Sono disponibili contenuti speciali riservati ai Docenti.
Se sei già registrato come Docente accedi con la tua password
Per richiedere l'accesso Docenti vai alla pagina di registrazione Docenti
Il testo, dedicato al secondo corso di Matematica di base dei primi anni di corso delle facoltà scientifiche e ingegneristiche, completa il percorso didattico iniziato nel 2006 con l'uscita del primo volume.
Questo libro nasce dal tentativo di trovare un equilibrio ragionevole fra astrazione e pratica, fra sintesi e banalizzazione.
Da un lato è stato enfatizzato il rapporto fra l'analisi matematica e le altre scienze, riconoscendo il giusto spazio all'approfondimento delle tecniche di calcolo più utili nelle applicazioni e lasciando agio al lettore di osservare come i concetti dell'analisi matematica siano fondamentali nell'enunciazione delle leggi di base di altre discipline scientifiche e nella deduzione delle conseguenze di tali leggi.
Dall'altro lato si è voluto evitare che l'esercizio meccanico di tecniche di calcolo semplificate e l'eccessiva banalizzazione dei contenuti teorici impedissero il raggiungimento di un livello di autonomia sufficiente all'elaborazione critica (o anche solo ragionata) dei concetti e delle stesse metodologie di calcolo. Si è dunque ritenuto necessario indicare al lettore la via dell'astrazione, vista però più come un processo dinamico, la cui necessità deriva dalla pratica dell'elaborazione concettuale, che come un esercizio fine a sé stesso.
L'opera si propone quindi l'obiettivo primario di offrire agli studenti il senso di cosa sia e a cosa serva una teoria matematica, ricomponendola, attraverso riquadri di approfondimento, esercizi teorici guidati, problemi e intermezzi storici, in una visione prospettica di unità culturale e concettuale.
Contenuti in breve
Equazioni differenziali
Successioni e serie di funzioni
Vettori e calcolo geometrico
Matrici e operatori lineari
Curve, grafici e superfici nello spazio
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
Funzioni differenziabili tra spazi vettoriali
Sistemi di equazioni differenziali
Integrali multipli
Integrali su curve e superfici
Gli autori
Vivina Barutello insegna presso l'Università di Torino, Dipartimento di Matematica. Monica Conti e Gianmaria Verzini insegnano presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Matematica "Francesco Brioschi". Davide L. Ferrario e Susanna Terracini insegnano presso l'Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Matematica e Applicazioni.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati