Dinamiche urbane delle stazioni ferroviarie ad alta velocità

 
Special Price 22,10 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 26,00 €
Disponibile

Autori Martina Carra

Pagine 374
Data pubblicazione Maggio 2023
Data ristampa
ISBN 8891661975
ean 9788891661975
Tipo Ebook
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x23,5

Autori Martina Carra

Pagine 374
Data pubblicazione Maggio 2023
Data ristampa
ISBN 8891661975
ean 9788891661975
Tipo Ebook
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x23,5

Il testo analizza le dinamiche urbane delle stazioni ad alta velocità mettendo in luce come la pianificazione dei trasporti e la pianificazione e progettazione urbanistica abbiano influito nel configurare ‘nuovi’ nodi-luoghi urbani e territoriali.

Presenta particolare attenzione alla ricostruzione delle ragioni storiche e all’individuazione di future prospettive legate alla mobilità su ferro ad alta velocità e delle relazioni che intercorrono con la città, tenendo conto degli scenari multi scalari ad essa connessi.

In particolare, il testo affronta la tematica sia dal punto di vista storico-bibliografico, sia da quello strettamente tecnico di modelli interpretativi e valutativi, operati tramite strumenti GIS, e definisce possibili nuovi scenari tra mutamenti e nuove creazioni per i quali è necessario governare le problematiche emergenti secondo modelli di pianificazione sostenibili integrati.

Martina Carra
Dottore di Ricerca in Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Parma, è attualmente Ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia. Svolge attività didattica nei corsi di ‘Tecnica Urbanistica - Strumenti di Governo del Territorio’, ‘Tecnica ed Economia dei Trasporti’, ‘Laboratorio di elementi di pianificazione e progettazione della mobilità per la rigenerazione urbana’ e ‘Strategie urbanistiche per il progetto. Si occupa di tematiche inerenti la integrazione tra pianificazione urbanistica e pianificazione della mobilità per cambiamenti trasformativi verso città sostenibili.

PREFAZIONE di Giulio Maternini
INTRODUZIONE di Paolo Ventura

PARTE I. CITTÀ IN MOVIMENTO
1 RAILWAY AGE: SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA
1.1 Il nuovo paesaggio infrastrutturato
1.2 Una decrescente competitività: ferrovia vs modernità
1.3 Un rinnovato interesse
2 STAZIONE FERROVIARIA E SVILUPPO URBANO
2.1 Criteri di classificazione ‘nodo’ e ‘luogo’ 
2.2 Evoluzioni morfologiche e relazionali con la città 
2.3 Effetti sinergici intersettoriali 
3 IMPATTO DELLE STAZIONI ALTA VELOCITÀ: NUOVE PROSPETTIVE
3.1 Geografie globali
3.2 Ulteriori sviluppi: l’utopia della velocità

PARTE II. MODELLI ANALITICI
1 MODELLO NODO-LUOGO COME BASE TEORICA
1.1 Nodo, rete, accessibilità
1.2 Luogo, spazio, area
1.3 Interazioni nel modello
2 INTEGRAZIONI DEL MODELLO NODO-LUOGO
2.1 Sviluppi spaziali e nodali potenziali
2.2 Terza dimensione: integrazione e urbanità
2.3 Valutazioni econometriche
2.42.4 Variabile tempo e l’individuazione degli interventi
2.5 Modello a farfalla
2.6 Quattro casi applicativi delle stazioni metropolitane
3 ULTERIORI MODELLI DI ANALISI E STUDIO QUANTITATIVO PER GLI ELEMENTI DELLO SPAZIO URBANO
3.1 Micro macro accessibilità
3.2 Rapporto tra dimensione di scala e fattori potenziali

PARTE III. SINERGIE SPAZIALI
1 LA CITTÀ NUOVA PROGETTATA COME BEST PRACTICE
1.1 L’antitesi dei modelli ‘car centric’ e ‘rail centric’ 
1.2 Modelli interpretativi a più scale
1.3 Best practice vs worse practice: linee guida
2 INTERAZIONE FRA FATTORI
2.1 Differenti approcci: area, scala e obiettivi 
2.2 Quattro parametri: interdipendenza, area d’effetto, misurabilità e operatività
2.3 Integrazione analisi-progetto
3 MODELLO DI VALUTAZIONE DELLE SINERGIE E DELLE PERFORMANCE  DELLA TRASFORMAZIONE
3.1 Definizione del modello di analisi 
3.2 Mobilità pedonale e prossimità
3.3 Interconnessione e mixité 
3.4 Posizione e contesto: sinergie ed interferenze 

PARTE IV. TRASFORMAZIONI E SCENARI
1 APPLICAZIONE DEL MODELLO
1.1 Reggio Emilia
1.2 Valence
1.3 Avignone 
1.4 Brescia
1.5 Risultati comparati dell’analisi 
2 TIPOLOGIE DI TRASFORMAZIONI TRA MUTAMENTI E NUOVE CREAZIONI
2.1 Inerzia urbana dell’alta velocità
2.2 Stazione come centralità urbana e spazio pubblico 
2.3 Interscambio territoriale 
2.4 Creazione o integrazione di polarità 
2.5 Ampliamento come nuovo quartiere esteso
3 ULTERIORI CONSIDERAZIONI

PARTE V. CONCLUSIONI
1 ACQUISIZIONI METODOLOGICHE
1.1 Localizzazioni e opportunità
1.2 Attenuazione delle interferenze, ottimizzazione delle sinergie
1.3 Interconnessione spaziale
2 MISURARE, MONITORARE E VALUTARE GLI EFFETTI: LIMITI E POSSIBILI SVILUPPI
2.1 Indicatori e fattori 
2.2 Analisi di sensitività
2.3 Questioni aperte 
3 NUOVI SCENARI: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE O CONSUMO DI SUOLO?
3.1 New station, new town e consumo di suolo 
3.2 Contenere e rigenerare
3.3 Pianificare la trasformazione: il caso italiano

RIFERIMENTI
APPENDICI
INDICE DELLE FIGURE 
INDICE DEI GRAFICI
INDICE DELLE TABELLE
SCHEDE CASI STUDIO

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Dinamiche urbane delle stazioni ferroviarie ad alta velocità