Guida all’Education Technology
Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione
di Marisa Orlando, Simona Carta, Gaetano Bruno Ronsivalle

Un manuale privo di inutili tecnicismi e dedicato a chi è interessato ad aggiornare le proprie competenze sui fondamenti dell’Informatica, sulle ultime evoluzioni dei dispositivi hardware, su Internet e la cybersecurity, sugli applicativi “social” del Web, sulla Data Science, sulle nuove frontiere della robotica e della IA, sui principi della comunicazione multimediale, sulle tecniche di Presentation Design, sulle nuove tecnologie del Digital Learning per la formazione online.
I capitoli della guida prendono spunto, con un po’ di ironia, da esempi tratti dalla vita quotidiana e professionale degli autori con l’obiettivo di fornire a tutti – senza distinzione di età e di percorso di studio – le informazioni per comprendere le opportunità dell’informatica e della rivoluzione digitale per la gestione delle fasi di un intervento formativo: dalla progettazione di un corso alla creazione di presentazioni multimediali, dall’erogazione dei contenuti attraverso il Web all’applicazione delle tecnologie nella gestione di un’aula virtuale.
Gaetano Bruno Ronsivalle
Docente di tecnologie informatiche presso le Università di Verona, di Venezia, di Bologna e di Napoli. È Amministratore di WeMole e consulente scientifico dell’ABI.
Simona Carta
Docente di Media Education all’Università di Verona e responsabile di progettazione didattica in WeMole, dove si occupa di Instructional Design, storyboarding e sistemi di monitoraggio e valutazione.
Marisa Orlando
Docente di Media Education all’Università di Verona e responsabile di produzione in WeMole, dove si occupa di e-learning, comunicazione multimediale, Presentation Design, Gamification e UX Design.
Una guida per educatori, docenti, professionisti della formazione ed esperti di scienze umane che desiderano esplorare i punti di contatto tra le tecnologie informatiche e multimediali e il mondo della didattica.
Un manuale privo di inutili tecnicismi e dedicato a chi è interessato ad aggiornare le proprie competenze sui fondamenti dell’Informatica, sulle ultime evoluzioni dei dispositivi hardware, su Internet e la cybersecurity, sugli applicativi “social” del Web, sulla Data Science, sulle nuove frontiere della robotica e della IA, sui principi della comunicazione multimediale, sulle tecniche di Presentation Design, sulle nuove tecnologie del Digital Learning per la formazione online.
I capitoli della guida prendono spunto, con un po’ di ironia, da esempi tratti dalla vita quotidiana e professionale degli autori con l’obiettivo di fornire a tutti – senza distinzione di età e di percorso di studio – le informazioni per comprendere le opportunità dell’informatica e della rivoluzione digitale per la gestione delle fasi di un intervento formativo: dalla progettazione di un corso alla creazione di presentazioni multimediali, dall’erogazione dei contenuti attraverso il Web all’applicazione delle tecnologie nella gestione di un’aula virtuale.
Gaetano Bruno Ronsivalle
Docente di tecnologie informatiche presso le Università di Verona, di Venezia, di Bologna e di Napoli. È Amministratore di WeMole e consulente scientifico dell’ABI.
Simona Carta
Docente di Media Education all’Università di Verona e responsabile di progettazione didattica in WeMole, dove si occupa di Instructional Design, storyboarding e sistemi di monitoraggio e valutazione.
Marisa Orlando
Docente di Media Education all’Università di Verona e responsabile di produzione in WeMole, dove si occupa di e-learning, comunicazione multimediale, Presentation Design, Gamification e UX Design.
Pagine | 374 |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Marisa Orlando, Simona Carta, Gaetano Bruno Ronsivalle |
ISBN | 8891652447 |
ean | 9788891652447 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Introduzione
Obiettivi e destinatari
Contenuti
Struttura dei capitoli
Ringraziamenti MODULO 01
Capitolo 1 L’informatica nell’era di Matrix
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Che cos’è l’informatica?
La grande brodaglia
Ripetiamo la domanda: che cos’è l’informatica?
Information
Analogico e digitale
Puoi farmi un esempio?
La particella elementare
Ciclo di vita dell’informazione
Fisiologia di un sistema informatico
Tecnologie informatiche per tutti!
A misura d’uomo
Mappa concettuale
Capitolo 2 L’insostenibile leggerezza dei circuiti integrati
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Sepolti nell’hardware
L’idea di computer
L’architettura di von Neumann
Input: dal mondo al calcolatore
Il pensiero di silicio e i ricordi volatili
La memoria permanente
Output: dal digitale al particolare
Tutto ciò che non è software è hardware
Mappa concettuale
Capitolo 3 Ciò che non è hardware è software
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Altair 8800. Lo strano oggetto del desiderio
Ciò che non è hardware è software
Tutti pazzi per gli algoritmi
Pettegolezzi binari
Un linguaggio disumano
Linguaggi semi-umani di programmazione
Le famiglie del software
Funzioni di un antivirus
Software Open Source
Mappa concettuale
Capitolo 4 Il nuovo ufficio digitale
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Quando il computer divenne “personal”
L’Office Automation
«Le parole sono importanti»
Quando la calcolatrice non basta
Ti presento… le slide!
Quello che i dati non dicono…
Caro amico ti scrivo…
... E siccome sei molto lontano…
Mappa concettuale
Capitolo 5 Internet = Web?
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
www.Natural-Born-Digital.net
ISP e modalità di accesso alla grande rete
Dentro il WWW
Arcipelago Web
Tele-web-zapping
Reagenti chimici
XML e i suoi dialetti
E ora si naviga!
Dentro la scatola nera
Come si misura la velocità di crociera?
Mappa concettuale
Capitolo 6 Arcipelago Web 2.½
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Prolegomeni
Googlemania!
Wikiwiki!
«Mi piace questo elemento!»
Il Web-supplente di geografia
Dalla City ai bassifondi del Web
Tra le nuvole digitali
I post non finiscono mai
Il Ministero del Web
Web (quasi)3.0
Web 10.0: sette punti in agenda
Il destino dell’Universo
Mappa concettuale
Capitolo 7 Ho visto cose che voi umani…
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Le tre leggi della robotica
Macchine ovunque
I “gestionali”
Informatica di Stato
Dato, informazione e decisione
Robot, telerobot e droni
Pensiero meccanico
Sistemi automatici intelligenti
Reti Neurali Artificiali
Piccoli automi che imparano
Human-like-machines
Mappa concettuale
Capitolo 8 New York, New York
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
I love New York
«In principio era il verbo»
Una questione di immagine
Immagini bitmap
Le immagini vettoriali
I software per l’elaborazione delle immagini
Note digitali
Il video
Mappa concettuale MODULO 04
Capitolo 9 L’arte della presentazione
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
L’incubo delle presentazioni
Il segreto di un successo
Errare humanum est…
… perseverare diabolicum
Il processo di realizzazione della presentazione
La progettazione
Lo sviluppo
La gestione degli elementi visivi: il testo
La gestione degli elementi visivi: i dati
La gestione degli elementi visivi: le immagini
La gestione degli elementi visivi: i colori
La disposizione degli elementi nella slide
Mappa concettuale
Capitolo 10 Homo Ludens
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Che noia, che barba…
Un’intensa vita sociale
Il giro del mondo in 80 clic
Quando il gioco si fa duro…
Una canzone per te
Mappa concettualeMODULO 05
Capitolo 11 Multimedia Learning
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Da qualche parte si deve pur iniziare
Parole, parole, parole
Parole, immagini e…
L’apprendimento con la multimedialità
Il nemico numero uno
L’apprendimento significativo
E allora? Come si fa?
Multimedialità
Contiguità spaziale
Contiguità temporale
Coerenza
Modalità
Ridondanza
Personalizzazione
Segmentazione e formazione pre-corso
Differenze individuali
Mappa concettuale
Capitolo 12 Fotografie di conoscenza
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
I “vecchi” lavori di una volta non esistono più
Sistemi di conoscenze e modelli mentali
Dai modelli mentali alle mappe concettuali
I limiti delle mappe concettuali
Verso le ontologie
Mappe concettuali e ontologie a confronto
Il web semantico
A che punto siamo?
Mappa concettuale
Capitolo 13 Elettroutensili per imparare
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Il “regno” dei dispositivi elettronici
Oltre l’aula
E-learning
Computer fissi, all-in-one e notebook
Mobile learning
Mondo “mobile”
Elettroutensili per le “vecchie” aule
Dal videoproiettore alle LIM
Robotica educativa
Riflessioni “terminali”
Mappa concettuale
Capitolo 14 Learning object e dintorni
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
So di non sapere… ma posso rimediare
La più piccola particella di formazione
Classi di (E-)obiettivi
Altre tipologie di Learning Object
“E-” o “learning”?
Gli ingredienti per il successo
La cornice grafica
Artigiani del sapere
Dai CBT alle app
Progettazione senza confini
Mappa concettuale
Capitolo 15 La nuova alleanza
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Esami imperiali
Valutati sempre e in ogni luogo
Oggettivi come un software
Interrogati da una macchina!
Le prove di valutazione
Questionari “intelligenti”
“Non si copia!”
La valutazione delle competenze
Le simulazioni e-learning
La nuova alleanza imperiale
Mappa concettuale
Capitolo 16 Agorà virtuale
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
Un’aula con 10.000 studenti
Si fa presto a dire “e-learning” o “Digital Learning”!
Cos’è un Learning Management System?
Storia di un corso
Anatomia di una piattaforma LMS
Un LMS è per sempre
Il geroglifico dell’e-learning
Piattaforme LEGO!
Conclusioni
Mappa concettuale
Capitolo 17 Compagni di scuola
Abstract
Obiettivi didattici
Keywords
L’altra parte dell’e-learning
Un posto… in prima fila!
L’apprendimento collaborativo
LMS e strumenti di collaborazione
E-learning 2.0
Verso la caduta dell’impero dei wbt?
L’importanza della progettazione
Quello che conta…
Mappa concettuale
Capitolo 18 Il futuro dell’Education Technology
Approfondimenti
Letture
Link
Siti web
Autori
Immagini del volume