Concorso Funzionario esperto in gestione e controllo dei fondi europei

Fondi strutturali e PNRR
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile

Autori Giorgio Centurelli

Pagine 212
Data pubblicazione Giugno 2022
Data ristampa
ISBN 8891658869
ean 9788891658869
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Fondi strutturali e PNRR
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Giorgio Centurelli

Pagine 212
Data pubblicazione Giugno 2022
Data ristampa
ISBN 8891658869
ean 9788891658869
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Fondi strutturali e PNRR
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il volume espone in maniera chiara ed approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi pubblici ove è richiesta la conoscenza dei fondi strutturali e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con riferimento in particolare ai temi di gestione e controllo sui quali sono offerti specifici focus comparativi tra i diversi strumenti finanziari.

Struttura dell’opera:
› Gli strumenti finanziari dell’Unione Europea
Strumenti “a gestione diretta” › Strumenti “a gestione concorrente” con gli Stati Membri
› Dalla politica di sviluppo alla coesione territoriale
La nascita e l’evoluzione della politica di sviluppo in Europa - I cicli di programmazione comunitaria 1989-2013 › 1989-1993 › 1994-1999 › 2000-2006 › 2007-2013
› La strategia “Europa 2020” ed il periodo di programmazione 2014-2020
Il quadro strategico ed attuativo - i programmi Complementari - il Sistema di Gestione e Controllo - i soggetti - gestione contabile - flusso di rimborso comunitario - controllo e audit - misure antifrode - ammissibilità delle spese - opzioni di costo semplificate (OCS) - monitoraggio - informazione e comunicazione - fondi strutturali europei e misure di contrasto al COVID-19
› Il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e gli strumenti europei per la ripresa e la resilienza
Il Next Generation EU - Il ciclo 2021-2027: analisi comparata con la 2014-2020 - nuove regole in materia di gestione e controllo
› Il Recovery e Resilience Facility (RRF) ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Struttura, obiettivi e priorità trasversali - Principio del «non arrecare danno significativo» (c.d. DNSH) - La governance - i soggetti - l’attuazione del Piano - rendicontazione - Controllo - Monitoraggio e presidio continuo dei progetti - Il circuito finanziario - il rimborso comunitario - Informazione e pubblicità - Principi trasversali e criteri di ammissibilità della spesa.
› Il PNRR: punti di contatto con i fondi strutturali
› Strumenti e meccanismi di coordinamento delle risorse UE in Italia.

Giorgio Centurelli
Programme manager e auditor con esperienza ventennale nelle politiche comunitarie e di coesione, con particolare riferimento ai temi di gestione, controllo, antifrode, monitoraggio e rendicontazione ed al rafforzamento della capacità amministrativa e digitalizzazione della PA. Responsabile di progetti cofinanziati con risorse UE. Esperto noto sia in ambito nazionale che comunitario, docente in Master Universitari ed organismi internazionali (EIPA), relatore e autore di numerosi articoli e saggi in materia.
Attualmente Direttore Generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo - Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR presso il Ministero della Transizione Ecologica.

Manuale di preparazione
Teoria e Test online

› Fondi comunitari a gestione concorrente
› Programmazione, gestione e controllo dei fondi strutturali
› Programmazione e attuazione del PNRR

Documentazione online:
- raccolta completa dei provvedimenti normativi nazionali e comunitari (norme, circolari, regolamenti, linee guida, ecc.)
- n. 50 test tipo di preparazione al concorso a risposta multipla con 3 possibili risposte

Capitolo 1 Gli strumenti finanziari dell’Unione europea

1.1. Strumenti “a gestione diretta”

1.2. Strumenti “a gestione concorrente” con gli Stati membri

– In sintesi

Capitolo 2

Dalla politica di sviluppo alla coesione territoriale

2.1. La nascita e l’evoluzione della politica di sviluppo in Europa

2.2. I cicli di programmazione comunitaria (periodo 1989-2013)

2.2.1. Il ciclo di programmazione 1989-1993

2.2.2. Il ciclo di programmazione 1994-1999

2.2.3. Il ciclo di programmazione 2000-2006

2.2.4. Il ciclo di programmazione 2007-2013

– In sintesi

Capitolo 3 La strategia “Europa 2020” e il periodo di programmazione 2014-2020

3.1. La strategia “Europa 2020”

3.2. Il ciclo di programmazione 2014-2020

3.3. Il quadro strategico ed attuativo in Italia

3.4. I Programmi complementari

3.5. Il Sistema di gestione e controllo dei fondi strutturali

3.5.1. I soggetti

3.5.1.1. Autorità di gestione

3.5.1.2. Autorità di certificazione

3.5.1.3. Autorità di audit

3.5.1.4. Gli Organismi intermedi

3.5.1.5. Procedura di designazione dell’AdG, dell’AdC e dell’AdA

3.5.1.6. I beneficiari

3.5.2. Gestione contabile di un Programma operativo

3.5.2.1. Il disimpegno automatico: la regola “n+3”

3.5.2.2. La liquidazione annuale dei conti

3.5.3. Flusso di rimborso comunitario

3.5.3.1. Selezione delle operazioni ed ammissione a finanziamento

3.5.3.2. Controllo

3.5.3.3. A livello di beneficiario (eventuali)

3.5.3.4. A livello di AdG

3.5.3.4.1. Verifiche amministrative

3.5.3.4.2. Verifiche in loco

3.5.3.4.3. A livello di AdC

3.5.3.4.4. A livello di AdA

3.5.3.4.5. Ulteriori controlli

3.5.3.4.6. Le misure antifrode – il sistema ARACHNE

3.5.3.5. Rendicontazione

3.5.3.5.1. A livello del beneficiario

3.5.3.5.2. A livello di AdG

3.5.3.5.3. A livello di AdC

3.5.3.6. Il rimborso comunitario

3.6. Aspetti e principi generali dell’ammissibilità delle spese

3.7. Le Opzioni di costo semplificate (OCS)

3.8. Il monitoraggio

3.8.1. Il Codice unico di progetto (CUP)

3.9. Informazione e comunicazione

3.10. Fondi strutturali europei e misure di contrasto al Covid-19

3.10.1. “Coronavirus Response Investment Initiative” (CRII)

3.10.2. “Coronavirus Response Investment Initiative plus” (CRII+)

3.10.3. Cosa poter finanziare con i fondi strutturali per l’emergenza Covid-19

– In sintesi

Capitolo 4 Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e gli strumenti europei per la ripresa e la resilienza

4.1. Il Next Generation EU: il quadro generale delle misure aggiuntive per superare la crisi

4.2. Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027: risorse, obiettivi e strumenti

4.3. Il ciclo 2021-2027: analisi comparata con il precedente ciclo 2014-2020

4.3.1. Il quadro delle risorse finanziarie

4.3.2. La “semplificazione” delle fonti di finanziamento, principi ed obiettivi strategici

4.3.3. Accordo di partenariato, condizioni abilitanti e performance framework

4.3.4. Le nuove regole in materia di gestione e controllo

4.3.5. Semplificazione dell’attuazione: focus sul rafforzamento delle Opzioni di costo semplificate (OCS)

4.3.6. Ulteriori novità in tema di sorveglianza, valutazione e comunicazione

4.3.7. I Programmi nazionali e regionali (PN e PR)

– In sintesi

Capitolo 5 Il Recovery and Resilience Facility (RRF)

e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

5.1. L’inquadramento giuridico del Recovery and Resilience Facility (RRF)

5.2. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): struttura, obiettivi e priorità trasversali

5.3. Principio del “non arrecare danno significativo” (c.d. DNSH)

5.4. Missioni e componenti del Piano

5.5. La governance del Piano: ispirazione ai sistemi di gestione e controllo dei fondi strutturali

5.5.1. Presidio e coordinamento – livello politico

5.5.1.1. La Cabina di regia per il PNRR

5.5.1.2. Il Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale

5.5.1.3. La Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

5.5.1.4. L’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e l’Ufficio per la semplificazione

5.5.2. Presidio e coordinamento – livello attuativo

5.5.2.1. Servizio centrale per il PNRR

5.5.2.2. L’Unità di missione RGS

5.5.2.3. L’Unità di audit

5.6. L’Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR

5.6.1. Individuazione e funzioni della struttura/unità di missione per il coordinamento degli interventi del PNRR

5.6.2. Funzione di coordinamento della gestione

5.6.3. Funzione di controllo e rendicontazione

5.6.4. Funzione di monitoraggio

5.6.5. La Rete dei referenti delle Amministrazioni centrali

5.6.5.1. La Rete dei referenti antifrode del PNRR

5.7. Soggetti attuatori

5.7.1. Funzioni e competenze

5.7.2. Strumenti e iniziative di rafforzamento amministrativo dei soggetti attuatori

5.8. L’attuazione del PNRR

5.8.1. I sistemi di gestione e controllo del PNRR

5.8.2. Raccordo con le strutture di governance centrale del Piano

5.8.3. Selezione dei progetti e ammissione a finanziamento

5.8.4. L’attuazione dei progetti

5.8.5. Controllo

5.8.6. Rendicontazione

5.8.7. Il rimborso comunitario

5.9. Monitoraggio e presidio continuo dei progetti

5.10. Il circuito finanziario per la gestione delle risorse del PNRR

5.11. Informazione e pubblicità

5.12. Principi trasversali e criteri di ammissibilità della spesa

– In sintesi

Capitolo 6 Il PNRR: punti di contatto con i fondi strutturali

– In sintesi

Capitolo 7 Strumenti e meccanismi di coordinamento delle risorse UE in Italia

– In sintesi

APPENDICE

Glossario

a) Fondi strutturali

b) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Riferimenti normativi

a) Fondi strutturali

b) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Acronimi e sigle

DOCUMENTAZIONE ONLINE

– Simulatore con 50 test tipo di preparazione al concorso a risposta multipla con 3 possibili risposte

– Raccolta completa dei provvedimenti normativi, nazionali e comunitari (norme, circolari, regolamenti, linee guida, ecc.), con aggiornamenti fino al 31 dicembre 2022

– Figure 5, 8 e 9 a colori

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Funzionario esperto in gestione e controllo dei fondi europei