Il lavoro pubblico
di A cura di Alessandro Boscati
Alla vigilia della nuova stagione di riforme sul lavoro pubblico, il volume si pone come autorevole commento dello stato dell’arte, ma anche – e soprattutto – come opera attenta agli aspetti pratici dell’ormai immensa e ingarbugliata matassa stratificata disciplina del pubblico impiego.
Coniugando l’ampiezza del trattato con la fruibilità del testo specialistico, il volume garantisce la approfondita disamina di tutti i temi del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dalla contrattualizzazione alle novità “in tempo reale” della pandemia e del Governo Draghi.
Tratto distintivo dell’opera è la sua coralità, in cui i 40 autori e autrici si rivolgono a tutti gli operatori della materia (magistratura, avvocatura, segretari, dirigenti, datori di lavoro, sindacato) ma anche a chi si accosta al tema per la prima volta (a fini di studio e/o concorsuali) con puntuali rinvii interni e strutturate bibliografie per ogni argomento affrontato.
Il risultato è un testo che tratta la disciplina e le fonti (sez. I); il diritto sindacale (sez. II); l’accesso al lavoro (sez. III); i contratti di lavoro flessibile (sez. IV); il rapporto di lavoro (sez. V); la mobilità individuale (sez. VI); il potere disciplinare e le responsabilità del dipendente pubblico (sez. VII); la risoluzione del rapporto di lavoro (sez. VIII); la dirigenza pubblica (sez. IX).
Alessandro Boscati
Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. Coordinatore scientifico del corso di perfezionamento in “Salute e Sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità” organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Già Prorettore delegato al Personale e alle politiche per il lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, tra cui le opere monografiche Il dirigente dello Stato. Contratto di lavoro ed organizzazione, 2006 e Patto di non concorrenza. Art. 2125, 2010, annovera una continua attività di formazione in materia di diritto del lavoro e relazioni sindacali presso Università, altri organismi pubblici e società private. In particolare, è docente ; presso laSNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione, già Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) e presso la Scuola Superiore della Magistratura, nonché nei master organizzati dalle Università degli Studi di Bologna, di Roma “La Sapienza, di Venezia “Ca’ Foscari”; nelle scuole di specializzazione delle Università degli Studi di Parma, di Pavia, di Padova.
Con il coordinamento scientifico del Prof. Giuseppe Pellacani
Dalla contrattualizzazione al Governo Draghi
Pagine | 1.052 |
Data pubblicazione | Luglio 2021 |
Data ristampa | |
Autori | A cura di Alessandro Boscati |
ISBN | 8891651358 |
ean | 9788891651358 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
I Sezione – La disciplina e le fonti
1. L’evoluzione storica
1. Introduzione
2. La fase pre-repubblicana
3. La fase costituente
4. La fase post-costituzionale: dal TU n. 3/1957 alla legge delega n. 421/1992 passando per la legge quadro n. 93/1983
5. La legge delega n. 421/1992
6. La prima fase: il d.lgs. n. 29/1993 e i primi decreti correttivi
7. La seconda fase: la riforma Bassanini (1997-1998)
8. Il d.lgs. n. 165/2001 (c.d. T.U. sul pubblico impiego) e la riforma Costituzionale
9. Dalla riforma Costituzionale alla riforma Brunetta
10. La riforma Brunetta del 2009
11. Gli interventi dei Governi Monti e Letta
12. La politica sul lavoro pubblico nel Governo Renzi
13. La riforma Madia del 2017
14. Il lavoro pubblico nel corso della XVIII legislatura
15. Le motivazioni del Trattato e lo scenario futuro
Bibliografia
2. I principi costituzionali
1. I principi costituzionali e gli obbiettivi della “privatizzazione”
2. Il principio di imparzialità e le sue ricadute organizzative
3. La realizzazione del principio di imparzialità
4. Le ultime indicazioni sul principio di imparzialità e sul cosiddetto spoil system
5. L’impatto dei principi costituzionali sulle progressioni in carriera
6. I principi costituzionali, i concorsi e le assunzioni
Bibliografia
3. L’assetto delle fonti tra legge e contrattazione collettiva
1. Il sistema delle fonti e il paradigma di una riforma. Il ruolo della legge
2. La disciplina legale dei rapporti di lavoro nelle autonomie territoriali
3. Il rapporto legge/contratto collettivo e gli ambiti della contrattazione collettiva: dal contratto collettivo alla legge
4. Segue. e ...ritorno. Gli ambiti regolativi della contrattazione collettiva
5. Segue. La contrattazione integrativa
6. Il ruolo del contratto individuale
Bibliografia
II Sezione – Il diritto sindacale
4. La contrattazione collettiva nazionale di comparto
1. Introduzione
2. La contrattazione nazionale: comparti, rapporti con legge e accordo integrativo, durata
3. Procedimento ed attori sul versante datoriale: governo, comitati di settore ed Aran
4. La rappresentanza dei lavoratori
5. Ipotesi di accordo, intervento della Corte dei conti e sottoscrizione definitiva
6. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo
7. Contratto collettivo nazionale e prevenzione del conflitto: l’interpretazione autentica e l’accertamento pregiudiziale in Cassazione
Bibliografia
5. La contrattazione integrativa
1. Il sistema negoziale “ordinato” del pubblico impiego contrattualizzato
2. La composizione del tavolo negoziale
3. L’efficacia reale della contrattazione collettiva di comparto: la nullità delle clausole difformi
4. Il danno da contrattazione integrativa
5. Il ricorso alla regolamentazione provvisoria unilaterale
Bibliografia
6. Diritti, garanzie sindacali e diritto di sciopero
1. Lo Statuto dei lavoratori e il pubblico impiego
2. Inquadramento sistematico delle prerogative sindacali nel p.i. contrattualizzato
3. Le fonti di disciplina e la titolarità delle prerogative sindacali: l’alternanza legge/contrattazione collettiva
4. Il diritto di assemblea
5. Il referendum
6. Il diritto ai locali; le affissioni e i contributi sindacali
7. I permessi e l’aspettativa sindacale
8. Il distacco sindacale
9. I permessi retribuiti e le aspettative e i permessi non retribuiti
10. Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali: ammissibilità e limiti
11. Le sanzioni individuali e collettive
12. L’applicabilità della tutela giudiziaria speciale di cui all’art. 28 St. lav. al pubblico impiego: cenni
Bibliografia
7. La partecipazione sindacale nei luoghi di lavoro
1. Introduzione: un breve excursus storico
2. La partecipazione sindacale dopo il d.lgs. n. 75/2017: la disciplina legislativa
3. Gli istituti della partecipazione nei CCNL 2016-2018
4. Segue. L’informazione
5. Segue. Il confronto
6. Segue. Gli organismi paritetici di partecipazione
7. Altre forme di partecipazione
Bibliografia
III Sezione – L’accesso al lavoro
8. Il sistema di reclutamento tramite concorso e le modalità alternative al concorso
1. La regola del concorso pubblico e la governance delle assunzioni
2. Le procedure di selezione e le relative precondizioni
3. I principi delle procedure selettive nelle diverse fasi del reclutamento
3.1. I tentativi di semplificare l’iter del reclutamento
3.2. Le procedure selettive semplificate e digitali per la ripartenza post pandemia
4. La formazione delle graduatorie e i relativi vincoli
5. L’avviamento dal collocamento pubblico e l’inserimento lavorativo dei disabili (cenni)
Bibliografia
9. Le stabilizzazioni
1. Breve disamina sull’evoluzione del fenomeno del precariato nel pubblico impiego
2. La disciplina dell’art. 20 del d.lgs. n. 75 del 2017: i due canali di stabilizzazione
3. Cenni conclusivi alla natura della pretesa azionata, al riparto di giurisdizione e ad ulteriori questioni applicative
Bibliografia
10. L’inserimento lavorativo dei disabili
1. L’inserimento lavorativo dei disabili nella p.a.: l’evoluzione normativa
2. L’intervento del d.lgs. n. 75/2017
3. Le assunzioni dei disabili e delle categorie protette nella p.a.
3.1. I soggetti protetti
3.2. Le quote di riserva
3.2.1. La base di calcolo
3.2.2. Tipologie contrattuali e modalità di svolgimento ammesse
3.2.3. Il computo dei disabili interni
3.3. Le modalità di reclutamento ai fini della copertura delle quote di riserva
3.3.1. Assunzioni mediante chiamata numerica
3.3.2. Assunzioni mediante concorso
3.3.3. Assunzioni mediante convenzioni
3.4. L’impulso al procedimento e il monitoraggio sugli adempimenti
4. Le sanzioni
11. L’accesso degli stranieri al pubblico impiego
1. Introduzione
2. La cittadinanza nazionale come requisito di accesso al pubblico impiego nel quadro costituzionale e nella disciplina legislativa
3. L’accesso al pubblico impiego dei cittadini europei (e di talune categorie di cittadini di Paesi terzi) nel diritto dell’Unione europea e l’adeguamento da parte dell’ordinamento nazionale
4. L’accesso al pubblico impiego dei cittadini di Paesi terzi: una questione ancora aperta
Bibliografia
12. L’accesso al lavoro nelle imprese pubbliche
1. L’accesso al lavoro nella zona grigia fra (diritto del lavoro) pubblico e privato
2. Dalla libertà assunzionale al regime para-pubblicistico del reclutamento nelle società controllate: l’ambito di applicazione
3. Il reclutamento e il rinvio formale al diritto privato: il problema delle discipline speciali di settore o singolari
4. La disciplina speciale in materia di reclutamento nelle società controllate
5. La questione della conversione dei rapporti di lavoro flessibili illegittimi
6. La disciplina transitoria delle assunzioni per l’assorbimento delle eccedenze di personale
7. Le imprese vigilate da enti pubblici che non hanno natura societaria
8. Il reclutamento nelle imprese vigilate da enti pubblici che non hanno natura societaria
Bibliografia
IV Sezione – I contratti di lavoro flessibile
13. Le tipologie flessibili
1. Il contratto di lavoro a tempo determinato: la disciplina
2. Segue. Il regime sanzionatorio e le responsabilità
3. Segue. Il contratto a tempo determinato nella Scuola
4. Segue: il contratto a tempo determinato negli Enti Locali, nella Sanità, negli Enti di Ricerca e nelle Università
5. I contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato
6. Il contratto di lavoro a tempo parziale
7. I contratti a contenuto formativo
14. Lavoro agile e telelavoro
1. Breve premessa
2. Il lavoro agile nella l. n. 81 del 2017: molti elementi caratteristici, pochi essenziali
3. Il lavoro agile nella pubblica amministrazione tra disciplina generale compatibile e disciplina specifica. L’ambito di applicazione
3.1. Il POLA, le percentuali di fruibilità dell’istituto e il rilievo della verifica delle attività compatibili
3.2. I soggetti coinvolti
3.3. L’accesso alle modalità agili
3.4. L’accordo individuale
3.4.1. Luogo, tempo di lavoro e disconnessione
3.4.2. I poteri datoriali
4. Le tutele per il lavoratore agile: il trattamento economico e normativo
4.1. Salute e sicurezza e assicurazione contro gli infortuni
5. Le relazioni sindacali
6. L’home-working ai tempi del Sars-Cov-2: cenni
7. Il telelavoro: quale futuro?
Bibliografia
15. Il lavoro occasionale
1. Il lavoro (subordinato) occasionale presso le pp.aa.
2. I presupposti soggettivi
3. I presupposti oggettivi
4. La scelta del prestatore occasionale
5. La procedura telematica
6. Il compenso e l’imputazione della spesa
7. Poco uso e incerto abuso: quale futuro per il contratto per prestazioni di lavoro occasionali nella pubblica amministrazione?
Bibliografia
16. Il lavoro autonomo e parasubordinato
1. L’evoluzione della disciplina in materia di incarichi esterni
2. Il lavoro autonomo “consentito” alle pubbliche amministrazioni
3. I presupposti del conferimento di incarichi di lavoro autonomo: i limiti “esterni”
4. I requisiti sostanziali per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo
5. Segue. I requisiti procedurali
6. La disciplina del rapporto di lavoro autonomo
7. L’apparato sanzionatorio
Bibliografia
17. Gli appalti pubblici e le tutele per i lavoratori
1. I lavoratori e gli appalti pubblici fra discipline di diritto pubblico, speciale e comune
2. La disciplina lavoristica degli appalti pubblici: uno sguardo d’insieme
3. La fase della gara e dell’affidamento dell’appalto pubblico: il costo del lavoro e il trattamento economico e normativo dei lavoratori
4. La fase della gara e dell’affidamento dell’appalto pubblico: le clausole sociali di riassorbimento
5. La fase esecutiva dell’appalto pubblico: il trattamento economico e normativo dei lavoratori
Bibliografia
V Sezione – Il rapporto di lavoro
18. L’inquadramento, lo ius variandi e le progressioni
1. L’inquadramento
2. Lo ius variandi
3. Le progressioni verticali
4. Lo svolgimento di mansioni superiori
5. L’assegnazione a mansioni inferiori
6. Il diritto alla formazione professionale
Bibliografia
19. La disciplina dell’orario di lavoro nel pubblico impiego privatizzato
1. Orario di lavoro, orario di servizio e orario di apertura al pubblico
2. Il campo di applicazione del d.lgs. 66 del 2003
3. La nozione di orario di lavoro
4. Segue. La reperibilità
5. L’orario normale di lavoro
6. Il lavoro straordinario
7. Riposi giornalieri, riposi settimanali e ferie
8. Orario di lavoro e pandemia
Bibliografia
20. Le incompatibilità e i cumuli di incarichi
1. Le incompatibilità nell’impiego pubblico: principali disposizioni e ratio della disciplina
2. L’identificazione delle condotte vietate
3. Le attività consentite e il regime delle autorizzazioni
4. Le attività “liberalizzate”
5. Le deroghe di natura soggettiva: i lavoratori a tempo parziale “ridotto”
6. Le attività libero-professionali e i regimi “speciali”: i professori universitari
7. Le conseguenze della violazione dei divieti e delle prescrizioni in materia di autorizzazione
Bibliografia
21. La retribuzione nel lavoro pubblico, nel 2020
Premessa. Retribuzione e crisi economica nel prisma del lavoro pubblico
A.1. Le fonti di disciplina del trattamento economico
A.2. Contratto collettivo e contratto individuale di lavoro
A.3. I livelli della contrattazione collettiva ed il loro diverso ruolo
A.4. Nozione e struttura della retribuzione
B.1. Il trattamento economico dei dirigenti
B.2. Il contratto individuale
C.1. Il trattamento economico dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni nella giurisprudenza
C.2. Il principio di onnicomprensività nella retribuzione dei dirigenti. La retribuzione accessoria
C.3. Il principio di parità di trattamento economico. Il riassorbimento dei trattamenti migliorativi
C.4. Giusta retribuzione e retribuzione sufficiente secondo la Costituzione. Il problema dell’esercizio delle mansioni
Superiori
D. Conclusioni. Ancora sulla valorizzazione del merito?
Bibliografia
22. La valutazione della performance
1. Quadro giuridico e concettuale di riferimento
2. L’articolazione del sistema delle fonti
3. Le specificità per regioni ed enti locali
4. Definizione di performance e suoi ambiti di valutazione
5. Il ciclo della performance
6. Il sistema di misurazione e valutazione della performance
7. I soggetti del ciclo di gestione della performance
8. Le procedure di conciliazione
9. Altri elementi di valutazione della performance e regime delle sanzioni
Bibliografia
23. La malattia del lavoratore: tutele, controlli e disincentivi
1. L’infermità comportante assenza dal lavoro pubblico
2. La regolazione collettiva
3. La documentazione dell’infermità
4. Le visite domiciliari di controllo
5. Lo svolgimento di altre attività durante la malattia
6. Le sanzioni e i disincentivi economici
7. Le esigenze di diagnosi e cura: i permessi per l’espletamento di visite e terapie in orario di lavoro
Bibliografia
24. I congedi
1. Premessa
2. Il congedo di maternità
2.1 L’interruzione di gravidanza
2.2 Adozione e affidamento
3. I congedi per la figura paterna
4. La tutela economica nei congedi di maternità e paternità
5. Il sostegno prolungato per la genitorialità: i congedi parentali
5.1 Il sostegno alla genitorialità nella fase d’emergenza sanitaria SARS-CoV-2
6. Conciliazione tra vita lavorativa e familiare: congedi per malattia del figlio, permessi e riposi
7. Congedi per gravi e documentati motivi familiari
8. Il congedo matrimoniale
9. Dal diritto di studio ai congedi formativi
10. Congedi per le donne vittime di violenza di genere
Bibliografia
25. La tutela contro le discriminazioni nella pubblica amministrazione
1. Le specificità del lavoro pubblico nel quadro del diritto antidiscriminatorio
2. Discriminazioni, conciliazione, salute: l’approccio “integrato” del benessere organizzativo
3. Costituzione, funzionamento, compiti del Cug
4. La promozione delle pari opportunità di genere
5. Lavoro agile, conciliazione e inclusione, nella pandemia e oltre
26. La sicurezza sul lavoro
1. Premessa: i principi generali della materia
2.1 Il campo di applicazione
2.1. La disciplina settoriale
3. Il datore di lavoro prevenzionistico
3.1 Il ruolo della dirigenza
4. Il benessere organizzativo
4.1. Il lavoro agile: cenni
5. I profili rimasti aperti dopo la vicenda pandemica Covid-19
Bibliografia
27. Dalla repressione alla prevenzione della corruzione e dell’illegalità nel lavoro pubblico
1. La (lotta alla) corruzione nel contesto internazionale
2. Il caso Italia tra crimen e percezione
3. La trasparenza e la mappatura dei rischi al servizio dell’anticorruzione
4. Il conflitto di interessi
4.1. Nell’accesso: inconferibilità e incompatibilità nelle pp.aa.
4.2. Nel rapporto: a) i codici di comportamento dei pubblici dipendenti e i codici etici nelle società controllate
Pubbliche
4.3. b) I limiti agli incarichi esterni e la rotazione del personale
5. (Obbligo di) denuncia e protezione del denunciante: whistleblowing e whistleblower
6. Osservazioni conclusive, anche alla luce della pandemia: l’anticorruzione come gigante dai piedi di argilla?
Bibliografia
28. La tutela previdenziale dei dipendenti pubblici contrattualizzati
1. L’organizzazione della tutela previdenziale e assistenziale dei dipendenti pubblici
2. La contribuzione
3. Le prestazioni temporanee
3.1. Il trattamento in caso di malattia
3.2. Il trattamento in caso di infortunio sul lavoro e malattia professionale
3.3. Il trattamento in caso di maternità e paternità
3.4. Il trattamento di disponibilità
3.5. La NASPI per i precari pubblici
4. TFS e TFR
5. Le prestazioni pensionistiche
5.1. La tutela della vecchiaia
5.2. La tutela dell’inabilità
5.3. La tutela per i superstiti in caso di morte dell’assicurato
6. Previdenza complementare
7. Questioni di giurisdizione
Bibliografia
VI Sezione – La mobilità
29. La mobilità individuale volontaria e obbligatoria
1. Premessa
2. L’inquadramento della mobilità volontaria come cessione del contratto di lavoro e i suoi effetti
3. Il «nulla osta» dell’amministrazione cedente
4. Il passaggio diretto senza «nulla osta»: la mobilità sperimentale e la tutela delle vittime di violenza di genere
5. Sulla “qualifica corrispondente” al posto da ricoprire
6. La procedura: pubblicità, selettività, riparto di giurisdizione
7. I rimedi esperibili
8. La mobilità volontaria intercompartimentale: equiparazione degli inquadramenti e determinazione del trattamento economico spettante all’esito del trasferimento
9. La mobilità obbligatoria
10. La mobilità preventiva a concorso e i rapporti con le altre tecniche di reclutamento
11. Il «Decreto Reclutamento» e la mobilità semi-liberalizzata dopo il d.l. n. 80/2021
Bibliografia
VII Sezione – Il potere disciplinare
30. Le responsabilità del dipendente pubblico
1. Inquadramento del tema
2. La responsabilità penale
3. La responsabilità civile
4. La responsabilità amministrativa
5. La responsabilità disciplinare
6. La responsabilità dirigenziale
Bibliografia
31. Le fonti e i presupposti del potere disciplinare nel lavoro pubblico
1. Origini e finalità del potere disciplinare nel lavoro pubblico e privato
2. Le fonti del potere disciplinare nel lavoro pubblico
3. I presupposti dell’esercizio del potere disciplinare nel lavoro
Bibliografia
32. Gli obblighi del pubblico dipendente e la rilevanza disciplinare del codice di comportamento
1. Il codice di comportamento: inquadramento sistematico
2. I primi passi del codice di comportamento: dalla prima contrattualizzazione
3. Segue. ... alla seconda contrattualizzazione
4. Il codice di comportamento alla prova del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150
5. Il ruolo strategico del codice di comportamento nella legislazione anticorruzione
6. I codici di amministrazione
7. Il rilievo disciplinare dei codici di comportamento tra immagine e immaginazione
33. Le sanzioni e i poteri del giudice
1. La tipicità delle sanzioni disciplinari
2. Le sanzioni previste dalla contrattazione collettiva
3. Segue. Le sanzioni ex lege
4. I poteri del giudice: il ruolo cardine del principio di proporzionalità e il divieto di automatismi sanzionatori
5. Segue. Il potere del giudice di rideterminare la sanzione in caso di sproporzione
Bibliografia
34. Conciliazione e arbitrato in materia disciplinare
1. Introduzione
2. La “determinazione concordata della sanzione” nell’ultima tornata contrattuale
3. Note di sintesi
Bibliografia
35. Il procedimento disciplinare
1. La competenza
2. L’avvio del procedimento
3. L’istruttoria
4. La conclusione
5. Il trasferimento e la cessazione del rapporto in pendenza del procedimento
6. La natura dei termini del procedimento
7. Il procedimento accelerato per l’ipotesi ex art. 55-quater, comma 3-bis ss., d.lgs. 165/01 (cenni)
Bibliografia
36. I rapporti tra il procedimento penale ed il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
1. Introduzione. La tendenziale autonomia tra il procedimento penale ed il procedimento disciplinare a carico del
pubblico dipendente
2. La sospensione del procedimento disciplinare in pendenza del procedimento penale
3. Giudicato penale e procedimento disciplinare nel pubblico impiego
4. Gli effetti del patteggiamento sul procedimento disciplinare a carico dei pubblici dipendenti
Bibliografia
VIII Sezione – La risoluzione del rapporto di lavoro 37. Le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro pubblico privatizzato
1. Introduzione
2. Morte del lavoratore e ipotesi speciali di cessazione del rapporto
2.1. Segue. Decadenza
2.2. Segue. Annullamento della procedura concorsuale e dispensa dal servizio
2.3. Segue. Collocamento a riposo e altre ipotesi
3. Dimissioni e risoluzione consensuale
4. Licenziamento (cenni)
4.1. Segue. Recesso in prova
38. Il licenziamento disciplinare
1. Dalla destituzione al licenziamento disciplinare
2. La sanzione espulsiva tra legge e contratto collettivo (art. 55-quater)
3. Il giudizio di proporzionalità e il ruolo del giudice (art. 63, d.lgs. n. 165/2001)
4. Il licenziamento per “falsa attestazione della presenza in servizio” (art. 55-quater, comma 1, lett. a) e la repressione dell’assenteismo (art. 55-quinquies)
5. La sospensione cautelare obbligatoria nei casi di falsa attestazione della presenza in servizio (art. 55-quater, comma 3-bis)
6. Il procedimento disciplinare accelerato
7. L’art. 55-septies: i controlli sulle assenze
8. Segue: il licenziamento (con preavviso) dell’assente ingiustificato (art. 55-quater, comma 1, lett. b)
9. Il licenziamento (con preavviso) per l’ingiustificato rifiuto del trasferimento (art. 55-quater, comma 1, lett. c)
10. Il licenziamento (in tronco) per le falsità documentali o dichiarative professionali (art. 55-quater, comma 1, lett. d)
11. Il licenziamento (in tronco) per reiterate gravi condotte nell’ambiente di lavoro (art. 55-quater, comma 1, lett. e)
12. Il licenziamento (in tronco) in caso condanne penali comportanti interdizione perpetua dai pubblici uffici o estinzione del rapporto di lavoro (art. 55-quater, comma 1, lett. f)
13. Il licenziamento (con preavviso) per gravi o reiterate violazioni dei codici di comportamento (art. 55-quater, comma 1, lett. f-bis)
14. Il licenziamento (con preavviso) per recidiva disciplinare con sospensione superiore a un anno nel biennio (art. 55-quater, comma 1, lett. f-quater)
15. Il licenziamento (con preavviso) per insufficiente rendimento (art. 55-quater, comma 1, lett. f-quinquies)
16. L’art. 55-sexies e le sanzioni da “mancata sanzione”
17. La responsabilità del dirigente: rinvio
Bibliografia
39. Il licenziamento per motivi oggettivi legati alla persona del lavoratore
Premessa
1. La sopravvenuta inidoneità alle mansioni: la disciplina di cui al d.P.R. n. 3 del 1957
2. La disciplina prevista dai primi C.c.n.l.
3. L’art. 55-octies TUPI
4. Sopravvenuta inidoneità, disabilità c.d. bio-psicosociale e ragionevoli accomodamenti
5. La procedura di verifica dell’idoneità o no al servizio
6. L’eventuale sospensione cautelare dal servizio
7. La sopravvenuta inidoneità permanente “relativa”
8. La sopravvenuta inidoneità permanente “relativa” nei C.c.n.l. vigenti
9. La sopravvenuta inidoneità temporanea
10. (Pretesa) intangibilità dell’organizzazione e onere di repêchage
11. La permanente inidoneità psicofisica assoluta “al servizio”
12. L’inidoneità psicofisica permanente relativa del personale dirigenziale
13. Le specificità del settore della Scuola
14. Custodia cautelare e (mera) sospensione obbligatoria del rapporto
15. Licenziamento per “factum principis”
16. Convinzioni ideologiche e perdita dell’idoneità. Pandemia, vaccinazioni e idoneità al lavoro
17. La controversa fattispecie di cui all’art. 72, comma 11, d.l. n. 112 del 2008
18. Le ipotesi di annullamento del concorso che ha dato luogo all’assunzione. La decadenza ex art. 63 d.P.R. n. 3 del 1957 (rinvio)
Bibliografia
40. La mobilità collettiva e le eccedenze di personale nelle amministrazioni pubbliche
1. La normativa di riferimento e la sua evoluzione
2. L’ambito di applicazione e le causali
3. L’attivazione della procedura e il ruolo del sindacato
4. La risoluzione del rapporto con i pensionabili
5. Il ricorso a modalità flessibili di utilizzo dei lavoratori e la mobilità interna
6. Il primo ricorso alla mobilità esterna
7. Il collocamento in disponibilità
8. Il secondo ricorso alla mobilità esterna
9. La risoluzione ex lege del rapporto
10. Le tutele per il lavoratore che subisce la risoluzione del rapporto
Bibliografia
41. La tutela applicabile in caso di licenziamento illegittimo
1. La disciplina pre-Fornero
2. I diversi orientamenti nel vigore della legge n. 92/2012
3. Il riproporsi del dibattito dopo l’approvazione del cd. Jobs Act
4. Le quattro parole del legislatore: la riforma “Madia”
5. I problemi aperti
6. Le tutele spettanti al dirigente pubblico
7. Riflessioni conclusive
Bibliografia
IX Sezione – La dirigenza pubblica
42. Il modello della dirigenza dello Stato
1. Centralità della dirigenza nel processo riformatore della pubblica amministrazione
2. La coppia contratto-incarico quale architrave del rapporto di lavoro del dirigente pubblico
3. Il modello della dirigenza statale: lo schema generale del d.lgs. n. 165/2001
4. Il principio di distinzione fra “indirizzo” e “gestione”: il versante istituzionale dell’attività dirigenziale
5. Il versante propriamente gestionale dell’attività dirigenziale: il dirigente micro-organizzatore
6. La valutazione delle performance quale raccordo delle plurali direzioni dell’attività del dirigente pubblico
7. La disciplina degli incarichi (rinvio)
Bibliografia
43. La dirigenza nelle altre amministrazioni
1. Le “altre” dirigenze pubbliche: la dirigenza degli enti territoriali (regioni ed enti locali)
2. La dirigenza negli enti locali ex art. 110 d.lgs. n. 267/2000
3. Segue. Durata e valutazione degli incarichi
4. Segue. Limiti di derivazione costituzionale ai contenuti professionali
5. Ruolo del Segretario e funzioni del direttore generale nell’ente locale
6. La dirigenza sanitaria
7. La dirigenza delle istituzioni scolastiche
Bibliografia
44. L’accesso al ruolo dirigenziale
1. L’accesso al ruolo della dirigenza statale: lo schema generale “binario” del d.lgs. n. 165/2001
2. L’accesso alla dirigenza della seconda fascia (art. 28)
3. L’accesso alla dirigenza di prima fascia (art. 28-bis)
4. I principali problemi interpretativi nell’elaborazione della giurisprudenza
Bibliografia
45. Il conferimento degli incarichi dirigenziali e il trattamento economico
1. Il conferimento dell’incarico dirigenziale: la specialità della disciplina rispetto al lavoro privato
2. I criteri e le procedure per il conferimento dell’incarico dirigenziale
3. Tipologie di incarichi e modalità di conferimento
4. La natura giuridica dell’atto di conferimento e i connessi rilievi giurisprudenziali sul riparto di giurisdizione
5. Translatio iudicii: possibili soluzioni applicative alla luce della giurisprudenza amministrativa e di legittimità
6. Illegittimità dell’atto di conferimento e “interesse legittimo di diritto privato” del dirigente rispetto all’incarico
7. Lo spoil system al vaglio della Corte Costituzionale. Gli orientamenti più recenti
8. L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale nella normativa anticorruzione
9. Il trattamento economico dei dirigenti pubblici ed il recente approdo della Consulta sull’obbligo di pubblicazione dei relativi redditi
Bibliografia
46. La responsabilità dirigenziale e la responsabilità disciplinare del dirigente
1. La responsabilità dirigenziale
2. La disciplina legale
2.1. L’art. 21 del d.lgs. n. 165/2001
2.1.1. Le condotte
2.1.2. Le misure sanzionatorie e la procedura
2.2. Le altre previsioni del d.lgs. n. 165/2001
2.3. Le previsioni in altre fonti normative
3. La disciplina contrattuale
4. La responsabilità disciplinare
5. La disciplina legale
5.1. Le previsioni del d.lgs. n. 165/2001
5.2. Le previsioni in altre fonti normative
5.3. Il d.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento)
6. La disciplina contrattuale
Bibliografia