Prontuario operativo di infortunistica stradale

Tecniche di rilievo, Procedure, Atti da redigere e Casi pratici
di Ugo Sergio Auteri
Cartaceo + iLibro
52,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Il Prontuario rappresenta una guida pratica, completa e di facile consultazione, a supporto dell’attività quotidiana degli operatori di polizia impegnati nelle procedure di rilevazione dei sinistri stradali.

Il testo propone innumerevoli argomenti, trattati sia sul piano giuridico, sia sul piano tecnico con l’ausilio di numerose tavole di rappresentazione grafica per agevolarne la lettura, al fine di illustrare compiutamente le tecniche basilari e di consentire l’acquisizione degli elementi necessari per eseguire un corretto rilievo con qualsiasi metodologia e in qualsiasi situazione.

Grazie alla puntuale proposizione di schemi operativi, che sintetizzano gli adempimenti, le procedure da adottare e gli atti da redigere, il testo si caratterizza come strumento indispensabile per la formazione dei nuovi addetti e per l’aggiornamento e la pratica professionale dei più esperti.

Il Prontuario, infine, pone particolare attenzione all’analisi di specifiche casistiche operative, da quelle, ad esempio, riguardanti le nuove tipologie di mezzi per la mobilità elettrica, fino alle ipotesi di intervento più complesse, ove si connettono al sinistro gli accertamenti per gravi reati.

Ugo Sergio Auteri
Vice Comandante della Polizia Locale Nuovo Circondario Imolese, autore di libri e articoli in materia di polizia locale, docente in corsi di formazione.

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Pagine 560
Data pubblicazione Settembre 2023
Data ristampa
ISBN 8891666338
ean 9788891666338
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Tecniche di rilievo, Procedure, Atti da redigere e Casi pratici
Collana ComeAgire
Editore Maggioli Editore
Dimensione 15x21
Ugo Sergio Auteri

Premessa
1. Le principali fasi dell’attività di infortunistica stradale
1.1. Organizzazione dell’attività di infortunistica stradale
1.2. Fase organizzativa
1.3. Fase operativa
1.4. Fase analitica
1.5. Attività di controllo di regolarità
2. Nozioni
2.1. Definizione di incidente stradale
2.2. Elementi caratteristici del sinistro
2.3. Le finalità del rilievo del sinistro
2.4. Altre finalità
3. La strada
3.1. Campo di applicazione del codice della strada
3.2. La definizione di “strada”
3.3. Qualificazione dell’uso pubblico
3.4. Strade vicinali
3.5. Apposizione e manutenzione della segnaletica stradale
3.6. Conclusioni
4. I soggetti
4.1. I veicoli
4.2. I pedoni
4.3. Gli animali
5. L’intervento urgente nell’infortunistica stradale
5.1. L’intervento degli organi di polizia stradale
5.2. Obbligo giuridico dell’intervento
5.3. L’intervento urgente
5.4. Il coordinamento dei servizi di polizia stradale
5.5. Schema operativo
5.6. Atti successivi a cura dell’ufficio
5.7. La sicurezza degli operatori
5.8. Delimitazione dell’area del sinistro
5.9. Procedura di intervento a tutela delle persone e delle cose
5.10. Primo soccorso ai feriti
5.11. Servizi di soccorso a tutela dell’incolumità pubblica
5.12. Il soccorso sanitario
5.13. La richiesta del soccorso sanitario
5.14. L’intervento dei Vigili del fuoco per il soccorso tecnico urgente
5.15. L’intervento del soccorso stradale
5.16. Gli obblighi a carico dell’utente e dell’ente proprietario della strada
6. L’uso dei dispositivi supplementari di allarme nei veicoli adibiti a servizi di emergenza
6.1. Veicoli autorizzati all’uso dei dispositivi supplementari di allarme
6.2. Legittimazione all’uso dei dispositivi supplementari di allarme
6.3. Esenzione dal rispetto delle norme di comportamento
7. La segnaletica per situazioni di emergenza
7.1. Obblighi di segnalazione di pericolo dei soggetti coinvolti
7.2. La segnaletica temporanea
8. Modalità di indagine nel rilievo di un sinistro
8.1. L’attività d’indagine
8.2. Elementi della circolazione stradale
8.3. Elementi della circolazione stradale: cosa rilevare?
8.4. I rilievi tecnici
9. Il rilievo descrittivo nel sinistro stradale
9.1. Il rilievo descrittivo
9.2. Rilievo descrittivo dell’ambiente
9.3. Campo di visibilità
9.4. Rilievo descrittivo dei veicoli
9.5. Descrizione della posizione terminale dei veicoli
9.6. Accertamenti sui dispositivi di equipaggiamento
9.7. Accertamento sugli pneumatici
9.8. Montaggio pneumatici diversi sullo stesso veicolo
9.9. Accertamenti sui danni riportati
9.10. Rilievo descrittivo delle persone
9.11. Rilievo descrittivo delle tracce
9.12. Tracce sulla pavimentazione
9.13. Tracce di frenata
9.14. Tracce di scarrocciamento
9.15. Tracce sui veicoli
9.16. Tracce su altri elementi del sinistro
9.17. Rilievo descrittivo dei danni a terzi
10. I rilievi planimetrici
10.1. Le tecniche di rilievo planimetrico
10.2. Il metodo degli angoli retti
10.3. Modalità di applicazione del rilievo planimetrico con il metodo degli angoli retti
10.4. Il metodo della triangolazione
10.5. Il metodo della trilaterazione
10.6. Modalità di applicazione del rilievo planimetrico con il metodo della trilaterazione
10.7. Il metodo misto
10.8. Le misure di riscontro
10.9. Teoria dell’errore
11. Elementi del rilievo planimetrico
11.1. Il piano stradale
11.2. Rilievo dei veicoli
11.3. Rilievo delle tracce
11.4. Rilievo delle tracce di frenata
11.5. Rilievo di corpi umani
11.6. Rilievo di tratti curvilinei
11.7. I capisaldi
11.8. Lo schizzo planimetrico
11.9. Punto d’urto
12. Il rilievo delle rotonde
12.1. Metodo dei tre punti
12.2. La ricostruzione planimetrica della rotonda
12.3. Metodo della corda
12.4. Metodo delle tangenti
12.5. Il rilievo parziale delle rotonde di grandi dimensioni
13. Rilievi fotografici
13.1. Modalità di esecuzione dei rilievi fotografici
14. Le norme UNI per il rilievo di incidenti stradali
14.1. Finalità
14.2. Incidenza delle norme UNI sugli organi di polizia stradale
14.3. Il contenuto delle norme tecniche
14.4. Conclusioni
15. L’analisi del movimento nell’infortunistica stradale
15.1. La rappresentazione grafica del movimento
15.2. La percezione del pericolo e l’intervallo psicotecnico
15.3. La posizione statica finale
15.4. L’attrito
15.5. La frenata
15.6. Analisi delle tracce di frenata
15.7. Frenata in rettilineo
15.8. Frenata in condizioni di aderenza non omogenea
15.9. L’effetto “aquaplaning”
16. Destinazione dei veicoli a seguito di rilievo di incidente stradale
16.1. Presupposti applicativi
16.2. Ipotesi di sequestro non direttamente correlate all’applicazione della confisca
16.3. Sequestro ai fini della confisca a seguito di violazioni amministrative del codice della strada
16.4. Sequestro ai fini della confisca a seguito di violazioni penali del codice della strada
16.5. Sequestro ai fini della confisca a seguito di violazioni penali extra codice della strada
16.6. Recupero veicoli incidentati e non soggetti a vincoli amministrativi o penali
17. Il controllo documentale
18. La patente di guida
18.1. La depenalizzazione
18.2. Il procedimento sanzionatorio amministrativo
18.3. L’istituto della recidività nelle violazioni depenalizzate
18.4. L’ipotesi aggravata fondata sulla recidiva e l’esecutività del procedimento amministrativo
18.5. Sospensione degli effetti conseguenti alla reiterazione
18.6. Guida senza patente da parte di persone sottoposte a misure di prevenzione
18.7. Guida con patente diversa da quella richiesta per condurre il veicolo
18.8. I codici armonizzati
18.9. Codici UE armonizzati relativi al conducente
18.10. Codici UE armonizzati relativi a modifiche del veicolo
18.11. Codici UE armonizzati relativi a questioni amministrative
18.12. I codici nazionali
18.13. Il codice 62 sulla patente di guida
19. Documenti sostitutivi provvisori della patente di guida
19.1. Documenti provvisori di guida
19.2. Permesso provvisorio di guida per duplicato patente
19.3. Ricevuta sostitutiva del documento di guida rilasciato da imprese di consulenza automobilistica
19.4. Permesso di guida provvisorio in occasione di rinnovo della patente presso la Commissione medica locale (ex art. 126, comma 8-bis, c.d.s.)
19.5. Ricevuta dell’avvenuta conferma o estratto dei contenuti della relazione medica
19.6. Estratto del documento di guida per adempimenti dell’Ufficio Provinciale della Motorizzazione
19.7. Permesso provvisorio di guida rilasciato dagli operatori che svolgono servizio di polizia stradale
20. La carta di qualificazione del conducente
20.1. Introduzione della CQC
20.2. L’attestazione della qualificazione professionale
20.3. Sanzioni per mancanza della CQC
20.4. Sanzioni per CQC scaduta di validità
20.5. Mancato possesso della CQC durante la guida
20.6. Decurtazione dei punti dalla CQC
21. Il certificato di abilitazione professionale
21.1. Modello di certificato di abilitazione professionale
21.2. Rilascio del CAP
21.3. Validità e rinnovo del CAP
21.4. Patente a punti
21.5. Documenti provvisoriamente sostitutivi del CAP
21.6. Possesso del CAP durante la guida
21.7. Guida senza CAP
21.8. Revoca del CAP
22. Il documento unico di circolazione e di proprietà del veicolo
22.1. La carta di circolazione
22.2. Il certificato di proprietà
22.3. Il documento unico
22.4. Minivolture
22.5. Veicoli di interesse storico e collezionistico
22.6. Modifiche al codice della strada di adeguamento al DU
23. Il certificato di circolazione e la targa dei ciclomotori
23.1. La targa e il certificato di circolazione
23.2. Il rilascio del certificato di circolazione e della targa
23.3. Trasferimento di proprietà dei ciclomotori
23.4. Sottrazione, smarrimento o distruzione della targa
23.5. Sottrazione, smarrimento o distruzione del certificato di circolazione
23.6. Ambito applicativo
24. Accertamento della guida senza copertura assicurativa
24.1. Il periodo di comporto
24.2. Efficacia dell’assicurazione in caso di furto
24.3. Individuazione del trasgressore
24.4. Il pagamento in misura ridotta
24.5. Riduzione della sanzione pecuniaria per casi particolari
24.6. Ipotesi di violazione ripetuta nel biennio
24.7. Decurtazione dei punti
24.8. Assicurazione per la responsabilità civile di veicoli immatricolati all’estero
24.9. Adempimento dell’obbligo di assicurazione per i veicoli immatricolati all’estero
25. La circolazione di prova
25.1. Premessa
25.2. L’autorizzazione per la circolazione di prova
25.3. Per quali finalità può essere richiesta la targa di prova
25.4. A chi può essere rilasciata l’autorizzazione
25.5. La circolazione di prova
25.6. La targa di prova
25.7. Circolazione in prova con veicoli eccezionali
25.8. Smarrimento, sottrazione e distruzione targa e relativa autorizzazione alla circolazione di prova
25.9. Targa prova su veicoli immatricolati
25.10. Circolazione di prova e assicurazione r.c.
25.11. Circolazione con targa di prova estera
25.12. Violazioni
26. Il numero di telaio del veicolo - VIN
26.1. Il numero di identificazione
26.2. Il modello europeo
26.3. La direttiva 76/114/CEE
26.4. La direttiva 78/507/CEE
26.5. Il regolamento 19/2011/UE
26.6. Il regolamento 535/2021/UE
26.7. Il modello americano
26.8. VIN decoding
26.9. La targhetta del costruttore
27. La responsabilità degli utenti della strada e dell’ente proprietario della strada
27.1. La circolazione stradale
27.2. Principi generali e principio informatore della circolazione
27.3. Art. 141, comma 1, c.d.s. - Velocità adeguata
27.4. Art. 141, comma 2, c.d.s. - Controllo del veicolo
27.5. Art. 145, comma 1, c.d.s. - Prudenza alle intersezioni
27.6. Art. 147, comma 1, c.d.s. - Prudenza ai passaggi a livello
27.7. Art. 153, comma 4, c.d.s. - Segnalazione di pericolo mediante uso dei dispositivi di segnalazione visiva
27.8. Art. 156, comma 2, c.d.s. - Segnalazione di pericolo mediante uso dei dispositivi di segnalazione acustica
27.9. Prevalenza delle responsabilità comportamentali
27.10. Prevedibilità del pericolo o caso fortuito?
27.11. Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade
27.12. L’insidia stradale
27.13. Responsabilità della P.A.
27.14. Responsabilità per custodia e ordinaria diligenza
27.15. Ingombro di veicoli, rifiuti e veicoli abbandonati
27.16. Poteri autorizzativi ed ingiuntivi dell’ente proprietario della strada
27.17. Apposizione e manutenzione della segnaletica
27.18. Incidenti dovuti ad animali vaganti
28. Opere, depositi e cantieri stradali
28.1. La strada
28.2. Le pertinenze
28.3. Le fasce di rispetto
28.4. Le aree di visibilità
28.5. Il cantiere stradale
28.6. La sicurezza e fluidità della circolazione
28.7. L’autorizzazione
28.8. Ente competente al rilascio dell’autorizzazione
28.9. Segnalamento temporaneo e autorizzazione della segnaletica
28.10. La segnaletica nei cantieri stradali
28.11. Interventi in situazioni di emergenza
28.12. Le sanzioni
29. La circolazione nelle rotatorie
29.1. Intersezioni a rotatoria
29.2. Immissione nella rotatoria e indicatori di direzione
29.3. Le indicazioni ministeriali
29.4. Uscita dalla rotatoria e indicatori di direzione
29.5. Cambio di corsia all’interno della rotatoria
30. Veicoli e trasporti eccezionali
30.1. Premessa
30.2. Veicoli eccezionali
30.3. I mezzi d’opera
30.4. Veicoli a geometria variabile
30.5. Trasporti eccezionali
30.6. Il trasporto di carichi sporgenti
30.7. Segnalazione dei trasporti eccezionali e dei veicoli eccezionali
30.8. Luce lampeggiante di colore giallo o arancione
30.9. Pannelli retroriflettenti
30.10. L’autorizzazione
31. Circolazione di veicolo sequestrato, sotto fermo o confiscato
31.1. Accertamenti preventivi sul veicolo
31.2. Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo
31.3. Circolazione con veicolo sottoposto a fermo amministrativo
31.4. Circolazione con veicolo confiscato
32. L’accertamento sanitario del tasso alcolemico mediante prelievo ematico a seguito di sinistro
32.1. Il principio generale
32.2. Prelievo per esigenze di cura
32.3. Prelievo su richiesta della P.G.
32.4. Il rifiuto
32.5. Un caso particolare sulla tempistica della richiesta della P.G. rispetto al prelievo
32.6. Non esclusività dell’accertamento sanitario in caso di sinistro
33. L’accertamento sintomatico della guida in stato di ebbrezza alcolica
33.1. La giurisprudenza
33.2. La depenalizzazione dell’ebbrezza lieve
33.3. Le conseguenze derivanti dalla depenalizzazione
33.4. La problematica
33.5. La soluzione
34. L’accertamento sanitario in caso di guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti
34.1. Qualificazione del reato
34.2. Esclusione dell’accertamento sintomatico in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
34.3. La condotta di guida in stato d’alterazione psicofisica
34.4. Presupposti per l’accertamento
34.5. Accertamento preliminare
34.6. Valutazioni dei sintomi e contesto del fatto
34.7. L’accertamento sanitario
34.8. Richiesta di esami sui conducenti coinvolti in incidenti
34.9. La catena di custodia del campione
34.10. Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope
35. Lo stato di alterazione del conducente dovuto all’assunzione di sostanze psicotrope
35.1. Sostanze psicotrope
35.2. Farmaci psicotropi (psicofarmaci)
35.3. Sostanze stupefacenti (per uso ricreativo)
35.4. La classificazione delle sostanze psicotrope
35.5. La farmacocinetica
35.6. Emivita di una sostanza farmacologica
36. Guida in stato di alterazione: applicazione sanzioni accessorie in caso di sinistro stradale
36.1. Osservazioni
36.2. Sanzioni accessorie previste dall’art. 186 c.d.s.
36.3. Sanzioni accessorie previste dall’art. 187 c.d.s.
36.4. Sospensione e revoca della patente in caso di danno alle persone
37. Comportamento degli utenti della strada coinvolti in incidente stradale
37.1. I presupposti
37.2. Inottemperanza all’obbligo di fermarsi
37.3. Obbligo di prestare assistenza
37.4. Differenze tra fuga e omissione di soccorso e concorso materiale
37.5. Altri obblighi in caso di incidente
38. Analisi di casi specifici
38.1. Attraversamento di una strada in sella a un velocipede sugli attraversamenti pedonali
38.2. Attraversamento della carreggiata da parte del pedone
38.3. Circolazione delle macchine per uso di invalidi o “scooter elettrici”
38.4. Circolazione di macchine per uso di bambini
38.5. Circolazione con velocipedi a pedalata assistita o “e-bike” o “Pedelec” o EPAC
38.6. Circolazione con biciclette elettriche o “speed pedelec” o “s-pedelec”
38.7. Circolazione con handbike
38.8. Circolazione dei monopattini elettrici
38.9. Circolazione con “acceleratori di andatura”
38.10. I mezzi assimilabili
38.11. Circolazione di veicoli atipici
39. Il verbale di accertata violazione a seguito di rilievi di sinistro stradale
39.1. La fede privilegiata del verbale
39.2. Quale tipo di verbale redigere
39.3. Quali date inserire nel verbale
39.4. La firma del verbale
40. L’incidenza del sinistro nel procedimento sanzionatorio
40.1. Revisione singola di veicolo
40.2. Distanza di sicurezza tra veicoli
40.3. Revisione della patente di guida
40.4. Veicoli con cronotachigrafo
40.5. Guida in stato di ebbrezza alcolica
40.6. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
41. La misura cautelare del sequestro amministrativo
41.1. Presupposti applicativi
41.2. Accertamenti preventivi sul veicolo
41.3. Affidamento in custodia all’avente diritto
41.4. Delega alla custodia del veicolo
41.5. Requisiti soggettivi per assumere la custodia
41.6. Il rifiuto ed omissione al trasporto e custodia del veicolo
41.7. Luogo della custodia
41.8. Sequestro ai fini della confisca per ipotesi di reato previste dal codice della strada
41.9. Veicoli sequestrati in assenza del trasgressore
41.10. Comunicazione del sequestro al PRA
42. Il fermo amministrativo del veicolo
42.1. Fermo previsto dalle singole violazioni amministrative
42.2. Fermo amministrativo per violazioni alla legge 298/1974
42.3. Ipotesi di reato
42.4. Fermo per ritiro targa
42.5. Fermo per sospensione della carta di circolazione
42.6. Fermo amministrativo in caso violazione delle norme sugli stupefacenti
42.7. Fermo fiscale
42.8. Mancato pagamento immediato della sanzione pecuniaria
42.9. Veicolo non affidato in custodia all’avente diritto e successivo obbligo di ritiro
42.10. Alienazione veicolo fermato e non ritirato alla scadenza del periodo di fermo
43. Estinzione del reato stradale e delle sanzioni amministrative accessorie
43.1. Lavoro di pubblica utilità
43.2. Estinzione della sanzione amministrativa accessoria applicata in conseguenza di ipotesi di reato
43.3. Conclusioni
44. Ritiro e sospensione della patente di guida in caso di sinistro stradale
44.1. Sanzioni amministrative accessorie all’accertamento di reati per danni alle persone
44.2. Ritiro e sospensione provvisoria della patente di guida a seguito di accertamento di reati
44.3. Ritiro e sospensione provvisoria della patente di guida a seguito di danni alla persona
44.4. Presupposti per il ritiro immediato della patente previsto dall’art. 223, comma 1 c.d.s
44.5. Termini di trasmissione del rapporto alla Prefettura
44.6. Come procedere nell’impossibilità del ritiro immediato del documento di guida in caso di sinistro
44.7. Sospensione cautelare provvisoria in caso di incidente stradale
44.8. Unicità di procedura in caso di più ipotesi di sospensione patente
44.9. Provvedimenti a carico dei conducenti titolari di patente straniera
45. I reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali
45.1. Il reato di omicidio stradale “base”
45.2. Elemento soggettivo
45.3. Soggetto attivo del reato
45.4. Ambito di applicazione
45.5. Rapporto di causalità
45.6. Il reato di omicidio stradale aggravato per alterazione del conducente
45.7. Limite dell’ipotesi aggravante
45.8. Il riscontro dello stato di alterazione
45.9. Il prelievo coattivo ex art. 359-bis c.p.p
45.10. Problematiche connesse al prelievo ematico coattivo
45.11. Il reato di omicidio stradale aggravato da condotte particolarmente gravi
45.12. Ulteriore aggravamento per irregolarità del soggetto o del veicolo
45.13. L’aggravante della fuga
45.14. Omicidio stradale plurimo
45.15. Il reato di lesioni stradali gravi o gravissime
45.16. Lesioni stradali plurime
45.17. La libertà personale in caso di omicidio stradale e di lesioni stradali
45.18. Le sanzioni amministrative accessorie
45.19. Normativa
46. Connessione obiettiva di illeciti amministrativi con i reati di omicidio stradale e lesioni stradali
46.1. Connessione obiettiva con un reato
46.2. Ricorso avverso verbali amministrativi in connessione al reato
46.3. Implicazioni pratiche
46.4. Sanzioni amministrative in caso di incidenti con lesioni lievi o lievissime
Appendice
PRASSI
1. Min. trasporti, Circolare 2 settembre 1985, n. 2590/4383. - Revisione singola veicoli incidentati – Comunicazione di mancata presentazione a visita e prova agli organi cui spetta l’espletamento dei servizi di polizia stradale
2. Min. interno, Circolare 10 febbraio 2000, n. M/2413-6. - Art. 193 c.d.s. - Problematiche procedurali
3. Min. interno, Circolare 10 aprile 2001, n. 300/A/32890/105/19/3. - Uso dei dispositivi di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu ed acustica – Art. 177 del codice della strada
4. Min. trasporti, Circolare 18 giugno 2001, n. 990/M352. - Duplicato della patente di guida e della carta di circolazione in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione – Riscrittura per integrazioni circ. 848/C4 del 21/03/01
5. Min. interno, Circolare 13 maggio 2002, n. 300/A/2/52841/ 101/20/21/4. - Rimozione di veicoli coinvolti in sinistri stradali
6. MIT, Circolare 10 maggio 2006, n. MOT3/1819-2088-2254/ M310. - Revoca del certificato di abilitazione professionale conseguente a revoca della patente di guida
7. Min. interno, Circolare 2 gennaio 2007, n. 225/B/2007-140-U.- Questure – Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.) – Interventi nel campo dell’infortunistica stradale
8. Min. trasporti, Circolare 8 maggio 2007, n. 42838. - Nuova causale cessazione “77”
9. Min. interno, Circolare 18 maggio 2007, n. 300/A/2/24612/124/62. - Interventi nel campo dell’infortunistica stradale
10. Min. trasporti, Circolare 14 giugno 2007, n. 57014/08.03. - Art. 177 c.d.s. - Soggetti legittimati all’utilizzo dei dispositivi supplementari di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu e dei dispositivi acustici supplementari di allarme
11. Min. trasporti, Parere 1° luglio 2008, n. 16789/2008. - Disciplina ed interventi in aree private aperte al pubblico – Quesito rif. nota fax dell’11.2.2008
12. Min. interno, Circolare 1° ottobre 2008, n. 300/A/1/24527/ 108/13/7. - Norme in materia di rilascio della carta di qualificazione del conducente ai sensi della direttiva 2003/59/ CE – Decurtazione di punti in caso di violazione di norme di comportamento del codice della strada
13. Min. interno, Circolare 15 settembre 2010, n. 300/A/12430/10/108/13/1. - Legge 29 luglio 2010, n. 120 recante “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” – Prime dispositive operative in materia di autotrasporto di merci
14. MIT, Circolare 19 gennaio 2011, n. 207. - Quesito relativo alla circolazione dei veicoli nelle rotatorie
15. MIT, Parere 2 febbraio 2012. - Manutenzione e pulizia delle aree stradali urbane private aperte al pubblico passaggio
16. MIT, Circolare 16 maggio 2012, n. 13546. - Nuove procedure telematiche per il rilascio della ricevuta sostitutiva prevista dall’art. 7 della legge 8 agosto 1991, n. 264
17. MIT, Nota 1° giugno 2012, n. 2917. - Richiesta di parere in merito all’art. 41 c.d.s. – Comportamento dei velocipedi in corrispondenza delle intersezioni semaforizzate – Rif. prot. n. 86724 del 16.4.2012
18. MIT, Circolare 31 ottobre 2012, n. 29619/2203. - Duplicato della patente di guida in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione – D.P.R. 9 marzo 2000, n. 104
19. MIT, Circolare 16 gennaio 2013, n. 1403/08.03. - Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al d.lgs. 18 aprile 2011, n. 59 recante “Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida”
20. MIT, Nota 24 gennaio 2013, n. 513. - Richiesta di chiarimenti – Rif. prot. n. 84817/331 del 29.11.2012
21. Min. interno, Circolare 14 febbraio 2013, n. 300/A/1319/ 13/101/20/21/7. - D.Lgs. n. 209 del 7 settembre 2005 – Tacito rinnovo delle polizze assicurative
22. MIT, Nota 18 marzo 2014, n. 1340. - Interpello – Area privata ad uso pubblico – Rif. PEC del 28.2.2014
23. MIT, Circolare 1° luglio 2015, n. 15465/DIV3/C. - D.M. 9 ottobre 2012, n. 217 – Trasporto e soccorso di animali in stato di necessità
24. Min. interno, Circolare 5 febbraio 2016, n. 300/A/852/16/109/33/1. - D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 – Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67 – Depenalizzazione del breato di guida senza patente
25. Min. interno, Circolare 25 marzo 2016, n. 300/A/2251/16/124/68. - Legge 23 marzo 2016, n. 41, recante: “Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274”
26. Min. interno, Circolare 25 marzo 2016, n. 300/A/2251/16/124/68. - Legge 23 marzo 2016, n. 41, recante: “Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274” – Errata corrige
27. Min. interno, Circolare 25 marzo 2016, n. 768-2014. - Legge 23 marzo 2016, n. 41, “Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274”
28. MIT, Parere 29 aprile 2016, n. 2507. - Ordinanza per parcheggi ad uso pubblico su aree private
29. MIT, Circolare 11 giugno 2018, n. 14087/8.3. - Qualificazione CQC scaduta da oltre due anni
30. Min. interno, Circolare 21 gennaio 2019, n. 300/A/559/19/ 101/20/21/4. - Articoli 213, 214, 214-bis e 215-bis codice della strada - Nuove procedure per l’applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo
31. MIT, Circolare 8 luglio 2020, n. 18789. - Permesso di guida provvisorio ai sensi dell’art. 59 della legge 29 luglio 2010, n. 120
32. Min. interno, Circolare 4 settembre 2020, n. 300/A/6220/ 20/111/2/2. - Disciplina sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti – Modifiche al d.lgs. 21 novembre 2005, n. 286
33. MIT, Circolare 20 ottobre 2020, n. 29323. - Art. 126, comma 8-bis, c.d.s., come introdotto dall’art. 49, comma 5-ter, lett. i), n. 1), della legge n. 120/2020, recante conversione, con modificazioni, del d.l. n. 76/2020 - Nuove competenze delle Commissioni medico locali in sede di accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica per il rinnovo di validità della patente di guida – Abrogazione dell’art. 59 della legge n. 120 del 2010
34. MIT, Circolare 22 gennaio 2021, n. 2257. - Avvio procedure per il rilascio del permesso di guida provvisorio di cui all’art. 126, comma 8-bis, c.d.s. da parte delle CML
35. MIMS, Circolare 13 maggio 2022, n. 15753. - Permesso di guida provvisorio ex art. 126, comma 8-bis, codice della strada - Nuove istruzioni operative per il rilascio
36. MIMS, Circolare 27 giugno 2022, n. 20807. - Apposizione codice 62 sulla patente di guida: chiarimenti interpretativi
37. MIMS, Circolare 1° luglio 2022, n. 21421. - Art. 126, comma 8-bis, c.d.s. – Permesso provvisorio di guida – Chiarimenti interpretativi a seguito di segnalazioni dell’utenza
38. Min. interno, Circolare 22 novembre 2022, n. 300/ STRAD/1/0000038917.U/2022. - Possibile applicazione dell’art. 214/8 codice della strada alla circolazione dei veicoli sottoposti a fermo amministrativo fiscale ex art. 86 del d.P.R. n. 602/1973

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Prontuario operativo di infortunistica stradale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto