In cerca di un nuovo modello
Lo stato del welfare in Lombardia
Special Price
19,00 €
Anzichè
20,00 €
SCONTO 5%
5%
Disponibile
Pagine | 202 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891667205 |
ean | 9788891667205 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Lo stato del welfare in Lombardia |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
- Spedizione gratuita
Pagine | 202 |
Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891667205 |
ean | 9788891667205 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Lo stato del welfare in Lombardia |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Il presente volume deriva dall’attività, ormai più che decennale, di LombardiaSociale, un osservatorio indipendente sul welfare regionale che segue, attraverso analisi normative e approfondimenti, tutte le principali scelte di policy della Lombardia, animando dibattiti e confronti e dando spazio a punti di vista ed esperienze territoriali di rilievo.
Da anni LombardiaSociale a conclusione di ogni legislatura si propone di offrire un’analisi dell’operato delle Giunte regionali, finalizzata a ricostruire il quadro delle scelte compiute e la loro traduzione in pratica nei territori, nonché le conseguenze generate per i cittadini.
Dopo aver delineato lo scenario d’insieme delle politiche regionali di welfare sociale, il volume propone un‘analisi delle trasformazioni che hanno investito il sistema di programmazione e governance regionale e dell’evoluzione del finanziamento e della spesa dedicata al welfare lombardo, guardando prima all’investimento complessivo di risorse e poi alla sua
distribuzione tra aree di intervento e tra territori.
I capitoli successivi presentano un’analisi per target di utenza: anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, minori e famiglie, persone in condizione o a rischio di esclusione sociale.
Per ogni area di intervento, vengono analizzati i passaggi fondamentali che hanno caratterizzato l’XI legislatura lombarda, confrontandoli con quanto avvenuto nei periodi precedenti, e vengono discussi gli interventi messi in campo, analizzandone i contenuti e presentando i principali dati e le informazioni disponibili.
Cristiano Gori
È professore ordinario di politiche sociali presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento. Ha fondato e dirige l’osservatorio LombardiaSociale, il Network non Autosufficienza (NNA) e la rivista I luoghi della Cura. Nel 2013 ha ideato l’Alleanza contro la povertà in Italia e nel 2021 la proposta per introdurre la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti nel PNRR e il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. È responsabile scientifico dei Rapporti sulle politiche contro la povertà di Caritas Italiana. È stato, ed è tuttora, componente di numerose commissioni e gruppi di lavoro ministeriali.
Cecilia Guidetti
Sociologa, dal 2007 collabora stabilmente con l’Istituto per la Ricerca Sociale, dove è responsabile della Linea di ricerca dedicata agli interventi rivolti ai minori e alle famiglie. Per LombardiaSociale si occupa del coordinamento della redazione e partecipa alla sua direzione come vicedirettrice.
Valentina Ghetti
Dal 2003 collabora con l’Istituto per la Ricerca Sociale. Attualmente responsabile della programmazione sociale di un Ambito lombardo, è vicedirettrice e autrice di LombardiaSociale. Francesca Pozzoli Ricercatrice per l’area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’Istituto per la Ricerca Sociale e co-coordinatrice di redazione oltre che autrice di LombardiaSociale.
Da anni LombardiaSociale a conclusione di ogni legislatura si propone di offrire un’analisi dell’operato delle Giunte regionali, finalizzata a ricostruire il quadro delle scelte compiute e la loro traduzione in pratica nei territori, nonché le conseguenze generate per i cittadini.
Dopo aver delineato lo scenario d’insieme delle politiche regionali di welfare sociale, il volume propone un‘analisi delle trasformazioni che hanno investito il sistema di programmazione e governance regionale e dell’evoluzione del finanziamento e della spesa dedicata al welfare lombardo, guardando prima all’investimento complessivo di risorse e poi alla sua
distribuzione tra aree di intervento e tra territori.
I capitoli successivi presentano un’analisi per target di utenza: anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, minori e famiglie, persone in condizione o a rischio di esclusione sociale.
Per ogni area di intervento, vengono analizzati i passaggi fondamentali che hanno caratterizzato l’XI legislatura lombarda, confrontandoli con quanto avvenuto nei periodi precedenti, e vengono discussi gli interventi messi in campo, analizzandone i contenuti e presentando i principali dati e le informazioni disponibili.
Cristiano Gori
È professore ordinario di politiche sociali presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento. Ha fondato e dirige l’osservatorio LombardiaSociale, il Network non Autosufficienza (NNA) e la rivista I luoghi della Cura. Nel 2013 ha ideato l’Alleanza contro la povertà in Italia e nel 2021 la proposta per introdurre la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti nel PNRR e il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”. È responsabile scientifico dei Rapporti sulle politiche contro la povertà di Caritas Italiana. È stato, ed è tuttora, componente di numerose commissioni e gruppi di lavoro ministeriali.
Cecilia Guidetti
Sociologa, dal 2007 collabora stabilmente con l’Istituto per la Ricerca Sociale, dove è responsabile della Linea di ricerca dedicata agli interventi rivolti ai minori e alle famiglie. Per LombardiaSociale si occupa del coordinamento della redazione e partecipa alla sua direzione come vicedirettrice.
Valentina Ghetti
Dal 2003 collabora con l’Istituto per la Ricerca Sociale. Attualmente responsabile della programmazione sociale di un Ambito lombardo, è vicedirettrice e autrice di LombardiaSociale. Francesca Pozzoli Ricercatrice per l’area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’Istituto per la Ricerca Sociale e co-coordinatrice di redazione oltre che autrice di LombardiaSociale.
Scrivi la tua recensione