Concorso MAECI 381 Posti - 281 Assistenti amministrativi contabili consolari (Cod. ACC) - Prova Scritta

Teoria e test
Special Price 36,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 38,00 €
Disponibile

Autori AA.VV.

Pagine 820
Data pubblicazione Gennaio 2024
Data ristampa
ISBN 8891668813
ean 9788891668813
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e test
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Acquista su Amazon
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori AA.VV.

Pagine 820
Data pubblicazione Gennaio 2024
Data ristampa
ISBN 8891668813
ean 9788891668813
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Teoria e test
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il manuale presenta in maniera chiara, completa e approfondita tutti gli argomenti richiesti dal bando di concorso indetto dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) per 281 Assistenti amministrativi, contabili e consolari (cod. ACC).

Il volume presenta, in particolare, le materie che saranno oggetto della prova scritta, ovvero:
- Elementi di diritto pubblico;
- Rapporto di pubblico impiego;
- Elementi di contabilità di Stato;
- Elementi di diritto consolare;
- Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale;
- Quesiti situazionali.

Nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro sono disponibili anche:
- simulatore di quiz,
- sezione di quiz di lingua inglese,
- sezione dedicata all’informatica,
- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.

› Elementi di diritto pubblico
› Rapporto di pubblico impiego
› Elementi di contabilità di Stato
› Elementi di diritto consolare
› Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale
› Quesiti situazionali

AGGIORNAMENTI NORMATIVI

◾ Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023)
◾ Decreto Milleproroghe (D.L. 215/2023)
◾ Decreto proroghe fiscali (L. 17/2023 di conv. D.L. 132/2023)
◾ Nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 81/2023)
◾ Decreto P.A. (L. 74/2023 di conv. D.L. 44/2023)
◾ Nuovo Codice contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)

IL VOLUME INCLUDE
◾ Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Teoria e quiz di informatica
- Quiz di lingua inglese
- Videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo

LIBRO PRIMO
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
PARTE PRIMA
PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1
Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2
Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea (rinvio)
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
2.3.2.1 Organi
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3
Le fonti del diritto
3.1 Note introduttive
3.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
3.4 Le fonti costituzionali
3.5 Le fonti primarie
3.6 Le fonti secondarie e terziarie
3.7 La Costituzione
3.8 Le leggi statali
3.8.1 Il potere legislativo
3.8.2 La potestà legislativa statale
3.8.3 La potestà legislativa concorrente
3.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
3.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
3.9 Il decreto legislativo delegato
3.9.1 La legge delega
3.9.2 I contenuti della legge delega
3.9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
3.10 Il decreto legge
3.10.1 Il procedimento
3.10.2 I limiti
3.10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
3.11 Gli statuti e le leggi regionali
3.12 I codici ed i testi unici
3.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
3.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
3.13.2 Caratteristiche
3.13.3 Tipologie di regolamenti
3.14 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
3.15 Le ordinanze di necessità ed urgenza
3.16 Atti necessitati e bandi militari
3.17 Altre fattispecie
3.18 Le norme interne
3.18.1 Nozione
3.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
3.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
3.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SECONDA
DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4
Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6
Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7
Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8
Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9
Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa 
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10
La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11
La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
Capitolo 12
Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
Capitolo 13
Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio

PARTE TERZA
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - IN PARTICOLARE IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO
Capitolo 14
Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
14.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
14.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
14.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
14.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
14.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
14.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
14.1.2.2.2 Il voto di fiducia
14.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
14.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
14.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
14.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
14.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
14.1.2.5.1 I Ministri
14.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
14.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
14.1.2.7 Altri organi e strutture governative
14.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
14.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
14.1.2.10 Gli organi ausiliari
14.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
14.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
14.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
14.1.2.11.3 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNC
14.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
14.2 L’organizzazione statale periferica
14.2.1 Premessa
14.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
14.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
14.3.1 Nozione e classificazione
14.3.2 I caratteri degli enti pubblici
14.3.3 Le Agenzie
14.4 Le Autorità amministrative indipendenti
14.5 L’influenza del diritto europeo
14.5.1 L’organismo di diritto pubblico
14.5.2 L’impresa pubblica
14.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
14.7 Gli organi e gli uffici
14.7.1 Definizioni
14.7.2 La classificazione degli organi
14.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
14.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
14.9 Il trasferimento di competenza
14.9.1 Premessa
14.9.2 La delega
14.9.3 L’avocazione
14.9.4 La sostituzione
14.9.5 Il difetto di competenza
14.10 Le relazioni tra gli organi
14.10.1 La gerarchia
14.10.2 La direzione ed il coordinamento
14.11 Il controllo
14.11.1 Nozione e funzione di controllo
14.11.2 Il controllo sugli organi
14.11.3 Il controllo sugli atti
14.11.4 Il controllo sull’attività
14.11.5 I controlli interni sull’attività
Capitolo 15
Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
15.1 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
15.2 La micro e la macro organizzazione
15.3 La contrattazione collettiva
15.4 La contrattazione integrativa
15.5 L’accesso al pubblico impiego
15.5.1 II reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)
15.5.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
15.5.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
15.5.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022
15.5.1.4 Le nuove regole di cui al D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione)
15.5.1.5 Le nuove regole di cui al D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023 (c.d. decreto pubblica amministrazione-bis)
15.5.1.6 Il “nuovo” regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (D.P.R. 487/1994 nel testo novellato dal D.P.R. 82/2023)
15.6 Lavoro a tempo parziale
15.7 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
15.8 Contratto di somministrazione
15.9 Il lavoro agile (c.d. smart working)
15.10 L’attenzione al benessere organizzativo
15.11 Il regime delle progressioni
15.12 La modificazione soggettiva
15.12.1 La mobilità volontaria
15.12.2 La mobilità obbligatoria
15.12.3 La mobilità tra pubblico e privato
15.13 L’esercizio di mansioni superiori
15.14 II nuovo status del dipendente pubblico
15.15 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
15.16 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
15.16.1 I principi generali
15.16.2 Le singole fattispecie
15.16.3 I rapporti con il pubblico
15.16.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
15.16.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
15.16.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
15.16.7 Organismo indipendente di valutazione
15.16.8 Merito e premi
15.16.8.1 Merito
15.16.8.2 Premi
15.17 La dirigenza e il management locale
15.17.1 II rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
15.17.2 La culpa in vigilando del dirigente
15.17.3 La delega di funzioni dirigenziali
15.18 Trasparenza e anticorruzione
15.19 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni
15.20 Piano integrato di attività e organizzazione
15.21 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
15.22 II riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 16
L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
Rinvio 
Capitolo 17
Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
17.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
17.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
17.3 L’obbligo di provvedere
17.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
17.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
17.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
17.6.1 Fasi del procedimento
17.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
17.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
17.6.4 Il preavviso di rigetto
17.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
17.8 Il silenzio della P.A.
17.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
17.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
17.10.1 Le fonti interessate
17.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
17.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
17.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
17.10.5 Le ipotesi di esclusione
17.10.6 La richiesta di accesso
17.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
17.10.8 L’accesso civico
17.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
17.11 Protezione dei dati personali
17.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
17.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
17.11.2.1 Ambito di applicazione
17.11.2.2 Le principali definizioni
17.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
17.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
17.11.2.5 Diritti dell’interessato
17.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
17.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
17.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
17.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
17.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
17.12.1 Lineamenti generali
17.12.2 Tipologie di accordi
17.13 La partecipazione al procedimento
17.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
17.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
17.15.1 Note introduttive
17.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
17.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
17.16 L’efficacia del provvedimento
17.16.1 Regole generali
17.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
17.16.2.1 Note introduttive
17.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
17.16.2.3 Revoca e decadenza
17.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
17.16.2.5 Principio del giusto procedimento
17.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
17.16.3 L’esecuzione d’ufficio
17.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
17.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
17.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
17.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
17.17.4 Pareri
17.17.5 La concessione e l’autorizzazione
17.17.6 I provvedimenti ablativi
17.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
17.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
17.20 La motivazione
17.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
17.22 Le patologie dell’azione amministrativa
17.22.1 L’invalidità in generale
17.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
17.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
17.22.3.1 Nullità
17.22.3.2 Annullabilità
17.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
17.22.5 Classificazione dell’invalidità
17.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
17.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 18
L’attività contrattuale della P.A. dopo la riforma del 2023. Il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36): principi, regole e disposizioni fondamentali
Rinvio

LIBRO SECONDO
ELEMENTI DI DIRITTO CONSOLARE
Capitolo 1
Nozioni introduttive di diritto consolare
1.1 Cenni generali di diritto consolare
1.2 La Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari
1.2.1 Nozioni introduttive
1.2.2 La struttura della Convenzione
1.3 Le convenzioni consolari bilaterali
1.4 La legislazione nazionale in materia consolare
1.5 La suddivisione degli uffici consolari
1.5.1 Classificazione degli uffici all’estero
1.5.2 Istituzione e soppressione degli uffici consolari all’estero
1.5.3 Sezioni distaccate delle rappresentanze diplomatiche
1.5.4 Composizione e organizzazione degli uffici all’estero
1.5.5 Delegazioni diplomatiche speciali e ambascerie straordinarie
1.5.6 Missione diplomatica: funzioni e rapporti con l’ufficio consolare
1.5.7 Reggenza di rappresentanza diplomatica
1.5.8 Classificazione degli uffici consolari e circoscrizioni
1.5.9 Le funzioni degli uffici consolari
1.5.10 Nomina e funzioni dei consoli onorari
1.5.11 Gli istituti italiani di cultura
1.6 I privilegi e le immunità spettanti al personale consolare
1.6.1 Irrinunciabilità di privilegi e immunità
1.6.2 Privilegi e immunità del posto consolare
1.6.3 Facilitazioni, privilegi e immunità concernenti i funzionari consolari di carriera
1.6.4 Facilitazioni, privilegi e immunità concernenti gli altri membri dell’ufficio consolare e le famiglie
1.6.5 Immunità e privilegi per funzionari consolari onorari
1.7 Le funzioni consolari: caratteri generali
Capitolo 2
Le funzioni di stato civile: protezione e assistenza dei cittadini all’estero
2.1 L’anagrafe consolare e la gestione dell’Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero (AIRE)
2.1.1 Funzioni dell’AIRE
2.1.2 L’iscrizione all’AIRE
2.1.3 La cancellazione dall’AIRE
2.1.4 Il libretto internazionale di famiglia
2.2 Le funzioni in materia di stato civile: l’Ufficio di stato civile
2.2.1 Disciplina generale
2.2.2 Formazione degli atti dello stato civile: atti di nascita, morte, matrimonio e unione civile
2.2.2.1 Ipotesi ricorrenti
2.2.3 Ulteriori provvedimenti giurisdizionali e amministrativi
2.2.4 Rilascio di certificati e forme alternative di certificazione
2.3 Le funzioni in materia di cittadinanza
2.3.1 Nozione di cittadinanza
2.3.2 Le modalità di acquisto della cittadinanza italiana
2.3.3 L’acquisto della cittadinanza italiana a seguito di matrimonio
2.3.4 L’acquisto della cittadinanza italiana per stranieri di origine italiana
2.3.5 L’acquisto della cittadinanza per concessione
2.3.6 Le attribuzioni all’Autorità consolare
2.3.7 Documenti necessari per la richiesta d’acquisto di cittadinanza
2.3.8 La perdita e la revoca della cittadinanza italiana
2.3.9 Gli effetti delle norme internazionali pattizie in materia di cittadinanza sull’ordinamento italiano
2.3.10 Il riacquisto della cittadinanza italiana
2.4 Le funzioni in materia di decesso e di rimpatrio di salme
2.5 La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
2.5.1 Forme di collaborazione
2.5.1.1 La cooperazione con i Paesi dell’Unione europea
2.5.1.2 La cooperazione con i Paesi terzi
2.5.2 La cooperazione giudiziaria in materia civile
2.5.2.1 La cooperazione giudiziaria in materia civile in ambito europeo
2.5.2.2 L’assistenza giudiziaria internazionale in materia civile
2.5.2.3 L’arbitrato
2.5.3 L’assistenza giudiziaria internazionale in materia penale
2.5.3.1 Estradizione e mandato di arresto europeo
2.5.3.2 Trasferimento di persone condannate
2.5.4 Le funzioni consolari in materia di assistenza giudiziaria
2.6 Le funzioni notarili
2.6.1 Disposizioni generali
2.6.2 Le procure
2.6.3 Il testamento
2.6.4 Atti pubblici
2.6.5 Attività di autenticazione di atti e documenti
2.7 Le funzioni in materia di successioni ereditarie
2.8 Gli atti di volontaria giurisdizione: la tutela e la curatela
2.9 Le funzioni in materia di tutela dei minori sottratti
2.10 Principi generali dell’ordinamento italiano in materia di adozioni internazionali: competenze del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e delle Autorità diplomatico-consolari
2.10.1 Adozione di minori stranieri provenienti da Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja
2.10.2 Adozione di minori stranieri provenienti da Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aja
Capitolo 3
La tutela e l’assistenza amministrativa degli uffici consolari
3.1 Le funzioni in materia di passaporti e di carte di identità
3.1.1 Il passaporto: nozione, validità territoriale, validità temporale
3.1.2 La documentazione necessaria per il rilascio del passaporto
3.1.3 La documentazione necessaria per l’estensione del passaporto
3.1.4 Il rilascio del passaporto del minore
3.1.5 Particolari ipotesi di rilascio gratuito del passaporto
3.1.6 Il ritiro del passaporto
3.1.7 Lo smarrimento o il furto del passaporto 
3.1.8 Il passaporto collettivo e temporaneo. La restituzione per furto o smarrimento
3.1.9 Carta di identità: competenze degli uffici consolari in materia di rilascio e rinnovo
3.1.10 Documenti di viaggio provvisori.
3.1.11 Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
3.2 Il sistema Schengen ed il rilascio dei visti
3.2.1 Premessa
3.2.2 Le fonti normative di riferimento
3.2.3 L’ingresso degli stranieri in Italia
3.2.4 Il passaporto e i documenti di viaggio equivalenti
3.2.5 I visti d’ingresso nel Codice dei visti (Reg. UE 810/2009, da ultimo modif. dal Reg. UE 2667/2023)
3.2.6 Gli Stati i cui cittadini sono soggetti all’obbligo di visto
3.2.7 Le tipologie di visto d’ingresso: disciplina interna (D.M. 11 maggio 2011, n. 850)
3.2.8 Domanda di visto 
3.2.9 La competenza al rilascio dei visti d’ingresso
3.2.10 I termini per il rilascio del visto d’ingresso
3.2.11 Il diniego del visto
3.2.12 Il permesso di soggiorno
3.3 Le funzioni consolari in materia di navigazione marittima ed aerea
3.3.1 L’Autorità consolare quale autorità marittima
3.3.2 Le singole attribuzioni
3.3.3 Le principali pratiche marittime espletate all’estero
3.3.4 La registrazione degli atti marittimi
3.3.5 Le autorità di appello
3.4 Le funzioni consolari nell’ambito della assistenza sanitaria
3.4.1 Note introduttive
3.4.2 L’assistenza sanitaria ai pubblici dipendenti
3.4.3 Le forme di assistenza sanitaria all’estero
3.4.4 L’assistenza sanitaria per i connazionali residenti abitualmente all’estero che rientrano temporaneamente in Italia
3.4.5 L’assistenza sanitaria del personale religioso di nazionalità italiana ed extracomunitaria
3.4.5.1 I ministri di culto quali beneficiari dell’assistenza sanitaria all’estero: problematiche
3.5 Le funzioni consolari in materia scolastica
3.5.1 Generalità
3.5.2 Le istituzioni scolastiche ed educative all’estero (D.Lgs. 64/2017)
3.5.3 Autorità consolare e dirigente scolastico regionale: compiti ed attribuzioni
3.5.4 L’autonomia delle istituzioni scolastiche italiane all’estero (decreto interministeriale 267/4642)
3.5.4.1 Gli adempimenti delle rappresentanze diplomatiche consolari
3.5.5 Le scuole paritarie all’estero (decreto interministeriale 267/2752)
3.5.5.1 Gli adempimenti delle rappresentanze diplomatiche consolari
3.5.6 Le ipotesi di riconoscimento dei titoli di studio
3.6 La protezione consolare di cittadini dell’Unione europea da parte di consolati di Paesi UE diversi da quello di cittadinanza
3.6.1 La cittadinanza europea quale fondamento della protezione consolare
3.6.2 La normativa europea in materia di politica diplomatica e consolare
3.6.3 L’importante ruolo dell’informazione ai cittadini sulla protezione consolare
3.6.4 La portata soggettiva della protezione consolare del cittadino
3.6.5 La creazione di uffici comuni quali strutture e risorse di protezione
3.6.6 Il consenso delle autorità dei Paesi terzi
3.6.7 Tutela dei cittadini non rappresentati in caso di crisi
Capitolo 4
Il voto degli italiani all’estero
4.1 L’esercizio del diritto di voto degli italiani residenti all’estero: riferimenti normativi
4.2 L’elettorato attivo
4.2.1 Il censimento degli italiani residenti all’estero
4.2.2 Il voto dei cittadini temporaneamente all’estero per motivi di servizio o missioni internazionali
4.3 Il voto nelle elezioni politiche: la circoscrizione Estero
4.3.1 La suddivisione della circoscrizione
4.3.2 L’elettorato passivo
4.3.3 Le cause di ineleggibilità
4.3.4 Presentazione dei contrassegni di lista
4.3.5 Presentazione delle liste
4.3.6 Il voto per corrispondenza
4.3.7 Il diritto di opzione per il voto in Italia
4.4 Il voto nelle consultazioni referendarie e nelle elezioni per il Parlamento europeo
4.5 Le altre forme di collaborazione consolare in materia elettorale
4.6 Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all’estero: il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE)
4.6.1 Competenze
4.6.2 Gli organi
4.7 Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all’estero: i Comitati degli italiani residenti all’estero (COMITES)

LIBRO TERZO
ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
Capitolo 1
La contabilità pubblica e il sistema delle fonti
1.1 Finanza pubblica
1.1.1 Gli elementi costitutivi della finanza pubblica
1.1.2 La finanza locale
1.2 La contabilità pubblica
1.3 I soggetti della contabilità pubblica
1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica
1.4.1 Le norme di rango costituzionale
1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria
1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita
1.4.2.2 Il patto di bilancio
1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro
1.4.2.4 ll Semestre europeo
1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo
1.4.3 La normativa nazionale di settore
1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio
1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa
Capitolo 2
Il bilancio pubblico
2.1 Il bilancio dello Stato
2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012
2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio
2.3 Gli organi competenti
2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2.4.1 I contenuti del DEF
2.4.1.1 Gli Allegati al DEF
2.4.1.2 La nota di aggiornamento al DEF (Nadef)
2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
2.4.3 La legge di bilancio
2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio
2.4.3.2 Il bilancio di competenza e il bilancio di cassa
2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio
2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche
2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio
2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio
2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri
2.7 La formazione del bilancio
2.8 La legge di assestamento
2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici
2.10 La copertura finanziaria delle leggi
2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti
2.10.2 I fondi speciali
2.11 Le entrate e le spese dello Stato
2.11.1 La gestione delle entrate
2.11.2 La gestione delle spese
2.11.3 I fondi di riserva
2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente
2.13 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3
Il rendiconto generale dello Stato
3.1 Rendiconto generale dello Stato
3.2 Le risultanze della gestione
3.3 La struttura del rendiconto: il conto del bilancio e il conto del patrimonio
3.4 La parificazione del rendiconto
3.5 Il sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale
3.5.1 Il Piano dei conti integrato
3.5.2 Il decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140
3.6 Il bilancio di genere
3.7 Analisi e valutazione della spesa
3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010
3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010
3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti
3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche
3.9 Il Sistema InIt
3.9.1 Il Rilascio 1
3.9.1.1 Le figure di riferimento nelle amministrazioni
3.9.2 Il Rilascio 2 
3.9.3 Il Rilascio 3
Capitolo 4
La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa
4.1 La Tesoreria dello Stato
4.2 L’organizzazione della Tesoreria dello Stato
4.3 Le operazioni di Tesoreria
4.4 Il servizio di Tesoreria unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali
4.5 I saldi di cassa
4.6 Il Conto riassuntivo del Tesoro
4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria
4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale
4.9 La programmazione finanziaria
4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro
4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5
L’armonizzazione dei sistemi contabili della pubblica amministrazione
5.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili nell’ordinamento italiano
5.1.1 I principi europei in tema di armonizzazione dei sistemi contabili
5.2 La delega al Governo per l’adeguamento e dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche
5.3 Il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91
5.3.1 Il Piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche
5.3.1.1 Il Piano dei conti integrato e il decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132
5.3.2 Il sistema di classificazione degli atti di gestione
5.3.3 La classificazione delle spese e delle entrate delle amministrazioni pubbliche
5.3.4 Le amministrazioni pubbliche in regime di contabilità civilistica
5.3.5 Il sistema degli indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio
5.3.6 I termini di approvazione dei bilanci
Capitolo 6
I documenti di previsione e di rendicontazione degli enti pubblici non economici
6.1 La definizione di enti pubblici non economici
6.2 La contabilità degli enti pubblici non economici
6.2.1 Il bilancio di previsione e la programmazione degli enti pubblici non economici
6.2.2 La gestione economico-finanziaria
6.2.3 Il rendiconto generale
6.2.4 I bilanci in forma abbreviata
6.2.5 Il servizio di tesoreria
Capitolo 7
I controlli
7.1 I controlli in generale
7.1.1 Tipi di controllo
7.2 I controlli nella Costituzione
7.3 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
7.4 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici
7.5 L’analisi e la valutazione della spesa
7.6 I controlli interni di gestione
7.7 La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123
7.7.1 Gli organi di controllo
7.7.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
7.8 I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici
7.9 Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
7.10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali
7.11 Il controllo esterno: la Corte dei conti
7.11.1 Il controllo successivo sulla gestione
7.12 Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali
7.12.1 Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni
7.12.2 Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali

LIBRO QUARTO
LOGICA
Capitolo 1
Simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica
Simulazione n. 1
Simulazione n. 2
Simulazione n. 3
Simulazione n. 4
Simulazione n. 5
Simulazione n. 6
Risposte esatte alla simulazione n. 1
Risposte esatte alla simulazione n. 2
Risposte esatte alla simulazione n. 3
Risposte esatte alla simulazione n. 4
Risposte esatte alla simulazione n. 5
Risposte esatte alla simulazione n. 6

LIBRO QUINTO
TEST SITUAZIONALI
Capitolo 1
Esempi pratici di test situazionali
Premessa
1.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork
1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità
1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva
1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva
1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso MAECI 381 Posti - 281 Assistenti amministrativi contabili consolari (Cod. ACC) - Prova Scritta