Aggiornamento
Aggiornamento al decreto legislativo 11 febbraio 2016, n. 24 che dà attuazione delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE del Consiglio, del 22 luglio 2013, che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile a determinate operazioni a rischio frodiAggiornamento
Aggiornamento degli articoli 16, 17, 26 e della tabella A, relativamente alla nuova aliquota Iva al 5 per cento per le prestazioni sanitarie rese dalle cooperative sociali e all'estensione del reverse charge alle prestazioni di servizi resa da consorzi e all'acquisti di tablet PC e altri beni alla luce, rispettivamente, delle circolari 18 maggio 2016, n. 20/E e 25 maggio 2016, n. 21/E
Di notevole valore contenutistico per l’ampiezza dell’esposizione e l’analisi puntuale dei temi trattati, il Manuale IVA 2016 fornisce un commento dettagliato del D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, articolo per articolo, con approfondimenti su numerosi casi studio.
Aggiornata con tutti provvedimenti emanati nel corso del 2015, con approfondimenti in materia di fatturazione elettronica e di sanzioni tributarie e completata con ulteriori chiarimenti in materia di rent to buy, split payment e reverse charge, la trattazione analizza in modo esaustivo l’imposta più incisiva e discussa del nostro tempo, attraverso costanti riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza adeguatamente collocati nel testo, organizzato per consentire diversi livelli di lettura: un approccio semplice e immediato per un primo livello di approfondimento, un approccio più complesso per la risoluzione dei casi più spinosi.
Corredata da schemi e tabelle riepilogative - esemplificative degli argomenti - questa importante Opera professionale riporta l’intera giurisprudenza nazionale e comunitaria e numerosi studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato.
@ Aggiornamenti on-line gratuiti fino al 30 giugno 2016 sul sito www.maggiolieditore.it nella sezione
“Cerca Aggiornamenti Volumi” › Ricerca la scheda prodotto di questo volume e verifica se sono presenti aggiornamenti
Nicola Forte Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, è titolare di uno studio professionale in Roma. È consulente fiscale di Persone fisiche, Associazioni, Imprese, Società, Enti no profit, Operatori del settore sportivo, Enti religiosi, Fondazioni, Ordini professionali, Associazioni di categoria. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. È relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali. Svolge attività di docenza nei corsi di formazione organizzati dalla SNA “Scuola Nazionale dell’Amministrazione”, da “Il Sole24Ore”, dalla “Scuola di Notariato Anselmo Anselmi” di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. È autore di venti monografie in materia di diritto tributario e di più di cinquecento articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubrica “L’Esperto risponde” del “Il Sole24Ore”. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico.
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 - Operazioni imponibili
Art. 2 - Cessioni di beni
Art. 3 - Prestazioni di servizi
Art. 4 - Esercizio di imprese
Art. 5 - Esercizio di arti e professioni
Art. 6 - Effettuazione delle operazioni
Art. 7 - Territorialità dell’imposta - Definizioni
Art. 7-bis - Territorialità – Cessioni di beni
Art. 7-ter - Territorialità – Prestazioni di servizi
Art. 7-quater - Territorialità – Disposizioni relative a particolari prestazioni di servizi
Art. 7-quinquies - Territorialità – Disposizioni relative alle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili
Art. 7-sexies - Territorialità – Disposizioni speciali relative a talune prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi
Art. 7-septies - Territorialità - Disposizioni relative a talune prestazioni di servizi rese a non soggetti passivi stabiliti fuori della Comunità
Art. 8 - Cessioni all’esportazione
Art. 8-bis - Operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
Art. 9 - Servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali
Art. 10 - Operazioni esenti dall’imposta
Art. 11 - Operazioni permutative e dazioni in pagamento
Art. 12 - Cessioni e prestazioni accessorie
Art. 13 - Base imponibile
Art. 14 - Determinazione del valore normale
Art. 15 - Esclusioni dal computo della base imponibile
Art. 16 - Aliquote dell’imposta
Art. 17 - Soggetti passivi
Art. 17-bis - Acquisto di pubblicità on line (abrogato)
Art. 17-ter - Operazioni effettuate nei confronti di enti pubblici
Art. 18 - Rivalsa
Art. 19 - Detrazione
Art. 19-bis - Percentuale di detrazione
Art. 19-bis1 - Esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi
Art. 19-bis2 - Rettifica della detrazione
Art. 19-ter - Detrazione per gli enti non commerciali
Art. 20 - Volume d’affari
TITOLO II - OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Art. 21 - Fatturazione delle operazioni
Art. 21-bis - Fattura semplificata
Art. 22 - Commercio al minuto ed attività assimilate
Art. 23 - Registrazione delle fatture
Art. 24 - Registrazione dei corrispettivi
Art. 25 - Registrazione degli acquisti
Art. 26 - Variazioni dell’imponibile o dell’imposta
Art. 27 - Liquidazioni e versamenti mensili
Art. 28 - Dichiarazione annuale (abrogato)
Art. 29 - Elenchi dei clienti e dei fornitori (abrogato)
Art. 30 - Versamento di conguaglio e rimborso dell’eccedenza
Art. 30-bis - Registrazione, dichiarazione e versamento dell’imposta relativa agli acquisti effettuati dagli enti non commerciali
Art. 31 - Applicazione dell’imposta per i contribuenti minimi (abrogato)
Art. 32 - Disposizione regolamentare concernente le semplificazioni per i contribuenti minori relative alla fatturazione e alla registrazione
Art. 32-bis - Contribuenti minimi in franchigia (abrogato)
Art. 33 - Semplificazioni per i contribuenti minori relative alle liquidazioni e ai versamenti (abrogato)
Art. 34 - Regime speciale per i produttori agricoli
Art. 34-bis - Attività agricole connesse
Art. 35 - Disposizione regolamentare concernente le dichiarazioni di inizio variazione e cessazione attività
Art. 35-bis - Eredi del contribuente
Art. 35-ter - Identificazione ai fini Iva ed obblighi contabili del soggetto non residente
Art. 35-quater - Pubblicità in materia di Iva
Art. 36 - Esercizio di più attività
Art. 36-bis - Dispensa da adempimenti per le operazioni esenti
Art. 37 - Presentazione delle dichiarazioni (abrogato)
Art. 38 - Esecuzione dei versamenti
Art. 38-bis - Esecuzione dei rimborsi
Art. 38-bis1 - Rimborso dell’imposta assolta in altri Stati membri della Comunità
Art. 38-bis2 - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità
Art. 38-bis3 - Rimborsi di eccedenze di versamento a soggetti aderenti ai regimi speciali per i servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici
Art. 38-ter - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità
Art. 38-quater - Sgravio dell’imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità europea
Art. 39 - Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti
Art. 40 - Ufficio competente
TITOLO III - SANZIONI (ABROGATO)
Artt. 41-50 - (Omissis)
TITOLO IV - ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE
Art. 51 - Attribuzioni e poteri degli uffici dell’imposta sul valore aggiunto
Art. 51-bis (abrogato
Art. 52 - Accessi, ispezioni e verifiche
Art. 53 - Presunzioni di cessione e di acquisto
Art. 54 - Rettifica delle dichiarazioni
Art. 54-bis - Liquidazione dell’imposta dovuta in base alle dichiarazioni
Art. 54-ter - Controlli automatizzati sui soggetti identificati in Italia
Art. 54-quater - Liquidazione dell’imposta dovuta relativamente a servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici resi da soggetti non residenti
Art. 54-quinquies - Accertamento dell’imposta dovuta dai soggetti di cui agli art. 74-quinquies e 74-septies
Art. 55 - Accertamento induttivo
Art. 56 - Notificazione e motivazione degli accertamenti
Art. 57 - Termine per gli accertamenti
Art. 58 - Irrogazione delle sanzioni (abrogato)
Art. 59 - Ricorsi
Art. 60 - Pagamento delle imposte accertate
Art. 60-bis - Solidarietà nel pagamento dell’imposta
Art. 61 - Pagamento delle pene pecuniarie e delle soprattasse (abrogato)
Art. 62 - Riscossione coattiva e privilegi
Art. 63 - Collaborazione della Guardia di Finanza
Art. 64 - Collaborazione degli uffici doganali e degli uffici tecnici delle imposte di fabbricazione
Art. 65 - Obblighi dell’amministrazione finanziaria
Art. 66 - Segreto d’ufficio
Art. 66-bis - Pubblicazione degli elenchi di contribuenti
TITOLO V - IMPORTAZIONI
Art. 67 - Importazioni
Art. 68 - Importazioni non soggette all’imposta
Art. 69 - Determinazione dell’imposta
Art. 70 - Applicazione dell’imposta
TITOLO VI - DISPOSIZIONI VARIE
Art. 71 - Operazioni con lo Stato della Città del Vaticano e con la Repubblica di San Marino
Art. 72 - Operazioni non imponibili
Art. 73 - Modalità e termini speciali
Art. 73-bis - Disposizione per la identificazione di determinati prodotti
Art. 74 - Disposizioni relative a particolari settori
Art. 74-bis - Disposizioni per il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
Art. 74-ter - Disposizioni per le agenzie di viaggio e turismo
Art. 74-quater - Disposizioni per le attività spettacolistiche
Art. 74-quinquies - Regime speciale per i servizi di telecomunicazione, di tele radiodiffusione ed elettronici resi da soggetti non UE
Art. 74-sexies - Regime speciale per i servizi di telecomunicazione, di tele radiodiffusione ed elettronici resi da soggetti UE
Art. 74-septies - Disposizioni per i soggetti identificati in un altro Stato membro
Art. 74-octies - Disposizioni sulla riscossione e ripartizione dell’imposta
Art. 75 - Norme applicabili
TITOLO VII - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Artt. 76-78 - (Omissis)
Art. 79 - Applicazione dell’imposta nel settore edilizio (abrogato)
Artt. 80-94 - (Omissis)
IVA PER CASSA (D.L. 83/2012)
Art. 32-bis - Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83. Liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa
TABELLE ALLEGATE AL D.P.R. 633/1972
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati