Progettare e Costruire Smart Buildings
Gestione efficiente degli impianti, Riduzione dei consumi energetici e Miglioramento del comfort
di Valentina Frighi
Successivamente alla descrizione delle componenti costitutive lo Smart Building, il volume descrive approfonditamente i materiali e le tecnologie esistenti per l’edificio intelligente, per poi giungere alla costruzione di un “database” con più di 50 schede di casi studio, costituiti da progetti realizzati o in fase di realizzazione di Smart Buildings, presentati attraverso schede sintetiche di analisi e ampio corredo iconografico.
Valentina Frighi
Architetto e Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della progettazione tecnologica, concentrandosi, in particolare, sui materiali e componenti innovativi per l’involucro edilizio.
ARGOMENTI
◾ La “smartness” in architettura
◾ Componenti costitutive lo Smart Building
◾ Materiali e tecnologie per l’involucro edilizio “intelligente”
◾ Oltre 50 schede tecniche di casi studio e progetti
◾ Cognitive buildings
Pagine | 278 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891667250 |
ean | 9788891667250 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Gestione efficiente degli impianti, Riduzione dei consumi energetici e Miglioramento del comfort |
Collana | Progettazione Tecniche & Materiali |
Dimensione | 17x24 |
1. La città del futuro
1.1 La città post-pandemica: connettività, resilienza e sostenibilità
1.2 Dall’edificio ad energia quasi zero allo Smart Building
1.3 Il quadro normativo di riferimento)
2. Le origini del concetto di Smartness in architettura
2.1 Smart Building, un po’ di storia
2.2 Un concetto in continua evoluzione
3. Costruire lo Smart Building
3.1 Le componenti costitutive lo Smart Building
3.1.1 Building devices and solutions
3.1.2 Building Automation Technologies (BAT)
3.1.3 Sistemi di controllo e gestione
3.1.4 Reti
3.2 Gli Smart Materials
3.2.1 Verso una definizione condivisa
3.2.2 Classificazione e tipologie
3.2.3 Potenzialità applicative
3.2.3.1 Materiali cromogenici
3.2.3.2 Materiali a cambiamento di fase
3.2.3.3 Materiali a memoria di forma
3.2.3.4 Nanotecnologie
3.3 Gli involucri adattivi
3.3.1 Modalità di funzionamento
3.3.2 Verso una possibile classificazione
4. Materiali e tecnologie per l’edificio intelligente
4.1 Materiali con caratteristiche di isolamento termico.
4.1.1 Materiali super-isolanti
4.1.2 Isolanti trasparenti
4.1.3 Isolanti bio-based
4.1.4 Tecnologie emergenti
4.2 Materiali per l’involucro trasparente
4.2.1 Sistemi passivi
4.2.1.1 Vetri a controllo solare
4.2.1.2 Vetri isolanti sottovuoto
4.2.1.3 Vetri auto-pulenti
4.2.1.4 Vetri radianti
4.2.1.5 Vetri fotovoltaici
4.2.2 Sistemi attivi
4.2.2.1 Vetri PCM
4.2.2.2 Dispositivi a particelle sospese
4.2.2.3 Vetri cromogenici
4.2.3 Tecnologie emergenti
4.3 Materiali per l’involucro opaco
4.3.1 Prodotti a base ceramica
4.3.2 Prodotti a base polimerica
4.3.3 Tecnologie emergenti
5. Smart Buildings: casi studio
5.1 Criteri di selezione e analisi
01 Quadracci Pavillon, Milwaukee Art Museum
02 Museum of Paper Art
03 LumenHAUS
04 Esplanade Theater on the bay
05 Chiesa del Dio Padre Misericordioso.
06 Smart Wrap Pavilion
07 Articulated Cloud
08 Offices “La Defense”
09 Devonshire Building
10 Alterswohnen, Retirement Residence Community
11 Spots
12 Solar XXI
13 Kiefer Technic Showroom
14 Forest Hotel
15 Pola Ginza building façade
16 North House
17 100 11th Avenue Building – Sunset façade
18 HelioTrace façade system
19 SolPix – Energy Positive Media Skin
20 The breathing building – Geox megastore
21 ThyssenKrupp Headquarters
22 Adaptive Solar Façade
23 Bioskin, Sony City
24 Homeostatic façade
25 Media-ICT Building
26 Kuggen
27 Bloom
28 Nemours Children’s Hospital
29 RMIT Design Hub
30 Smart Material Houses Project: SMART IS GREEN
31 Smart Material Houses Project: SOFT HOUSE
32 SAHMRI
33 Windswept at Randall Museum
34 One Ocean
35 Al Bahar Towers
36 EUROPAALLEE 21 - Freischützgasse House
37 Hanwha Headquarters remodelling
38 Smart Material House BIQ
39 Torre De Especialidades, Hospital Manuel Gea Gonzales
40 Aspern Smart City
41 Hygroskin, meteorosensitive pavilion
42 Allianz Headquarters
43 Festo’s Automation Center
44 May-September, Eskenazi Hospital façade
45 SDU Campus
46 The W.I.N.D. House
47 Umbrella façade at Madrid Pavillon
48 Greenhouse in the Botanic Garden
49 Homed.
50 InDeWaG
51 Smart Façade
52 The Breathing Skins
53 The Edge
54 Chromazone
55 CJ Blossom Park
56 Forti Holding Spa headquarters
57 Siemens Headquarters
58 Bloomberg Center, Cornell Tech Campus
59 King Abdullah Petroleum Studies and Research Center
60 Louvre Abu Dhabi
61 Métropole Rouen Normandy
62 Offices Quai Ouest
63 US Embassy
64 Buga Holzpavillion
65 Buga Fibre Pavilion
66 Pho’ liage
67 INTENCITY, Schneider Electric headquarter
68 Corso Como Place
69 BioHome3D
70 SMART HOUSE Saluzzo 43
6. Conclusioni e futuri sviluppi
6.1 Una misura dell’intelligenza degli edifici: lo Smart Readiness Indicator
6.2 Limiti e futuri sviluppi del concetto di Smart Buildings: i Cognitive Buildings.
Bibliografia