Organizzazione e gestione della polizia locale

Manuale per Comandanti, Responsabili degli Uffici e dei Servizi
68,00 €
Disponibile

Autori Sergio Bedessi

Pagine 536
Data pubblicazione Aprile 2022
Data ristampa
ISBN 8891652195
ean 9788891652195
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Manuale per Comandanti, Responsabili degli Uffici e dei Servizi
Collana Polizia Strumenti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Sergio Bedessi

Pagine 536
Data pubblicazione Aprile 2022
Data ristampa
ISBN 8891652195
ean 9788891652195
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Manuale per Comandanti, Responsabili degli Uffici e dei Servizi
Collana Polizia Strumenti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Lo scopo di questo testo è fornire un manuale di riferimento per l’organizzazione e la gestione della Polizia Locale, indirizzato principalmente alle figure di responsabilità e di coordinamento (comandante e figure intermedie), ma utile a tutti coloro che già appartengono alla Polizia Locale ed anche a chi si deve preparare per sostenere un concorso per entrarvi.

La prima parte del manuale (“Organizzazione”) tratta, in particolare, della cornice normativa e dell’inquadramento giuridico del personale, della strutturazione interna della Polizia Locale, dell’uso delle risorse finanziarie, economiche e tecnologiche, dei modelli organizzativi (incluse tutte le varie forme di polizia “intercomunale”), dell’utilizzo dell’outsourcing e delle sponsorizzazioni, della gestione dei proventi delle sanzioni, nonché della normativa anticorruzione e delle relative problematiche organizzative.

La seconda parte (“Gestione”) si occupa, invece, delle risorse umane, della loro motivazione e valutazione, della leadership, della qualità del servizio, della gestione del rapporto con la cittadinanza, della comunicazione istituzionale, delle procedure di acquisizione di beni e servizi (CONSIP, MePA, ecc.) e dell’innovazione digitale (PEC, PagoPA).

L’opera illustra il quadro giuridico-normativo di riferimento e mette a disposizione strumenti gestionali e modelli organizzativi in grado di fornire innumerevoli spunti per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organo di Polizia Locale, per curare la qualità e l’organizzazione del lavoro, per gestire i rapporti con la cittadinanza e per sfruttare appieno le nuove strumentazioni tecnologiche e la digitalizzazione.

Sergio Bedessi
già Comandante di Polizia Locale, Presidente del Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale (CEDUS), autore di libri e articoli in materia di sicurezza urbana e polizia locale, docente in corsi di formazione anche universitari.

- Strutture e modelli organizzativi
- Risorse finanziarie ed economiche
- Attrezzature e tecnologie
- Piano anticorruzione
- Risorse umane: gestione, motivazione e valutazione
- Rapporto con l’utenza e comunicazione istituzionale
- Acquisto di prodotti e servizi (procedure del mercato elettronico)
- Innovazione digitale (PEC e PagoPA)

L’acquisto del volume include l’accesso alla sezione online contenente schede di approfondimento, modulistica, schemi di regolamento e convenzioni-tipo.

PARTE I – ORGANIZZAZIONE

1. Cornice normativa ed inquadramento giuridico del personale

1.1. La legge quadro, le altre leggi nazionali, le leggi regionali, il contratto nazionale

1.2. Il regolamento del Corpo e i regolamenti correlati

1.3. L’inquadramento giuridico del personale e le qualifiche

1.4. Il personale a tempo determinato e le alte professionalità

2. Strutturazione della Polizia locale e modelli organizzativi

2.1. Modelli organizzativi

2.1.1. Introduzione

2.1.2. Strutturazione per unità

2.1.3. La sala operativa

2.2. Le fasi di lavoro, le strategie e le priorità

2.2.1. Le fasi di lavoro della Polizia locale

2.2.2. Strategie organizzative

2.2.3. Priorità delle varie attività

2.3. I ruoli all’interno della Polizia locale

2.3.1. Il comandante

2.3.2. Le figure di coordinamento e controllo

2.3.3. Gli agenti

2.3.4. I rapporti interni: equilibrio fra leadership e partecipazione

3. Risorse finanziarie, economiche e tecnologiche

3.1. Le risorse finanziarie

3.1.1. Il bilancio e il DUP: generalità e particolarità per la Polizia locale

3.1.2. Il PEG e il PDO

3.1.3. Gli atti di impegno e di liquidazione

3.2. Le risorse economiche

3.2.1. Le previsioni delle risorse economiche

3.2.2. Gli approvvigionamenti da altri uffici e le problematiche di rapporto

3.3. Le risorse tecnologiche

3.3.1. Veicoli ed allestimenti

3.3.2. Attrezzature

3.3.3. Tecnologie informatiche

3.3.4. La rete radio e le strutture connesse

3.3.5. Le nuove regole sugli appalti pubblici ed i riflessi sulle forniture per la Polizia locale

4. Nuovi paradigmi organizzativi

4.1. Nuovi ruoli per la Polizia locale e nuovi modelli organizzativi

4.1.1. Generalità

4.1.2. La sicurezza urbana: un nuovo ambito di lavoro per la Polizia locale

4.1.3. La polizia di prossimità

4.1.4. Collegamento con le attività dei privati a tutela della sicurezza

4.1.5. La cooperazione con le altre forze di polizia

4.2. La Polizia “intercomunale”

4.2.1. Generalità

4.2.2. Le ultime modifiche normative in materia

4.2.3. Perché e come associarsi

4.2.4. Convenzioni

4.2.5. Gestioni associate e delega di funzioni

4.2.6. Consorzi

4.2.7. Unioni

4.2.8. I vantaggi della gestione sovracomunale: il miglioramento della qualità dei servizi

4.2.9. Come deve cambiare il regolamento del Corpo di Polizia locale

4.2.10. Riflessi sul PEG

4.3. L’outsourcing

4.3.1. Definizione

4.3.2. Vantaggi

4.3.3. Contratto di outsourcing

4.3.4. Valutazione di convenienza e scelta del fornitore

4.3.5. Problematiche e criticità

4.3.6. Evoluzione dell’outsourcing

4.3.7. Esempio pratico

4.4. Le sponsorizzazioni

4.5. L’utilizzazione dei proventi sanzionatori secondo un diverso modello organizzativo

5. La normativa anticorruzione: adempimenti e risvolti organizzativi

5.1. Il quadro normativo attuale e gli adempimenti

5.2. Gli elementi generali del sistema anticorruzione

5.3. Finalità ed obiettivi del piano triennale di prevenzione della corruzione

5.4. Le misure di prevenzione connesse alle aree di rischio

5.5. Attività e tempistiche

PARTE II – GESTIONE

Introduzione

1. La gestione delle risorse umane tramite la leadership

1.1. Generalità

1.2. Componenti della leadership

1.2.1. Le componenti della leadership: l’influenza interpersonale

1.2.2. Le componenti della leadership: la situazione

1.2.3. Le componenti della leadership: il processo di comunicazione

1.2.4. Le componenti della leadership: la direzione al conseguimento di fini specifici

1.3. Le dinamiche della leadership

1.4. La partecipazione dei dipendenti

1.5. La gestione delle divergenze all’interno dell’organizzazione

1.6. L’assunzione delle decisioni

1.7. La psicologia delle scelte

2. La motivazione delle risorse umane

2.1. Generalità

2.2. Conclusione pratica: l’empowerment

3. Dalla valutazione delle risorse umane al performance management

3.1. La valutazione delle risorse umane

3.2. Metodologie per legare la retribuzione alla performance e loro applicabilità alla Polizia locale

3.3. La valutazione dei dirigenti e dei responsabili di servizio nelle amministrazioni pubbliche

3.4. La strutturazione di un sistema di performance management per la Polizia locale ed i fattori chiave

3.4.1. Valutazione dei tre fattori chiave. Fattore chiave 1: soddisfazione dell’utente

3.4.2. Valutazione dei tre fattori chiave. Fattore chiave 2: flessibilità

3.4.3. Valutazione dei tre fattori chiave. Fattore chiave 3: produttività

3.4.4. Il collegamento del sistema di performance management con gli obiettivi specifici

3.5. Misure organizzative connesse al sistema di gestione della performance

4. La qualità del servizio

4.1. Qualità e pubblica amministrazione

4.2. Importanza della qualità

4.3. Tipologie di qualità

4.4. Qualità e Polizia locale

4.4.1. Qualità dei processi

4.4.2. Qualità dell’organizzazione

4.4.3. Qualità delle risorse umane

4.4.4. Qualità delle risorse tecnologiche

4.5. La valutazione della qualità dei servizi

5. La gestione del rapporto con l’utenza

5.1. È un problema di ruolo?

5.1.1. La consapevolezza del ruolo

5.1.2. Sfruttare le differenze di ruolo

5.1.3. La gestione dei rapporti come estrinsecazione del ruolo

5.2. Comportamento dell’operatore di Polizia locale e comportamento del cittadino

5.3 La comunicazione interpersonale

5.4. La gestione del rapporto con gli interlocutori interni

5.5. La gestione del rapporto con gli interlocutori esterni: il contatto con il cittadino

5.6. Il contatto telefonico

5.7. Il rapporto scritto

5.8. Non discutere mai

6. Customer satisfaction per la Polizia locale

6.1. Perché rilevare la customer satisfaction

6.2. Una vera difficoltà: rilevare la customer satisfaction per il servizio della Polizia locale

6.3. Qualità percepita e customer satisfaction

6.4. Azioni di miglioramento per la Polizia locale

6.5. Una Polizia locale migliorata grazie al CRM

6.5.1. Perché un sistema di CRM

6.5.2. Differenze fra CRM e strumenti di marketing

6.5.3. CRM e Polizia locale

6.5.4. Come realizzare un sistema di CRM per la Polizia locale

7. Miglioramenti gestionali ottenuti utilizzando tecniche particolari

7.1. Utilizzazione della sala operativa per migliorare l’efficienza del servizio esterno

7.2. L’individuazione delle priorità per le urgenze

7.3. Un metodo per l’individuazione dei posti di controllo sul territorio

8. Comunicazione istituzionale e marketing per la Polizia locale

8.1. Generalità

8.2. Skinner e il topolino

8.3. Il problema dell’immagine

8.4. Il marketing negli enti pubblici

8.5. Il piano di marketing

8.6. Elementi di psicologia della percezione da considerare prima di intraprendere un piano di marketing

8.7. La comunicazione istituzionale

8.8. Il marketing

8.8.1. Campagne a tema

8.8.2. Educazione alla sicurezza stradale

8.8.3. Web-site e social media

8.9. Strumenti di marketing per la Polizia locale

9. Gli appalti di prodotti e servizi per la Polizia locale

9.1. Quadro generale

9.2. Che cos’è CONSIP

9.3. Quale strumento di appalto utilizzare nelle varie situazioni?

9.3.1. Inquadramento generale

9.3.2. Il sistema delle convenzioni

9.3.3. Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione

9.3.4. Accordi quadro

9.3.5. Sistema dinamico di acquisizione

9.4. La scelta dello strumento

9.5. Utilizzazione specifica del MePA

10. Innovazione digitale e Polizia locale

10.1. Generalità

10.2. Innovazione digitale e notificazioni: l’uso della PEC

10.3. Innovazione digitale e pagamenti: PagoPA

CONTENUTI AGGIUNTIVI ONLINE

• Legislazione regionale in materia di Polizia locale

• Modelli di regolamenti e convenzioni tipo

• Tabella per la ripartizione dei proventi sanzionatori del codice della strada (file Excel)

• Formulario per la gestione degli acquisti di beni e servizi

• Scheda di approfondimento – “Strumenti di gestione della performance: la balanced scorecard applicata alla Polizia locale”

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Organizzazione e gestione della polizia locale