Progettazione acustica in edilizia

• Requisiti acustici passivi e limiti di legge • CAM e norme tecniche • Soluzioni progettuali • Ruoli e responsabilità
Special Price 32,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 34,00 €
Disponibile

Autori Andrea Venditti, Anna Tarsitano

Pagine 206
Data pubblicazione Giugno 2022
Data ristampa
ISBN 8891658296
ean 9788891658296
Tipo Cartaceo
Sottotitolo • Requisiti acustici passivi e limiti di legge • CAM e norme tecniche • Soluzioni progettuali • Ruoli e responsabilità
Collana Progettazione Tecniche & Materiali
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Andrea Venditti, Anna Tarsitano

Pagine 206
Data pubblicazione Giugno 2022
Data ristampa
ISBN 8891658296
ean 9788891658296
Tipo Cartaceo
Sottotitolo • Requisiti acustici passivi e limiti di legge • CAM e norme tecniche • Soluzioni progettuali • Ruoli e responsabilità
Collana Progettazione Tecniche & Materiali
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Questo manuale tecnico si rivolge ai professionisti e progettisti del settore edilizio, fornendo uno strumento di riferimento per la pratica quotidiana.

L’opera propone la teoria e principi base dell’acustica edilizia per poi approfondire gli aspetti salienti della disciplina con un taglio operativo.

Sono esaminati i requisiti acustici passivi e i limiti di legge (D.P.C.M. 5 dicembre 1997), tenendo conto delle novità degli aggiornamenti introdotti dalle recenti disposizioni legislative (CAM) e dalle norme tecniche di riferimento (UNI EN ISO 12354, UNI 11532, UNI 11367, ecc.).

Il libro si propone di risolvere diversi problemi di carattere pratico.

Ad esempio, quali limiti applicare (D.P.C.M. 1997 vs CAM) con i nuovi valori limite e di riferimento per gli edifici pubblici? Quali norme tecniche possono essere utilizzate per il calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi e per la stima della qualità acustica degli spazi confinati? Chi può eseguire il progetto acustico di un edificio? Chi può eseguire i rilievi acustici per il collaudo dei requisiti acustici passivi?

Il manuale contiene poi diverse soluzioni progettuali da adottare per raggiungere un buon comfort acustico dell’edificio.

Andrea Venditti
Ingegnere Elettronico e Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale, laurea e dottorato conseguiti presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Cultore della materia in Fisica Tecnica, autore di 40 articoli scientifici su argomenti di acustica. Tecnico Competente in Acustica Ambientale dal 2002 e membro della Commissione di Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Attualmente dipendente dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con ruolo di Elevata Professionalità e Responsabile dell’Ufficio Manutenzione Impianti dell’Ateneo.
Anna Tarsitano
Ingegnere Edile-Architetto e dottore di ricerca in Energia e Ambiente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Tecnico competente in acustica ambientale dal 2017 e socio fondatore della Diapason Ingegneria Srl, opera nel settore dell’edilizia e dell’ambiente come consulente acustica per la progettazione di infrastrutture e di edifici sia pubblici che privati ad uso alberghiero, scolastico, residenziale e teatrale.

Questo manuale tecnico si rivolge ai professionisti e progettisti del settore edilizio, fornendo uno strumento di riferimento per la pratica quotidiana.

L’opera propone la teoria e principi base dell’acustica edilizia per poi approfondire gli aspetti salienti della disciplina con un taglio operativo.

Sono esaminati i requisiti acustici passivi e i limiti di legge (D.P.C.M. 5 dicembre 1997), tenendo conto delle novità degli aggiornamenti introdotti dalle recenti disposizioni legislative (CAM) e dalle norme tecniche di riferimento (UNI EN ISO 12354, UNI 11532, UNI 11367, ecc.).

Il libro si propone di risolvere diversi problemi di carattere pratico.

Ad esempio, quali limiti applicare (D.P.C.M. 1997 vs CAM) con i nuovi valori limite e di riferimento per gli edifici pubblici? Quali norme tecniche possono essere utilizzate per il calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi e per la stima della qualità acustica degli spazi confinati? Chi può eseguire il progetto acustico di un edificio? Chi può eseguire i rilievi acustici per il collaudo dei requisiti acustici passivi?

Il manuale contiene poi diverse soluzioni progettuali da adottare per raggiungere un buon comfort acustico dell’edificio.

Andrea Venditti
Ingegnere Elettronico e Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale, laurea e dottorato conseguiti presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Cultore della materia in Fisica Tecnica, autore di 40 articoli scientifici su argomenti di acustica. Tecnico Competente in Acustica Ambientale dal 2002 e membro della Commissione di Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Attualmente dipendente dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con ruolo di Elevata Professionalità e Responsabile dell’Ufficio Manutenzione Impianti dell’Ateneo.
Anna Tarsitano
Ingegnere Edile-Architetto e dottore di ricerca in Energia e Ambiente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Tecnico competente in acustica ambientale dal 2017 e socio fondatore della Diapason Ingegneria Srl, opera nel settore dell’edilizia e dell’ambiente come consulente acustica per la progettazione di infrastrutture e di edifici sia pubblici che privati ad uso alberghiero, scolastico, residenziale e teatrale.

1. Teoria e principi base dell’acustica
1.1 L’acustica di base (teoria, termini e definizioni principali)
1.2 Il fenomeno sonoro
1.2.1 Le grandezze e le relazioni fondamentali del fenomeno sonoro
1.3 Le grandezze fondamentali nell’acustica applicata
1.3.1 La pressione acustica
1.3.2 Intensità acustica
1.3.3 Densità di energia sonora
1.3.4 Potenza sonora
1.4 La scala dei DeciBel e i livelli sonori
1.4.1 Livello di pressione sonora
1.4.2 Livello di intensità sonora
1.4.3 Livello di potenza sonora
1.4.4 Esempi numerici
1.5 Composizione (somma) di livelli sonori
1.6 Analisi spettrale
1.7 La sensazione sonora (audiogramma normale e curve di ponderazione)
2. Acustica edilizia
2.1 Introduzione
2.2 Trasmissione del rumore per via aerea (potere fonoisolante e isolamento acustico)
2.2.1 Il coefficiente di assorbimento acustico apparente α
2.2.2 Il potere fonoisolante R
2.2.3 L’isolamento acustico D
2.2.4 I diversi percorsi di trasmissione del rumore tra ambienti adiacenti
2.3 Trasmissione del rumore per via strutturale (rumore di calpestio)
2.4 La normalizzazione dell’isolamento acustico e del livello di rumore di calpestio
2.5 Comportamento dei materiali nei confronti dell’isolamento acustico
2.5.1 Pareti omogenee
2.5.2 Pareti doppie
2.5.3 Pareti leggere
2.5.4 Solai e pavimenti galleggianti
2.5.5 Serramenti
2.6 Gli indici di valutazione
3. Acustica architettonica
3.1 Introduzione
3.2 L’acustica degli ambienti confinati (tempo di riverberazione e altri parametri per descrivere la qualità acustica degli ambienti chiusi)
3.2.1 Il tempo di riverberazione
3.2.2 Il tempo di riverberazione ottimale
3.2.3 L’indice di definizione e l’indice di chiarezza
3.2.4 Descrittori spaziali: Lateral Fraction, efficienza laterale e IACC
3.2.5 Tempo baricentrico
3.2.6 Intelligibilità della parola
4. Cenni sugli effetti del rumore sulla salute umana
4.1 Introduzione
4.2 Tipologie di rumore
4.3 I disturbi comuni dell’inquinamento acustico
4.4 Effetti del rumore sul suono
5. Normativa sull’acustica edilizia
5.1 Introduzione
5.2 D.P.C.M. 5 dicembre 1997
5.2.1 Circolari esplicative del d.P.C.M. 5 dicembre 1997
5.3 Criteri Ambientali Minimi (CAM)
5.4 Domande e risposte su quesiti generali
5.5 Elenco delle norme nazionali e tecniche in ambito di acustica edilizia
6. Calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. Novità introdotte dalle UNI EN ISO 12354 del 2017
6.1 Premessa
6.2 Novità introdotte dalle nuove UNI EN ISO 12354 del 2017
6.2.1 UNI EN ISO 12354 Parte 1 – Isolamento tra ambienti interni
6.2.2 UNI EN ISO 12354 Parte 2 – Livello di rumore da calpestio
6.2.3 UNI EN ISO 12354 Parte 3 – Isolamento di facciata
7. Calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. UNI EN ISO 12354 Parte 1 – Rumore per via aerea
7.1 Premessa
7.2 Termini e definizioni principali
7.3 Modelli di calcolo
7.3.1 Concetti generali
7.3.2 Il modello dettagliato
7.3.3 Il modello semplificato
7.3.3.1 Il modello semplificato – Equazioni per il calcolo dei diversi percorsi del rumore
7.3.3.2 Il modello semplificato – Costruzioni leggere
7.3.3.3 Il modello semplificato – Dati di ingresso per il calcolo previsionale
7.3.4 Accuratezze dei modelli di calcolo
7.4 Formule per la stima dell’indice di valutazione del potere fonoisolante
7.5 Incremento del potere fonoisolante per strati addizionali
7.6 Trasmissione delle vibrazioni sui giunti
8. Calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. UNI EN ISO 12354 Parte 3 – Rumore proveniente dall’esterno
8.1 Premessa
8.2 Termini e definizioni principali
8.3 Modelli di calcolo
8.3.1 Concetti generali
8.3.2 Determinazione della trasmissione diretta
8.3.3 Determinazione della trasmissione laterale
8.3.4 Accuratezza
8.4 Determinazione della trasmissione attraverso gli elementi a partire dai loro componenti
8.5 Influenza della forma della facciata
8.6 Potere fonoisolante degli elementi
8.7 Piccoli elementi tecnici
8.8 Stima di livelli acustici interni
8.9 Considerazioni finali
9. Calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi. UNI EN ISO 12354 Parte 2 – Isolamento acustico al calpestio
9.1 Premessa
9.2 Termini e definizioni principali
9.3 Modelli di calcolo
9.3.1 Concetti generali
9.3.2 Determinazione della trasmissione diretta
9.3.3 Determinazione della trasmissione laterale
9.3.4 Determinazione della riduzione della trasmissione per pavimento galleggiante
9.3.5 Accuratezza
10. Soluzione progettuali per il controllo del rumore
10.1 Premessa
10.2 Corretta distribuzione degli spazi interni
10.3 Indicazioni tecnico-operative e di corretta posa in opera
10.3.1 Pareti perimetrali
10.3.2 Pareti interne
10.3.3 Impianti
10.3.4 Indicazioni per la corretta posa in opera dei sistemi di pavimentazione galleggiante
10.3.5 Serramenti e porte
10.3.6 Prese di ventilazione
10.3.7 Cassonetti porta-avvolgibili
11. Esempi di strutture murarie e finestre certificate
11.1 Premessa
11.2 Pareti pesanti
11.3 Pareti leggere
11.4 Solai
11.4.1 Massetto galleggiante
11.4.2 Pavimento flottante
11.5 Controsoffitto
11.6 Infissi e serramenti
11.6.1 Il vetro
11.6.2 Il cassonetto

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Progettazione acustica in edilizia