Il presente manuale potrà risultare estremamente utile, oltre che al ragioniere, anche a tutti coloro che frequentano corsi di contabilità generale.
Il metodo utilizzato dall’Autore per illustrare la tecnica di registrazione in Partita Doppia - quasi sconosciuto in Italia, ma ampiamente diffuso nel resto del mondo, per la sua maggiore chiarezza e semplicità - consente, infatti, di acquisire velocemente la capacità di comprendere ed analizzare un Bilancio d’Esercizio, in quanto:
> è completamente diverso da quello tradizionalmente utilizzato, basato sulla distinzione tra “Valori Finanziari” e “Valori Economici” e sulle conseguenti “Variazioni finanziarie attive e passive” e “Variazioni economiche positive e negative”
> permette la costruzione dell’articolo contabile basandosi sulla sola classificazione dei conti espressa nei prospetti di bilancio (attività e passività, costi e ricavi d’esercizio)
> consente di visualizzare graficamente il diverso significato algebrico che assume il lato Dare (a sinistra) e il lato Avere (a destra) di ciascun conto
> evidenzia il collegamento logico tra l’articolo a Libro Giornale, i singoli conti analitici di mastro, i prospetti di Bilancio
L’esposizione è corredata di numerosi esempi di rilevazioni contabili e si conclude con una serie di esercizi svolti, allo scopo di dare evidenza di come applicare nella pratica le nozioni illustrate.
1. La tecnica di registrazione in Partita Doppia
2. Le principali operazioni di gestione
3. Le scritture di assestamento
4. Il piano dei conti
5. Analisi di Bilancio
6. I rendiconti finanziari
Esercizi svolti
1.1 Movimentazione dei soli valori patrimoniali
1.2 Movimentazione dei soli valori patrimoniali
1.3 Movimentazione dei soli valori patrimoniali
1.4 Costituzione, gestione e chiusura
1.5 Costituzione, gestione e chiusura
2.1 Gestione, chiusura, Bilancio (argomenti fino al paragrafo 2.5)
2.2 Gestione, chiusura, Bilancio (argomenti fino al paragrafo 2.5)
2.3 Gestione, chiusura, Bilancio (argomenti fino al paragrafo 2.9)
2.4 Gestione, chiusura, Bilancio (argomenti fino al paragrafo 2.17)
2.5 Dismissione di beni patrimoniali
2.6 Contratto di leasing
2.7 Negoziazione titoli di Stato
3.1 Scritture di assestamento e Stato Patrimoniale
3.2 Scritture di assestamento e Stato Patrimoniale
3.3 Scritture di riapertura
3.4 Rilevazione di ratei e risconti
Schede di sintesi
1 Le diverse forme giuridiche delle aziende
2 Il sistema informativo aziendale
3 Le rilevazioni contabili obbligatorie
4 Il sistema tributario italiano
5 L’IVA
6 Il contratto di vendita
7 Le cambiali
8 Gli assegni
9 Il personale dipendente
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati