Infissi e serramenti: danni e difetti

Diagnosi e correzione delle patologie edilizie dei serramenti
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile

Autori Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni

Pagine 238
Data pubblicazione Novembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891659392
ean 9788891659392
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Diagnosi e correzione delle patologie edilizie dei serramenti
Collana Quaderni di Patologia Edilizia
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni

Pagine 238
Data pubblicazione Novembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891659392
ean 9788891659392
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Diagnosi e correzione delle patologie edilizie dei serramenti
Collana Quaderni di Patologia Edilizia
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
Questo libro parla delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche errate che le causano e di come prevenirle e risolverle sia in fase di progettazione che in cantiere, durante la posa in opera.

L’opera si rivolge ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli operatori di cantiere, offrendo una guida pratica completa, corredata da 150 immagini commentate, che illustrano le patologie edili legate ai serramenti, provenienti per lo più dall’esperienza degli Autori.

Il manuale tratta, nelle oltre 200 pagine che lo compongono, di normative e gestione del foro finestra con un focus sulle caratteristiche dei prodotti e su come è cambiata la posa in opera dei serramenti con la UNI 11673.

Sono approfondite le tipologie di serramento combinate con oscuranti e accessori e la loro gestione sia in caso di nuova installazione che in sostituzione.

Ma non solo.

Il libro affronta gli interventi di installazione e sostituzione, i problemi che possono verificarsi e come è possibile prevenirli.

Gli Autori analizzano anche gli “errori comuni”, proponendo check-list dedicate a progettazione e installazione e “leggende metropolitane” che orbitano intorno al mondo dei serramenti, sfatando qualche mito e confermando altri.

Il cuore del manuale è ovviamente dedicato alle patologie del serramento: cosa le causa e come è possibile evitarle.

Completa l’opera una analitica disamina del controtelaio, dei materiali e dei loro difetti per sapere cosa serve per avere serramenti garantiti, del vetro (tipologie e caratteristiche termo-acustiche) e dell’installazione, ossia delle corrette pratiche di posa in opera dei serramenti.

Gli Autori sviluppano tutto ciò con esempi pratici e indicazioni specifiche per sostituzioni e nuove installazioni.

Massimiliano Aguanno
Amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello - UNI 9712, Posatore certificato EQF4 - UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.
Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Questo libro parla delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche errate che le causano e di come prevenirle e risolverle sia in fase di progettazione che in cantiere, durante la posa in opera.

L’opera si rivolge ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli operatori di cantiere, offrendo una guida pratica completa, corredata da 150 immagini commentate, che illustrano le patologie edili legate ai serramenti, provenienti per lo più dall’esperienza degli Autori.

Il manuale tratta, nelle oltre 200 pagine che lo compongono, di normative e gestione del foro finestra con un focus sulle caratteristiche dei prodotti e su come è cambiata la posa in opera dei serramenti con la UNI 11673.

Sono approfondite le tipologie di serramento combinate con oscuranti e accessori e la loro gestione sia in caso di nuova installazione che in sostituzione.

Ma non solo.

Il libro affronta gli interventi di installazione e sostituzione, i problemi che possono verificarsi e come è possibile prevenirli.

Gli Autori analizzano anche gli “errori comuni”, proponendo check-list dedicate a progettazione e installazione e “leggende metropolitane” che orbitano intorno al mondo dei serramenti, sfatando qualche mito e confermando altri.

Il cuore del manuale è ovviamente dedicato alle patologie del serramento: cosa le causa e come è possibile evitarle.

Completa l’opera una analitica disamina del controtelaio, dei materiali e dei loro difetti per sapere cosa serve per avere serramenti garantiti, del vetro (tipologie e caratteristiche termo-acustiche) e dell’installazione, ossia delle corrette pratiche di posa in opera dei serramenti.

Gli Autori sviluppano tutto ciò con esempi pratici e indicazioni specifiche per sostituzioni e nuove installazioni.

Massimiliano Aguanno
Amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello - UNI 9712, Posatore certificato EQF4 - UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.
Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

1. Introduzione
1.1 Le basi normative che ruotano attorno a finestre e porte

1.1.1 Rispondenza dei prodotti e caratterizzazioni geografiche

1.1.2 Fasce climatiche in Italia

1.1.3 UNI 11673 - la norma che rivoluziona il mondo dei serramenti

1.1.3.1 Scopo della norma UNI 11673

1.1.3.2 Perché nella norma UNI 11673 servono 4 parti

1.1.3.3 Applicazione della norma UNI 11673

1.1.3.3.1 Progettisti e gestione del foro finestra

1.1.3.3.2 Serramentisti e gestione del foro finestra

1.1.4 UNI 10818 - norma procedurale del processo dei serramenti

1.1.4.1 Descrizione e scopo della norma UNI 10818

1.1.4.2 La norma UNI 10818 e la connessione con la UNI 11673

1.2 Cos’è un serramento

1.3 Come si integra un serramento nell’involucro edilizio

1.3.1 In cosa consiste il giunto primario

1.3.2 In cosa consiste il giunto secondario

1.3.3 Comportamento estivo dei serramenti

1.3.4 Comportamento invernale dei serramenti

2. Le tipologie più comuni

2.1 Solo serramento

2.2 Serramento + persiana

2.3 Serramento + cassonetto e tapparella

2.4 Serramento + frangisole

2.5 Unione serramento + accessori e gtot

3. Finestre e porte negli interventi più comuni

3.1 Finestre e porte in nuova costruzione

3.2 Finestre e porte in sola sostituzione dei serramenti

3.3 Finestre e porte in riqualificazione importante

3.4 Finestre e porte in abitazioni a basso consumo energetico

3.4.1 CasaClima - Finestre e porte

3.4.2 Passivhaus - Finestre e porte

4. Gli errori più comuni e le patologie legate a finestre e porte

4.1 Mancata analisi preliminare delle esigenze del cliente

4.2 Mancata integrazione dei serramenti nel progetto energetico complessivo

4.3 Mancata sorveglianza dell’esecuzione in conformità con il progetto

4.4 Giunto primario del serramento non curato

4.5 Giunto secondario del serramento non curato

4.6 Lato inferiore del serramento (4° lato o sottobancale)

4.7 Uso dei nastri tecnici non corretto

4.7.1 Posizionamento del serramento nel vano murario

4.7.2 Giunti ed angoli dei serramenti

4.7.3 Rispetto delle indicazioni delle schede tecniche

4.8 Utilizzo dei materiali di posa non adeguati secondo UNI 11673

4.9 Soluzioni di posa troppo complesse da applicare

4.10 Tolleranze di progetto non adatte alle lavorazioni di cantiere

5. Le leggende metropolitane

5.1 Se taglio il davanzale passante eviterò la formazione di muffa e condensa?

5.2 Se uso un vetro da 50 dB, otterrò un infisso con isolamento acustico da 50 dB?

5.3 Se uso un profilo ‘di marca’, avrò un infisso di alta qualità?

5.4 Se acquisto un buon prodotto, otterrò un buon risultato in opera?

5.5 I materiali per le sigillature hanno tutti caratteristiche simili?

5.6 Un vetro triplo è sempre meglio di un vetro doppio?

5.7 Il controtelaio non serve?

5.8 Il PVC fa male?

6. Le principali patologie

6.1 L’umidità

6.1.1 Cos’è l’umidità?

6.1.2 Come si presenta l’umidità?

6.1.3 Quali sono le cause dell’umidità?

6.1.3.1 Le dinamiche delle variazioni delle condizioni interne e l’umidità

6.1.3.2 Umidità. stile di vita, comfort e benessere

6.1.3.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con l’umidità

6.1.4 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo

6.1.5 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici

6.1.6 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense

6.2 La muffa

6.2.1 Cos’è la muffa?

6.2.2 Come si presenta la muffa?

6.2.3 Quando si presenta la muffa?

6.2.4 Quali sono le cause della formazione della muffa?

6.2.4.1 La variazione delle condizioni interne all’edificio e la muffa

6.2.4.2 Muffa, stile di vita, comfort e benessere

6.2.4.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con la muffa

6.2.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo

6.2.6 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici

6.2.7 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense

6.3 La condensa

6.3.1 Cos’è la condensa?

6.3.2 Come si presenta la condensa?

6.3.3 Quando si presenta la condensa?

6.3.4 Quali sono le cause della condensa?

6.3.4.1 La variazione delle condizioni interne all’edificio e la condensa

6.3.4.2 Condensa, stile di vita, comfort e benessere

6.3.4.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con la condensa

6.3.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo

6.3.6 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici

6.3.7 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense

6.4 Le infiltrazioni

6.4.1 Cosa sono le infiltrazioni?

6.4.2 Come si presentano le infiltrazioni?

6.4.3 Quando si presentano le infiltrazioni?

6.4.4 Quali sono le cause delle infiltrazioni?

6.4.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo

6.4.6 Come intervenire nell’applicazione per prevenire infiltrazioni

6.4.7 Come intervenire nella risoluzione di problemi relativi alle infiltrazioni

6.5 Il freddo e gli infissi

6.5.1 Quali sono le cause del freddo correlate agli infissi?

6.5.2 Come intervenire nella progettazione di infissi termici

6.5.3 Come intervenire nell’installazione di serramenti termici

6.5.4 Come intervenire nella risoluzione di problematiche legate alla percezione del freddo

6.6 Gli spifferi

6.6.1 Cosa sono gli spifferi?

6.6.2 Come si presentano gli spifferi?

6.6.3 Quando si presentano gli spifferi?

6.6.3.1 Telaio della finestra e passaggio degli spifferi

6.6.3.2 Anta della finestra e passaggio degli spifferi

6.6.3.3 Giunti di installazione e passaggio degli spifferi

6.6.3.4 Spifferi derivanti dai cassonetti

6.6.4 Quali sono le cause degli spifferi?

6.6.5 Come intervenire nella progettazione per evitare spifferi

6.6.6 Come intervenire nell’applicazione per evitare spifferi

6.6.7 Come intervenire nella risoluzione per evitare spifferi

6.7 Il caldo

6.7.1 Quali sono le cause principali del passaggio di calore attraverso gli infissi?

6.7.2 Come intervenire nella più ampia progettazione dell’edificio, con il massimo contributo da parte dei serramenti

6.7.3 Come intervenire nell’applicazione in caso di forte esposizione al caldo

6.7.4 Come intervenire nella risoluzione prevedendo sistemi che proteggono dal caldo

6.8 Il rumore

6.8.1 Quali sono le fonti di rumore?

6.8.2 Come intervenire nella progettazione per isolarsi dal rumore

6.8.3 Come intervenire nell’applicazione di materiali specifici per isolamento da rumore

6.8.4 Come intervenire nella risoluzione di problemi correlati al rumore

6.9 Le finiture dei serramenti possono essere una patologia edile?

6.9.1 Serramenti, cicli produttivi e patologie costruttive

6.9.2 Posa in opera dei serramenti, qualifiche dei posatori, norme di riferimento e procedure che prevengono le patologie edili più comuni

7. Le predisposizioni edili per l’installazione dei serramenti

7.1 La preparazione del vano murario

7.1.1 Sostituzione dei serramenti e predisposizione del vano murario

7.1.2 Ristrutturazione edile e predisposizione del vano murario

7.1.3 Riqualificazione energetica e predisposizione del vano murario

7.1.4 Nuova costruzione e predisposizione del vano murario

7.2 Gli accessori che ruotano attorno alle predisposizioni del vano murario

7.2.1 Cassonetti per tapparelle

7.2.2 Zanzariere

7.2.3 Antifurti

7.2.4 Schermature solari

7.3 Interfaccia con altri operatori nell’ambito del cantiere e predisposizione dei vani

7.3.1 Impianto elettrico e precauzioni

7.3.2 Predisposizione e installazione materiali lapidei

7.3.3 Isolamenti e interfaccia con altri operatori

7.3.4 Intonaci e interfaccia con altri operatori

7.3.5 Rivestimenti e interfaccia con altri operatori

7.3.6 Pavimenti e interfaccia con altri operatori

8. Il controtelaio e la cura del nodo primario

8.1 Tipi di controtelaio

8.2 Applicazioni del controtelaio in edilizia

8.3 Precauzioni, valutazioni e responsabilità del nodo primario

8.4 Raccordo del controtelaio con muratura e serramento

9. Analisi infissi, materiali che li compongono e lavorazioni per la loro costruzione

9.1 Cos’è un serramento in PVC e come è composto

9.1.1 Dimensionamento profili per serramenti in PVC

9.1.2 Qualità dei semilavorati per finestre in PVC

9.1.3 Assemblaggio dei serramenti in PVC

9.1.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in PVC

9.1.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in PVC

9.1.6 Marcatura CE dei serramenti in PVC

9.1.7 Clima severo e classe A dei profili

9.2 Cos’è un serramento in alluminio e come è composto

9.2.1 Dimensionamento profili per serramenti in alluminio

9.2.2 Qualità dei semilavorati per finestre in alluminio

9.2.3 Assemblaggio dei serramenti in alluminio

9.2.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in alluminio

9.2.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in alluminio

9.2.6 Marcatura CE dei serramenti in alluminio

9.2.7 Accessori per l’assemblaggio idonei al progetto

9.3 Cos’è un serramento in legno e come è composto

9.3.1 Dimensionamento profili per serramenti in legno

9.3.2 Qualità dei semilavorati per finestre in legno

9.3.3 Assemblaggio dei serramenti in legno

9.3.3.1 Tenone/mortasa, metodi costruttivi

9.3.3.2 Fissaggio meccanico dei serramenti in legno

9.3.3.3 Colle per serramenti in legno

9.3.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in legno

9.3.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in legno

9.3.6 Marcatura CE dei serramenti in legno

9.3.7 Verniciatura dei serramenti in legno

10. Il vetro per la costruzione dei serramenti

10.1 La classificazione dei vetri per serramenti

10.2 Nomenclatura gergale dei vetri per serramenti

10.3 Normativa di riferimento dei vetri per serramenti

10.4 Installazione del vetro nei serramenti

10.5 Vetro acustico per serramenti

11. L’installazione dei serramenti e procedure pratiche

11.1 Principi fondamentali del processo di posa in opera

11.2 Applicazioni pratiche dei concetti di posa in opera

11.2.1 Esempio 1 - Posizionamento infissi in funzione della stratigrafia muraria

11.2.2 Esempio 2 - Materiali di posa e piani funzionali, nodo primario e secondario

11.2.3 Esempio 3 - Disposizione di posa in opera disegnata su carta direttamente in cantiere

11.2.4 Esempio 4 - Caso di sostituzione infissi (serramenti + persiane) e installazione cappotto

12. Conclusioni, note e testi di riferimento

12.1 Conclusioni

12.2 Note e testi di riferimento

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Infissi e serramenti: danni e difetti