Costituzione di parte civile dopo la riforma Cartabia
di Paolo Emilio De Simone
La trattazione – nella quale sono presenti anche rimandi alla nuova disciplina del Portale deposito atti penali (PDP) – si caratterizza per la semplicità dell’impostazione e la ricchezza dei riferimenti giurisprudenziali, così da agevolare anche i (molti) avvocati civilisti che, sempre più spesso, patrocinano le parti civili nel processo penale.
L’attenzione è rivolta agli aspetti pratici e operativi, con particolare riferimento alle criticità dell’istituto, così da evitare gli errori più frequenti nei quali più comunemente si incorre (ad esempio, il deposito tardivo della lista testimoniale, la mancanza della procura speciale, la nomina del sostituto processuale).
Paolo Emilio De Simone
Magistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma previsto dalla legge costituzionale n. 1/1989. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Costituzione di parte civile
◾ Citazione del responsabile civile
◾ Poteri di impugnazione della parte civile
◾ Misure cautelari reali
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia)
◾ Legge 30 dicembre 2022, n. 199, di conversione del D.L. n. 162/2022 (Decreto Nordio)
◾ Portale per il deposito degli atti penali (PDP – decreti 4 e 18 luglio 2023)
Pagine | 144 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | 12 gen 2024 |
ISBN | 8891663528 |
ean | 9788891663528 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Soluzioni di Diritto |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
Prefazione
Quesito 1. Chi può costituirsi “parte civile”?
1.1. La persona offesa e le differenze con il danneggiato
1.2. I diritti e le facoltà della persona offesa
1.2.1. ... generali
1.2.2. ... di impulso, controllo, informazione e partecipazione
1.2.3. ... le comunicazioni dell’evasione e della scarcerazione
1.3. Le informazioni di cui all’art. 90-bis c.p.p.
1.4. I soggetti vulnerabili
Quesito 2. Quale relazione esiste tra l’azione in sede civile e quella in sede penale?
2.1. L’azione civile nel processo penale
Quesito 3. Quali sono le formalità per la costituzione della “parte civile”?
3.1. La costituzione di parte civile: i modi
3.2. La procura speciale
3.3. La costituzione di parte civile: i termini
3.4. Le disposizioni transitorie in ordine ai termini per la costituzione di parte civile
3.5. La parte civile nei riti alternativi: il rito abbreviato
3.6. La parte civile nei riti alternativi: il patteggiamento
3.7. La costituzione di parte civile delle persone giuridiche
Quesito 4. Quando avviene l’estromissione della parte civile?
4.1. L’esclusione d’ufficio
4.2. La richiesta di esclusione formulata da una parte
4.3. La revoca della costituzione di parte civile
Quesito 5. Quali elementi caratterizzano la difesa tecnica della “persona offesa”?
5.1. Il difensore
5.2. Il sostituto processuale
5.3. La prova del danno (morale e materiale)
Quesito 6. In quali casi la “parte civile” può richiedere un sequestro?
6.1. Il sequestro conservativo
6.2. Il sequestro preventivo
Quesito 7. In quali casi la “parte civile” può proporre impugnazione?
7.1. Le impugnazioni della parte civile
Quesito 8. Chi può assumere la qualità di “responsabile civile”?
8.1. Il responsabile civile: individuazione e citazione
8.2. Costituzione, estromissione e intervento volontario
Quesito 9. Chi può assumere la qualità di “civilmente obbligato” per la pena pecuniaria?
9.1. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria: individuazione
9.2. Costituzione, estromissione e facoltà del civilmente obbligato
Quesito 10. Quali enti possono intervenire nel processo penale per la tutela degli interessi lesi?
10.1. Gli enti e le associazioni
10.2. I presupposti e le formalità per l’intervento
10.3. L’opposizione delle parti
10.4. L’ente collettivo e la sua costituzione di parte civile
SCHEMI DI SINTESI
APPENDICE NORMATIVA