoratori in edilizia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La vigilanza edilizia

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto