Aggiornamento
Simulazioni d'esame (quiz) ed esercitazioni
Questo volume tratta con completezza e in maniera approfondita tutti gli argomenti richiesti per superare l’esame per il conseguimento della patente di categoria A1, A2, A, B1, B, B cod. 96 e BE.
La normativa del codice della strada è commentata con rigore e chiarezza e le numerose illustrazioni, accurate ed efficaci, completano l’esposizione e facilitano la comprensione e la memorizzazione. Il testo è completamente aggiornato alle più recenti norme del codice della strada e la presentazione degli argomenti è aderente ai quiz in vigore.
Infine, ampio spazio è dedicato alle basi del primo soccorso stradale.
È disponibile un software – scaricabile online – con simulazioni elaborate secondo gli stessi criteri previsti dalla prova d’esame e con esercitazioni tematiche sui vari argomenti del Codice della strada.
Roberto Sangalli
Svolge da molti anni l’attività di insegnante di scuola guida. Ha pubblicato una serie di volumi di grande successo sulle patenti di guida.
Prefazione
Guida all’esame di teoria
1 Definizioni stradali
Definizione e classificazione delle strade
Definizioni stradali e di traffico
2 Segnaletica stradale
Segnali verticali
Segnali di pericolo
Segnali di prescrizione
Segnali di indicazione
Pannelli integrativi
Installazione di opere e di cantieri sulle strade
Segnali orizzontali
Strisce longitudinali
Strisce trasversali (o linee di arresto)
Attraversamenti pedonali
Attraversamenti ciclabili
Frecce direzionali
Iscrizioni e simboli
Strisce di delimitazione degli stalli di sosta
o per la sosta riservata
Presegnalamento di isole di traffico o di ostacoli
entro la carreggiata
Strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio
di trasporto pubblico collettivo di linea
Altri segnali orizzontali
Dispositivi retroriflettenti integrativi dei segnali orizzontali
Altri dispositivi per segnaletica orizzontale
Segnali luminosi
Segnali luminosi di pericolo, di prescrizione e di indicazione
Lanterne semaforiche
Segnali luminosi particolari
Segnali complementari
Segnalazioni degli agenti del traffico
3 Equipaggiamento dei veicoli a motore
Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
Autoveicoli
Definizioni relative alle segnalazioni visive
e all’illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi
Uso dei dispositivi di segnalazione visiva
e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi
Dispositivi di segnalazione acustica
Uso dei dispositivi di segnalazione acustica
Tergicristallo
Dispositivi retrovisori e loro uso
Dispositivo silenziatore
Segnalazione di veicolo fermo
Ingombro della carreggiata
Segnalazione dei veicoli che trasportano merci pericolose
Pannelli e strisce per la segnalazione dei veicoli pesanti e lunghi
Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote
Abbigliamento di sicurezza per conducenti di veicoli a due ruote
Cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, airbag
Altri apparecchi utilizzatori dei veicoli
4 Norme di comportamento
Principio informatore della circolazione
Arresto forzato sui binari ferroviari
Cautele alla partenza del veicolo
Velocità
Distanza di sicurezza tra veicoli
Limiti di velocità
Posizione dei veicoli sulla carreggiata
Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre
Cambiamento di direzione
Precedenza
Sorpasso
Arresto, fermata e sosta dei veicoli
Rimozione e blocco dei veicoli
Sistemazione del carico sui veicoli
Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore
Traino veicoli
Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida
Circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Circolazione e sosta delle auto-caravan
Sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi
di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze
Guida sotto l’influenza dell’alcol o di sostanze stupefacenti
Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti
5 I veicoli e la loro guida
Definizione e classificazione dei veicoli
Destinazione e uso dei veicoli
Età minima per la guida dei veicoli a motore
Età massima per la guida dei veicoli a motore
Patente e certificato di abilitazione professionale
per la guida di veicoli a motore
Durata e conferma della validità della patente di guida
Sistema sanzionatorio
Sanzioni accessorie
Patente a punti
Revisione della patente di guida
Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida
Carta di circolazione
Possesso dei documenti di circolazione e di guida
Targhe di immatricolazione e di riscontro
degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi
Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione – Revisioni
Esercitazioni di guida
Guida accompagnata
6 Meccanica dei veicoli a motore e dei rimorchi
Le parti di un autoveicolo
Il motore a scoppio
Il sistema di lubrificazione
Il sistema di raffreddamento
Impianto di raffreddamento sigillato con liquido permanente
Raffreddamento ad aria
Il sistema di alimentazione
Il sistema di scarico
L’impianto elettrico
L’impianto di accensione
Accensione elettronica
Inconvenienti dell’impianto di accensione
Il motore Diesel
La trasmissione
Manutenzione degli organi di trasmissione
Lo sterzo
Fascia d’ingombro e comportamento del veicolo durante la sterzata
Inconvenienti dello sterzo
Le sospensioni
Il sistema di frenatura
Freno idraulico di servizio e di soccorso
Freno meccanico di stazionamento
Servofreno
Inconvenienti del sistema di frenatura
Manutenzione del sistema di frenatura
I sistemi antislittamento
Le ruote e gli pneumatici
Ruota
Pneumatico
Interventi sugli pneumatici
Pneumatici senza camera d’aria e con camera d’aria
Dispositivi per la marcia su neve e ghiaccio
Scelta degli pneumatici
Elementi che influiscono sulla durata degli pneumatici
Sostituzione di una ruota
Organi di traino e di frenatura dei rimorchi non superiori a 3,5 t
Collegamento meccanico fra rimorchio e motrice
Dispositivi di frenatura dei rimorchi
Veicoli a motore a due ruote
Aderenza, stabilità e tenuta di strada
Aderenza o forza aderente
Forza centrifuga e stabilità del veicolo
7 Inquinamento ambientale e risparmio energetico
Inquinamento atmosferico
Inquinamento da cattivo smaltimento dei rifiuti
Limitazione dei rumori e inquinamento acustico
8 Cause più frequenti degli incidenti stradali e cautele da osservare
Condizioni del veicolo, uso adeguato e controlli periodici
Condizioni atmosferiche e della superficie stradale
La pioggia
Il ghiaccio e il gelo
La neve
Il vento
La nebbia
Il sole
Il buio notturno
Altri fattori connessi al fondo stradale
Tipi di percorso e condizioni del traffico
Peculiarità della guida di motocicli
Lo stato psicofisico del conducente
9 Responsabilità civile e penale, assicurazione obbligatoria
Nozioni elementari della responsabilità
Contratto di assicurazione
Norme di comportamento in caso di sinistro
10 Velocipedi
Norme di circolazione per i velocipedi
Comportamento degli altri veicoli nei confronti dei velocipedi
11 Primo soccorso stradale
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati