La commissione giudicatrice nell’affidamento di contratti pubblici

 
34,00 €
Disponibile

Autori Marco Sivieri

Pagine 222
Data pubblicazione Luglio 2022
Data ristampa
ISBN 8891659170
ean 9788891659170
Tipo Cartaceo
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Marco Sivieri

Pagine 222
Data pubblicazione Luglio 2022
Data ristampa
ISBN 8891659170
ean 9788891659170
Tipo Cartaceo
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Con un linguaggio semplice e rigoroso l’autore ci guida nell’analisi dell’attività di una commissione giudicatrice, dal momento della sua costituzione sino al termine delle attività di valutazione.

Ricco di esempi ancorati alla realtà quotidiana, il libro affronta ogni fase dell’attività della commissione per valutarla nel confronto tra le norme di legge, la giurisprudenza e la prassi operativa.

Il libro è, in definitiva, un manuale per gli operatori del settore dei contratti pubblici, sia sul fronte della pubblica amministrazione (che è chiamata a svolgere l’attività valutativa attraverso la commissione giudicatrice), sia nella prospettiva dell’impresa che partecipa alla gara e che richiede di sapere quali sono le proprie possibilità di contestare l’attività della commissione tecnica.

Un confronto a carte scoperte, in cui gli interessi delle imprese e delle amministrazioni aggiudicatrici sono illustrati sul medesimo piano di legittimità.

Una lettura interessante per i giuristi che si avvicinano al diritto dei contratti pubblici e che, nei continui rimandi ai principi del diritto ed alle norme positive, troveranno strumenti di ragionamento che superano il limite del tema della “commissione giudicatrice” e che offrono l’occasione per un più ampio esercizio di riflessione sul diritto amministrativo.

Marco Sivieri
Avvocato del foro di Bolzano, si occupa principalmente di seguire imprese e pubbliche amministrazioni nel settore degli appalti. Ha lavorato per oltre 15 anni all’interno delle aziende come giurista d’impresa. È relatore e docente nella formazione sul diritto d’impresa e su quello dei contratti pubblici.

iLibro
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Abbreviazioni e note metodologiche
Capitolo 1 Premessa: ragioni e quadro normativo
1.1. Il giudizio tecnico-qualitativo
1.1.1. La trasparenza
1.1.2. L’efficacia
1.1.3. L’efficienza
1.1.4. Par condicio, parità di trattamento e discriminazione
1.1.5. La discrezionalità tecnica ed amministrativa
1.2. La programmazione della spesa
1.3. Funzioni supplementari all’attività tecnico-valutativa
1.4. Discipline locali
1.5. La soft law dell’ANAC
Capitolo 2 Autorità di gara, RUP e commissione giudicatrice
2.1. Distinzione
2.1.1. Funzione di RUP e di membro della commissione
2.2. Compiti di controllo e coordinamento del RUP
2.2.1. Provvedimenti nei confronti dei concorrenti
2.2.2. Rinvio degli atti alla commissione
2.3. Proposta di (non) aggiudicazione
2.3.1. Aggiudicazione tacita
Capitolo 3 Natura della commissione tecnica
3.1. Diritto e realtà operativa: la commissione è composta da persone
3.2. Collegio perfetto
3.2.1. Sostituzione dei commissari
3.2.1.1. Commissario supplente
3.2.2. Attività delegabili al singolo commissario
3.2.3. Delega dell’esame a soggetti esterni
3.3. Strumentalità, straordinarietà e provvisorietà
3.4. Natura consultiva delle attività valutative
3.5. Ultrattività
Capitolo 4 Nomina della commissione
4.1. L’Albo nazionale dei commissari
4.2. Trasparenza della selezione
4.3. L’organo titolare del potere di nomina
4.4. Termini cronologici per la nomina della commissione
4.5. Numero dei componenti
4.6. Compenso spettante ai commissari
4.7. Nomina opzionale della commissione
4.8. Annullamento dell’atto di nomina della commissione
4.9. La contestazione dei vizi di composizione del collegio
Capitolo 5 Cause di incompatibilità ed astensione
5.1. Disposizioni normative
5.1.1. Funzioni ed incarichi tecnici pregressi
5.1.2. Incarichi precedenti
5.1.3. Sussistenza di condanne
5.1.4. Cariche politiche
5.1.5. Coinvolgimento personale
5.1.6. Approvazione di atti illegittimi
5.1.7. Conflitto di interessi (1)
5.1.8. Conflitto di interessi (2)
5.2. L’incompatibilità in astratto
5.3. L’incompatibilità in concreto
5.3.1. Dimostrazione che l’incompatibilità ha viziato il procedimento
5.3.2. Rapporti di collaborazione con il concorrente
5.3.3. RUP e presidente di commissione
5.3.4. Lo svolgimento di incarichi relativi al contratto in affidamento
5.3.4.1. La partecipazione alla commissione tecnica e la previa approvazione degli atti di gara
5.3.4.2. La partecipazione alla commissione tecnica e la successiva approvazione degli atti di gara
5.4. La dichiarazione di insussistenza delle cause ostative
5.5. Rimedio per le incompatibilità
Capitolo 6 La professionalità dei commissari
6.1. La competenza in relazione alla formazione del singolo commissario
6.2. Requisiti del presidente
Capitolo 7 Svolgimento dei lavori
Capitolo 8 Le attività di valutazione
8.1. Premessa: elementi e criteri
8.2. Elementi di valutazione
8.2.1. Elementi quantitativi
8.2.2. Elementi tabellari (c.d. on/off)
8.2.3. Elementi funzionali
8.2.4. La verifica di corrispondenza
8.3. Criteri di attribuzione dei punteggi: la ponderazione
8.4. La motivazione
8.4.1. La motivazione decisoria
8.4.2. Locuzioni generiche e termini vaghi
8.4.3. Giudizi numerici
8.4.4. Il confronto a coppie
8.5. Giudizi su elementi specifici
8.5.1. Curricula dei collaboratori
8.5.2. Giudizi su risorse in avvalimento
8.5.2.1. Avvalimento premiale
8.6. Migliorie e varianti
8.6.1. La miglioria non richiesta
8.7. La clausola sociale
8.7.1. La clausola sociale di riassorbimento
8.7.2. La clausola sociale di abilità
8.8. I tempi di valutazione delle offerte
8.8.1. Eccessiva rapidità nella valutazione
8.8.2. Eccessiva lentezza della valutazione
8.8.2.1. Ritardi organizzativi
8.9. Elementi economici in offerta tecnica
8.10. La valutazione tecnica di informazioni riservate
8.10.1. Il segreto tecnico e commerciale
8.11. La narrazione enfatica dell’offerta tecnica
8.12. Le offerte tecniche che necessitano di chiarimento
8.13. Pubblicità
8.14. Continuità delle operazioni di valutazione
Capitolo 9 Principio di segretezza delle offerte economiche
9.1. Accordi quadro
Capitolo 10 Il giudizio di equivalenza
10.1. Premessa
10.2. Equivalenza, tra somiglianza e coincidenza
10.3. L’equivalenza in concreto
10.3.1. Sistemi automatici robotizzati
10.3.2. Pannelli stradali
10.3.3. Certificazioni di qualità
10.3.4. Apparecchi elettromedicali
10.3.5. Dimensione e colore
10.4. La dichiarazione di equivalenza
Capitolo 11 Facoltà di interpretazione della lex specialis
11.1. L’interpretazione autentica della stazione appaltante
11.1.1. Ammissibilità
11.1.2. Chiarimento novativo
11.1.2.1. Chiarimento additivo
11.1.2.2. Chiarimento inibente
11.1.2.3. Chiarimento correttivo
11.2. L’interpretazione da parte della commissione
11.2.1. Canoni
11.2.2. L’interpretazione a fortiori
Capitolo 12 Il soccorso istruttorio nella valutazione tecnica
12.1. Il soccorso procedimentale
12.1.1. Indebita confusione tra soccorso istruttorio e richiesta di chiarimento
12.1.2. Errore materiale
12.1.3. Omessa produzione di schede tecniche
Capitolo 13 Riedizione delle attività di valutazione
13.1. La riconvocazione della commissione
13.2. Il riesame delle offerte in un momento successivo all’aggiudicazione
Capitolo 14 Insindacabilità delle scelte discrezionali operate dalla commissione
14.1. Profili generali
14.1.1. Limiti al sindacato giudiziale e conoscibilità dei fatti
14.2. Voto unanime
14.2.1. Confronto collegiale
14.2.2. Voto collegiale
Capitolo 15 Valutazione dell’anomalia dell’offerta
15.1. L’organo deputato alla valutazione dell’anomalia
15.1.1. Consulente esterno per la valutazione dell’anomalia
15.2. L’obbligo dell’acquisto equilibrato
15.3. La facoltà/obbligo di sottoporre a verifica ogni offerta sospetta
15.3.1. Elementi specifici di anormalità dell’offerta
15.4. Globalità e sinteticità della valutazione
15.5. Insindacabilità della valutazione
15.6. Giustificazioni apparenti
15.7. Motivazione per relationem
15.8. Carenza di motivazione
15.9. Elementi giustificativi (esempi selezionati)
15.9.1. Il costo del lavoro
15.9.1.1. L’utilizzo del lavoro supplementare
15.9.2. La verifica sul costo della manodopera ai sensi dell’art. 95 del codice
15.9.3. Dati storici di gestione
15.10. Onere di impugnazione del provvedimento che (non) conferma il giudizio di congruità Capitolo 16 La proposta di aggiudicazione
Capitolo 17 La verbalizzazione delle operazioni di valutazione
17.1. Lacunosità
17.2. Verbalizzazione consuntiva
17.3. La verbalizzazione dei singoli giudizi
17.4. Modalità di sottoscrizione
17.5. Contestazione della verbalizzazione
Capitolo 18 Il sindacato giudiziale sull’operato della commissione
18.1. Profili processuali
18.1.1. Insussistenza di obblighi di notifica alla commissione
18.1.2. Impugnazione dei verbali della commissione
18.1.3. Impugnazione della nomina di un commissario
18.1.4. Il controinteressato
Capitolo 19 Profili di responsabilità amministrativa dei commissari
19.1. Cenni sulla responsabilità amministrativa
19.2. Natura
19.2.1. La colpa grave (l’elemento psicologico)
19.2.2. Valutazione ex ante dell’elemento psicologico
19.2.3. La sospensione della responsabilità per colpa grave
19.2.4. Esempi di condotte gravemente colpevoli
19.2.4.1. Omesso controllo sulla regolarità dei documenti di gara
19.2.4.2. Attribuzione di punteggi ad elementi non previsti dalla lex specialis
19.2.4.3. Mancata esclusione per violazione del principio di segretezza delle offerte
APPENDICE
• Linee guida ANAC n. 3 – Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni (delibera 26 ottobre 2016, n. 1096; aggiornate al d.lgs. 56/2017 con delibera 11 ottobre 2017, n. 100)
• Linee guida ANAC n. 5 – Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici (delibera 16 novembre 2016, n. 1190; aggiornate al d.lgs. 56/2017 con delibera 10 gennaio 2018, n. 4)
• Suggerimenti operativi e fac-simile
– Recepimento collegiale di attività istruttorie delegate
– Nomina del commissario supplente
– Giudizio di equivalenza
Indice analitico
Indice della giurisprudenza citata
Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La commissione giudicatrice nell’affidamento di contratti pubblici