Milano Metropoli Rurale - Storia, Attualità e la Strategia Cascina Linterno Vol. 1 - eBook in pdf
Storia e cittadinanza attiva
di Angelo Bianchi, Gianni Bianchi, Lionella Scazzosi, Andrea L'erario, Giorgio Uberti
Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana.
Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico.
Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta.
È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore.
I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato.
Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
Pagine | 346 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891666727 |
ean | 9788891666727 |
Tipologia prodotto | Ebook |
Sottotitolo | Storia e cittadinanza attiva |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 24x21 |
Milano Metropoli Rurale e Cascina Linterno. Prefazione e introduzioni
Prefazione | Giuseppe Sala
Milano Metropoli rurale e Cascina Linterno: il libro come esito di un processo | Gianni Bianchi
In viaggio tra Milano Metropoli Rurale, AgriCultura e Cascina Linterno | Lionella Scazzosi
Milano Metropoli Rurale: obiettivi e struttura del libro | Andrea L’Erario, Giorgio Uberti
25 anni di Amici Cascina Linterno. Per la vita e il futuro di un antico luogo nel cuore della comunità
L’associazione Amici Cascina Linterno: 25 anni di storia | Amici Cascina Linterno
Amici Cascina Linterno, 25 anni di attività: un ricordo dell’evento all’Urban Center | Tullio Barbato
Il gran Cuore della Linterno: i suoi Soci | Amici Cascina Linterno
Intervista al Presidente onorario di Amici Cascina Linterno, Sergio Lazzaroni | Paolo Zandrini
“La mia Linterno”: la voce dei soci di Amici Cascina Linterno | Amici Cascina Linterno
Il progetto “AgriCultura” tra divulgazione e partecipazione | Amici Cascina Linterno
Gli studi e le pubblicazioni degli Amici Cascina Linterno | Amici Cascina Linterno
La tradizione a Linterno del falò di Sant’Antonio | Amici Cascina Linterno
La piccola “esposizione” della fatica e gli oggetti agricoli dei ‘temp indrèe’ | Dario Garbin
A cent’anni dalla Grande Guerra: chi parte e chi resta | Amici Cascina Linterno
Oltre la cascina. Gli Amici Cascina Linterno e il Parco delle Cave | Amici Cascina Linterno
“Quegli omini che corrono nei tracciati della mappa”: il Parco delle Cave alla Biennale di Architettura a Venezia del 2006 | Roberto Rognoni
Riscoprire le lucciole grazie alle “lusiroeule” linternine al Parco delle Cave | Amici Cascina Linterno
Operazione “Trii Baselloni”. Riscoperta, conservazione e valorizzazione di un antico manufatto idraulico | Gianni Bianchi
Amici Cascina Linterno non si ferma. Idee e proposte per il futuro | Amici Cascina Linterno
Nuova vita al forno di Cascina Linterno | Amici Cascina Linterno
Il diciotto per una “Casa delle fonti” dell’ovest Milano | Giorgio Uberti
Conoscere il sistema irriguo di Linterno: idee per la valorizzazione agri-culturale del Parco delle Cave | Maddalena Mezzadri, Paola Branduini
Cascina Linterno. Una poesia di Giuseppe Leccardi
I nostri ringraziamenti | Amici Cascina Linterno
Cascina Linterno nella storia. Otto secoli di fonti, protagonisti e dinamiche
Cassina de Inferno. Un patrimonio materiale e immateriale sedimentato in oltre otto secoli di storia | Andrea L’Erario, Giorgio Uberti
Per non perdersi tra suburbio e contado, camminando per miglia e pagando le giuste decime: breve guida alla lettura (quasi un glossario) | Andrea L’Erario, Giorgio Uberti
Da Infernum a Linterno. Il processo di costruzione di una località rurale milanese |Giorgio Uberti
La cassina del contado milanese nel basso medioevo | Giorgio Uberti
Linterno: una località moderna in un’epoca travagliata | Giorgio Uberti
Cascina Linterno, tra imprese araldiche e rappresentazioni floreali: un raffronto stilistico | Giorgio Uberti, Enrico Banfi, Gabriele Galasso
Petrarca e cascina Linterno, dalla storia alla tradizione|Giorgio Uberti
Lo spirito bucolico del Petrarca | Gianni Bianchi
L’acqua costruisce il paesaggio: raccontare la storia del sistema irriguo di Linterno | Maddalena Mezzadri, Paola Branduini
Linterno nella storia: leggere l’evoluzione del sistema di paesaggio storico tra ‘700 e ‘800 attraverso i catasti storici | Andrea L’Erario
A ogni luogo il suo nome: la toponomastica rurale storica di Linterno | Andrea L’Erario
Giovanni Migliara e i disegni della Linterno nel 1816 | Andrea L’Erario, Giorgio Uberti
Camminare nella Linterno ottocentesca: un itinerario storico con l’agrimensore grazie ad un’antica consegna | Andrea L’Erario
Da Linterno al Verzée, ovvero quando già esistevano i prodotti a “chilometro zero” dalla campagna alla città | Gianni Bianchi, Andrea L’Erario
Le “marcite” di cascina Linterno: permanenza del passato, risorsa per il futuro | Paola Branduini, Andrea L’Erario
Il canale Villoresi e le marcite milanesi: quale possibile legame? | Gianni Bianchi
L’oratorio dell’Assunta e il beneficio Aquanio|Giorgio Uberti
L’Ecce Homo | Gianni Bianchi
La campana e la tempesta | Angelo e Gianni Bianchi
Gli arredi della chiesetta ritrovati | Angelo e Gianni Bianchi
Linterno tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento. Boom economico e agricoltura, decadenza e rinascita, attraverso il ricordo della “gent de Linterna” | Angelo e Gianni Bianchi
El pret de Ratanà e la sôa gent | Gianni Bianchi
La Mariadona e l’asilo della Linterno | Angelo e Gianni Bianchi
All’osteria del Baròcc: cavallanti, fattori e campèe di corte Proverbio | Angelo e Gianni Bianchi
Le mucche della Cà di Bianchi: la lavorazione del latte in cascina Linterno | Angelo e Gianni Bianchi
Non solo a Linterno: gli “altri” artigiani della cascina | Angelo Bianchi
S.O.S. qui parco delle cave: la cascina Linterno | Mario Pria
Ferruccio Vanzù: faccia de birba | Emma Giuliana Grillo
Ricordo di un maestro… ricordo di Mario Pria | Gianni Bianchi
Il Ferragosto “posticipato” di cascina Linterno | Gianni Bianchi
La Linterno in festa: torna la vita in cascina | Claudio Cornelli
Biografie dei curatori