Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Formulario annotato del processo penale 2025

V Edizione
di Valerio de Gioia, Paolo Emilio de Simone
ISBN 8891673725
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 89,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 94,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il presente formulario è stato concepito per fornire all’avvocato penalista uno strumento di agile consultazione.
Attraverso gli schemi degli atti difensivi, sono esaminati i vari istituti processuali alla luce delle novità intervenute nell’ultimo anno, con l’evidenziazione della normativa di riferimento e delle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità.

La selezione delle formule, accompagnate da suggerimenti per una migliore redazione di un atto, tiene conto degli atti che un avvocato è chiamato a predisporre come difensore dell’imputato, ma anche come difensore delle parti private (parte civile, persona offesa, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria). 

Il volume contiene sia gli atti che vanno proposti in forma scritta, sia quelli che, pur potendo essere proposti oralmente nel corso di un’udienza, sono di più frequente utilizzo.
Un approfondimento particolare è dedicato al fascicolo informatico e al processo penale telematico, alla luce del D.M. 27 dicembre 2024, n. 206, che ha introdotto rilevanti novità in materia di tempi e modi del deposito telematico.
Completa il volume una sezione online in cui sono disponibili le formule anche in formato editabile e stampabile.

Valerio de Gioia
Consigliere della Corte di Appello di Roma.
Paolo Emilio De Simone
Magistrato presso il Tribunale di Roma.

 

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ I soggetti del processo 
◾ Gli atti e le prove 
◾ Le misure cautelari 
◾ Il procedimento ordinario e i riti speciali 
◾ Le impugnazioni 
◾ Il processo penale davanti al Giudice di pace 
◾ Le misure cautelari nei confronti degli enti 
◾ Il patrocinio a spese dello Stato 
◾ Il processo penale telematico

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI 
◾ Legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del D.L. 178/2024 (decreto giustizia)
◾ D.M. 27 dicembre 2024, n. 206 (processo penale telematico)

Pagine 936
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891673725
ean 9788891673725
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo V Edizione
Collana I Formulari Commentati
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Valerio de Gioia, Paolo Emilio de Simone

Il fascicolo informatico

1. Il fascicolo informatico (art. 111-ter cod. proc. pen.) e il d.m. Giustizia 27 dicembre 2024, n. 206

LIBRO PRIMO
I SOGGETTI

Sezione Prima – Giurisdizione e competenza

1. Eccezione di difetto di giurisdizione
2. Eccezione di incompetenza
3. Eccezione di incompetenza territoriale con contestuale richiesta di rimessione pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la decisione
4. Proposizione di conflitto di competenza (o di giurisdizione)

Sezione Seconda – Il giudice

1. Dichiarazione di ricusazione con procura speciale in calce
2. Dichiarazione di ricusazione per cause sorte o conosciute dopo la scadenza dei termini previsti dall’art. 38, primo comma, cod. proc. pen.
3. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità della dichiarazione di ricusazione
4. Richiesta di rimessione del processo

Sezione Terza – Il pubblico ministero

1. Richiesta di sostituzione del pubblico ministero
2. Richiesta di trasmissione degli atti ad altro pubblico ministero
3. Ricorso per la determinazione del pubblico ministero competente

Sezione Quarta – La parte civile

1. Atto di costituzione di parte civile del danneggiato con procura speciale in calce
2. Richiesta di esclusione della parte civile
3. Atto di revoca della costituzione di parte civile

Sezione Quinta – Il responsabile civile

1. Richiesta della parte civile di citazione del responsabile civile
2. Atto di costituzione del responsabile civile
3. Atto di intervento volontario del responsabile civile
4. Richiesta di esclusione del responsabile civile
5. Richiesta di esclusione del responsabile civile presentata dall’imputato/parte civile

Sezione Sesta – Il civilmente obbligato

1. Richiesta di citazione del civilmente obbligato per la pena pecuniaria

Sezione Settima – La persona offesa dal reato, enti e associazioni

1. Nomina del difensore della persona offesa
2. Intervento di ente esponenziale
3. Consenso della persona offesa all’intervento di ente esponenziale
4. Nomina del difensore dell’ente/associazione

Sezione Ottava – Il difensore

1. Nomina del difensore di fiducia da parte dell’indagato/imputato
2. Nomina del difensore di fiducia da parte dell’indagato/imputato integrata con procura speciale
3. Nomina del difensore di fiducia da parte di un congiunto dell’indagato/imputato
4. Nomina di sostituto del difensore
5. Dichiarazione di non accettazione dell’incarico difensivo
6. Rinuncia al mandato difensivo

LIBRO SECONDO
GLI ATTI

Sezione Prima – Disposizioni generali

1. Richiesta di copie
2. Memoria della parte

Sezione Seconda – Atti e provvedimenti del giudice

1. Richiesta di correzione di errore materiale

Sezione Terza – Notificazioni

1. Notificazione a richiesta delle parti private
2. Relazione di notificazione a cura del difensore
Sezione Quarta – Termini

1. Richiesta di abbreviazione dei termini
2. Richiesta di restituzione nei termini
3. Richiesta di restituzione nel termine per proporre opposizione al decreto penale di condanna
4. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di rigetto della richiesta di restituzione in termini

LIBRO TERZO
LE PROVE
Sezione Prima – Perizia

1. Dichiarazione di ricusazione del perito
2. Nomina di consulente tecnico in caso di perizia
3. Nomina di consulente tecnico fuori dei casi di perizia
4. Richiesta di autorizzazione del consulente tecnico ad esaminare cose sequestrate
5. Opposizione al decreto del pubblico ministero che respinge la richiesta di autorizzazione del consulente tecnico ad esaminare le cose sequestrate

Sezione Seconda – Analisi

1. Richiesta di riesame di analisi

Sezione Terza – Documenti

1. Richiesta di certificato di casellario giudiziale

Sezione Quarta – Perquisizione

1. Opposizione al decreto di perquisizione emesso dal pubblico ministero

Sezione Quinta – Sequestro probatorio

1. Richiesta di sequestro probatorio
2. Richiesta di riesame del decreto di sequestro probatorio
3. Richiesta di riesame del decreto di convalida del sequestro probatorio
4. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame in materia di sequestro probatorio
5. Richiesta di restituzione di cose sequestrate
6. Opposizione al decreto del pubblico ministero che respinge la richiesta di restituzione delle cose sequestrate
7. Opposizione al decreto del pubblico ministero che dispone la restituzione delle cose sequestrate
Sezione Sesta – Intercettazioni

Il regime normativo delle intercettazioni telefoniche alla luce delle disposizioni introdotte dal d.l. n. 105 del 2023, convertito con legge 9 ottobre 2023, n. 137

1. Richiesta di trascrizione di conversazioni o di flussi di comunicazioni informatiche o telematiche
2. Richiesta di estrazione di copia delle trascrizioni o delle registrazioni di intercettazioni
3. Richiesta di distruzione di verbali e di registrazioni di intercettazioni

LIBRO QUARTO
LE MISURE CAUTELARI
Sezione Prima – Misure cautelari personali
1. Richiesta di revoca della misura cautelare personale in presenza di una causa di giustificazione o di estinzione del reato
2. Richiesta di revoca della misura cautelare per mancanza dei gravi indizi di colpevolezza o delle esigenze cautelari
3. Richiesta di modifica delle modalità di esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari per ragioni di lavoro
4. Richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare della custodia in carcere per ragioni di salute
5. Richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare della custodia in carcere nella ricorrenza dei presupposti per la concedibilità del beneficio della sospensione condizionale della pena
6. Richiesta di dichiarazione di estinzione di misura cautelare disposta da giudice incompetente
7. Richiesta di dichiarazione di estinzione di misura cautelare disposta per esigenze probatorie
8. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima di fase
9. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima di fase nel caso di c.d. “contestazione a catena”
10. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima complessiva

Sezione Seconda – Riesame

1. Richiesta di riesame di ordinanza applicativa di una misura cautelare coercitiva
2. Memoria difensiva

Sezione Terza – Appello

1. Atto di appello avverso l’ordinanza emessa in materia di misure cautelari personali
Sezione Quarta – Ricorso per cassazione

1.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 309 cod. proc. pen.
2.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 310 cod. proc. pen.
3.  Ricorso per cassazione per saltum avverso l’ordinanza cautelare che dispone una misura coercitiva
4.  Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione

Sezione Quinta – Riparazione per ingiusta detenzione

1.  Domanda di riparazione per ingiusta detenzione a seguito di una sentenza di proscioglimento
2.  Domanda di riparazione per ingiusta detenzione per accertata insussistenza delle condizioni di applicabilità della misura cautelare della custodia in carcere
3.  Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la proposizione della domanda di riparazione per ingiusta detenzione
4.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di rigetto della domanda di riparazione

Sezione Sesta – Misure cautelari reali

1.  Richiesta di sequestro conservativo formulata dalla parte civile
2.  Offerta di cauzione
3.  Richiesta di revoca del sequestro conservativo con contestuale offerta di cauzione
4.  Richiesta di riesame dell’ordinanza di sequestro conservativo
5.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen. sulla richiesta di revoca del sequestro conservativo
6.  Istanza di sequestro preventivo formulata dall’interessato
7.  Richiesta di revoca del sequestro preventivo
8.  Richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo
9.  Appello contro le ordinanze in materia di sequestro preventivo
10. Ricorso per cassazione per saltum avverso il decreto di sequestro preventivo
11. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen. sulla richiesta di revoca del sequestro preventivo
12. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 322-bis cod. proc. pen.

LIBRO QUINTO

LE INDAGINI PRELIMINARI E L’UDIENZA PRELIMINARE

Sezione Prima – Indagini difensive

1.  Nomina del difensore di fiducia con conferimento della procura speciale per l’espletamento dell’attività difensiva
2.  Nomina del sostituto per l’espletamento di investigazioni difensive
Certo, ecco l'indice ripulito:

3. Nomina di investigatore privato
4. Comunicazione all’autorità giudiziaria del conferimento di incarico all’investigatore privato

Sezione Seconda – Richiesta di informazioni al RE.GE.
1. Richiesta di informazioni relative ad iscrizioni sul Registro Notizie di Reato
2. Nomina del difensore finalizzata alla richiesta di informazioni relative ad iscrizioni sul Registro Notizie di Reato
3. Accertamento della tempestività dell’iscrizione nel Registro delle Notizie di Reato

Sezione Terza – Condizioni di procedibilità

1. Querela
2. Querela proposta da persona giuridica
3. Remissione di querela
4. Accettazione di remissione di querela

Sezione Quarta – Attività del pubblico ministero
1. Opposizione al decreto del pubblico ministero che autorizza il ritardato deposito di atti di indagine

Sezione Quinta – Arresto in flagranza e fermo

1. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di convalida dell’arresto
2. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di convalida dell’arresto

Sezione Sesta – Investigazioni difensive

1. Verbale di assunzione di informazioni
2. Richiesta di nomina di difensore di ufficio
3. Relazione delle dichiarazioni e delle informazioni
4. Richiesta di autorizzazione a conferire con persona detenuta
5. Richiesta al pubblico ministero di disporre l’audizione di persona che si è avvalsa della facoltà di non rispondere
6. Richiesta al giudice per le indagini preliminari di incidente probatorio per l’audizione di persona che si è avvalsa della facoltà di non rispondere
7. Richiesta di documenti alla pubblica amministrazione
8. Richiesta al pubblico ministero di un ordine di esibizione o di sequestro
9. Verbale di accesso ai luoghi
10. Richiesta di autorizzazione all’accesso a luoghi privati
11. Avviso di accertamenti tecnici irripetibili
12. Richiesta di acquisizione dei tabulati telefonici
Sezione Settima – Incidente probatorio

1.  Richiesta di incidente probatorio per l’assunzione di una testimonianza
2.  Richiesta di incidente probatorio per l’espletamento di una perizia
3.  Richiesta di incidente probatorio per l’effettuazione di una ricognizione di persona
4.  Notificazione di incidente probatorio
5.  Richiesta al pubblico ministero di incidente probatorio da parte della persona offesa
6.  Deduzioni sull’ammissibilità e fondatezza della richiesta di incidente probatorio
7.  Richiesta di estensione dell’incidente probatorio

Sezione Ottava – Chiusura delle indagini preliminari

1.  Sollecito di archiviazione avanzata dall’indagato
2.  Richiesta della persona offesa di ricevere notizia dell’eventuale richiesta di archiviazione
3.  Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione
4.  Reclamo avverso il decreto di archiviazione
5.  Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione
6.  Richiesta di avocazione
7.  Richiesta della persona offesa di riapertura delle indagini preliminari
8.  Memoria difensiva e richieste dell’indagato in seguito all’avviso di conclusione delle indagini
9.  Richiesta al giudice di ordinare al pubblico ministero di assumere le determinazioni sull’azione penale

Sezione Nona – Udienza preliminare

1.  Richiesta dell’imputato di giudizio immediato presentata a mezzo di procuratore speciale
2.  Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di giudizio immediato
3.  Richiesta di rinvio per impedimento dell’imputato
4.  Richiesta di rinvio per impedimento del difensore
5.  Richiesta di condanna del querelante al pagamento delle spese e al risarcimento dei danni
6.  Ricorso per cassazione avverso la sentenza di non luogo a procedere

LIBRO SESTO
I PROCEDIMENTI SPECIALI
Sezione Prima – Il giudizio abbreviato

1.  Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato in sede di udienza preliminare
2. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di citazione diretta
3. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di giudizio direttissimo
4. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di giudizio immediato
5. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato in sede di udienza preliminare
6. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di citazione diretta
7. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di giudizio direttissimo
8. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di giudizio immediato
9. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di giudizio abbreviato
10. Richiesta di giudizio abbreviato formulata direttamente in udienza
11. Dichiarazione della parte civile di non accettazione del giudizio abbreviato
12. Richiesta di prosecuzione del procedimento nelle forme ordinarie

Sezione Seconda – L’applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento)

1. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. in sede di udienza preliminare
2. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di citazione diretta
3. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di giudizio direttissimo
4. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di giudizio immediato
5. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel corso delle indagini preliminari
6. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. a titolo di continuazione o di concorso formale
7. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. con istanza di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 186, comma 9-bis, del codice della strada (d.lgs. n. 285/1992)
8. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen.
9. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. formulata direttamente in udienza
10. Istanza per la declaratoria di estinzione dei reati ex art. 445 cod. proc. pen.
Sezione Terza – Il procedimento per decreto (decreto penale di condanna)

1.  Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio immediato
2.  Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio abbreviato non condizionato
3.  Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio abbreviato condizionato
4.  Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen.
5.  Opposizione a decreto penale di condanna presentata dal civilmente obbligato alla pena pecuniaria
6.  Istanza di restituzione in termini per proporre opposizione a decreto penale di condanna
7.  Richiesta di visione del fascicolo e di estrazione di copie degli atti
8.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità dell’opposizione a decreto penale di condanna
9.  Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità dell’opposizione a decreto penale di condanna

Sezione Quarta – Sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova

1.  Richiesta di sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova
2.  Richiesta di sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova nel corso delle indagini preliminari
3.  Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova

Sezione Quinta – L’oblazione

1.  Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con la sola pena pecuniaria
2.  Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa
3.  Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di oblazione
4.  Opposizione a decreto penale di condanna e contestuale proposta di oblazione per le contravvenzioni punite con la sola pena pecuniaria
5.  Opposizione a decreto penale di condanna e contestuale proposta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa
LIBRO SETTIMO
IL GIUDIZIO

1.  Richiesta di anticipazione o di differimento dell’udienza dibattimentale
2.  Richiesta di assunzione urgente di prove non rinviabili
3.  Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedimenti connessi
4.  Richiesta di acquisizione di verbali di prove di altro procedimento penale
5.  Atto di citazione di testimone
6.  Atto di citazione di imputato in procedimento connesso
7.  Conclusioni per la parte civile
8.  Nota spese di costituzione della parte civile
9.  Memoria difensiva

LIBRO OTTAVO

IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

1.  Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedimenti connessi
2.  Richiesta di acquisizione di verbali di prove di altro procedimento penale
3.  Atto di citazione di testimoni
4.  Atto di citazione di imputato in procedimento connesso

LIBRO NONO
LE IMPUGNAZIONI
Sezione Prima – L’appello

Il regime della improcedibilità del giudizio di appello
1.  Appello dell’imputato avverso una sentenza di condanna
2.  Appello dell’imputato avverso una sentenza di proscioglimento
3.  Appello dell’imputato per gli interessi civili con contestuale richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione
4.  Appello incidentale
5.  Proposizione di motivi nuovi di appello
6.  Rinuncia all’appello ed eventuale concordato sulla pena

Sezione Seconda – L’appello delle parti diverse dall’imputato

1.  Richiesta della parte civile o della persona offesa, al pubblico ministero, affinché proponga appello
2.  Appello del responsabile civile o della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria con contestuale richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione
3. Appello della parte civile
4. Appello della parte civile per la provvisoria esecuzione dei capi civili della sentenza

Sezione Terza – Il ricorso per cassazione

Il regime dell’improcedibilità del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione

1. Ricorso per cassazione dell’imputato
2. Ricorso immediato per cassazione dell’imputato (c.d. ricorso per saltum)
3. Ricorso immediato (per saltum) per cassazione dell’imputato con rinuncia all’appello proposto
4. Ricorso per cassazione del responsabile civile o del civilmente obbligato per la pena pecuniaria
5. Richiesta della parte civile o della persona offesa al pubblico ministero per proporre ricorso per cassazione
6. Ricorso per cassazione della parte civile avverso i capi della sentenza di condanna che riguardano l’azione civile
7. Ricorso per cassazione della parte civile contro le sentenze di proscioglimento ai soli effetti della responsabilità civile
8. Presentazione di motivi nuovi, memorie o repliche
9. Rinuncia al ricorso per cassazione da parte dell’imputato
10. Richiesta di sospensione dell’esecuzione della condanna civile
11. Richiesta di declaratoria di irrevocabilità di parte della sentenza
12. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione

Sezione Quarta – Il ricorso straordinario per errore

1. Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto

Sezione Quinta – I rimedi per l’esecuzione delle decisioni della corte europea dei diritti dell’uomo

1. Richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni adottate in violazione della CEDU

Sezione Sesta – La revisione

1. Richiesta di revisione
2. Richiesta di revisione della sentenza con contestuale richiesta di sospensione dell’esecuzione
3. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la proposizione della richiesta di revisione della sentenza
4. Richiesta di revisione della sentenza proposta da un prossimo congiunto del condannato o dall’erede
5. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità della richiesta di revisione
6. Ricorso per cassazione avverso la sentenza di rigetto della richiesta di revisione
7. Richiesta di affissione di estratto della sentenza di proscioglimento e di pubblicazione su di un giornale
8. Richiesta di rescissione del giudicato
Sezione Settima – La riparazione per errore giudiziario

1.  Domanda di riparazione dell’errore giudiziario
2.  Richieste di altro legittimato nel processo per riparazione dell’errore giudiziario
3.  Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza che ha deciso sulla domanda di riparazione dell’errore giudiziario

LIBRO DECIMO
L’ESECUZIONE

Sezione Prima – Le misure alternative alla detenzione

1.  Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero
2.  Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto
3.  Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto affetto da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria
4.  Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata nell’interesse di soggetto tossicodipendente in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero
5.  Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto tossicodipendente
6.  Istanza di detenzione domiciliare presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero
7.  Istanza di detenzione domiciliare presentata dal condannato detenuto
8.  Istanza di detenzione domiciliare presentata dal condannato detenuto affetto da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria
9.  Istanza di detenzione domiciliare speciale presentata dalla condannata detenuta
10. Istanza di semilibertà presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero
11. Istanza di semilibertà presentata dal condannato detenuto
12. Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero
13. Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva presentata dal condannato detenuto
14. Istanza di liberazione anticipata

Sezione Seconda – Il computo del presofferto

1.  Istanza di computo del periodo di custodia cautelare espiato sine titulo per lo stesso reato
2.  Istanza di computo del periodo di custodia cautelare espiato sine titulo per altro reato
3.  Istanza di computo della pena detentiva espiata sine titulo
4. Istanza di computo della pena detentiva espiata sine titulo nel caso di condanna alla sola pena pecuniaria

Sezione Terza – L’esecuzione delle pene pecuniarie

1. Richiesta di rateizzazione di pena pecuniaria
2. Richiesta di differimento della conversione della pena pecuniaria

Sezione Quarta – Dubbi sull’identità del condannato

1. Richiesta di liberazione di persona detenuta per errore sulla sua identità fisica
2. Opposizione avverso l’ordinanza di rigetto della richiesta di liberazione di persona detenuta per errore sulla sua identità fisica

Sezione Quinta – Pluralità di sentenze per il medesimo fatto

1. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di condanna pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto
2. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di condanna a pene diverse pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto
3. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di condanna e di decreti penali di condanna pronunciati contro la stessa persona per il medesimo fatto
4. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale ai fini della indicazione della sentenza da eseguirsi

Sezione Sesta – Il concorso formale e la continuazione in executivis

1. Richiesta di applicazione della disciplina del concorso formale nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili
2. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili
3. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili con richiesta di sospensione condizionale della pena
4. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili nei confronti di soggetto tossicodipendente

Sezione Settima – L’abolizione e l’estinzione del reato

1. Richiesta di revoca della sentenza per abolizione del reato
2. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di sospensione condizionale della pena
3. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di cui all’art. 460 cod. proc. pen.
Sezione Ottava – L’estinzione della pena

1. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena per morte del reo
2. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena della reclusione per decorso del tempo
3. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena della multa per decorso del tempo

Sezione Nona – Restituzione delle cose in sequestro

1. Richiesta di restituzione dei beni o somme in sequestro

Sezione Decima – La magistratura di sorveglianza

1. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di sospensione della esecuzione della pena
2. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena in seguito al periodo di affidamento in prova ai servizi sociali
3. Appello avverso l’ordinanza del magistrato di sorveglianza concernente la misura di sicurezza
4. Appello avverso l’ordinanza del magistrato di sorveglianza concernente la dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato
5. Appello avverso la sentenza che dispone una misura di sicurezza

Sezione Undicesima – La liberazione condizionale

1. Domanda di liberazione condizionale
2. Domanda di liberazione condizionale formulata dal condannato dichiarato recidivo
3. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena in seguito alla liberazione condizionale

Sezione Dodicesima – La riabilitazione

1. Richiesta di riabilitazione con procura speciale in calce

Sezione Tredicesima – Il rinvio dell’esecuzione della pena

1. Richiesta per il rinvio obbligatorio della esecuzione della pena nei confronti di donna incinta o di donna con prole di età inferiore ad anni uno
2. Richiesta per il rinvio obbligatorio della esecuzione della pena nei confronti di persona affetta da AIDS conclamata, da grave deficienza immunitaria o da altra grave malattia
3. Richiesta per il rinvio facoltativo della esecuzione di una pena nei confronti di persona che versa in condizioni di grave infermità fisica
4. Richiesta per il rinvio facoltativo della esecuzione di una pena nei confronti di madre di prole di età inferiore ai tre anni
5. Richiesta di differimento o sospensione dell’esecuzione di una pena nel caso di sopravvenuta infermità psichica
LIBRO UNDICESIMO
I RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON LE AUTORITÀ STRANIERE
Sezione Prima – L’estradizione

1.  Memorie nel procedimento di estradizione
2.  Ricorso per cassazione avverso la sentenza favorevole all’estradizione

Sezione Seconda – Le sentenze penali straniere

1.  Richiesta di riconoscimento della sentenza penale straniera per gli effetti civili con contestuale nomina del difensore e procura speciale
2.  Richiesta concorrente di riconoscimento della sentenza penale straniera per gli effetti civili

LIBRO DODICESIMO

IL PROCESSO PENALE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE (D.LGS. 28 AGOSTO 2000, N. 274)
Sezione Prima – L’opposizione alla richiesta di archiviazione

1.  Opposizione alla richiesta di archiviazione

Sezione Seconda – L’assunzione urgente di prove

1.  Richiesta di assunzione urgente di prove non rinviabili

Sezione Terza – Il ricorso immediato e la costituzione di parte civile

1.  Ricorso immediato della persona offesa e costituzione di parte civile con contestuale procura speciale

Sezione Quarta – La fase iniziale del giudizio

1.  Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedimenti connessi
2.  Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con sola pena pecuniaria
3.  Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa

Sezione Quinta – Dichiarazione di improcedibilità e fissazione di una nuova udienza

1.  Richiesta di fissazione di nuova udienza
2.  Ricorso avverso il rigetto della richiesta di fissazione di nuova udienza
Sezione Sesta – Le definizioni alternative del processo

1.  Istanza di archiviazione per particolare tenuità del fatto
2.  Richiesta di sentenza che dichiari la particolare tenuità del fatto
3.  Richiesta di sentenza che dichiari il reato estinto per condotte riparatorie

Sezione Settima – L’appello

1.  Appello dell’imputato

Sezione Ottava – Le modalità esecutive

1.  Richiesta di modifica delle modalità di esecuzione della pena

APPENDICE

1.  Schema riepilogativo delle pene sostitutive delle pene detentive brevi
2.  Schema riepilogativo dei termini di durata massima della custodia cautelare
3.  Schema riepilogativo generale dei mezzi di impugnazione dei provvedimenti applicativi di misure cautelari personali e reali
4.  Schema riepilogativo delle modalità e dei termini per l’impugnazione
5.  Schema riepilogativo dei motivi di ricorso per cassazione
6.  Schema delle sanzioni applicabili dal giudice di pace (artt. 52 e ss. d.lgs. n. 274/2000)
7.  I nuovi parametri forensi di cui al d.m. n. 147 del 2022 – Tabella n. 15 “Giudizi penali”

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Formulario annotato del processo penale 2025

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto