Concorso 146 Magistrati tributari - Prova preselettiva
Teoria e test
di Luigi Tramontano
Il presente volume vuole offrire al lettore uno strumento indispensabile per prepararsi alla prova preselettiva prevista per il concorso di magistratura tributaria.
La prova richiede la soluzione di 75 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti sulle seguenti materie:
• diritto civile
• diritto processuale civile
• diritto tributario
• diritto processuale tributario
• diritto commerciale
Il manuale comprende i materiali completi per la preparazione teorica nelle materie oggetto di esame, aggiornate alle più recenti novità legislative, tra cui gli ultimi interventi che hanno interessato il sistema tributario, dalla Legge di Bilancio 2024 ai decreti attuativi della Riforma fiscale, e i quiz per l’esercitazione pratica necessaria al superamento dei test.
Completa il Volume una Sezione online che comprende:
• il simulatore di quiz per la prova preselettiva
• la banca dati ufficiale della prova preselettiva appena disponibile
• gli aggiornamenti fino allo svolgimento della prova
• il webinar online gratuito: "Cosa fa un magistrato tributario e come prepararsi al concorso? Consigli utili e simulazione della prova preselettiva", a cura di Luigi Tramontano e Luisa Di Giacomo del 26 giugno 2024 clicca qui per il webinar
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
• Diritto civile
• Diritto processuale civile
• Diritto tributario
• Diritto processuale tributario
• Diritto commerciale
SIMULATORE ONLINE
Saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi alla pubblicazione.
Pagine | 916 |
Data pubblicazione | Marzo 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891670601 |
ean | 9788891670601 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Teoria e test |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO
DIRITTO CIVILE
PARTE PRIMA
SOGGETTI, IL DIRITTO DELLE PERSONE, LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
Capitolo 1
La persona fisica
1.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica
1.2 Le vicende inerenti alla persona fisica
1.2.1 Esistenza, morte, commorienza
1.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta
1.3 La sede giuridica della persona
1.4 La capacità giuridica e la capacità di agire
1.5 L’interdizione e l’inabilitazione
1.6 L’incapacità naturale
1.7 L’interdizione legale
1.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno
1.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela
1.8.2 L’amministrazione di sostegno
1.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (cd. legge sul dopo di noi)
1.9 I diritti della personalità (rinvio)
Capitolo 2
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
2.1 Il rapporto giuridico
2.2 Le situazioni soggettive
2.2.1 Le situazioni soggettive attive
2.2.2 Le situazioni soggettive passive
2.3 La prescrizione e la decadenza
Capitolo 3
Le persone giuridiche
3.1 Definizione ed elementi costitutivi
3.2 Le associazioni e le fondazioni
3.3 Il riconoscimento e i suoi effetti
3.4 La costituzione delle persone giuridiche
3.5 Gli organi delle persone giuridiche
3.6 L’estinzione delle persone giuridiche
3.7 Le associazioni non riconosciute
3.8 Comitati, Terzo settore e impresa sociale
3.8.1 I comitati
3.8.2 Il Terzo settore
3.8.2.1 Gli Enti del Terzo settore
3.8.2.2 Le organizzazioni di volontariato (Terzo settore)
3.8.2.3 Enti filantropici
3.8.3 L’impresa sociale
3.8.4 Trasformazione, fusione e scissione
Capitolo 4
La famiglia nell'ordinamento giuridico
Rinvio
Capitolo 5
Le successioni e gli atti di liberalità
5.1 Le successioni per causa di morte: principi generali
5.2 La successione legittima
5.3 La successione testamentaria
5.3.1 Il testamento
5.3.2 I tipi di testamento
5.3.3 Invalidità, revoca e caducità del testamento o delle disposizioni testamentarie
5.4 I diritti dei legittimari
5.4.1 Il diritto alla legittima
5.4.2 La lesione di legittima e l’azione di riduzione
5.5 Le sostituzioni
5.6 Il diritto di rappresentazione
5.7 Il diritto di accrescimento
5.8 L’azione di petizione ereditaria
5.9 I rapporti tra coeredi: comunione, divisione e collazione
5.10 Il patto di famiglia
5.11 Gli atti di liberalità tra vivi: le donazioni
5.12 Patto di riversibilità
5.13 Le donazioni obnuziali
PARTE SECONDA
L’ATTIVITÀ GIURIDICA
Capitolo 1
I fatti e gli atti giuridici
1.1 Fatti e atti nel diritto privato
1.2 La pubblicità e la trascrizione
1.2.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità
1.2.2 Disciplina della trascrizione
1.3 La prova dei fatti giuridici
Capitolo 2
Il negozio giuridico
2.1 Nozione e classificazioni
2.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico
2.2.1 I soggetti
2.2.2 La volontà
2.2.3 La simulazione
2.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore
2.2.5 La forma
2.2.6 La causa
2.3 Il collegamento negoziale
2.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
Capitolo 3
La rappresentanza
3.1 Il fenomeno della rappresentanza
3.2 La procura
3.3 Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti
3.4 La rappresentanza senza poteri, l’abuso e l’eccesso di poteri rappresentativi
Capitolo 4
La patologia del negozio giuridico
4.1 Concetti generali
4.2 La nullità
4.3 L’annullabilità
4.4 La convalida
4.5 La rescissione
4.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
4.5.2 La rescissione del contratto per lesione
PARTE TERZA
I BENI E I DIRITTI REALI
Capitolo 1
I beni giuridici
1.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.
1.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati
1.3 Le pertinenze
1.4 Le universalità patrimoniali
1.5 I frutti e la fruttificazione
1.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali
Capitolo 2
I diritti reali
2.1 La proprietà
2.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti
2.1.2 I modi di acquisto della proprietà
2.1.3 Le azioni a difesa della proprietà
2.2 Forme speciali di proprietà
2.2.1 La comunione
2.2.1.1 Regole generali
2.2.1.2 Amministrazione ordinaria e straordinaria e quote partecipative
2.2.1.3 Scioglimento
2.2.2 Il condominio, il supercondominio e la multiproprietà
2.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni
2.4 La superficie
2.5 L’enfiteusi
2.6 Le servitù prediali
2.6.1 Il contenuto del diritto di servitù
2.6.2 Le diverse tipologie di servitù
2.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive
2.7 L’usufrutto
2.8 L’uso e l’abitazione
Capitolo 3
Il possesso e l’usucapione
3.1 Nozione e caratteri del possesso.
3.2 Il possesso di buona fede e il principio del «possesso vale titolo» (art. 1153 c.c.)
3.3 Le azioni possessorie
3.3.1 Le azioni reintegrative e manutentive
3.4 Le azioni di nunciazione
3.5 L’usucapione
PARTE QUARTA
LE OBBLIGAZIONI E I CONTRATTI
Capitolo 1
L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
1.1 Il concetto di obbligazione
1.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio
1.2.1 I soggetti
1.2.2 L’oggetto: la prestazione
1.2.3 L’interesse
1.2.4 Il comportamento secondo correttezza
1.2.5 L’adempimento delle obbligazioni
1.2.6 La diligenza nell’adempimento
1.2.7 Il luogo dell’adempimento
1.2.8 Il tempo dell’adempimento
1.2.9 Il termine dell’adempimento
1.3 Il pagamento con surrogazione
1.4 La mora
1.4.1 La mora del creditore
1.4.2 La mora del debitore
1.4.3 La costituzione in mora
1.5 La responsabilità del debitore
1.5.1 Il risarcimento del danno
1.5.2 La valutazione equitativa del danno
1.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore
1.6 I diversi tipi di obbligazione
1.6.1 Le obbligazioni naturali
1.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali
1.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa
1.6.4 Le obbligazioni pecuniarie
1.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio
1.7.1 La cessione del credito
1.7.2 La surrogazione di pagamento
1.7.3 Il factoring
1.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio
1.8.1 La delegazione
1.8.2 L’espromissione
1.8.3 L’accollo
1.9 La cessione del contratto
Capitolo 2
L’estinzione delle obbligazioni
2.1 L’adempimento
2.2 L’adempimento del terzo
2.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
2.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
2.4.1 La compensazione
2.4.2 La confusione
2.4.3 La novazione
2.4.4 La remissione
2.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Capitolo 3
Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
3.1 La responsabilità per inadempimento
3.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria
3.3 La garanzia patrimoniale generica
3.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
3.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano
3.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana)
3.4.3 Il sequestro conservativo
3.5. Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito: art. 2929-bis c.c.
Capitolo 4
Il contratto in generale
4.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto
4.1.1 L’accordo
4.1.2 La causa
4.1.3 L’oggetto
4.1.4 La forma
4.2 L’autonomia contrattuale
4.3 Classificazione dei contratti
4.4 La conclusione del contratto
4.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale
4.6 Il contratto preliminare
4.7 Le condizioni generali di contratto
4.8 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo
4.9 La tutela del consumatore (rinvio)
4.10 L’efficacia del contratto
4.10.1 Gli effetti del contratto tra le parti
4.10.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi
4.10.2.1 Il contratto a favore del terzo
4.10.2.2 Il contratto per persona da nominare
4.10.2.3 La promessa del fatto del terzo
4.11 L’interpretazione e l’integrazione del contratto
Capitolo 5
Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
5.1 Il contratto a prestazioni corrispettive
5.2 La risoluzione dei contratti
5.2.1 Tipologia e presupposti
5.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento
5.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta
5.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia
5.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità
5.2.6 Il contratto aleatorio
5.3 Il diritto di recesso
5.4 Gli effetti della risoluzione
5.5 L’eccezione di inadempimento
5.6 La clausola solve et repete
Capitolo 6
Il sistema delle garanzie del credito
6.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione
6.2 I privilegi
6.3 I diritti reali di garanzia
6.3.1 Struttura e caratteri
6.3.2 Il pegno
6.3.3 Pegno mobiliare non possessorio
6.3.4 L’ipoteca
6.4 Le garanzie personali
6.4.1 La fideiussione
6.4.2 L’avallo
6.4.3 Il mandato di credito
6.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario
6.4.5 La transazione
6.4.6 La cessione dei beni al creditore
6.4.7 Il contratto autonomo di garanzia
6.4.8 Il diritto di ritenzione
Capitolo 7
I principali contratti
7.1 I contratti per la circolazione dei beni
7.1.1 La vendita
7.1.2 Il riporto
7.1.3 Il deposito (nozione)
7.1.4 Il comodato
7.1.5 Il mutuo
7.1.6 La permuta
7.1.7 Il contratto estimatorio
7.1.8 La somministrazione
7.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising)
7.1.10 Il factoring
7.1.11 Leasing
7.1.12 Lease-back
7.1.13 Leasing immobiliare abitativo
7.1.14 Locazione finanziaria
7.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi
7.2.1 Il contratto di appalto
7.2.2 Il contratto di trasporto
7.2.3 Il contratto di assicurazione
7.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari
7.3.1 Il mandato
7.3.2 La commissione
7.3.3 La spedizione
7.3.4 Il contratto di agenzia
7.3.5 La mediazione
7.3.6 La locazione e la nuova disciplina dei cd. affitti brevi
7.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)
7.3.8 L’affitto
Capitolo 8
Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio
8.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
8.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito
8.1.2 La promessa al pubblico
8.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge
8.2.1 La gestione di affari
8.2.2 Il pagamento dell’indebito
8.2.3 L’arricchimento senza causa
8.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito
8.3.1 La responsabilità per danni
8.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
8.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito
8.4.1 Il fatto
8.4.2 Il danno ingiusto
8.4.3 La colpevolezza
8.4.4 Il nesso di causalità
8.4.5 La legittima difesa civilistica
8.4.6 Lo stato di necessità civilistico
8.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva
8.4.8 Il risarcimento del danno
8.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale
8.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile
8.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008
Capitolo 9
Clausole vessatorie e tutela del consumatore
Rinvio
LIBRO SECONDO
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Capitolo 1
La giurisdizione e la competenza
1.1 La giurisdizione
1.2 I vari tipi di giurisdizione civile
1.3 Giudizio secondo diritto o secondo equità
1.4 Il momento determinante della giurisdizione
1.5 Le questioni di giurisdizione
1.5.1 Il difetto di giurisdizione
1.5.2 Il regolamento di giurisdizione
1.6 La competenza
1.7 La competenza per valore
1.8 La competenza per materia
1.9 La competenza per territorio
1.10 Rilevabilità dell’incompetenza
1.11 Regolamento di competenza
1.12 Le modificazioni della competenza: la litispendenza
1.13 La continenza
1.14 La connessione
1.14.1 Tipologie
1.14.2 Effetti
Capitolo 2
I soggetti del processo
2.1 Gli organi giudiziari
2.1.1 Il giudice
2.1.2 La composizione del Tribunale
2.1.3 I poteri del giudice
2.2 Il pubblico ministero
2.3 Astensione e ricusazione
2.4 Gli organi ausiliari
2.4.1 Il cancelliere
2.4.2 L’Ufficio per il processo
2.4.3 L’ufficiale giudiziario
2.4.4 Il consulente tecnico d’ufficio (CTU)
2.4.5 Altri ausiliari
2.4.6 La responsabilità degli ausiliari
2.5 Le parti
2.5.1 Nozione di parte
2.5.2 Capacità processuale e sostituzione processuale
2.5.3 La pluralità di parti nel processo: il litisconsorzio
2.5.4 L’intervento
2.5.5 L’estromissione
2.5.6 La successione nel processo
2.6 La rappresentanza tecnica: il difensore e la procura alle liti
2.7 Il patrocinio a spese dello Stato
2.8 Le spese e i danni processuali
Capitolo 3
Principi fondamentali del processo civile ed esercizio dell’azione
3.1 I principi del processo civile
3.2 Presupposti processuali e condizioni dell’azione
3.3 Gli elementi ed i tipi di azione
3.4 La class action italiana
3.5 L’azione di classe europea
Capitolo 4
Gli atti processuali
4.1 Principi generali
4.2 Gli atti di parte e del pubblico ministero
4.3 Gli atti del cancelliere e le comunicazioni
4.4 I provvedimenti del giudice
4.5 L’attività di notificazione degli atti: forme e modalità di esecuzione
4.6 Le comunicazioni e le notificazioni nel processo civile digitalizzato
4.7 I termini
4.8 La nullità degli atti
Capitolo 5
Il processo di cognizione: introduzione e istruzione della causa
5.1 Caratteristiche e fasi del processo di cognizione
5.2 La fase introduttiva
5.2.1 L’atto di citazione
5.2.2 Nullità della citazione
5.2.3 Costituzione in giudizio delle parti
5.2.4 Iscrizione della causa al ruolo, formazione fascicolo d’ufficio, designazione del giudice istruttore
5.2.5 Mancata o ritardata costituzione delle parti
5.2.6 Verifiche preliminari e memorie integrative
5.3 La fase istruttoria in generale
5.4 La trattazione della causa
5.4.1 Prima udienza di comparizione e trattazione
5.4.2 Mancata comparizione delle parti
5.4.3 Difetto di rappresentanza o di autorizzazione
5.4.4 I provvedimenti del giudice istruttore
5.4.5 I provvedimenti anticipatori di condanna
5.4.6 L’intervento di terzi
5.4.7 La riunione dei procedimenti
5.4.8 Rimessione in decisione
5.5 L’istruzione probatoria
5.5.1 Nozioni introduttive
5.5.2 Classificazioni
5.5.3 Ammissione e preclusioni
Capitolo 6
I singoli mezzi di prova
6.1 La consulenza tecnica
6.2 Le prove documentali
6.2.1 Le prove documentali tipiche: l’atto pubblico e la scrittura privata
6.2.2 Il riconoscimento e la verificazione della scrittura privata
6.2.3 La querela di falso
6.3 La confessione giudiziale e l’interrogatorio formale
6.4 Il giuramento
6.5 La prova per testimoni
6.5.1 Nozione e limiti di ammissibilità
6.5.2 Aspetti procedurali
6.6 La testimonianza scritta
6.7 Le ispezioni, le riproduzioni meccaniche e gli esperimenti
6.8 Il rendimento dei conti
6.9 L’esibizione delle prove
Capitolo 7
La decisione della causa
7.1 La decisione collegiale
7.2 Forma dei provvedimenti
7.3 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
7.3.1 Il procedimento semplificato di cognizione
7.4 La esecutorietà delle sentenze
7.5 La correzione delle sentenze e delle ordinanze
7.6 L’integrazione dei provvedimenti istruttori
Capitolo 8
Le vicende anomale del processo
8.1 Il procedimento in contumacia
8.2 La sospensione del processo
8.3 L’interruzione del processo
8.4 L’estinzione del processo
Capitolo 9
Il procedimento davanti al giudice di pace
9.1 Nozione e competenza
9.2 La fase introduttiva del giudizio
9.3 Trattazione della causa
9.4 La fase della decisione
9.5 La conciliazione in sede stragiudiziale
Capitolo 10
Le impugnazioni
10.1 Generalità
10.2 Termini per impugnare, acquiescenza e impugnazioni incidentali
10.3 Litisconsorzio ed impugnazioni
10.4 L’appello
10.4.1 Nozione dell’istituto e appellabilità delle sentenze
10.4.2 Il procedimento
10.4.3 La trattazione della causa
10.4.4 La decisione
10.5 Il ricorso per cassazione
10.5.1 Giudizio di cassazione e sentenze impugnabili
10.5.2 L’istituto del filtro in Cassazione
10.5.3 Il ricorso
10.5.4 Il procedimento
10.5.5 La decisione
10.5.6 Rinuncia al ricorso
10.5.7 Correzione degli errori materiali
10.6 La revocazione
10.6.1 Nozione e casi
10.6.2 Il procedimento di revocazione
10.6.3 Revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
10.7 L’opposizione di terzo
Capitolo 11
Il processo esecutivo
11.1 Introduzione al processo esecutivo
11.2 L’espropriazione forzata
11.2.1 Disposizioni generali
11.2.2 Il pignoramento e suoi effetti
11.2.3 L’intervento dei creditori
11.2.4 La vendita e l’assegnazione
11.2.5 La distribuzione della somma ricavata
11.2.6 L’espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi
11.2.7 L’espropriazione immobiliare
11.2.8 Forme speciali di espropriazione: l’espropriazione di beni indivisi e l’espropriazione contro il terzo proprietario
11.3 L’esecuzione in forma specifica
11.3.1 L’esecuzione per consegna o rilascio
11.3.2 L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
11.3.3 Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare
11.4 Le opposizioni esecutive
11.4.1 L’opposizione all’esecuzione
11.4.2 L’opposizione agli atti esecutivi
11.4.3 L’opposizione in materia di lavoro, previdenza e assistenza
11.4.4 Le opposizioni di terzo
11.5 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
11.5.1 La sospensione
11.5.2 L’estinzione
Capitolo 12
I procedimenti sommari
12.1 Il procedimento di ingiunzione: nozioni introduttive
12.1.1 Proposizione della domanda e prove
12.1.2 Esame del ricorso, emissione del decreto ingiuntivo e notifica
12.1.3 Opposizione al decreto ingiuntivo
12.2 La convalida di sfratto
12.2.1 Finalità del procedimento
12.2.2 Forma dell’intimazione e struttura del procedimento
12.2.3 L’opposizione
Capitolo 13
I procedimenti cautelari e possessori
13.1 Procedimenti cautelari: nozioni introduttive
13.2 La disciplina generale
13.2.1 Forma della domanda e giudice competente
13.2.2 Il procedimento: la concessione o il diniego dei provvedimenti cautelari
13.2.3 L’inefficacia del provvedimento cautelare
13.2.4 Il controllo: riesame e reclamo
13.2.5 L’attuazione
13.3 Il sequestro
13.4 Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto
13.5 I procedimenti di istruzione preventiva
13.6 I provvedimenti d’urgenza
13.7 I procedimenti possessori
Capitolo 14
I procedimenti di volontaria giurisdizione
14.1 Volontaria giurisdizione e procedimenti in camera di consiglio
Capitolo 15
Altri procedimenti speciali
15.1 Lo scioglimento di comunioni
15.2 Il processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche
15.3 Il riconoscimento delle sentenze straniere
Capitolo 16
L’arbitrato
16.1 Nozioni introduttive e distinzione tra arbitrato rituale e irrituale
16.2 Le convenzioni d’arbitrato: compromesso e clausola compromissoria
16.3 Gli arbitri
16.4 Il procedimento
16.5 Il lodo
16.6 Le impugnazioni
16.7 Il lodo straniero
16.8 Arbitrato societario
Capitolo 17
Controversie in materia di lavoro
17.1 I caratteri generali del rito
17.1.1 Nozioni introduttive
17.1.2 La competenza
17.2 Il tentativo di conciliazione
17.2.1 Finalità dell’istituto e svolgimento della conciliazione
17.2.2 La risoluzione arbitrale della controversia
17.2.3 Altre modalità di conciliazione ed arbitrato
17.2.4 Le clausole compromissorie
17.3 Il procedimento in primo grado
17.3.1 La domanda introduttiva
17.3.2 Il mutamento del rito
17.3.3 L’udienza di discussione della causa
17.3.4 La decisione
17.4 L’appello
17.5 Le controversie relative ai licenziamenti
17.6 Le controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie
17.7 Le controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto
Capitolo 18
Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
18.1 Note introduttive e ambito di applicazione del nuovo rito unificato
18.2 L’istituto dell’ascolto del minore e la nomina del curatore
18.3 La mediazione familiare
18.4 Il procedimento
18.4.1 Requisiti di contenuto e di forma dell’atto introduttivo del procedimento
18.4.2 Requisiti di contenuto e di forma della comparsa di costituzione del convenuto
18.4.3 Il regime delle prove
18.4.4 L’udienza di comparizione delle parti e i poteri del giudice
18.4.5 La fase decisoria
18.5 L’appello
18.6 Attuazione dei provvedimenti
18.6.1 I provvedimenti sull’affidamento
18.6.2 Provvedimenti in caso di inadempienze e violazioni
18.7 La violenza domestica e di genere
18.7.1 Il procedimento
18.7.2 Il divieto di mediazione e conciliazione familiare
18.7.3 L’attività istruttoria e l’ascolto del minore
18.7.4 Provvedimenti del giudice
18.8 I procedimenti di separazione, di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento dell’unione civile e di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale, nonchè di modifica delle relative condizioni
18.8.1 Cumulo di domande di separazione e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
18.8.2 Il procedimento su domanda congiunta
18.9 Il procedimento di interdizione, di inabilitazione e di nomina di amministratore di sostegno
18.9.1 Procedimento di interdizione e di inabilitazione
18.9.2 Nomina dell’amministrazione di sostegno
18.10 Assenza per morte presunta
18.10.1 La dichiarazione di morte presunta
18.11 Ordini di protezione contro gli abusi familiari
Capitolo 19
La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita
19.1 Attuazione della delega sulla mediazione e ambito di applicazione della riforma
19.2 I tipi di mediazione e la sua obbligatorietà
19.3 Gli organismi di mediazione
19.4 Il procedimento
19.5 Esito del procedimento ed efficacia dell’accordo raggiunto
19.6 Il regime delle spese processuali
19.7 La mediazione nell’azione di classe
19.8 Patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale
19.9 Il mediatore familiare (D.M. 151/2023)
19.10 Negoziazione assistita da avvocati (cenni)
19.10.1 Convenzione di negoziazione assistita da avvocati
19.10.2 Negoziazione assistita in modalità telematica
19.10.3 Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro
19.10.4 Improcedibilità e non accettazione dell’invito e mancato accordo
19.10.5 Acquisizione di dichiarazioni
19.10.6 Convenzione di negoziazione assistita da avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio, e loro modifica, e di alimenti
19.10.7 Patrocinio a spese dello Stato nella negoziazione assistita
LIBRO TERZO
DIRITTO TRIBUTARIO
PARTE PRIMA
PARTE GENERALE
Capitolo 1
Le fonti del diritto tributario
1.1 La Costituzione: i principi
1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge
1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva
1.1.3 Il principio di progressività
1.1.4 Il principio di eguaglianza
1.1.5 Altri principi costituzionali
1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario
1.2.1 Le convenzioni internazionali
1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria
1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo
1.3 La legge ordinaria
1.3.1 Le fonti statali
1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa
1.4 Le fonti secondarie
1.4.1 Le fonti secondarie statali
1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali
1.5 L’interpretazione delle norme tributarie
1.5.1 I criteri
1.5.2 Gli interpreti
1.5.3 L’interpello
1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto
1.6. Gli strumenti documentali di supporto del contribuente nella conoscenza delle disposizioni tributarie
1.7. L’efficacia nel tempo della norma tributaria
Capitolo 2
Natura e struttura del tributo
2.1 Natura e classificazione dei tributi
2.1.1 Definizione di tributo
2.1.2 Classificazione dei tributi
2.2 I soggetti attivi
2.2.1 Introduzione
2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero
2.2.3 Le Agenzie
2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni
2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria
2.3.1 Il soggetto passivo
2.3.2 La solidarietà tributaria
2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo
2.4 Il presupposto
2.5 La base imponibile e l’aliquota
Capitolo 3
L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria
3.1 Il procedimento tributario
3.1.1 Il nuovo regime di invalidità degli atti dell’amministrazione tributaria alla luce del D.Lgs. 219/2023
3.1.2 Il principio del contraddittorio
3.1.3 Il divieto del ne bis in idem e di divulgazione dei dati del contribuente
3.1.4 Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario
3.2 La dichiarazione
3.2.1 Definizione
3.2.2 Il contenuto
3.2.3 Gli effetti
3.2.4 Eventi patologici
3.2.5 Le dichiarazioni (la dichiarazione precompilata)
3.2.6 La riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche: il nuovo D.Lgs. 216/2023
3.3 L’istruttoria
3.3.1 Le finalità
3.3.2 Il sistema informativo
3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria
3.3.4 Le indagini bancarie
3.3.5 Altre fonti di informazione
3.4 Il concordato preventivo biennale alla luce del D.Lgs. 13/2024
3.4.1 Il concordato preventivo per i contribuenti per i quali si applicano gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale)
3.4.2 Il concordato preventivo per i contribuenti che aderiscono al regime forfettario
Capitolo 4
L’accertamento e la riscossione
4.1 L’avviso di accertamento: natura
4.1.1 Novità di cui al D.Lgs. 13/2024
4.2 La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento
4.2.1 La motivazione
4.2.2 Il dispositivo
4.2.3 La notificazione
4.2.4 La decadenza
4.2.5 La definitività
4.3 Alcune tipologie di accertamento
4.3.1 L’accertamento analitico
4.3.2 L’accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore
4.3.3 L’accertamento sintetico
4.3.3.1 Accertamento sintetico e redditometro
4.3.4 L’accertamento induttivo
4.3.5 L’accertamento parziale
4.3.6 L’ingiunzione fiscale
4.3.7 Novità di cui al D.Lgs. 13/2024
4.4 La riscossione
4.4.1 La riscossione: generalità
4.4.1.1 Agenzia delle Entrate – Riscossione
4.4.2 La riscossione anticipata. Il versamento frazionato
4.4.2.1 Le novità normative in materia di riscossione previgenti alla riforma del 2024
4.4.3 Il versamento diretto
4.4.4 La riscossione a mezzo ruolo
4.4.5 La cartella di pagamento
4.4.6 La dilazione e gli interessi
4.4.6.1 La rottamazione ter ed il saldo e stralcio
4.4.6.2 Il “nuovo” saldo e stralcio
4.4.7 Gli effetti verso i terzi
4.4.8 L’esecuzione forzata
4.5 I rimborsi
4.5.1 La ripetizione dell’indebito
4.5.2 Rimborso di versamenti provvisori o di altre somme versate debitamente
4.5.3 I crediti di imposta in senso stretto
4.6 Novità normative previgenti la riforma del 2024
Capitolo 5
Reati e sanzioni in materia tributaria
5.1 Le sanzioni amministrative
5.1.1 La natura delle sanzioni amministrative
5.1.2 Principi generali delle sanzioni amministrative
5.1.3 Il procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative
5.1.4 Il ravvedimento
5.2 Le sanzioni penali
PARTE SECONDA
PARTE SPECIALE
Capitolo 1
L’IRPEF
1.1 Le imposte sui redditi in generale
1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
1.2.1 I soggetti
1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito
1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota
1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari
1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale
1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente
1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo
1.2.7.1 Nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori cd. impatriati
1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa
1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi
Capitolo 2
L’IRES e l’IRAP
2.1 I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota
2.2 Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR)
2.3 Le società commerciali: il calcolo della base imponibile
2.3.1 Il riporto delle perdite di esercizio
2.3.2 Il principio di competenza
2.3.3 Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio
2.3.4 Componenti positive del reddito d’impresa
2.3.5 Componenti negative del reddito d’impresa
2.4 I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale
2.4.1 Il meccanismo di tassazione consolidata
2.4.2 Condizioni di accesso al regime
2.4.3 Recepimento della direttiva UE 2022/2523 del Consiglio del 15 dicembre 2022 in materia di imposizione minima globale
2.4.3.1 Determinazione del reddito o perdita rilevante
2.4.3.2 Calcolo delle imposte rilevanti rettificate
2.4.3.3 Calcolo dell’aliquota d’imposizione effettiva e dell’imposizione integrativa
2.4.3.4 Operazioni di riorganizzazione e società Holding
2.4.3.5 Regimi di neutralità fiscale, imposizione delle distribuzioni e disposizioni amministrative
2.5 Il regime di trasparenza
2.5.1 Società partecipate da altre società di capitali (Regime ordinario)
2.5.2 Società a responsabilità limitata partecipate da persone fisiche (Regime speciale)
2.6 Gli enti non commerciali
2.7 Le imprese non residenti
2.8 Le operazioni straordinarie
2.8.1 Le operazioni su beni
2.8.2 Le operazioni su soggetti
2.9 I redditi transnazionali
2.9.1 Redditi prodotti all’estero
2.9.2 Il consolidato fiscale mondiale
2.9.3 Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti
2.10 L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)
Capitolo 3
L’IVA
3.1 La natura e le fonti
3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi
3.2.1 La definizione di imprenditore
3.2.2 L’esercizio di arti e professioni
3.2.3 Disciplina IVA delle nuove cessioni facilitate da un’interfaccia elettronica
3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti
3.3.1 Le operazioni imponibili
3.3.2 Le operazioni non imponibili
3.3.3 Le operazioni esenti
3.4 Il meccanismo impositivo
3.4.1 La base imponibile e le aliquote
3.4.2 La rivalsa e le detrazioni
3.4.3 La rettifica della detrazione
3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta
3.5 Gli adempimenti formali
3.5.1 Dichiarazione di inizio attività
3.5.2 Fatturazione
3.5.3 Tenuta dei registri
3.5.4 La liquidazione
3.5.5 Dichiarazioni
3.5.6 I versamenti
3.5.7 L’accertamento
3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali
3.6.1 Le operazioni dei non residenti
3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari
3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari
3.7 Le sanzioni in materia di IVA
Capitolo 4
Altre imposte indirette e sul consumo
4.1 I dazi doganali
4.2 Le imposte di fabbricazione (o accise)
4.3 L’imposta sugli intrattenimenti
4.4 L’imposta di registro
4.4.1 Le fonti e la natura
4.4.2 La registrazione
4.4.3 Le modalità di registrazione
4.4.4 Il pagamento
4.4.5 L’interpretazione dell’atto
4.4.6 Novità 2022-2023
4.5 L’imposta di successione e donazione
4.5.1 Le successioni
4.5.2 Le donazioni
4.6 L’imposta di bollo
4.7 Le tasse di concessione governativa
4.8 Imposte ipotecarie e catastali
4.9 Imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin tax)
4.10 Imposta sui servizi digitali (cd. digital services tax)
4.11 Imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (cd. plastic tax)
4.12 Imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (cd. sugar tax)
Capitolo 5
Le entrate degli enti locali
Rinvio
LIBRO QUARTO
DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
Capitolo 1
Gli strumenti deflattivi
1.1 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
1.1.1 L’autotutela
1.1.2 L’acquiescenza
1.1.3 L’accertamento con adesione
1.1.4 La conciliazione
1.1.5 L’istituto dell’adempimento collaborativo
Capitolo 2
Il contenzioso tributario
2.1 Disciplina normativa
2.1.1 Il nuovo processo tributario alla luce della L. 130/2022 e del D.Lgs. 220/2023
2.1.2 La giurisdizione del giudice tributario
2.1.3 La competenza nel processo tributario
2.1.4 La natura del processo tributario
2.1.5 Le parti
2.1.6 Forma degli atti
2.1.7 Le fasi del processo
2.1.8 Le prove
2.1.9 Le vicende del processo
2.1.10 La tutela cautelare
2.1.11 Le decisioni del giudice
2.1.12 Le impugnazioni
LIBRO QUINTO
DIRITTO COMMERCIALE
PARTE PRIMA
L’IMPRESA E LA SOCIETÀ
Capitolo 1
L’imprenditore e l’impresa
1.1 La libertà di impresa e di mercato
1.2 Il principio della libertà di concorrenza e i suoi limiti
1.3 La nozione generale di imprenditore
1.4 L’organizzazione dell’impresa: l’azienda. Definizione, disciplina e vicende (cessione, usufrutto e affitto)
1.4.1 L’impresa e l’esercizio delle professioni intellettuali. Le professioni protette
1.4.2 Le società tra professionisti
1.5 Le singole forme di impresa
1.5.1 Impresa commerciale, impresa agricola, impresa artigiana
1.5.2 Il piccolo imprenditore
1.5.3 L’impresa individuale e l’impresa collettiva
1.6 L’impresa familiare
1.7 L’impresa sociale
1.8 Lo Statuto delle imprese
1.9 La rappresentanza commerciale: institori, procuratori e commessi
1.10 I segni distintivi dell’impresa
1.10.1 Note introduttive
1.10.2 La ditta
1.10.3 L’insegna
1.10.4 Il marchio
1.10.4.1 Concetti generali
1.10.4.2 Il marchio registrato e il marchio di fatto
1.10.4.3 La registrazione del marchio internazionale e del marchio comunitario
1.10.4.4 Marchio e domain name
1.10.5 La tutela dei segni distintivi
1.11 La tutela della proprietà intellettuale (diritto d’autore e brevetti)
1.11.1 Le creazioni industriali. Premessa
1.11.2 Il diritto d’autore sulle opere dell’ingegno
1.11.2.1 Individuazione e caratteri delle opere dell’ingegno
1.11.2.2 Il diritto morale e il diritto patrimoniale d’autore
1.11.2.3 La tutela del diritto d’autore
1.11.2.5 La direttiva europea 2019/790
1.11.3 I diritti di proprietà industriale
1.11.3.1 Nozione e ambito della categoria
1.11.3.2 Le diverse tipologie di brevetto interno
1.11.4 Il brevetto unico europeo
1.11.5 Le altre forme di privativa industriale
1.11.5.1 Le nuove situazioni proprietarie protette
1.11.5.2 Le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine
1.11.5.3 I segreti commerciali
1.11.6 Le sezioni specializzate su proprietà industriale e intellettuale e per il contenzioso di impresa (tribunale delle imprese)
1.12 Libertà d’iniziativa economica privata e concorrenza sleale
1.12.1 Il principio della libertà di concorrenza
1.12.2 I limiti legali e convenzionali alla libertà di concorrenza
1.12.3 La repressione della concorrenza sleale
Capitolo 2
L’imprenditore commerciale e il relativo statuto
2.1 Il regime normativo dell’impresa commerciale
2.2 L’iscrizione nel registro delle imprese
2.3 La tenuta delle scritture contabili
Capitolo 3
Gli strumenti di cooperazione tra imprese
3.1 I consorzi e le società consortili
3.2 Raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari di operatori economici
3.3 L’associazione in partecipazione
3.4 Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
3.5 Il controllo e il collegamento tra le società
3.6 Il gruppo di società. L’attività di direzione e coordinamento
3.7 Il contratto di rete
Capitolo 4
Le società
4.1 Introduzione al diritto delle società
4.1.1 Nozione e costituzione delle società. Il contratto di società
4.2 Le società unipersonali
4.3 I singoli tipi societari
4.4 Le società cooperative e mutualistiche
4.4.1 Le cooperative a mutualità prevalente
4.4.2 La costituzione della società
4.4.3 Le partecipazioni sociali
4.4.4 Le categorie di soci: soci lavoratori, soci finanziatori e soci sovventori. Le azioni di partecipazione cooperativa
4.4.5 La cessazione della qualità di socio
4.4.6 Gli organi sociali
4.4.6.1 L’assemblea dei soci
4.4.6.2 Gli amministratori
4.4.6.3 L’organo di controllo interno
4.4.7 I controlli esterni e la vigilanza
4.4.8 Lo scioglimento della società cooperativa
4.4.9 Le mutue assicuratrici
4.5 Le start-up innovative
Capitolo 5
Le società di persone
5.1 La società semplice
5.1.1 I rapporti della società semplice con i terzi
5.1.2 Lo scioglimento della società semplice
5.2 La società in nome collettivo
5.2.1 L’atto costitutivo delle s.n.c.
5.2.2 Il divieto di concorrenza
5.3 La società in accomandita semplice
5.3.1 I soci accomandatari
5.3.2 I soci accomandanti
Capitolo 6
Le società di capitali
6.1 La società per azioni
6.1.1 Nozione e costituzione
6.1.2 La nullità dell’atto costitutivo
6.1.3 I patti parasociali
6.2 Le partecipazioni sociali: le azioni
6.2.1 Le azioni e il capitale sociale
6.2.1.1 I diritti spettanti agli azionisti
6.2.2 Le speciali categorie di azioni
6.2.2.1 La circolazione dei titoli azionari
6.2.3 I limiti alla circolazione delle azioni
6.2.4 Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni
6.2.5 Pegno, usufrutto e sequestro di azioni
6.3 Le obbligazioni
6.3.1 Caratteri generali
6.3.2 La disciplina delle obbligazioni
6.4 I singoli modelli organizzativi e gli organi sociali : sistema monistico e sistema dualistico
6.4.1 L’assemblea nei diversi sistemi di governance della società
6.5 Gli amministratori e il consiglio di gestione
6.6 Il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo sulla gestione
6.7 La revisione legale dei conti
6.8 Il bilancio e i libri sociali
6.8.1 Struttura e disciplina
6.8.2 Il capitale sociale e le sue variazioni
6.8.3 I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare
6.9 La società a responsabilità limitata
6.9.1 Il modello ordinario
6.9.2 I nuovi modelli di s.r.l.: la s.r.l. semplificata e la s.r.l. a capitale ridotto (abrogata)
6.10 La società in accomandita per azioni
6.11 L’estinzione delle società di capitali
6.12 Società costituite all’estero
6.13 La legge sulla competitività dei capitali (L. 21/2024)
6.13.1 Semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali
6.13.2 Disciplina delle autorità nazionali di vigilanza
Capitolo 7
Le operazioni straordinarie
7.1 La trasformazione
7.2 La fusione
7.3 La scissione
7.4 Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere e trasferimento della sede all’estero.
PARTE SECONDA
I TITOLI DI CREDITO
Capitolo 1
I titoli di credito in generale
1.1 Profili generali
1.2 Caratteristiche essenziali
1.3 Classificazioni dei titoli di credito
1.4 La creazione e l’emissione
1.5 La circolazione dei titoli di credito
1.6 L’esercizio del diritto: il regime delle eccezioni cartolari
1.7 L’ammortamento dei titoli di credito all’ordine e nominativi
Capitolo 2
La cambiale
2.1 Nozione, tipi e requisiti
2.2 Il regime di trasferimento della cambiale. La girata
2.3 L’avallo
2.4 Il pagamento e le azioni cambiarie
2.5 Le azioni extracambiarie
Capitolo 3
Gli Assegni
3.1 Caratteristiche generali
3.2 L’assegno bancario
3.3 L’assegno circolare
PARTE TERZA
LA CRISI DI IMPRESA E L’INSOLVENZA
Capitolo 1
Disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza
1.1 Dalla legge fallimentare del 1942 al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14 del 2019)
1.2 Regole e principi fondamentali nella disciplina del 1942
1.3 Il concordato fallimentare
1.4 Concordato preventivo
1.5 L’accordo di ristrutturazione dei debiti
1.6 La transazione fiscale
1.7 Il concordato con continuità aziendale
1.8 Il sovraindebitamento delle imprese non soggette a fallimento
1.9 Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
1.9.1 Note introduttive
1.9.2 Le regole del Codice alla luce del correttivo del 2022
1.9.3 La composizione negoziata della crisi
1.9.4 Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all’esito della composizione negoziata
1.9.5 Le segnalazioni per l’anticipata emersione della crisi e il programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione (artt. 25-octies-25-undecies del Codice)
1.9.6 Accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria e accordi su crediti tributari e contributivi
1.9.7 Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
1.9.8 Concordato preventivo
1.9.9 Liquidazione giudiziale
1.9.10 Concordato nella liquidazione giudiziale
1.9.11 Esdebitazione
1.9.12 I gruppi di imprese