Il nuovo PREGEO, giunto alla decima edizione, conferma la struttura di successo delle precedenti versioni, arricchendo ulteriormente l’opera di esempi e di schede esemplificative per tutte le tipologie di lavoro.
Con l’avvento di PREGEO 10 il professionista, da vero protagonista, può eseguire il lavoro nella sua interezza dall’incarico all’approvazione, certificando il tutto con la sua firma.
Grazie al supporto fornito da questo manuale, il lettore potrà risolvere tutti i dubbi ed evitare dimenticanze per ottenere sempre e subito l’approvazione automatica.
Elemento di ulteriore novità che caratterizza questa pregevole opera è la sinergia con il blog dell’autore che garantisce aggiornamento continuo e costante, nonché esempi pratici, video, documenti che specificano quanto pubblicato o richiesto dagli utenti stessi.
L’opera è scritta in forma tecnica, chiara e sintetica in modo da favorirne la consultazione al bisogno sia per il professionista esperto della materia sia per il neofita-principiante del catasto terreni.
Giuseppe Mangione
Geometra, Presidente dell’AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) e Amministratore della TOPOPROGRAM & Service, società che produce software tecnici per topografia e catasto, e che realizza anche rilievi topografici speciali. Questa pubblicazione ha lo scopo di mettere a disposizione degli altri professionisti le sue conoscenze ed esperienze con i lavori per il catasto terreni.
Catasto terreni
– Aggiornamenti cartografici
Tipo di Frazionamento
Tipo Mappale
Tipo di Frazionamento + Mappale
Tipo Particellare
– Aggiornamenti cartografici e Pregeo 10
Macro categorie in riga di tipo 0
Macro tipologie in riga di tipo 9
• Catasto terreni in breve
Come evitare le sospensioni
– Come funziona l’approvazione automatica
– Le sospensioni previste dalle norme
– Circolare 9 luglio 2003, prot. n. 55369
– Spunti operativi per evitare le sospensioni
• Come evitare le sospensioni in breve
I Punti Fiduciali (PF): conoscerli, istituirli e batterli al meglio
– La rete dei Punti Fiduciali
– PF e altimetria
– Istituzione di un nuovo PF
Esempio monografia PF
Annullamento PF
Ridenominazione PF
– Attendibilità dei PF
– I Punti Ausiliari (PA)
– Artifizi per battere i PF
Spigolo PF non visibile direttamente dalla stazione
PF o punto generico battuto solo per angoli
Spigolo PF non leggibile direttamente con l’antenna GPS
Prolungamento allineamento
Calcolo dislivello con misure
Iperdeterminazione PF
Iperdeterminazione PF battuti con GPS
• I Punti Fiduciali (PF): conoscerli, istituirli e batterli al meglio in breve
Metodologie di rilievo previste per norma e quelle consigliate per ciascun tipo di lavoro
– Circolare 2/88
Allineamenti e squadri
Celerimetrica
Poligonometrica
– Disposizione operativa 2003
Altimetria
GPS
– Una metodologia per ogni rilievo
• Metodologie di rilievo previste per norma e quelle consigliate per ciascun tipo di lavoro in breve
Lo strumento adatto a ciascun rilievo (suggerimenti per utilizzare al meglio la propria strumentazione)
– Strumentazione per allineamenti e squadro
– Strumenti per celerimensura
– Strumenti per il rilievo poligonometrico
– Strumentazione per la misura dei dislivelli
– Strumentazione GPS
– Utilizzo del GPS per rilievi catastali
Terminologia
Il GPS è uno strumento strano
Prima di usarlo
Visuale libera verso il cielo
Quanto è preciso
Una tipologia per ogni lavoro
Modalità operative in campo con GPS
• Lo strumento adatto a ciascun rilievo (suggerimenti per utilizzare al meglio la propria strumentazione) in breve
Il libretto delle misure (semplici spunti da applicare subito e non rischiare di dovere ritornare in campo)
– Tipi di riga previsti ed esempi di applicazione
Riga di tipo 0
La macro categoria da scegliere secondo la circolare 44/E del 14 dicembre 2016
Riga di tipo 1 - celerimetrico
Riga di tipo 1 - GPS
Riga di tipo 2 - celerimetrico
Riga di tipo 2 - GPS
Riga di tipo 3 - poligonale
Riga di tipo 4 - origine allineamento
Riga di tipo 4 - livellazione da un estremo
Riga di tipo 4 - livellazione dal mezzo
Riga di tipo 5 - allineamento
Riga di tipo 5 - battuta di livellazione da un estremo
Riga di tipo 6 - commenti
Riga di tipo 7 - contorni
Riga di tipo 8 - coordinate note
Riga di tipo 9 - informazioni sul rilievo
– Sequenza righe libretto delle misure
Esempio di libretto delle misure celerimetrico
Esempio di libretto delle misure con allineamenti per ampliamento fabbricato minore del 50%
Esempio di libretto delle misure GPS
Esempio di libretto delle misure per atto a rettifica
– Richiesta libretto delle misure da SISTER
• Il libretto delle misure (semplici spunti da applicare subito e non rischiare di dovere ritornare in campo) in breve
Estratto di mappa digitale (EdM)
– Il file ASCII (.EMP)
• Estratto di mappa digitale (EdM) in breve
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati