La contabilità analitica per le valutazioni di bilancio e per le scelte di gestione

 
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile

Autori Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Alessandro Capodaglio

Pagine 202
Data pubblicazione Dicembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666772
ean 9788891666772
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Alessandro Capodaglio

Pagine 202
Data pubblicazione Dicembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666772
ean 9788891666772
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Argomento del presente volume è la contabilità analitica (COA), che si differenzia dalla contabilità generale (COGE) soprattutto per i fini conoscitivi.
La COGE registra tutte le operazioni aziendali che comportano entrate ed uscite di denaro, il sorgere, modificarsi ed estinguersi di crediti e debiti, al fine, fra l’altro, di redigere il bilancio d’esercizio.
La COA, invece, riprende dalla COGE i dati relativi a componenti positivi e negativi di reddito e li rielabora per un duplice fine: fornire informazioni utili per le decisioni e produrre i dati necessari alla COGE per le valutazioni di bilancio.

Per il primo obiettivo, la COA prende in considerazione anche le operazioni di gestione interna, ovvero quelle che non agiscono sul denaro, sui crediti, o sui debiti. Per il secondo obiettivo, la COA rientra fra le altre scritture contabili obbligatorie previste dall’art. 2214 cc, oltre al libro giornale e quello degli inventari.

Il volume considera le imprese che redigono il bilancio secondo gli OIC. Per la ripresa dei dati, soprattutto relativi ai ricavi, però, si è reso necessario fornire talune analisi degli IAS/IFRS, allo scopo di meglio spiegare le regole relative ai ricavi, recentemente dettate dall’OIC.

Infine, vengono considerate anche le possibili conseguenze sulla COA di talune variazioni temporanee, introdotte nelle norme riguardanti il bilancio d’esercizio, a seguito della pandemia COVID 19.

Alessandro Capodaglio
Università di Bologna, consulente di direzione.

Gianfranco Capodaglio
Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale.

Vanina Stoilova Dangarska
Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale.

Lauretta Semprini
Università di Bologna, dottore di ricerca in Programmazione e Controllo.

Premessa
Capitolo 1 - I principi generali di ragioneria
1.1. Il sistema delle determinazioni di ragioneria riferito allo schema dell’attività aziendale.
1.1.1. Le determinazioni di ragioneria
1.1.2. Il capitale ed il reddito riferiti all’intera vita dell’azienda
1.1.3. Il capitale ed il reddito riferiti ad un periodo intermedio della vita aziendale
1.2. La contabilità generale
1.2.1. Il metodo della partita doppia
1.2.2. Il periodo di tempo e la decorrenza dell’esercizio
1.2.3. La materia oggetto di rilevazione: la scelta del sistema di fenomeni d’azienda da rilevare
1.2.4. I vari momenti di svolgimento delle operazioni aziendali e la scelta del momento della rilevazione nella contabilità generale
1.2.5. Le variazioni numerarie
1.2.6. Le variazioni numerarie come variazioni originarie e quelle economiche come variazioni derivate. La mentalità economico-aziendale
1.2.7. La visuale della gestione totale dell’impresa e quella d’esercizio nella contabilità generale
1.2.8. Le due serie di conti della contabilità generale in partita doppia
1.2.9. Assestamento di contenuto ed ulteriore qualificazione delle due serie di conti
1.2.10. La regola di registrazione
1.2.11. I conti d’ordine
1.2.12. Scritture a corredo della contabilità in partita doppia
1.2.13. Terminologia contabile
1.2.14. Proprietà aritmetiche del metodo della partita doppia
1.2.15. Bilancio di verificazione e situazione dei conti
1.2.16. La contabilità generale nel sistema delle rilevazioni amministrative aziendali
1.3. Le valutazioni ordinarie nel bilancio d’esercizio
1.3.1. L’oggetto delle valutazioni
1.3.2. L’obiettivo conoscitivo
1.3.3. I criteri ed i metodi
1.3.4. I calcoli per la determinazione della competenza economica
Capitolo 2 - I sistemi di contabilità analitica ed i fini conoscitivi
2.1. Definizione ed aspetti generali
2.2. Oggetti di riferimento
2.3. Fini conoscitivi
2.4. Forme di svolgimento
Capitolo 3 - Il costo come elemento di base per le valutazioni
3.1. Considerazioni generali
3.2. Componenti elementari originari
3.3. Il costo di produzione
3.4. Classificazione dei costi
3.4.1. Classificazione in base alla riferibilità ad un determinato oggetto
3.4.2. Costi fissi e costi variabili
3.4.3. Costi reali e costi ipotetici
3.4.4. Classificazione dei costi in modo funzionale
3.5. Le configurazioni di costo
3.5.1. Contabilità analitica svolta a costi pieni o full costing
3.5.2. Contabilità analitica svolta a costi primi variabili o direct costing
3.5.3. Contabilità analitica svolta a costi primi diretti
3.6. Metodi per il calcolo dei costi di prodotto
3.6.1. L’uso della tecnica delle “produzioni equivalenti” nella valorizzazione dei prodotti a costi congiunti
3.6.2. Il calcolo dei costi di processo mediante l’utilizzo delle produzioni equivalenti
Capitolo 4 - I conti di contabilità analitica: struttura e contenuto
4.1. Considerazioni generali
4.2. Piano dei conti
4.2.1. Conti di riferimento
4.2.2. Conti differenze
4.2.3. Conti ai componenti elementari
4.2.4. Centri di costo
4.2.5. Conti produzione
4.2.6. Conti magazzino prodotti finiti
4.2.7. Conti ricavi e margini
4.2.8. Conto riepilogo risultati
4.3. Alcuni elementi particolari che provocano differenze fra COA e COGE
4.3.1. Le differenze relative alla ripresa dei dati dai “bilanci COVID 19”
4.3.2. Le differenze che originano dall’applicazione del metodo del “costo ammortizzato”
4.3.3. Gli effetti dell’inflazione sui bilanci “post COVID 19”
4.3.4. Problematiche relative alla rilevazione dei ricavi secondo il nuovo principio contabile OIC 34
4.3.4.1. La sovrapposizione dei concetti di “costo” e di “minor ricavo”
4.3.4.2. La “rilevazione iniziale” e le “valutazioni successive”
4.3.4.3. Il raggruppamento di contratti
4.3.4.4. L’identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione
4.3.4.5. Iscrizione di ricavi nel caso di vendite con diritto di reso
Capitolo 5 - La ripresa dei dati dalla contabilità generale e la rilevazione dei costi, dei ricavi e dei risultati nella contabilità analitica
5.1. La ripresa dei costi nei conti elementari
5.1.1. La ripresa delle rimanenze iniziali e degli acquisti di materie
5.1.2. La ripresa delle rimanenze iniziali di prodotti in corso e prodotti finiti
5.1.3. La ripresa dei costi di energia
5.1.4. La ripresa dei costi relativi al personale
5.1.5. La ripresa dei costi relativi alle immobilizzazioni tecniche
5.1.6. La ripresa degli oneri finanziari 
5.1.7. La ripresa dei componenti straordinari
5.2. Imputazione dei costi elementari diretti di prodotto
5.3. Imputazione dei costi indiretti di prodotto
5.3.1. Base unica aziendale 
5.3.2. Base multipla aziendale
5.4. I centri di costo
5.5. Imputazione dei costi indiretti attraverso i centri di costo. Procedimento
5.5.1. Imputazione dei principali costi ai centri
5.5.2. Costi per materie prime
5.5.3. Costi per manodopera
5.5.4. Costi del personale commerciale ed amministrativo
5.5.5. Costi per materiali di consumo e diversi
5.5.6. Costi per manutenzioni
5.5.7. Ammortamenti
5.5.8. Forza motrice ed utenze varie
5.5.9. Oneri finanziari 
5.5.10. Costi commerciali ed amministrativi
5.6. Ribaltamento dei costi dai centri ausiliari ai centri principali e retrocessione verso i centri comuni
5.7. Imputazione dei costi di centro principale ai prodotti
5.8. Passaggio dei prodotti finiti ai conti magazzino
5.9. Le produzioni interne
5.10. La ripresa dei componenti positivi
5.11. Determinazione del costo pieno industriale del venduto
5.12. Imputazione dei costi commerciali ed amministrativ
5.13. Operazioni conclusive relative ai margini sui prodotti
5.14. Operazioni relative all’assestamento dei conti di contabilità generale e chiusura dei conti di contabilità analitica
5.14.1. Interessi attivi e passivi bancari
5.14.2. Valutazione dei crediti
5.14.3. Fatture da emettere e da ricevere
5.14.4. Rimanenze
5.14.5. Il riepilogo risultati e la chiusura dei conti della contabilità analitica
Capitolo 6 - Lo svolgimento di un sistema di contabilità analitica: un caso aziendale
6.1. Introduzione
6.2 La configurazione di una contabilità analitica con il sistema duplice contabile
6.2.1 Le scelte di base del sistema
6.2.2 Il piano dei conti
6.3. Le fasi della contabilità analitica
6.3.1 La fase di ripresa dei saldi di contabilità generale in analitica 
6.3.2 Imputazione dei costi elementari diretti di prodotto
6.3.3 Attribuzione dei costi indiretti di prodotto ai centri di costo
6.3.4 Ribaltamento dai centri ausiliari ai centri principali e retrocessione verso i centri comuni
6.3.5 Imputazione dei costi dai centri principali ai conti produzione
6.3.6 Passaggio dei prodotti finiti ai conti magazzino 
6.3.7 Determinazione del costo pieno industriale del venduto
6.3.8 Determinazione del primo margine di contribuzione
6.3.9 Imputazione dei costi commerciali ed amministrativi
6.3.10 Operazioni conclusive
Indice analitico

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La contabilità analitica per le valutazioni di bilancio e per le scelte di gestione