I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Evoluzione legislativa e interventi di prevenzione e sostegno nelle dinamiche violente
Special Price 41,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 44,00 €
Disponibile

Autori A cura di Luigia Barone e Lucia Lipari

Pagine 420
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663672
ean 9788891663672
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Evoluzione legislativa e interventi di prevenzione e sostegno nelle dinamiche violente
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori A cura di Luigia Barone e Lucia Lipari

Pagine 420
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663672
ean 9788891663672
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Evoluzione legislativa e interventi di prevenzione e sostegno nelle dinamiche violente
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il volume si inserisce all’interno di una collana tematica dedicata alla violenza di genere ed esamina i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle dinamiche violente, alla luce della loro evoluzione legislativa e delle misure speciali poste a tutela dei minori.

L’analisi affronta i danni causati dalla violenza diretta ed indiretta, offendo un approfondimento dell’entità del fenomeno e delle conseguenze sui soggetti coinvolti, fornendo delle prospettive di intervento a supporto di una genitorialità positiva, scevre da logiche assistenzialistiche.

La prima parte della pubblicazione dettaglia gli strumenti giuridici e psicologici in ambito civile ordinario, minorile e penale a sostegno dei minori vittime di crimini domestici, i contesti in cui si sviluppa il paradigma offensivo e si perfezionano i meccanismi di protezione.

Di particolare attualità risulta inoltre la disamina su fattispecie quali il sexting minorile ed il revenge porn, catfish e romance fraud, sul riconoscimento del diritto dei minori alla protezione dei dati personali, oggetto di misure da parte del legislatore italiano ed europeo, a seguito della crescita esponenziale dell’informatica e del mondo digitale.

La tutela della riservatezza del minore è infatti un elemento necessario nella prevenzione della violenza di genere e rivolta ai minori.

Il testo sviluppa inoltre l’impatto del trauma sugli orfani di femminicidio e il confine tra l’alta conflittualità e la violenza nelle separazioni, ribadendo l’importanza della cooperazione per l’affermazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La seconda parte si costituisce di una sezione narrativa che ripercorre casi e testimonianze.

Luigia Barone
Avvocata esperta in diritto di famiglia, minorile e psicologia giuridica. Valutatrice progetti, supervisor e formatrice per CAV e CR. Già giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Catanzaro; consulente per la Regione Calabria. Già responsabile del CAV del Comune di Roma e del Centro per donne in difficoltà della Provincia di Roma, gestiti dalla ONG Differenza Donna di cui è stata vicepresidente. Collaborazioni e relazioni con Università (Marrakech, Tor Vergata, LUMSA, Dante Alighieri). Curatrice del volume La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali (Maggioli 2022). Ha redatto contributi all’interno di pubblicazioni e riviste specializzate in ambito psico-sociale, giuridico e pedagogico.
Lucia Lipari
Avvocata esperta di politiche di genere e di diritto penale, di comunicazione istituzionale e politica. Ha maturato esperienze presso la Direzione generale della Rai, il Parlamento italiano, Università, enti ed organizzazioni del Terzo settore. Data Protection Officer certificato. Presta la sua attività professionale presso la Piccola Opera Papa Giovanni Onlus, ente gestore del centro antiviolenza e della casa rifugio “A. Morabito”. Componente dell’Osservatorio sulla violenza di genere della Regione Calabria, è curatrice del volume La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali (Maggioli 2022) ed altri testi editi da Maggioli e Città del Sole. Giornalista dal 2013, scrive per differenti testate di cultura e diritti, tra cui l’Huffington Post.

Aggiornato alla Riforma Cartabia

Prefazione di Guido Scorza
Parte prima
1. La violenza diretta e indiretta
Isabella Tancorre
1.1. Premessa
1.2. Diffusione della violenza
1.3. Le conseguenze della violenza
1.4. Strumenti di lavoro con le persone alle prese con evento traumatico
1.5. Trasmissione intergenerazionale della violenza
1.6. La violenza assistita dopo la separazione
1.7. Conclusioni
2. L’entità del fenomeno
Domenico Tebala
2.1. Premessa
2.2. Lo stalking
2.3. Reati a sfondo sessuale a danno dei minori
2.4. I modelli di consumo di alcol dei ragazzi
2.5. Bullismo e cyberbullismo
2.6. Conclusioni
3. Il minore: da oggetto di tutela a soggetto di diritti. Evoluzione storico-giudica nel panorama nazionale e sovranazionale
Rosa Maria Romano
3.1. Premessa
3.2. I diritti dei minori nelle convenzioni internazionali
3.3. Il panorama nazionale: Costituzione e leggi italiane
3.4. Focus: l’ascolto del minore
3.5. Diritto all’amore
4. Interventi di tutela dei minori
Margherita Corriere
4.1. Premessa
4.2. Definizione di maltrattamenti sui minori e loro tipologie
4.3. La tutela giuridica delle persone minori di età
4.4. Il procedimento di verifica dello stato di abbandono
4.5. L’art. 403 c.c. prima e dopo la riforma Cartabia
4.6. Referto e denuncia
4.7. La violenza assistita
4.8. Minore persona offesa, danneggiato e parte civile
4.9. La tutela giuridica degli orfani dei femminicidi
5. Ascolto dei minori in ambito giudiziario
Elena Aiello
5.1. L’istituto dell’ascolto
5.2. L’ascolto nei procedimenti civili
5.3. L’ascolto nei procedimenti penali minorili
5.4. La complessità dell’ascolto
5.5. Non solo etimologia
5.6. La preparazione all’ascolto
5.7. Il significato psicologico dell’ascolto
5.8. L’autodeterminazione
6. La messa alla prova quale strumento di tutela del minore
Luca Muglia
6.1. Premessa
6.2. Principi e valori fondamentali dell’istituto
6.3. Presupposti della richiesta di ammissione
6.4. La verifica della fattibilità e l’avvio del procedimento
6.5. Modifica, abbreviazione, proroga e revoca
6.6. Il progetto di intervento: lo svolgimento e l’esito della prova
6.7. Luci e ombre dell’istituto
6.8. La sfida della map di fronte alle nuove emergenze
7. Catfish, romance fraud e revenge porn: analisi dei nuovi delitti
Lucia Lipari
7.1. Premessa
7.2. Catfish: il reato di sostituzione di persona e false identità digitali
7.3. Le frodi sentimentali nell’ordinamento giuridico italiano
7.4. Il grooming: una fattispecie penalmente rilevante
7.5. Sextortion: i profili dell’estorsione sessuale online
7.6. Il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
7.7. Conclusioni
8. La tutela della riservatezza del minore: interesse prevalente e doveri di tutela nella prevenzione dei casi di violenza
Lucia Lipari
8.1. Premessa
8.2. La nascita della figura giuridica del minore e dei suoi diritti sul piano internazionale
8.3. Una nuova concezione dei diritti del minore con la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
8.4. Minori e diritto alla protezione dei dati personali
8.5. Sexting minorile e diritto alla privacy: la centralità del consenso
8.6. Il consenso digitale prestato dai minori
8.7. I reclami dei minori al Garante privacy nelle ipotesi di revenge porn
8.8. L’interesse prevalente del minore sul diritto di critica e di cronaca
8.9. Il bilanciamento della responsabilità genitoriale con il diritto alla riservatezza del minore. Come prevenire la violenza ai danni dei minori
8.10. Il diritto dei minori a contenuti appropriati: minorenni e digital media
8.11. Conclusioni
9. Le conseguenze della violenza sulla salute di donne e bambini e prospettive di intervento
Francesca Spadafora
9.1. Potenziali danni della violenza assistita sulle piccole vittime
9.2. Fattori di rischio e fattori di protezione
9.3. La violenza in gravidanza
9.3.1. Le conseguenze sulla salute prima e dopo la nascita
9.3.2. Parto e nascita come opportunità per madri e figli*
9.4. Prospettive di intervento
9.4.1. Strumenti di intervento con e per la diade madre-bambin*
10. La relazione madre-bambin* nelle situazioni di violenza assistita (profilo psicologico)
Francesca Spadafora
10.1. Definizioni e caratteristiche delle violenze all’infanzia
10.2. Un fenomeno sommerso
10.3. Riconoscere i segnali nell’incontro con bambine e bambini
10.3.1. Disturbo da stress post-traumatico – oltre i 6 anni
10.3.2. Disturbo da stress post-traumatico – sotto i 6 anni
10.3.3. Disturbo reattivo dell’attaccamento
10.4. Focus sull’attaccamento
10.5. I meccanismi in difesa del Sé
10.6. Riflessioni conclusive in ordine ad altri esiti profondi della violenza assistita
11. Alta conflittualità e violenza nelle separazioni: osservare, differenziare, accogliere e sanare
Giancarlo Francini
11.1. Il conflitto
11.2. Il conflitto paradigmatico
11.3. Conflitto antinomico
11.4. La violenza intrafamiliare
11.5. Figli e conflitto antinomico
11.6. Trauma
11.7. Valutazione e trattamento
11.8. La CTU e la valutazione
11.9. Conclusioni
12. L’impatto del trauma sugli orfani di crimini domestici: aspetti psicologici, sociali e giuridici
Valentina Pirrò
12.1. Introduzione
12.2. Gli orfani di crimini domestici, chi sono?
12.3. Il trauma della perdita e del lutto improvviso
12.4. Le conseguenze sullo sviluppo: il punto di vista della teoria dell’attaccamento
12.5. Il lutto infantile e le sue implicazioni psichiatriche e sul comportamento
12.6. Il trauma nel trauma: dal disturbo post-traumatico da stress al dolore cronico
12.7. Sintomi e difficoltà riscontrati negli orfani a seguito del femminicidio
12.8. Condizioni che influiscono sul processo di lutto: fattori di rischio e di protezione
12.9. Strumenti giuridici in ambito civile ordinario, minorile e penale a tutela dei minori vittime di crimini domestici
12.10.Conclusioni
13. L’impatto della violenza domestica sulle capacità genitoriali
Luigia Barone e Annunziata Campolo
13.1. Premessa
13.2. La vicenda giudiziaria
13.3. L’impatto della violenza domestica sulle capacità genitoriali
13.4. Competenze e funzioni genitoriali
13.4.1. Funzioni genitoriali e “potere”
13.5. Strumenti per la valutazione delle capacità genitoriali
13.5.1. La valutazione in ambito giudiziario
13.6. Conclusioni
14. Gli interventi di sostegno a tutela dei minori in condizioni di vulnerabilità
Luigia Barone
14.1. Premessa
14.2. La promozione di una genitorialità positiva rivolta ai nuclei familiari in situazioni di vulnerabilità
14.3. Metodologie di intervento
14.4. Lo Spazio neutro
14.5. Le Agenzie educative osservatori privilegiati della condizione di benessere dell’infanzia e dell’adolescenza
14.5.1. Quando il rischio si chiama violenza
14.6. Il Progetto PARtime ed altre buone prassi da replicare
15. Il sostegno alle relazioni di cura, profilo sociale e pedagogico – Dall’esperienza del centro antiviolenza e della casa rifugio Angela Morabito
Francesca Mallamaci
15.1. Premessa
15.2. Il ruolo dell’osservazione nella valutazione della capacità di cura
15.3. Promozione della giustizia sociale e contrasto alla vittimizzazione secondaria
15.4. Gli effetti della carenza di accudimento sul minore
15.5. Metodologia d’intervento
15.5.1. Metodologia dei progetti individuali
16. Percorsi di aiuto psicologico per bambini vittime di violenza – Dall’esperienza del centro antiviolenza e della casa rifugio Angela Morabito
Nadia Modafferi
16.1. Premessa
16.2. Metodologia di intervento nel caso di violenza su minore
16.3. Trattamento del minore vittima di violenza
16.3.1. EMDR con i bambini
16.3.2. Terapia del gioco
16.3.3. Draw Therapy
16.3.4. Gruppo di bambini
16.4. Interventi sulla genitorialità
16.4.1. Auto mutuo aiuto
16.4.2. Laboratorio sulla genitorialità
16.4.3. Laboratori di osservazione madre/bambino
16.4.4. Parent Traning
16.4.5. Assistenza educativa domiciliare
16.5. Aiutare le donne per aiutare i loro bambini
16.5.1. EMDR
16.5.2. Terapia narrativa
16.5.3. Tecniche immaginative
16.5.4. Terapia di gruppo
16.5.5. Tecniche di rilassamento
16.6. Riflessioni conclusive
17. Nuovi assetti della giustizia riparativa
Carlo Talarico
17.1. Considerazioni generali
17.2. Il nuovo assetto della giustizia riparativa
17.2.1. Genesi e struttura del decreto legislativo n. 150/2022
17.2.2. Definizioni ed obiettivi
17.2.3. Il mediatore tra doveri e tutele
17.2.4. I programmi di giustizia riparativa
17.2.5. Formazione ed organizzazione
17.2.6. Altri interventi
17.3. Conclusioni in breve

Parte seconda
Arianna piccola grande guerriera
Luigia Barone
Ginevra, dal dolore del passato alla speranza del futuro
Grazia Squillace
Una storia di “banale” cyberbullismo
Luigia Barone e Annunziata Campolo
Morire di social: il caso TikTok
Ilaria De Luca
La storia di Flavia: un’orfana di femminicidio
Luigia Barone e Valentina Pirrò
Finalmente arriva l’Alba
Ilaria Cianci
Le parole di Stella
Luigia Barone
Conclusioni di Roberto Placido Di Palma
Bibliografia
Sitografia
Giurisprudenza
Gli Autori

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza